Un trauma toracico interessa il più delle volte le costole, la parte superiore dell’addome, i polmoni, i vasi sanguigni, il cuore, i muscoli, i tessuti molli e lo sterno. Talvolta subiscono lesioni anche l’esofago, le clavicole o le scapole.
Negli Stati Uniti, il trauma toracico è responsabile del 25% circa dei decessi dovuti a lesioni gravi. Molte delle lesioni che possono causare il decesso nel corso dei primi minuti o delle prime ore successive al trauma possono essere trattate o stabilizzate nel reparto di pronto soccorso senza dover ricorrere a interventi chirurgici importanti.
Cause dei traumi al torace
Una lesione del torace può essere causata da una forza contundente (ad esempio incidenti stradali, cadute o traumi sportivi) oppure da un oggetto che vi penetra (come una pallottola o un coltello).
I traumi al torace sono spesso gravi o costituiscono un immediato pericolo per la vita poiché interferiscono con la respirazione o la circolazione. Alcuni traumi danneggiano le costole e i muscoli del torace (la cosiddetta parete toracica) in modo sufficientemente grave da rendere difficile la normale espansione polmonare.
Il danno polmonare in sé interferisce con lo scambio gassoso Scambio di ossigeno e anidride carbonica La funzione primaria dell’ apparato respiratorio è quella di assorbire l’ossigeno ed eliminare l’anidride carbonica. L’ossigeno inalato entra nei polmoni e raggiunge gli alveoli. Gli strati... maggiori informazioni , la funzione principale dei polmoni grazie alla quale si acquisisce l’ossigeno e si espelle l’anidride carbonica.
Nel caso in cui il trauma toracico provochi un notevole sanguinamento, possono insorgere dei problemi circolatori. Il sanguinamento avviene spesso all’interno della parete toracica, cosa che interferisce anche con la respirazione. Inoltre, una lesione al cuore può compromettere la circolazione interferendo con la capacità del cuore di pompare il sangue nell’organismo.
Tra i traumi al torace comuni o che possono essere gravi vi sono:
Tamponamento cardiaco Tamponamento cardiaco Il tamponamento cardiaco consiste in una pressione esercitata sul cuore da sangue o liquido che si accumula nella sacca a due strati attorno al cuore (pericardio). Questo disturbo interferisce... maggiori informazioni (pressione sul cuore causata dall’accumulo di sangue intorno ad esso)
Lesione dell’aorta Lesione dell’aorta L’aorta, la più grande arteria del nostro corpo, può venire lacerata, parzialmente o totalmente, nel caso di un grave trauma contundente al torace. Le persone con questa lesione accusano forti... maggiori informazioni (una lacerazione nella grande arteria che trasporta il sangue dal cuore a tutto l’organismo)
Pneumotorace traumatico Pneumotorace traumatico Lo pneumotorace traumatico si verifica quando, a causa di un trauma, tra il polmone e la parete toracica si accumula aria, che provoca il collasso parziale o totale del polmone. Le persone possono... maggiori informazioni (presenza di aria tra il polmone e la parete toracica, talvolta definito collasso polmonare)
Sintomi dei traumi al torace
Nell’area interessata si avverte solitamente dolore o dolorabilità alla pressione. Il dolore peggiora quando la persona inspira. Il torace può essere contuso. A volte la persona ha difficoltà a respirare. In caso di lesione grave, le difficoltà di respirazione possono essere notevoli, possono manifestarsi sonnolenza o stato confusionale e la cute può essere fredda, sudata o cianotica. Tali sintomi possono svilupparsi quando è presente una grave disfunzione polmonare (insufficienza respiratoria Insufficienza respiratoria L’insufficienza respiratoria è una condizione in cui il livello ematico di ossigeno si riduce oppure quello di anidride carbonica diviene pericolosamente elevato. Può originare da condizioni... maggiori informazioni ) o la persona è in stato di shock Shock Lo shock è una condizione potenzialmente letale in cui l’apporto di ossigeno agli organi è scarso, con conseguenti danni d’organo e a volte il decesso. In genere la pressione arteriosa è bassa... maggiori informazioni . La persona in stato di shock presenta generalmente una pressione arteriosa pericolosamente bassa e ha una sensazione di accelerazione del battito cardiaco.
Altri sintomi dipendono dalla lesione toracica specifica. Ad esempio, nelle persone con pneumotorace l’aria si accumula a volte sotto la cute. La cute colpita pare scricchiolare e quando viene toccata produce il rumore di un crepitio. Talvolta le vene del collo sono dilatate, nel caso in cui nella sacca che circonda il cuore si accumuli del sangue o del liquido, che interferisce con la capacità del cuore di pompare il sangue (il cosiddetto tamponamento cardiaco Tamponamento cardiaco Il tamponamento cardiaco consiste in una pressione esercitata sul cuore da sangue o liquido che si accumula nella sacca a due strati attorno al cuore (pericardio). Questo disturbo interferisce... maggiori informazioni ) o si sviluppi uno pneumotorace iperteso Pneumotorace iperteso Lo pneumotorace iperteso si verifica quando l’aria si accumula tra il polmone e la parete toracica e provoca un aumento della pressione all’interno del torace, riducendo la quantità di sangue... maggiori informazioni .
Diagnosi dei traumi al torace
Valutazione medica
Diagnostica per immagini
Di solito, un trauma toracico è evidente. Tuttavia, la gravità delle lesioni al torace non può essere determinata senza la valutazione di un medico.
In primo luogo, il medico usa uno stetoscopio per determinare se tutte le parti dei polmoni stanno ricevendo aria ed esamina attentamente il collo e il torace per la presenza di lesioni. Quando qualcuno ha difficoltà a respirare, il medico gli applica sul dito un sensore (pulsossimetro) per misurare la quantità di ossigeno nel sangue. A volte viene eseguita un’analisi del sangue per misurare la quantità di ossigeno e anidride carbonica presente nel sangue (emogasanalisi arteriosa).
Quasi sempre si esegue una radiografia del torace Radiografia toracica In caso di presunta cardiopatia, si esegue una radiografia del torace in proiezione anteriore e laterale. In genere, il soggetto è in piedi in posizione eretta, ma le radiografie del torace... maggiori informazioni , che evidenzia la maggior parte dei casi di pneumotorace Pneumotorace traumatico Lo pneumotorace traumatico si verifica quando, a causa di un trauma, tra il polmone e la parete toracica si accumula aria, che provoca il collasso parziale o totale del polmone. Le persone possono... maggiori informazioni , emotorace Emotorace L’emotorace consiste in un accumulo di sangue tra il polmone e la parete toracica. Le persone possono sentirsi stordite, avere problemi di respirazione e dolore al petto, e la cute può essere... maggiori informazioni e fratture della clavicola Fratture della clavicola Le fratture della clavicola consistono nella rottura dell’osso lungo che decorre orizzontalmente dalla parte superiore dello sterno alla parte superiore della scapola. Queste fratture sono solitamente... maggiori informazioni , nonché alcune fratture delle costole Fratture delle costole Una frattura costale è un’incrinatura o una rottura delle ossa che avvolgono il torace. Le fratture delle costole provocano dolore intenso, specie quando si respira profondamente. In genere... maggiori informazioni
. Tuttavia, di norma per valutare il cuore e i polmoni è necessaria una procedura ecografica rapida, chiamata E-FAST (Extended Focused Assessment With Sonography in Trauma, ovvero estesa valutazione ecografica focalizzata in traumatologia), che viene utilizzata nei centri traumatologici e nei reparti di pronto soccorso. Se il medico sospetta una lesione dell’aorta, possono essere eseguite una tomografia computerizzata Tomografia computerizzata (TC) Nella tomografia computerizzata (TC), un tempo nota come tomografia assiale computerizzata (TAC), una sorgente radiogena e il rivelatore di radiazioni ruotano intorno al soggetto. Negli scanner... maggiori informazioni
(TC), un’ ecografia Ecografia L’ecografia utilizza onde ad alta frequenza (ultrasuoni) per produrre immagini degli organi interni e di altri tessuti. Un dispositivo chiamato trasduttore converte la corrente elettrica in... maggiori informazioni
e/o un’ aortografia Tomografia computerizzata (TC) Nella tomografia computerizzata (TC), un tempo nota come tomografia assiale computerizzata (TAC), una sorgente radiogena e il rivelatore di radiazioni ruotano intorno al soggetto. Negli scanner... maggiori informazioni
(angiografia dell’aorta).
Talvolta vengono effettuati anche esami del sangue e un elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma è un procedura rapida, semplice e indolore nella quale gli impulsi elettrici del cuore vengono amplificati e registrati. La registrazione, ovvero l’elettrocardiogramma... maggiori informazioni (ECG).
Trattamento dei traumi al torace
Assistenza respiratoria e circolatoria
Trattamento della lesione specifica
In caso di lesioni che costituiscono un pericolo immediato per la vita si interviene il più velocemente possibile. Il trattamento specifico dipende dal tipo di lesione.
In tutti i casi di trauma, il medico interviene per fornire supporto alla respirazione e alla circolazione, se necessario. Alla persona possono essere somministrati ossigeno (ad esempio attraverso una cannula nasale, una maschera facciale o un tubo endotracheale) e liquidi per via endovenosa o, talvolta, trasfusioni di sangue. Chi presenta un trauma toracico grave viene ricoverato in ospedale.
Si possono somministrare antidolorifici (analgesici) per diminuire il dolore.
Per alcune lesioni è necessario inserire un catetere nel torace (toracostomia o inserimento di catetere intercostale Inserimento di catetere toracico L’inserimento del catetere toracico (detto anche toracostomia per catetere) è una procedura in cui viene inserito un tubicino nello spazio fra il polmone e la parete toracica (detto spazio pleurico)... maggiori informazioni ) per il drenaggio del sangue (in caso di emotorace Emotorace L’emotorace consiste in un accumulo di sangue tra il polmone e la parete toracica. Le persone possono sentirsi stordite, avere problemi di respirazione e dolore al petto, e la cute può essere... maggiori informazioni ) o dell’aria (in caso di pneumotorace Pneumotorace Lo pneumotorace denota la presenza di aria tra i due strati della pleura (la sottile membrana trasparente a due strati che riveste i polmoni e la parte interna della parete toracica), con conseguente... maggiori informazioni ) dal torace. Questa procedura contribuisce alla riespansione dei polmoni collassati. Di solito l’inserimento può essere eseguito in anestesia locale.