L’infiammazione e il dolore articolare possono manifestarsi in risposta a un’infezione, solitamente del tratto genitourinario o gastrointestinale.
Sono comuni anche l’infiammazione dei tendini, eruzioni cutanee e occhi rossi.
La diagnosi si basa sui sintomi.
I farmaci antinfiammatori non steroidei, la sulfasalazina e talvolta farmaci che sopprimono il sistema immunitario (come l’azatioprina o il metotressato) possono aiutare a trattare i sintomi.
L’artrite reattiva ha questo nome perché l’infiammazione articolare sembra essere una reazione a un’infezione che ha origine nel tratto digerente (gastrointestinale) o negli organi genitali o urinari (genitourinaria).
Esistono due forme comuni di artrite reattiva:
Una forma si manifesta nelle persone affette da infezioni a trasmissione sessuale, quali l’ infezione da clamidia Infezioni da clamidia e altre infezioni non gonococciche Le infezioni da clamidia includono le infezioni a trasmissione sessuale dell’uretra, della cervice uterina e del retto causate dal batterio Chlamydia trachomatis. Questi batteri possono... Common.TooltipReadMore
. Questa forma è più frequente negli uomini di età compresa fra i 20 e i 40 anni.
L’altra forma si manifesta, solitamente, dopo un’infezione intestinale da shigella Shigellosi La shigellosi è un’infezione causata da batteri Gram-negativi del genere Shigella. Provoca diarrea acquosa o dissenteria (evacuazione frequente e spesso dolorosa di piccole quantità di... Common.TooltipReadMore , salmonella Infezioni da Salmonella I batteri Gram-negativi del genere Salmonella di norma causano diarrea e talora un’infezione più grave, la febbre tifoide. Di solito i soggetti si infettano mangiando cibo contaminato... Common.TooltipReadMore , Yersinia Peste e altre infezioni da Yersinia La peste è una grave infezione provocata dal batterio Gram-negativo Yersinia pestis, che spesso interessa i linfonodi e/o i polmoni. I batteri si diffondono principalmente attraverso... Common.TooltipReadMore
o Campylobacter Infezioni da Campylobacter Diverse specie di batteri Gram-negativi del genere Campylobacter (più comunemente Campylobacter jejuni) possono infettare l’apparato digerente, causando spesso diarrea. L’infezione... Common.TooltipReadMore .
La maggior parte dei soggetti che soffrono di queste infezioni non sviluppa un’artrite reattiva. Le persone che sviluppano l’artrite reattiva dopo l’esposizione a queste infezioni sembrano avere una predisposizione genetica a questo tipo di reazione, collegata in parte allo stesso gene HLA-B27 riscontrato nei soggetti affetti da spondilite anchilosante Spondilite anchilosante La spondilite anchilosante è una forma di spondiloartrite caratterizzata dall’infiammazione della colonna vertebrale (spondilite), delle grandi articolazioni e delle dita di mani e piedi, con... Common.TooltipReadMore . Vi sono alcune prove che indicano che il batterio clamidia e probabilmente altri batteri in realtà si diffondono alle articolazioni, ma il ruolo dell’infezione e quello della reazione immunitaria non sono chiari.
L’artrite reattiva può essere accompagnata da un’ infiammazione della congiuntiva Panoramica sulle patologie della congiuntiva e della sclera La congiuntiva è la membrana che riveste internamente la palpebra e si ripiega per coprire la sclera (la robusta membrana fibrosa bianca che copre l’occhio) fino al margine della cornea (lo... Common.TooltipReadMore e delle mucose (come quelle della bocca e degli organi genitali) e da un’eruzione cutanea caratteristica. Questa forma di artrite reattiva in passato era detta sindrome di Reiter.
Sintomi dell’artrite reattiva
Nell’artrite reattiva, il dolore e l’infiammazione articolari possono essere lievi o gravi. Solitamente sono colpite diverse articolazioni contemporaneamente, soprattutto ginocchia, articolazioni delle dita dei piedi e le zone in cui i tendini si inseriscono nelle ossa, come i talloni. Spesso vengono colpite maggiormente le grandi articolazioni degli arti inferiori. L’artrite reattiva spesso colpisce le articolazioni in maniera meno simmetrica rispetto all’ artrite reumatoide Artrite reumatoide (AR) L’artrite reumatoide è un’artrite infiammatoria in cui le articolazioni, in genere quelle delle mani e dei piedi, sviluppano un’infiammazione, dando luogo a gonfiore, dolore e spesso distruzione... Common.TooltipReadMore . I tendini possono essere infiammati e dolorosi. Può manifestarsi mal di schiena, solitamente quando la malattia è grave. Altri sintomi includono una lieve febbre, perdita di peso e stanchezza eccessiva.
Può svilupparsi un’infiammazione dell’uretra (uretrite Uretrite Si definisce uretrite l’infezione dell’uretra, il dotto che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo. I batteri, inclusi quelli sessualmente trasmesse, sono la causa più comune... Common.TooltipReadMore ), il canale che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno del corpo, solitamente tra 7 e 14 giorni dopo un’infezione (in seguito a un contatto sessuale o a volte a diarrea).
