(Vedi anche Valutazione del paziente con problemi dentali Valutazione del paziente con problemi dentali Il primo esame odontoiatrico di routine deve avvenire entro l'età di 1 anno o alla comparsa del primo dente. Le successive visite vanno eseguite a intervalli di 6 mesi o qualora si sviluppino... maggiori informazioni e Gengivite Gengiviti La gengivite è un tipo di malattia parodontale caratterizzata da infiammazione delle gengive, che provoca sanguinamento con tumefazione, arrossamento, essudato, cambiamento dei normali... maggiori informazioni
.)
La stomatite può comportare tumefazione e arrossamento della mucosa orale o ulcere distinte, dolorose (singole o multiple). Meno comunemente, si formano lesioni biancastre. Raramente, la bocca appare normale nonostante i sintomi significativi ( sindrome della bocca urente Sindrome della bocca urente La sindrome della bocca urente è caratterizzata da dolore intraorale, di solito localizzato alla lingua, in assenza di segni fisici intraorali. Non vi sono esami diagnostici specifici,... maggiori informazioni ). I sintomi ostacolano l'alimentazione, talora portando a disidratazione e malnutrizione. Occasionalmente insorgono infezioni secondarie, specialmente in pazienti immunocompromessi. Alcune condizioni sono ricorrenti.
Eziologia della stomatite
La stomatite può essere provocata da infezioni locali, da malattie sistemiche, da irritanti fisici o chimici, o da una reazione allergica (vedi la tabella Alcune cause della stomatite Alcune cause di stomatite ); molti casi sono idiopatici. Poiché il normale flusso salivare protegge la mucosa da molte lesioni, la xerostomia Xerostomia La xerostomia è la secchezza del cavo orale causata da un flusso di saliva ridotto o assente. Questa condizione può causare disagio, interferire con il linguaggio e la deglutizione, rendere... maggiori informazioni predispone la bocca alla stomatite.
Le cause più frequenti comprendono
Infezioni virali, in particolare herpes simplex Infezioni da herpes simplex virus I virus herpes simplex (herpes virus umani di tipo 1 e 2, HHV-1 e 2) comunemente causano un'infezione recidivante che interessa cute, bocca, labbra, occhi, e genitali. Varianti gravi comuni... maggiori informazioni
e herpes zoster Herpes zoster L'herpes zoster è un'infezione che deriva dalla riattivazione del virus varicella-zoster dal suo stato di latenza in un ganglio della radice dorsale. I sintomi solitamente iniziano... maggiori informazioni
Altri agenti infettivi (Candida albicans e batteri)
Traumi
Tabacco o alimenti o prodotti chimici irritanti
Chemioterapia e radioterapia
Malattie sistemiche
Valutazione della stomatite
Anamnesi
L'anamnesi della malattia attuale deve accertare la durata dei sintomi e se il paziente li ha mai accusati in precedenza. Si deve rilevare la presenza e l'intensità del dolore. Il rapporto dei sintomi con cibi, farmaci, materiali per l'igiene orale (p. es., dentifrici, collutori) e altre sostanze (in particolare l'esposizione professionale a sostanze chimiche, metalli, fumi o polveri) deve essere indagato.
La rassegna dei sistemi cerca sintomi di possibili cause, tra cui la diarrea cronica e la debolezza ( malattia infiammatoria intestinale Panoramica sulla malattia infiammatoria intestinale La malattia infiammatoria intestinale che comprende la malattia di Crohn e la colite ulcerosa è una condizione recidivante e remittente caratterizzata da un'infiammazione cronica in vari tratti... maggiori informazioni , la celiachia Celiachia La celiachia è una malattia immunomediata che affligge soggetti geneticamente predisposti, causata dall'intolleranza al glutine, che comporta infiammazione della mucosa e atrofia dei... maggiori informazioni ); lesioni genitali ( malattia di Behçet Malattia di Behçet La malattia di Behçet è una vasculite cronica multisistemica recidivante, con infiammazione delle mucose. Le manifestazioni comuni comprendono ulcere orali ricorrenti, infiammazione... maggiori informazioni
, sifilide Sifilide La sifilide è causata dalla spirocheta Treponema pallidum ed è caratterizzata da 3 fasi cliniche e sintomatiche sequenziali ma distinte, separate da periodi di infezione asintomatica... maggiori informazioni
); irritazione degli occhi (malattia di Behçet) e perdita di peso, malessere e febbre (malattia cronica non specifica).
