Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica

Di

Julia Benedetti

, MD, Harvard Medical School

Revisionato/Rivisto apr 2022
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Risorse sull’argomento

La sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica sono gravi reazioni cutanee da ipersensibilità. I farmaci, in modo particolare sulfonamidici, anticonvulsivanti e antibiotici, rappresentano le cause più frequenti. Le macule si diffondono rapidamente e confluiscono, determinando vescicole epidermiche, necrosi e sfaldamento dell'epidermide. La diagnosi è di solito evidente per l'aspetto delle lesioni iniziali e per i sintomi. La terapia è di supporto; sono stati utilizzati ciclosporina, plasmaferesi o immunoglobuline EV, terapia precoce corticosteroidea e inibitori del fattore di TNF-alfa. La mortalità può arrivare al 7,5% nei bambini e al 20-25% negli adulti, ma tende a essere più bassa con il trattamento precoce.

La sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica sono clinicamente simili, eccetto che per la loro distribuzione. Secondo una definizione comunemente accettata, le alterazioni colpiscono < 10% della superficie corporea nella sindrome di Stevens-Johnson e > 30% della superficie corporea nella necrolisi epidermica tossica; l'interessamento tra il 10 e il 30% della superficie corporea è considerato una sovrapposizione tra sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica.

Eziologia della sindrome di Stevens-Johnson e della necrolisi epidermica tossica

I farmaci scatenano più del 50% dei casi di sindrome di Stevens-Johnson e fino al 95% dei casi di necrolisi epidermica tossica. I farmaci più frequentemente coinvolti sono

  • Sulfamidici (p. es., sulfasalazina)

  • Altri antibiotici (p. es., aminopenicilline [di solito ampicillina o amoxicillina], fluorochinoloni, cefalosporine)

  • Farmaci anticonvulsivanti (p. es., fenitoina, carbamazepina, fenobarbitale, valproato e i suoi derivati, lamotrigina)

  • FANS (p. es., piroxicam, meloxicam)

  • Farmaci antiretrovirali (p. es., nevirapina)

  • Altri farmaci (p. es., allopurinolo, clormezanone)

I casi che non sono dovuti all'assunzione di farmaci sono attribuiti a

Raramente non si riesce a identificare la causa.

Fisiopatologia della sindrome di Stevens-Johnson e della necrolisi epidermica tossica

Il meccanismo esatto della sindrome di Stevens-Johnson e della necrolisi epidermica tossica è sconosciuto: tuttavia, secondo un'ipotesi l'alterato metabolismo dei farmaci (p. es., l'incapacità di eliminare metaboliti reattivi) in alcuni pazienti scatena una reazione citotossica mediata dalle cellule T nei confronti degli antigeni del farmaco presenti nei cheratinociti. I linfociti T CD8+ sono stati identificati come importanti mediatori della formazione delle bolle.

I risultati suggeriscono che la granulisina rilasciata dalle cellule T citotossiche e dalle cellule natural killer possa avere un ruolo nella morte dei cheratinociti; la concentrazione di granulisina nel fluido della bolla correla con la gravità della malattia. È stato dimostrato che l'interleuchina-15 è aumentata nei pazienti con sindrome di Stevens-Johnson e necrosi epidermica tossica e ha dimostrato di aumentare la produzione di granulisina. Un'altra teoria coinvolge le interazioni tra Fas (un recettore di membrana che induce apoptosi) e il suo ligando, in particolare una forma solubile del ligando di Fas rilasciato da cellule mononucleate, che porta alla morte cellulare e alla formazione di vesciche. È stata suggerita una predisposizione genetica per la sindrome Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica.

Sintomatologia della sindrome di Stevens-Johnson e della necrolisi epidermica tossica

Entro 1-3 settimane dall'inizio della terapia con il farmaco responsabile, i pazienti manifestano malessere generale, febbre, cefalea, tosse e cheratocongiuntivite. Le macule, che spesso assumono un aspetto a bersaglio, compaiono quindi improvvisamente, solitamente su viso, collo e parte superiore del tronco. Le macule si presentano contemporaneamente in altre parti del corpo, confluiscono in grosse bolle flaccide e si sfaldano in 1-3 giorni. Insieme all'epitelio si possono perdere unghie e sopracciglia. I palmi delle mani e le piante dei piedi possono essere coinvolte. Il dolore della pelle, della mucosa e degli occhi è frequente. In alcuni casi, l'eritema diffuso è la prima anomalia della pelle dovuta a necrolisi epidermica tossica.