Negli uomini, l’infiammazione dell’uretra causa dolore moderato, secrezione dal pene o eruzione di piccole ulcere indolori sul glande (balanite circinata). La prostata può essere infiammata e dolente.
Nelle donne i sintomi genitali e urinari, se presenti, sono in genere modesti e consistono in una leggera secrezione vaginale o in un fastidio al momento di urinare.
La congiuntiva (la membrana che ricopre la palpebra e il globo oculare) può divenire arrossata e infiammata, causando prurito o bruciore, sensibilità alla luce e, a volte, dolore e lacrimazione eccessiva.
Nella bocca e sulla lingua si possono sviluppare piccole ulcere solitamente indolori o talvolta dolenti. Occasionalmente sulla cute si può sviluppare un’eruzione tipica di macchie dure e ispessite, soprattutto sul palmo delle mani, sulla pianta dei piedi e intorno alle unghie (cheratoderma blenorragico).
Raramente si sviluppano complicanze cardiache e ai vasi sanguigni (come l’infiammazione dell’aorta), infiammazione delle membrane che coprono i polmoni, malfunzionamento della valvola aortica e sintomi cerebrali, al midollo spinale o al sistema nervoso periferico (che include tutti i nervi, ad eccezione del cervello e del midollo spinale).
Diagnosi di artrite reattiva
Radiografie
La combinazione dei sintomi articolari e un’infezione precedente, in particolare se la persona presenta sintomi a livello genitale, urinario, cutaneo e oculare, guida il medico verso un’artrite reattiva sospetta. Poiché questi sintomi compaiono anche in momenti diversi, talvolta è possibile che la malattia non venga diagnosticata per più mesi.
Non esistono semplici esami di laboratorio per confermare la diagnosi di artrite reattiva, ma vengono talvolta eseguite radiografie Radiografia semplice I raggi X sono onde di radiazione ad alta energia che possono penetrare nella maggior parte delle sostanze (a vari livelli). A basse dosi, le radiazioni vengono utilizzate per produrre immagini... Common.TooltipReadMore per valutare lo stato delle articolazioni. Possono essere effettuati degli esami per escludere disturbi che potrebbero causare sintomi simili.
Prognosi dell’artrite reattiva
Nella maggior parte dei soggetti, i sintomi iniziali di artrite reattiva scompaiono entro 3 o 4 mesi, ma il 50% dei pazienti soffre di infiammazione articolare ricorrente o di altri sintomi per diversi anni.
Possono svilupparsi deformità delle articolazioni, della colonna vertebrale e delle articolazioni che si trovano fra la colonna vertebrale e l’osso dell’anca (articolazione sacro iliaca), se i sintomi persistono o ricorrono spesso. L’artrite reattiva diventa invalidante in modo permanente per alcune persone.
Trattamento dell’artrite reattiva
Farmaci antinfiammatori non steroidei
Talvolta antibiotici, sulfasalazina, azatioprina o metotressato, oppure una loro combinazione
Talvolta iniezioni di corticosteroidi
Fisioterapia
Se l’artrite reattiva è causata da un’infezione ai genitali o alle vie urinarie, si somministrano antibiotici, ma il trattamento non è sempre efficace per alleviare l’artrite e la durata ottimale non è nota.
L’infiammazione articolare, in genere, viene trattata con un farmaco antinfiammatorio non steroideo Farmaci antinfiammatori non steroidei I farmaci principali utilizzati per trattare il dolore sono gli antidolorifici (analgesici). I medici scelgono un antidolorifico in base al tipo e alla durata del dolore e ai probabili benefici... Common.TooltipReadMore (FANS). Possono essere utilizzati sulfasalazina o farmaci che sopprimono il sistema immunitario (ad esempio azatioprina o metotressato), come nell’ artrite reumatoide Diagnosi L’artrite reumatoide è un’artrite infiammatoria in cui le articolazioni, in genere quelle delle mani e dei piedi, sviluppano un’infiammazione, dando luogo a gonfiore, dolore e spesso distruzione... Common.TooltipReadMore .
È anche possibile iniettare corticosteroidi anche in un’articolazione fortemente infiammata o nei tendini infiammati per alleviare i sintomi.
La fisioterapia Fisioterapia La fisioterapia, una componente della riabilitazione, prevede lo svolgimento di esercizi e manipolazioni del corpo con enfasi sulla schiena, sulle braccia e sulle gambe. Può migliorare la funzionalità... Common.TooltipReadMore è utile per mantenere la mobilità dell’articolazione durante la fase di guarigione.
La congiuntivite e le ulcere cutanee, in genere, non richiedono trattamento, benché una grave infiammazione dell’occhio (uveite Uveite L’uveite è un’infiammazione di un’area della mucosa pigmentata interna all’occhio, nota come uvea o tratto uveale. Il tratto uveale può infiammarsi a causa di infezioni o traumi, di una malattia... Common.TooltipReadMore ) possa richiedere l’uso di corticosteroidi e di colliri dilatatori.