L'anamnesi patologica remota deve accertare condizioni note che causano lesioni del cavo orale, tra cui l' herpes simplex Panoramica sulle infezioni da herpes virus Vi sono otto tipi di herpes virus che infettano l'uomo ( Herpes virus che infettano l'uomo). Dopo l'infezione primaria, tutti gli herpes virus restano latenti all'interno di specifiche cellule... maggiori informazioni , la sindrome di Behçet, malattia infiammatoria intestinale, e fattori di rischio per le lesioni del cavo orale, compresi gli stati di immunocompromissione (p. es., cancro, diabete, trapianto di organi, uso di immunosoppressori, infezione da HIV). Si deve determinare se sia mai stata eseguita chemioterapia o radioterapia per il trattamento di una neoplasia maligna. L'anamnesi farmacologica deve rilevare tutti i farmaci recentemente utilizzati. Si deve rilevare in anamnesi l'uso di tabacco. L'anamnesi sociale deve comprendere le abitudini sessuali, con particolare riguardo a sesso orale, sesso non protetto e sesso con partner multipli.
Esame obiettivo
Si esaminano i parametri vitali alla ricerca di febbre. L'aspetto generale del paziente è indagato, ricercando letargia, segni di fastidio o altri segni di malattia sistemica significativa.
La bocca viene ispezionata per valutare sede e natura delle lesioni.
La pelle e le altre superfici mucose (compresi i genitali) sono ispezionate per eventuali lesioni, eruzioni cutanee, petecchie, o desquamazione. Eventuali lesioni bollose possono essere testate per il segno di Nikolsky (gli strati superiori dell'epidermide si muovono lateralmente con una leggera pressione laterale o con lo sfregamento della pelle adiacente a una bolla).
Segni d'allarme
I seguenti reperti destano una particolare preoccupazione:
Febbre
Bolle cutanee
Infiammazione oculare
Immunocompromissione
Interpretazione dei reperti
Di tanto in tanto, i momenti eziologici sono evidenti nell'anamnesi (p. es., la chemioterapia citotossica, una significativa esposizione professionale a sostanze chimiche, fumi, o polvere). Episodi ricorrenti di lesioni orali si verificano con stomatite aftosa ricorrente Stomatite aftosa ricorrente La stomatite aftosa ricorrente è una condizione diffusa nella quale ulcere rotonde o ovoidali dolorose recidivano sulla mucosa orale. L'eziologia non è chiara. La diagnosi è... maggiori informazioni , herpes simplex Infezioni da herpes simplex virus I virus herpes simplex (herpes virus umani di tipo 1 e 2, HHV-1 e 2) comunemente causano un'infezione recidivante che interessa cute, bocca, labbra, occhi, e genitali. Varianti gravi comuni... maggiori informazioni
, e malattia di Behçet Malattia di Behçet La malattia di Behçet è una vasculite cronica multisistemica recidivante, con infiammazione delle mucose. Le manifestazioni comuni comprendono ulcere orali ricorrenti, infiammazione... maggiori informazioni
. Anamnesi positiva per diabete, infezione da HIV o altra immunocompromissione, o uso recente di antibiotici, devono aumentare il sospetto di infezione da Candida. L'uso recente di farmaci (in particolare sulfamidici, altri antibiotici e antiepilettici) deve aumentare il sospetto di sindrome di Stevens-Johnson Sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica La sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica sono gravi reazioni cutanee da ipersensibilità. I farmaci, in modo particolare sulfonamidici, anticonvulsivanti e antibiotici... maggiori informazioni
.