Nei casi più gravi di sindrome di necrolisi epidermica tossica, ampi strati di epitelio si sfaldano in tutto il corpo nei punti di pressione (segno di Nikolsky), esponendo una cute essudante, dolorosa ed eritematosa. Croste e erosioni del cavo orale dolorose, cheratocongiuntivite e disturbi genitali (p. es., uretriti, fimosi e sinechie vaginali) sono presenti in fino al 90% dei casi. Anche l'epitelio bronchiale può sfaldarsi, causando tosse, dispnea, polmonite, edema polmonare e ipossiemia. Si possono manifestare anche glomerulonefrite ed epatite.

Diagnosi della sindrome di Stevens-Johnson e della necrolisi epidermica tossica

  • Valutazione clinica

  • Spesso biopsia cutanea

La diagnosi è spesso evidente dall'aspetto delle lesioni e dalla rapida progressione dei sintomi. L'esame istologico delle cellule cutanee sfaldate mostra un epitelio necrotico, un aspetto caratteristico.

La diagnosi differenziale fra sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica in fase precoce si fa sulla base dell' eritema multiforme Eritema multiforme L'eritema multiforme è una reazione infiammatoria caratterizzata da lesioni cutanee a bersaglio o a iride. Può essere coinvolta la mucosa orale. La diagnosi è clinica. Le lesioni si risolvono... maggiori informazioni Eritema multiforme , gli esantemi virali, e gli altri tipi di eruzioni da farmaco; la sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica possono essere generalmente distinte quando quest'ultima evolve clinicamente ed è caratterizzata da significativo dolore e desquamazione della pelle. Nelle fasi tardive della necrolisi epidermica tossica, la diagnosi differenziale include quanto segue:

Nei bambini la necrolisi epidermica tossica è meno frequente e deve essere distinta dalla sindrome della cute ustionata da stafilococco Sindrome della cute ustionata da stafilococco La sindrome della cute ustionata da stafilococco è un'epidermolisi acuta causata da una tossina stafilococcica. I neonati e i bambini sono i più colpiti. I sintomi sono rappresentati da bolle... maggiori informazioni Sindrome della cute ustionata da stafilococco . Le caratteristiche della sindrome della cute ustionata da stafilococco generalmente comprendono riduzione delle mucose, assenza di fattori di rischio per la necrolisi epidermica tossica (p. es., anamnesi farmacologica), e sospetto clinico di infezione da stafilococco.

Prognosi della sindrome di Stevens-Johnson e della necrolisi epidermica tossica

La necrolisi epidermica tossica grave è simile alle ustioni estese; i pazienti sono colpiti in acuto, possono non essere in grado di alimentarsi e di aprire gli occhi e perdono notevoli quantità di liquidi ed elettroliti. Sono ad alto rischio di infezione, insufficienza multiorgano e morte. Con una terapia precoce, il tasso di sopravvivenza si avvicina al 90%. Lo score per valutare la gravità della necrolisi epidermica tossica Punteggio della gravità della necrolisi epidermica tossica (Severity-of-Illness Score for Toxic Epidermal Necrolysis, SCORTEN) Punteggio della gravità della necrolisi epidermica tossica (Severity-of-Illness Score for Toxic Epidermal Necrolysis, SCORTEN) prende in esame, entro le prime 24 h dall'accesso in ospedale, 7 fattori di rischio indipendenti, per determinare il tasso di mortalità per un determinato paziente.

Tabella

Punteggio della gravità della necrolisi epidermica tossica (Severity-of-Illness Score for Toxic Epidermal Necrolysis, SCORTEN)

Fattore di rischio*

Punteggio

0

1

Età

< 40 anni

40 anni

Neoplasia associata

No

Frequenza cardiaca (battiti/min)

< 120

120

Azotemia

28 mg/dL (10 mmol/L)

> 28 mg/dL (10 mmol/L)

Percentuale di superficie cutanea sfaldata o compromessa

< 10%

10%

Bicarbonato sierico

≥ 20 mEq/L (≥ 20 mmol/L)

< 20 mEq/L (< 20 mmol/L)

Siero glicemico basso

250 mg/dL (≤ 13,88 mmol/L)

> 250 mg/dL (> 13,88 mmol/L)

* Più fattori di rischio comportano un punteggio superiore e un tasso di mortalità più elevato (%) come segue:

  • 0-1 = 3,2% (IC: da 0,1 a 16,7)

  • 2 = 12,1% (IC: 5,4-22,5)

  • 3 = 35,3% (IC: 19,8-53,5)

  • 4 = 58,3% (IC: 36,6-77,9)

  • 5 = > 90% (IC: 55,5-99,8)

IC = intervallo di confidenza.

