Le persone possono sentirsi stordite, avere problemi di respirazione e dolore al petto, e la cute può essere fredda, sudata o cianotica.
Per porre la diagnosi, il medico esegue una radiografia del torace.
Alle persone vengono somministrati liquidi per via endovenosa oppure una trasfusione di sangue Panoramica sulla trasfusione di sangue Una trasfusione di sangue consiste nel trasferimento di sangue o di un componente del sangue da un soggetto sano (donatore) a uno malato (ricevente). Le trasfusioni vengono eseguite allo scopo... maggiori informazioni
e nel torace viene inserito un catetere per drenare il sangue.
(Vedere anche Introduzione ai traumi al torace Introduzione ai traumi al torace Un trauma toracico interessa il più delle volte le costole, la parte superiore dell’addome, i polmoni, i vasi sanguigni, il cuore, i muscoli, i tessuti molli e lo sterno. Talvolta subiscono... maggiori informazioni .)
L’emotorace può essere la conseguenza di qualsiasi trauma, contundente o penetrante, che tagli o laceri un polmone oppure un’arteria o una vena del torace. Il sangue può quindi accumularsi nella cavità pleurica, lo spazio tra i due strati di tessuto che ricoprono i polmoni. Una grande quantità di sangue può esercitare una pressione sui polmoni e rendere la respirazione difficoltosa. Quando nella cavità pleurica penetrano sia aria che sangue, la condizione viene definita emopneumotorace. In alcuni casi, l’emotorace è dovuto a un intervento chirurgico al torace o a un’altra patologia, come la tubercolosi Tubercolosi (TB) La tubercolosi è un’infezione cronica contagiosa causata da Mycobacterium tuberculosis, un batterio che si trasmette per via aerea. Di solito interessa i polmoni, ma può colpire quasi... maggiori informazioni o un tumore polmonare Tumore del polmone Il carcinoma polmonare è la più comune causa di morte per tumore in entrambi i sessi. Circa l’85% dei casi è correlato al fumo di sigaretta. Un sintomo comune è la tosse persistente o l’alterazione... maggiori informazioni
.
Sintomi dell’emotorace
L’emotorace non è doloroso, ma la lesione che lo causa solitamente lo è. La gravità degli altri sintomi dipende in parte dalla quantità di sangue presente nella cavità toracica. Se la quantità di sangue è minima, solitamente non si manifestano altri sintomi. Se si accumula una grande quantità di sangue, le persone possono avere difficoltà di respirazione e questa può essere superficiale e rapida. Una notevole quantità di sangue può causare l’abbassamento della pressione arteriosa a livelli pericolosamente bassi (shock Shock Lo shock è una condizione potenzialmente letale in cui l’apporto di ossigeno agli organi è scarso, con conseguenti danni d’organo e a volte il decesso. In genere la pressione arteriosa è bassa... maggiori informazioni ). La cute può essere fredda, sudata e cianotica.
Diagnosi dell’emotorace
Radiografia del torace
Talvolta, ecografia
Se il medico sospetta un emotorace, esegue una radiografia del torace Radiografia toracica In caso di presunta cardiopatia, si esegue una radiografia del torace in proiezione anteriore e laterale. In genere, il soggetto è in piedi in posizione eretta, ma le radiografie del torace... maggiori informazioni oppure, soprattutto quando è necessaria una diagnosi rapida, esegue una procedura ecografica al letto del paziente, chiamata E-FAST (Extended Focused Assessment With Sonography in Trauma, ovvero estesa valutazione ecografica focalizzata in traumatologia), per rilevare il sangue nella cavità pleurica tra il polmone e la parete toracica.
Trattamento dell’emotorace
Liquidi per via endovenosa e, talvolta, emoderivati, per mantenere la pressione arteriosa
Inserimento di un catetere intercostale
Il medico somministra liquidi per via endovenosa al fine di aumentare la quantità di liquidi nel sangue e, di conseguenza, aumentare la pressione arteriosa. In caso di perdita di una grande quantità di sangue, è necessaria una trasfusione di sangue Panoramica sulla trasfusione di sangue Una trasfusione di sangue consiste nel trasferimento di sangue o di un componente del sangue da un soggetto sano (donatore) a uno malato (ricevente). Le trasfusioni vengono eseguite allo scopo... maggiori informazioni .
Il medico di solito inserisce un catetere intercostale Inserimento di catetere toracico L’inserimento del catetere toracico (detto anche toracostomia per catetere) è una procedura in cui viene inserito un tubicino nello spazio fra il polmone e la parete toracica (detto spazio pleurico)... maggiori informazioni (toracostomia) nel torace per rimuovere il sangue e consentire al polmone di riespandersi. Può essere necessario che il catetere rimanga in sede per diversi giorni.
Se è presente molto sangue o se il sanguinamento continua, per fermare l’emorragia può essere eseguito un intervento chirurgico (toracotomia Toracotomia La toracotomia è un intervento in cui la parete toracica viene aperta per osservare gli organi interni del torace, ottenere un campione di tessuto per esami di laboratorio e trattare malattie... maggiori informazioni ).