Il vaccino anti-pneumococco favorisce la protezione dalle infezioni batteriche provocate da Streptococcus pneumoniae (pneumococco). Le infezioni da pneumococco Infezioni da pneumococco Le infezioni da pneumococco sono causate dai batteri Gram-positivi di forma sferica (cocchi; vedere la figura ) della specie Streptococcus pneumoniae (pneumococchi). Questi batteri abitualmente... maggiori informazioni includono infezioni dell’orecchio Otite media (acuta) L’otite media acuta è un’infezione batterica o virale dell’orecchio medio. L’otite media acuta si verifica spesso in persone con raffreddore o allergie. L’orecchio infetto duole. Per formulare... maggiori informazioni , sinusite Sinusite La sinusite è un’infiammazione dei seni paranasali, principalmente causata da un’allergia o un’infezione virale o batterica. Alcuni dei sintomi più comuni di sinusite sono dolore, dolorabilità... maggiori informazioni , polmonite Panoramica sulla polmonite La polmonite è un’infezione delle piccole cavità polmonari (alveoli) e dei tessuti circostanti. figura tra le cause più comuni di morte nel mondo. Spesso, la polmonite è l’ultima patologia che... maggiori informazioni
, infezioni del sangue Batteriemia La batteriemia consiste nella presenza di batteri nel flusso sanguigno. La batteriemia può essere causata da attività ordinarie (come lavarsi i denti con troppa energia), da procedure odontoiatriche... maggiori informazioni e meningite Meningite batterica acuta La meningite batterica acuta è un’infiammazione, che si sviluppa rapidamente, degli strati di tessuto che rivestono il cervello e il midollo spinale (meningi) e dello spazio pieno di liquido... maggiori informazioni .
Per ulteriori informazioni, consultare l’informativa Pneumococcal Conjugate (PCV13) vaccine information statement e l’informativa Pneumococcal Polysaccharide vaccine information statement dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC).
(Vedere anche Panoramica sull’immunizzazione Panoramica sull’immunizzazione L’immunizzazione consente al corpo umano di difendersi meglio dalle patologie causate da certi batteri o virus. L’immunità (la capacità dell’organismo di difendersi dalle patologie causate da... maggiori informazioni )
Esistono oltre 90 tipi diversi di pneumococco. I vaccini sono diretti contro molti dei tipi che hanno maggiori probabilità di causare una malattia grave. Sono disponibili due tipi di vaccino anti-pneumococco:
Il vaccino coniugato (PCV13) protegge da 13 tipi di pneumococchi.
Il vaccino polisaccaridico (PPSV23) protegge da 23 tipi di pneumococchi.
Somministrazione del vaccino anti-pneumococco
Il vaccino PCV13 viene iniettato per via intramuscolare. Il numero di dosi dipende dall’età del soggetto. Ordinariamente, è consigliato per:
Tutti i bambini: è generalmente somministrato nell’ambito delle vaccinazioni infantili di routine Calendario vaccinale infantile La maggior parte dei medici si attiene al calendario vaccinale raccomandato dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC, vedere calendario per lattanti e bambini e calendario per bambini... maggiori informazioni all’età di 2 mesi, 4 mesi, 6 mesi e 12-15 mesi
Soggetti di età pari o superiore a 65 anni che presentano una patologia che indebolisce il sistema immunitario, perdita di liquido cerebrospinale o un impianto cocleare e che non hanno ricevuto il vaccino PCV13 in precedenza
Soggetti di età pari o superiore a 65 anni che non presentano una qualsiasi delle patologie di cui sopra, a condizione che discutano i rischi e i benefici del vaccino con il proprio medico
Il vaccino PCV13 è consigliato anche ai soggetti di età compresa fra 6 e 64 anni ad alto rischio di contrarre infezioni da pneumococco. Tali soggetti includono:
Soggetti con malattie renali croniche Malattia renale cronica La malattia renale cronica è una lenta e progressiva riduzione (nell’arco di mesi o anni) della capacità dei reni di filtrare le scorie metaboliche dal sangue. Le cause principali... maggiori informazioni o sindrome nefrosica Sindrome nefrosica La sindrome nefrosica è un disturbo dei glomeruli (gruppi di microscopici vasi sanguigni renali dotati di piccoli pori attraverso cui viene filtrato il sangue) per cui quantità eccessive... maggiori informazioni