Alcune patologie, tipicamente, presentano reperti extraorali non cutanei, alcuni dei quali suggeriscono una causa. Sintomi gastrointestinali ricorrenti suggeriscono una malattia infiammatoria intestinale o una celiachia. Sintomi oculari possono comparire con malattia di Behçet e sindrome di Stevens-Johnson. Lesioni genitali possono comparire con malattia di Behçet e sifilide primaria Sifilide La sifilide è causata dalla spirocheta Treponema pallidum ed è caratterizzata da 3 fasi cliniche e sintomatiche sequenziali ma distinte, separate da periodi di infezione asintomatica... maggiori informazioni .
Alcune patologie di base solitamente provocano anche reperti extraorali, cutanei.
Le bolle cutanee Pemfigoide bolloso Il pemfigoide bolloso è un disturbo cutaneo autoimmune cronico che determina, nei pazienti anziani, lesioni bollose generalizzate e pruriginose. Il coinvolgimento della mucosa è raro... maggiori informazioni suggeriscono sindrome di Stevens-Johnson, pemfigo volgare Pemfigo volgare Il pemfigo volgare è un disturbo raro, ad esito potenzialmente fatale, autoimmune, caratterizzato da vescicole intraepidermiche ed estese erosioni della cute e delle mucose apparentemente... maggiori informazioni
o pemfigoide bolloso Pemfigoide bolloso Il pemfigoide bolloso è un disturbo cutaneo autoimmune cronico che determina, nei pazienti anziani, lesioni bollose generalizzate e pruriginose. Il coinvolgimento della mucosa è raro... maggiori informazioni
. Prodromi di malessere, febbre, congiuntivite e lesioni generalizzate, maculari, a bersaglio, suggeriscono la sindrome di Stevens-Johnson. Il pemfigo volgare inizia con lesioni orali, poi progredisce a bolle cutanee flaccide. Il pemfigoide bolloso presenta delle bolle tese su cute di aspetto normale. Il segno di Nikolsky è di solito positivo nella sindrome di Stevens-Johnson e nel pemfigo volgare.
Le vescicole cutanee sono tipiche di varicella o herpes zoster (vedi Herpes virus Panoramica sulle infezioni da herpes virus Vi sono otto tipi di herpes virus che infettano l'uomo ( Herpes virus che infettano l'uomo). Dopo l'infezione primaria, tutti gli herpes virus restano latenti all'interno di specifiche cellule... maggiori informazioni ). Lesioni monolaterali a fascia lungo un dermatomero suggeriscono herpes zoster. Lesioni vescicolari o pustolose diffuse e sparse in stadi differenti suggeriscono varicella.
La malattia di Kawasaki Malattia di Kawasaki La malattia di Kawasaki è una vasculite, che a volte interessa le arterie coronariche, che tende a presentarsi in neonati e bambini tra 1 anno e 8 anni. Essa è caratterizzata da febbre... maggiori informazioni in genere presenta un eritema maculare, desquamazione di mani e piedi e congiuntivite; si verifica nei bambini, di solito quelli di età < 5 anni. I reperti orali comprendono eritema delle labbra e della mucosa orale.
Altre lesioni cutanee possono implicare eritema multiforme Eritema multiforme L'eritema multiforme è una reazione infiammatoria caratterizzata da lesioni cutanee a bersaglio o a iride. Può essere coinvolta la mucosa orale. La diagnosi è clinica. Le... maggiori informazioni , malattia mano-bocca-piede Malattia mani-piedi-bocca La malattia mani-piedi-bocca è una patologia febbrile causata generalmente da coxsackievirus A16, enterovirus 71 o da altri enterovirus. L'infezione determina un'eruzione vescicolare... maggiori informazioni
(derivanti da coxsackie virus) o sifilide secondaria Sifilide secondaria La sifilide è causata dalla spirocheta Treponema pallidum ed è caratterizzata da 3 fasi cliniche e sintomatiche sequenziali ma distinte, separate da periodi di infezione asintomatica... maggiori informazioni
.
Alcune patologie interessano soltanto la bocca, tra cui stomatite aftosa ricorrente, la maggior parte delle infezioni virali, la gengivite ulcero-necrotizzante acuta Gengivite ulcero-necrotizzante acuta La gengivite ulcero-necrotizzante acuta è una dolorosa infezione delle gengive. I sintomi sono costituiti da dolore acuto, sanguinamento e respiro fetido. La diagnosi si basa sui reperti... maggiori informazioni , la sifilide primaria, la gonorrea Gonorrea La gonorrea è causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae. La gonorrea è causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, che caratteristicamente infetta l'epitelio di vescica... maggiori informazioni
e la Candida.
La sede delle lesioni orali può aiutare a identificare la causa. Ulcere interdentali compaiono con herpes simplex Infezioni da herpes simplex virus I virus herpes simplex (herpes virus umani di tipo 1 e 2, HHV-1 e 2) comunemente causano un'infezione recidivante che interessa cute, bocca, labbra, occhi, e genitali. Varianti gravi comuni... maggiori informazioni o gengivite ulcero-necrotizzante acuta Gengivite ulcero-necrotizzante acuta La gengivite ulcero-necrotizzante acuta è una dolorosa infezione delle gengive. I sintomi sono costituiti da dolore acuto, sanguinamento e respiro fetido. La diagnosi si basa sui reperti... maggiori informazioni
. Lesioni sulle superfici cheratinizzate suggeriscono herpes simplex o trauma fisico. Le lesioni da traumi fisici tipicamente hanno un aspetto irregolare e compaiono in prossimità delle proiezioni degli elementi dentali, di apparecchi dentari o dove l'azione della masticazione o uno spazzolamento errato possono ledere la mucosa. Sono frequenti le ustioni da aspirina in prossimità di un elemento dentario e le ustioni da pizza sul palato.
Un'infezione primaria da herpes simplex causa molteplici lesioni vescicolari sulla mucosa intraorale su superfici sia cheratinizzate che non cheratinizzate e comprende sempre la gengiva. Queste lesioni si ulcerano rapidamente. Le manifestazioni cliniche si hanno con maggior frequenza nei bambini. Successive riacutizzazioni (herpes simplex secondario, ulcere fredde), appaiono di solito a partire dalla pubertà sulle labbra al margine del vermiglio e raramente sul palato duro.
La gengivite ulcero-necrotizzante acuta Gengivite ulcero-necrotizzante acuta La gengivite ulcero-necrotizzante acuta è una dolorosa infezione delle gengive. I sintomi sono costituiti da dolore acuto, sanguinamento e respiro fetido. La diagnosi si basa sui reperti... maggiori informazioni provoca grave infiammazione e ulcere a stampo sulle papille dentarie e sulla gengiva marginale. Una grave variante, detta noma (stomatite gangrenosa), può produrre distruzione tissutale a tutto spessore (talora coinvolgendo le labbra o le guance), tipicamente nel paziente debilitato o malnutrito. Inizia come un'ulcera gengivale, orale o palatina (granuloma letale della linea mediana) che diviene necrotica e si diffonde rapidamente. Può verificarsi il distacco dei tessuti.
La gonorrea orale isolata molto raramente causa ulcere urenti ed eritema di gengiva e lingua, così come la più comune faringite. I sifilomi primari possono comparire nella bocca. La sifilide terziaria può causare gomme orali o una glossite generalizzata e atrofia della mucosa. Un comune segno di HIV Infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) L'infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) è causata da 1 di 2 retrovirus simili (HIV-1 e HIV-2) che distruggono i linfociti T CD4+ e inibiscono la risposta immunitaria... maggiori informazioni evolvente in AIDS è la leucoplachia villosa (linee verticali bianche sul bordo laterale della lingua).
C. albicans e specie analoghe, che costituiscono la flora orale normale, possono andare incontro ad iperaccrescimento in soggetti che hanno assunto antibiotici o corticosteroidi o che sono immunocompromessi, come i pazienti con AIDS. C. albicans può causare placche biancastre, caseose che lasciano delle erosioni quando asportate. Talvolta compaiono solo aree piane eritematose (forma erosiva di Candida).
Esami
Coltura batterica e virale
Esami di laboratorio
Biopsia
I pazienti con stomatite acuta e senza sintomi, segni o fattori di rischio per malattia sistemica probabilmente non richiedono esami.
Se la stomatite è ricorrente, si eseguono colture virali e batteriche, emocromo con formula, dosaggio di sideremia, ferritina, vitamina B12, acido folico, zinco, ed anticorpi antiendomisio (per la celiachia Celiachia La celiachia è una malattia immunomediata che affligge soggetti geneticamente predisposti, causata dall'intolleranza al glutine, che comporta infiammazione della mucosa e atrofia dei... maggiori informazioni ). Si può eseguire una biopsia alla periferia di tessuto normale e anormale in caso di lesioni persistenti che non presentano un'eziologia evidente.
Può essere utile eliminare sistematicamente alcuni alimenti dalla dieta, come pure il cambiare marca di dentifricio, gomma da masticare o collutorio.
Trattamento della stomatite
Trattamento della causa
Igiene orale
Agenti topici e sciacqui
Cauterizzazione chimica e fisica
Le patologie specifiche sono trattate ed eventuali sostanze o farmaci causali sono evitati. Collutori che contengono etanolo possono causare stomatiti e non devono essere utilizzati.
Una meticolosa igiene orale (con uno spazzolino morbido e sciacqui con acqua salata) può contribuire a prevenire l'infezione secondaria. Si segue una dieta morbida che non comprenda cibi acidi o salati.
Trattamenti topici
Numerosi trattamenti topici, da soli o in associazione, sono usati per alleviare i sintomi. Questi trattamenti comprendono
Anestetici
Rivestimenti protettivi
Corticosteroidi
Misure fisiche (p. es., cauterizzazione)
Per l'anestesia topica di un fastidio che potrebbe interferire con il mangiare e bere, possono essere efficaci le misure seguenti:
Sciacqui con lidocaina
Sciacqui con sucralfato più antiacido alluminio-magnesio
Un risciacquo di 2 minuti di con 15 mL 2% di lidocaina viscosa ogni 3 h al bisogno; il paziente sputa il liquido una volta terminato (non eseguire sciacqui con acqua e non deglutire, a meno che non sia coinvolta la faringe). Un rivestimento lenitivo può essere preparato con sucralfato (una compressa da 1 g sciolta in 15 mL di acqua) e 30 mL di soluzione antiacido di alluminio-magnesio; il paziente deve sciacquare con o senza deglutizione del collutorio. Molti istituti e farmacie hanno la loro propria variante di questa formulazione (collutorio magico), che a volte contiene anche un antistaminico.
Se il medico è certo che l'infiammazione non è causata da un microrganismo infettivo, il paziente può
Sciacquare ed espettorare dopo i pasti con desametasone 0,5 mg/5 mL (1 cucchiaino)
Applicare un impasto di triamcinolone 0,1% in un emolliente orale
Passare l'amlexanox sulla regione ulcerata con la punta di un dito
La cauterizzazione chimica o fisica può alleviare il dolore di lesioni localizzate. I bastoncini di nitrato d'argento non sono così efficaci come i trattamenti con laser a bassa potenza (2-3 watt), defocalizzato, in modalità pulsata a diossido di carbonio, dopo i quali la remissione del dolore è immediata e le lesioni tendono a non ricomparire localmente.
Punti chiave
Una stomatite isolata in pazienti senza altra sintomatologia o fattori di rischio per malattia sistemica è in genere causata da un'infezione virale o stomatite aftosa ricorrente.
Sintomi extraorali, arrossamenti o entrambi suggeriscono una necessità più immediata di indagine.