Dati da Bastuji-Garin S, Fouchard N, Bertocchi M, et al: SCORTEN: A severity-of-illness score for toxic epidermal necrolysis. J Invest Dermatol 115:149–153, 2000. doi: 10.1046/j.1523-1747.2000.00061.x

Trattamento della sindrome di Stevens-Johnson e della necrolisi epidermica tossica

  • Terapia di supporto

  • Ciclosporina

  • Possibilmente corticosteroidi, plasmaferesi, immunoglobuline EV (IgEV) o inibitori del fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-alpha)

Il trattamento raggiunge la massima efficacia quando la sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica vengono riconosciute precocemente e trattate in un reparto dermatologico o in un'unità di terapia intensiva; nei casi gravi può essere indicato il trattamento nei centri per le gravi ustioni Trattamento Le ustioni sono lesioni della cute o di altri tessuti causate da un contatto termico, chimico, elettrico o da radiazioni. Le ustioni vengono classificate in base alla profondità (a spessore... maggiori informazioni Trattamento . Una consulenza oculistica e specializzata nel trattamento di patologie oculari è obbligatoria per i pazienti con coinvolgimento oculare. I farmaci potenzialmente responsabili devono essere sospesi immediatamente. I pazienti devono essere isolati in modo da ridurre il rischio di un'infezione e devono essere trattati con una rapida reidratazione, emoderivati e supplementi nutrizionali a seconda delle necessità. La terapia della cute comprende il trattamento tempestivo delle infezioni batteriche secondarie e la cura quotidiana delle ferite come si fa con le gravi ustioni. La profilassi sistemica antibiotica è controversa e spesso viene evitata.

Il trattamento con farmaci della sindrome di Stevens-Johnson e della necrolisi epidermica tossica è controverso. La ciclosporina (3-5 mg/kg per via orale 1 volta/die) inibisce le cellule CD8+ e, in alcuni casi, riduce di 2 o 3 giorni la durata della malattia in fase attiva, con probabile diminuzione della mortalità. L'uso di corticosteroidi sistemici rimane controverso. Molti esperti ritengono che i corticosteroidi sistemici aumentino la mortalità a causa dell'aumento dei tassi di infezione e del rischio di mascherare la sepsi. Tuttavia, alcune scoperte dimostrano un miglioramento delle lesioni con terapia precoce corticosteroidea.

La plasmaferesi Plasmaferesi L'aferesi si riferisce al processo di separazione dei componenti cellulari e solubili del sangue usando una macchina. L'aferesi viene spesso effettuata su donatori in cui viene centrifugato... maggiori informazioni (scambi plasmatici), che può eliminare i metaboliti reattivi dei farmaci o gli anticorpi, può essere tenuta in considerazione. La precoce somministrazione di immunoglobuline EV (IgEV) ad alte dosi 2,7 g/kg in 3 giorni, blocca gli anticorpi e il ligando di Fas. Tuttavia, nonostante alcuni buoni risultati iniziali con la somministrazione di immunoglobuline EV (IgEV) nella necrolisi epidermica tossica, le sperimentazioni cliniche su pochi pazienti hanno riportato risultati contrastanti e analisi retrospettive hanno suggerito l'inefficacia del trattamento o persino un aumento della mortalità (1 Riferimento relativo al trattamento La sindrome di Stevens-Johnson e la necrolisi epidermica tossica sono gravi reazioni cutanee da ipersensibilità. I farmaci, in modo particolare sulfonamidici, anticonvulsivanti e antibiotici... maggiori informazioni Riferimento relativo al trattamento ).

Gli inibitori del TNF-alfa infliximab ed etanercept possono aiutare a ridurre l'infiammazione.

La talidomide è stata testata, ma aumenta la mortalità e attualmente è controindicata.

Riferimento relativo al trattamento

  • 1. Kirchhof MG, Miliszewski MA, Sikora S, et al: Retrospective review of Stevens-Johnson syndrome/toxic epidermal necrolysis treatment comparing intravenous immunoglobulin with cyclosporine. J Am Acad Dermatol 71(5):941–947, 2014. doi: 10.1016/j.jaad.2014.07.016

Punti chiave

  • I farmaci causano > 50% dei casi di sindrome di Stevens-Johnson e fino al 95% di quelli di necrolisi epidermica tossica, ma infezioni, vaccinazioni e la malattia del trapianto contro l'ospite sono anche esse potenziali cause.

  • Se i segni clinici caratteristici (p. es., lesioni a bersaglio che progrediscono in bolle, il coinvolgimento oculare e delle mucose, il segno di Nikolsky, l'ampia desquamazione) non sono sufficienti per la diagnosi, si procede con la biopsia (che mostra l'epitelio necrotico).

  • Il trattamento precoce diminuisce il tasso di mortalità, spesso elevato.

  • Fatta eccezione per i casi lievi, il trattamento della sindrome di Stevens-Johnson e della necrolisi epidermica tossica, si fa in un reparto per ustionati con terapia intensiva di supporto.

  • Se c'è interessamento oculare, è necessario consultare il reparto di oculistica.

  • Nei casi più gravi, è necessario considerare l'uso della ciclosporina ed eventualmente della plasmaferesi (scambi plasmatici).

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE