La causa più comune negli adulti è la formazione di tessuto cicatriziale risultante da pregresso intervento chirurgico addominale, ernie e tumori.
Sono comuni dolore, gonfiore e perdita dell’appetito.
La diagnosi si basa sugli esiti dell’esame obiettivo e delle radiografie.
Spesso, per rimuovere l’occlusione, è necessario l’intervento chirurgico.
(Vedere anche Panoramica sulle emergenze gastrointestinali Panoramica sulle emergenze gastrointestinali Alcune patologie gastrointestinali possono essere potenzialmente letali e pertanto richiedono un trattamento d’urgenza. Per molti soggetti, il trattamento d’urgenza prevede l’intervento chirurgico... Common.TooltipReadMore .)
L’occlusione intestinale si può localizzare ovunque nell’intestino tenue o nell’intestino crasso e può essere parziale o completa. La parte dell’intestino a monte dell’occlusione continua a funzionare. Questa parte dell’intestino si dilata mano a mano che si riempie di cibo, di fluidi, di secrezioni digestive e di gas. La mucosa intestinale diventa edematosa e infiammata. Se la condizione non si risolve, l’intestino si può perforare, spargere il suo contenuto e provocare l’infiammazione e l’infezione della cavità addominale (peritonite Peritonite Il dolore addominale è comune e spesso minore. L’insorgenza rapida di dolore addominale grave, tuttavia, è sempre indicativa di un problema importante. Il dolore può essere l’unico segno che... Common.TooltipReadMore ).
Cause dell’occlusione intestinale
Le cause dell’ostruzione intestinale variano in base all’età del soggetto e alla sede dell’ostruzione.
Nei neonati e nei lattanti l’occlusione intestinale è di solito causata da anomalie congenite, formazione di una massa indurita di contenuto intestinale (sindrome da tappo di meconio Sindrome da tappo di meconio La sindrome da tappo di meconio è un blocco dell’intestino crasso a causa del contenuto intestinale denso (meconio). La sindrome da tappo di meconio può derivare dalla malattia di Hirschsprung... Common.TooltipReadMore ), torsione di un’ansa intestinale (volvolo Malrotazione intestinale La malrotazione intestinale è un difetto congenito potenzialmente letale nel quale l’intestino non si sposta nella sede normale nell’addome durante lo sviluppo del feto. La causa di questo difetto... Common.TooltipReadMore ), restringimento o assenza di una parte dell’intestino (atresia intestinale) oppure scivolamento di un segmento dell’intestino nell’altro (intussuscezione Intussuscezione L’intussuscezione è un disturbo per cui un segmento dell’intestino scivola su un altro, un po’ come le parti di un telescopio. I segmenti coinvolti ostruiscono l’intestino e bloccano il flusso... Common.TooltipReadMore ).
Negli adulti, le cause più comuni, complessivamente, sono fasci di tessuto cicatriziale interno derivati da pregressa chirurgia addominale (aderenze), parti dell’intestino che sporgono attraverso un’anomala apertura (ernie Ernie della parete addominale L’ernia della parete addominale consiste nella protrusione degli organi addominali attraverso un’apertura o un indebolimento della parete addominale. Questo disturbo causa la formazione di una... Common.TooltipReadMore ) e tumori. La probabilità di una causa particolare varia in base alla parte dell’intestino affetta.
L’occlusione del primo segmento dell’intestino tenue (duodeno) può essere causata da cancro del pancreas Tumore pancreatico Il fumo, la pancreatite cronica, il sesso maschile, l’etnia di colore e forse il diabete di lunga durata sono fattori di rischio per il tumore del pancreas. Sintomi tipici sono dolore addominale... Common.TooltipReadMore , cicatrizzazione di un’ulcera Ostruzione Un’ulcera peptica è una lesione rotonda o ovale della mucosa dello stomaco o del duodeno che è stata corrosa dall’acido gastrico e dai succhi digestivi. Le ulcere peptiche possono originare... Common.TooltipReadMore o morbo di Crohn Morbo di Crohn Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria intestinale nella quale l’infiammazione cronica coinvolge tipicamente la parte inferiore dell’intestino tenue, l’intestino crasso o entrambi, ma... Common.TooltipReadMore
. Un calcolo biliare Calcoli biliari I calcoli biliari sono depositi di materiale solido (principalmente cristalli di colesterolo) nella cistifellea. Il fegato può produrre troppo colesterolo, che viene trasportato con la bile... Common.TooltipReadMore
, una massa di cibo non digerito o una raccolta di parassiti possono sporadicamente ostruire altre parti dell’intestino tenue.
L’occlusione dell’intestino crasso è comunemente causata da cancro, diverticolite Diverticolite Con diverticolite si denota l’infiammazione o l’infezione di una o più sacche simili a palloncini (diverticoli). Può svilupparsi o meno infezione. Questa condizione interessa generalmente l’intestino... Common.TooltipReadMore o grumo duro di feci (fecaloma). Le aderenze e i volvoli sono cause meno comuni di ostruzione dell’intestino crasso.
Strangolamento
Quando un’occlusione interrompe l’apporto di sangue all’intestino, si verifica una condizione definita strangolamento. Lo strangolamento si verifica nel 25% circa delle ostruzioni dell’intestino tenue. Generalmente, lo strangolamento origina quando una parte dell’intestino rimane intrappolata in un’apertura anomala ( strangolata Incarcerazione e strangolamento L’ernia della parete addominale consiste nella protrusione degli organi addominali attraverso un’apertura o un indebolimento della parete addominale. Questo disturbo causa la formazione di una... Common.TooltipReadMore ), volvolo o intussuscezione. La cancrena si può sviluppare in meno di 6 ore. Quando si ha una cancrena, la parete intestinale muore, generalmente si rompe con conseguente peritonite, shock e, se non trattata, morte.
Cosa determina lo strangolamento intestinale?
Lo strangolamento intestinale (arresto dell’apporto di sangue all’intestino) è solitamente determinato da una delle tre cause raffigurate. ![]() |
Sintomi dell’occlusione intestinale
I sintomi di ostruzione intestinale includono di solito dolore crampiforme all’addome, accompagnato da gonfiore e perdita dell’appetito. Il dolore tende ad essere intermittente finendo per diventare continuo. Il vomito è frequente in caso di ostruzione dell’intestino tenue, ma è meno frequente e ha inizio in una fase successiva rispetto ai casi di ostruzione dell’intestino crasso.
Un’occlusione completa provoca una stipsi ostinata, mentre un’occlusione parziale può causare diarrea.
Nello strangolamento, il dolore può diventare intenso e persistente. La febbre è frequente, soprattutto in caso di perforazione della parete intestinale.
Con il volvolo il dolore spesso inizia improvvisamente. È continuo è può avere un andamento a ondate.
Diagnosi di occlusione intestinale
Valutazione medica dell’addome
Radiografie
Tomografia computerizzata (TC)
L’esame medico rivela dolore alla palpazione, edema o presenza di masse. In presenza di ostruzione, l’addome è quasi sempre gonfio. I suoni normalmente prodotti dai movimenti intestinali (rumori intestinali), che possono essere uditi anche attraverso uno stetoscopio, possono essere più intensi, con un timbro diverso, o assenti. L’addome non è generalmente molto dolorabile alla pressione, salvo laddove la rottura abbia causato peritonite.
I medici di solito eseguono anche studi di diagnostica per immagini dell'addome, come radiografie o TC.
Le radiografie Esami radiologici del tratto digerente Le radiografie sono spesso utilizzate per valutare i problemi digestivi. Le normali radiografie (raggi X) non richiedono alcuna particolare preparazione ( Radiografia semplice). In genere sono... Common.TooltipReadMore possono evidenziare la dilatazione delle anse intestinali indicando la sede dell’occlusione. Le radiografie sono anche in grado di mostrare l’aria intorno all’intestino o al di sotto del muscolo che separa l’addome dal torace (diaframma). Di norma in queste regioni non è presente aria, pertanto la sua presenza è un segno di perforazione o morte intestinale.
Spesso con la TC Tomografia computerizzata e risonanza magnetica per immagini del tratto digerente La tomografia computerizzata (TC, Tomografia computerizzata (TC)) e la risonanza magnetica per immagini (RMI, Risonanza magnetica per immagini (RMI)) sono validi strumenti per la valutazione... Common.TooltipReadMore addominale si riesce ad avere un quadro più accurato dell’intestino e a individuare sia la sede precisa sia la causa dell’ostruzione.
Trattamento dell’occlusione intestinale
Aspirazione attraverso sonda nasogastrica
Liquidi somministrati per via endovenosa
Intervento chirurgico per lo strangolamento
Talvolta, colostomia
In qualsiasi caso di sospetta occlusione intestinale si deve ricorrere al ricovero in ospedale. Spesso, un tubicino lungo e sottile viene fatto passare attraverso il naso e posizionato nello stomaco o nell’intestino (sondino nasogastrico). La sonda è posta in aspirazione, in maniera tale da eliminare il materiale accumulato a monte dell’occlusione. Vengono somministrati liquidi ed elettroliti Panoramica sugli elettroliti Ben oltre metà del peso corporeo è composto da acqua. L’acqua nell’organismo è concentrata in determinati spazi, detti compartimenti. I tre compartimenti principali sono: Liquidi all’interno... Common.TooltipReadMore (sodio, cloro e potassio) per via endovenosa, al fine di compensare la perdita di acqua e sali dovuta al vomito o alla diarrea.
Talvolta un’occlusione si risolve senza ulteriori trattamenti, soprattutto se dovuta a cicatrici o aderenze. Talvolta, per trattare alcune patologie, come la torsione di un segmento intestinale nella parte inferiore dell’intestino crasso, può essere utilizzato un endoscopio Endoscopia L’endoscopia è l’esame delle strutture interne mediante una sonda di esplorazione flessibile (endoscopio). L’endoscopia può inoltre essere utilizzata per il trattamento di numerosi disturbi... Common.TooltipReadMore (sonda di esplorazione flessibile), che viene inserito attraverso l’ano, o un clisma baritato, che distende l’intestino crasso. Il più delle volte, tuttavia, si interviene chirurgicamente quanto prima possibile in caso di sospetto strangolamento.
In base alla causa che ha determinato l’occlusione e all’aspetto dell’intestino, l’intervento chirurgico potrà risolvere la situazione evitando o meno l’asportazione di un segmento dell’intestino. In alcuni casi le aderenze possono essere incise per liberare il segmento di intestino intrappolato, anche se tendono a riformarsi ricreando l’ostruzione. In alcuni casi, si rende necessaria un’ileostomia (una procedura in cui un’estremità dell’intestino tenue viene fissata in via definitiva all’apertura chirurgica operata nella parete addominale) o una colostomia (un’apertura creata chirurgicamente tra l’intestino crasso e la parete addominale— Home.see figure Informazioni sulla colostomia Informazioni sulla colostomia ) per alleviare l’ostruzione.
Informazioni sulla colostomia
In una colostomia, l’intestino crasso (colon) viene tagliato. La parte che rimane connessa al colon è portata alla superficie cutanea attraverso un’apertura creata appositamente. La parte è poi suturata alla cute. Le feci passano attraverso l’apertura e finiscono in un sacchetto monouso. ![]() |