Soggetti con perdita di liquido cerebrospinale
Soggetti con sistema immunitario compromesso (come quelli con infezione da HIV Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita... maggiori informazioni
, leucemia Panoramica sulle leucemie Le leucemie sono tumori dei globuli bianchi o delle cellule che diventeranno globuli bianchi. I globuli bianchi originano dalle cellule staminali del midollo osseo. Talvolta può succedere che... maggiori informazioni , linfoma Panoramica sui linfomi I linfomi sono tumori dei linfociti, che si localizzano nel sistema linfatico e negli organi che generano il sangue. I linfomi sono tumori che interessano globuli bianchi specifici, noti come... maggiori informazioni
o altri tumori in stadio avanzato, chi assume farmaci che sopprimono il sistema immunitario [immunosoppressori] e chi è stato sottoposto ad alcuni tipi di trapianto d’organo Panoramica sui trapianti Il trapianto è la rimozione di cellule, tessuti od organi vivi e funzionanti dal corpo per il successivo trasferimento nello stesso organismo o in un altro. Il tipo più comune di trapianto... maggiori informazioni )
Soggetti privi di milza funzionante (compresi quelli affetti da anemia falciforme Anemia falciforme L’anemia falciforme è una malformazione genetica ereditaria dell’emoglobina (la proteina che trasporta l’ossigeno contenuta nei globuli rossi) caratterizzata dalla presenza di globuli rossi... maggiori informazioni
)
Il vaccino PPSV23 viene iniettato per via sottocutanea o intramuscolare. Ordinariamente, è consigliato per:
Tutti i soggetti di età pari o superiore a 65 anni
Qualora soggetti di età pari o superiore a 65 anni abbiano ricevuto il vaccino PPSV23 prima dei 65 anni, viene somministrata una seconda dose, almeno 5 anni dopo la prima. Per esempio, se si è ricevuta la prima dose all’età di 64 anni, la seconda dose sarà somministrata all’età di 69 anni o successivamente.
Il vaccino PPSV23 è consigliato anche ai soggetti di età compresa fra 2 e 64 anni ad alto rischio di contrarre infezioni da pneumococco. Questi soggetti sono:
I gruppi elencati per il vaccino PCV13 (vedi sopra)
Soggetti affetti da malattie croniche cardiache, polmonari (come asma Asma L’asma è una condizione in cui le vie aeree si restringono, di solito in modo reversibile, in riposta ad alcuni stimoli. I sintomi più comuni sono tosse, respiro sibilante e respiro affannoso... maggiori informazioni
ed enfisema Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) La broncopneumopatia cronica ostruttiva è un restringimento (occlusione od ostruzione) persistente delle vie aeree, dovuta a enfisema, bronchite cronica o entrambe le condizioni. Il fumo... maggiori informazioni
) o epatiche
Soggetti con un consumo problematico di alcol
Fumatori
Il vaccino PPSV23 è efficace nella prevenzione di alcune gravi complicanze della polmonite da pneumococco (come infezioni del sangue), ma la sua efficacia è minore nei soggetti anziani debilitati. Alle persone che ricevono la vaccinazione anti-pneumococco per la prima volta all’età di 65 anni, viene somministrato inizialmente il vaccino PCV13 e in seguito, un anno dopo, il vaccino PPSV23. Se i soggetti sono già stati vaccinati con PPSV23, il vaccino PCV13 deve essere somministrato almeno 1 anno dopo l’ultima dose di PPSV23.
In presenza di una malattia temporanea, i medici solitamente rimandano la somministrazione del vaccino fino alla sua risoluzione (vedere anche CDC: Who Should NOT Get Vaccinated With These Vaccines? [Chi NON deve essere vaccinato con questi vaccini?]).
Effetti collaterali del vaccino anti-pneumococco
Occasionalmente, la sede dell’iniezione diviene dolente e arrossata. Altri effetti collaterali includono febbre, irritabilità, sonnolenza, perdita dell’appetito e vomito.
Ulteriori informazioni
Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.
Centers for Disease Control and Prevention (CDC): informativa sul vaccino anti-pneumococco coniugato (PCV13)