- Introduzione a morsi e punture
- Morsi umani
- Morsi di animali
- Morsi di alligatore, coccodrillo e iguana
- Morsi di lucertola
- Morsi di serpente
- Morsi di centopiedi e millepiedi
- Punture di api, vespe, calabroni e formiche
- Punture d’insetto
- Punture di bruco di falena
- Punture di acari
- Punture di scorpione
- Morsi di ragni
- Punture di zecca
- Punture di medusa
- Punture di polipo, calamaro, chiocciola e altri molluschi
- Aculei di riccio di mare
- Punture di trigone
Molte creature, uomo compreso, mordono se spaventate o provocate. Altri includono
Animali domestici comuni (come gatti o cani) o altri animali
I morsi determinano lesioni che vanno dalle escoriazioni superficiali a ferite estese e spesso si infettano per i batteri presenti nella bocca dell’animale che ha morso.
Certi animali, insetti e artropodi possono iniettare sostanze tossiche (veleno) attraverso alcune parti della bocca o un pungiglione. Questi veleni possono avere una tossicità lieve o essere potenzialmente letali. Anche veleni poco tossici possono provocare gravi reazioni allergiche. Tra le creature note per i loro morsi e punture si annoverano
Lucertole diverse dalle iguane
Alla diagnosi della maggior parte dei morsi e delle punture si giunge attraverso la visita medica e il racconto della persona interessata. In caso di ferita profonda, si eseguono radiografie o altri esami di diagnostica per immagini per individuare eventuali denti o altro corpo estraneo nascosto. Il modo più efficace per prevenire infezioni e cicatrici consiste nel pulire bene e curare adeguatamente la ferita al più presto. Il medico di solito si informa sull’anamnesi di vaccinazione antitetanica e, se necessario, somministra un richiamo.