
Cos’è un ictus?
Un ictus è un problema cerebrale improvviso che insorge quando un vaso sanguigno nel cervello viene ostruito o si rompe e sanguina.
Parte del cervello smette di ricevere sangue. Il tessuto cerebrale che non riceve sangue smette di funzionare e muore. Se molto tessuto cerebrale viene interessato, i sintomi saranno più gravi.
Se un vaso sanguigno ostruito si apre rapidamente da sé, i sintomi possono scomparire del tutto. Questo viene definito un attacco ischemico transitorio Attacchi ischemici transitori (TIA) Si definisce transitorio qualcosa che si risolve rapidamente. Ischemico significa che l’afflusso di sangue non arriva a un organo. Quindi, un TIA è un problema cerebrale temporaneo causato da... maggiori informazioni (transient ischemic attack, TIA), ovvero un segno premonitore di un ictus imminente.
I sintomi dell’ictus insorgono all’improvviso
I sintomi variano in base a quale e quanta parte del cervello viene interessata
È possibile avere intorpidimento o afflosciamento del viso, un braccio o una gamba debole, problemi alla vista, difficoltà di linguaggio o una terribile cefalea
Spesso i sintomi coinvolgono solo un lato del corpo
Sebbene il tessuto cerebrale morto sia perso per sempre, talvolta altre parti del cervello imparano a farsi carico del lavoro della parte danneggiata
Se avverte sintomi che fanno pensare a un ictus, deve recarsi ad un pronto soccorso
Il trattamento con farmaci può aiutare a limitare il danno cerebrale e a prevenire un futuro ictus
Cause dell’ictus
Gli ictus sono causati da una carenza di afflusso di sangue a parte del cervello a causa di:
Un vaso sanguigno ostruito nel cervello
L’emorragia di un vaso sanguigno nel cervello
Un vaso sanguigno ostruito può essere causato da:
Un coagulo di sangue che si forma in un vaso sanguigno del cervello
Un coagulo di sangue che si forma nel cuore o un vaso sanguigno in prossimità del cuore che si distacca, viaggia attraverso il flusso sanguigno e si blocca in un vaso sanguigno del cervello
Un deposito di grasso (placca) che si stacca dal rivestimento di un vaso sanguigno, arriva al cervello e lì si blocca in un vaso sanguigno
I depositi di grasso nei vasi sanguigni sono definiti aterosclerosi Aterosclerosi Nei soggetti con aterosclerosi, all’interno delle pareti delle arterie di medie e grandi dimensioni, si sviluppano depositi localizzati di materiale grasso (ateromi o placche aterosclerotiche)... maggiori informazioni (indurimento delle arterie). L’aterosclerosi nei due grandi vasi sanguigni del collo (le arterie carotidee) può causare un ictus o un attacco ischemico transitorio Attacchi ischemici transitori (TIA) Si definisce transitorio qualcosa che si risolve rapidamente. Ischemico significa che l’afflusso di sangue non arriva a un organo. Quindi, un TIA è un problema cerebrale temporaneo causato da... maggiori informazioni (TIA), in quanto questi vasi sanguigni sono la principale riserva di sangue per il cervello.
L’emorragia di un vaso sanguigno nel cervello può essere causata da:
Un aneurisma che esplode
Un aneurisma è un rigonfiamento nella parete di un vaso sanguigno. Se si ha un ictus a causa di un aneurisma, è probabile che questo aneurisma sia congenito. Altri aneurismi si sviluppano più tardi, a causa di un’ipertensione arteriosa Ipertensione arteriosa Ogni battito cardiaco spinge il sangue attraverso le arterie. Le arterie sono i vasi sanguigni che trasportano il sangue dal cuore all’organismo. La pressione arteriosa è la pressione del sangue... maggiori informazioni protrattasi per molti anni.
Ostruzioni e coaguli: cause di ictus ischemico
Quando un’arteria che trasporta il sangue al cervello si ostruisce o si blocca, può verificarsi un ictus ischemico. Le arterie possono essere bloccate da depositi adiposi (ateromi o placche) dovuti all’aterosclerosi. Le arterie nel collo, in particolare la carotide interna, sono un punto comune per gli ateromi. Le arterie possono restare bloccate anche da un coagulo di sangue (trombo). Tali coaguli possono formarsi su un ateroma in un’arteria oppure nel cuore delle persone affette da disturbo cardiaco. Una parte dei coaguli può staccarsi e viaggiare nel flusso sanguigno (diventando un embolo). In seguito può bloccare un’arteria che porta il sangue al cervello, come una delle arterie cerebrali. ![]() |
Quali sono i fattori di rischio per l’ictus?
I fattori di rischio principali per l’ictus sono:
Aterosclerosi Aterosclerosi Nei soggetti con aterosclerosi, all’interno delle pareti delle arterie di medie e grandi dimensioni, si sviluppano depositi localizzati di materiale grasso (ateromi o placche aterosclerotiche)... maggiori informazioni
(restringimento o ostruzione dei vasi sanguigni a causa di depositi di grasso)
Altri fattori di rischio includono:
Parenti che hanno avuto un ictus
Consumo eccessivo di alcol
Uso di droghe come la cocaina
Ritmo cardiaco anormale come la fibrillazione atriale Fibrillazione atriale e flutter atriale Il cuore è un muscolo che pompa il sangue distribuendolo a tutto l’organismo. La frequenza cardiaca indica la rapidità con cui batte il cuore. Il cuore dovrebbe sempre avere un battito regolare... maggiori informazioni
Avere un disturbo della coagulazione Panoramica sui disturbi della coagulazione I disturbi della coagulazione sono disfunzioni nella capacità dell'organismo di controllare la formazione dei coaguli di sangue. Queste disfunzioni possono provocare Una coagulazione insufficiente... maggiori informazioni
Quali sono i sintomi di un ictus?
I sintomi insorgono rapidamente, solitamente in pochi minuti. Un ictus grave può uccidere sul colpo.
Possono insorgere molti sintomi diversi, in base a quale parte del cervello non riceve sangue a sufficienza:
Debolezza o intorpidimento su un lato del viso o del corpo
Difficoltà nel parlare
Difficoltà di deglutizione
Difficoltà nel comprendere cosa dicono gli altri
Stato confusionale
Perdita di coordinazione
Punti ciechi nella vista
Un ictus grave può provocare gonfiore cerebrale (edema), che causa sintomi da diverse ore fino a uno o due giorni dopo. È possibile andare in confusione o in coma. L’edema cerebrale è uno dei motivi principali per cui un ictus può essere fatale.
Quali sono i problemi a lungo termine dopo un ictus?
Dopo un ictus, è possibile:
Perdere peso o soffocare con cibi e bevande (aspirazione Polmonite da aspirazione e polmonite chimica La polmonite da aspirazione è un'infezione polmonare causata dall’inspirazione di secrezioni orali, materiale gastrico, o entrambi. La polmonite chimica è un’irritazione polmonare causata dall’inalazione... maggiori informazioni ) perché non è possibile inghiottire i cibi in modo adeguato
Avere piaghe da decubito (ulcere da pressione Piaghe da pressione Le piaghe da decubito, spesso chiamate ulcere da pressione, sono lesioni cutanee causate da una pressione costante su un’area della pelle. La pressione interrompe l’afflusso di sangue nell’area... maggiori informazioni
) perché non è possibile cambiare posizione da soli
Sviluppare coaguli di sangue Trombosi venosa profonda (TVP) La trombosi è il blocco di un vaso sanguigno da parte di un coagulo di sangue (chiamato trombo). La trombosi venosa profonda (TVP) avviene quando si forma un coagulo di sangue in una vena di... maggiori informazioni nelle gambe perché non ci si muove
Avere crisi convulsive Sindromi convulsive Le convulsioni sono cambiamenti nei segnali elettrici del cervello. Una sindrome convulsiva è un problema che causa la comparsa di convulsioni in un soggetto. Il cervello è composto da cellule... maggiori informazioni perché le cellule cerebrali in prossimità dell’area dell’ictus sono danneggiate
Come fa il medico a capire se ho avuto un ictus?
I medici eseguiranno un esame di diagnostica per immagini (TC Tomografia computerizzata La TAC utilizza un grande macchinario a forma di ciambella per acquisire radiografie da varie angolazioni. Un computer elabora poi le radiografie, creando molte immagini dettagliate dell’interno... maggiori informazioni o RM Risonanza magnetica per immagini (RMI) La risonanza magnetica per immagini (RMI) utilizza una macchina dotata di un potente magnete per acquisire immagini dell’interno del corpo. Un computer registra le variazioni del campo magnetico... maggiori informazioni
) per ottenere immagini dettagliate del cervello. La TC o la RM indicherà al medico se l’ictus è stato causato da un coagulo di sangue o da un vaso emorragico.
I medici eseguiranno inoltre degli esami per scoprire cosa abbia causato l’ictus:
ECG Elettrocardiogramma L’elettrocardiografia è un esame che misura l’attività elettrica del cuore. È rapido, indolore e innocuo. I risultati del test sono illustrati in un elettrocardiogramma, che ha l’aspetto di... maggiori informazioni
ed ecocardiografia Ecocardiografia e altre tecniche ecografiche L’ecocardiogramma può essere utilizzato per rilevare anomalie nel movimento delle pareti cardiache e per misurare il volume di sangue pompato dal cuore ad ogni battito. Questa procedura può... maggiori informazioni
per rilevare problemi al cuore
Esami di diagnostica per immagini per stabilire se i vasi sanguigni del collo siano ostruiti o ristretti
Esami del sangue per verificare fattori di rischio come colesterolo alto Colesterolo alto Il colesterolo è un tipo di grasso. I grassi sono chiamati anche lipidi. Il corpo utilizza il colesterolo per produrre importanti componenti delle cellule e alcuni succhi dell’apparato digerente... maggiori informazioni
, diabete diabete Il diabete è una malattia in cui i livelli di zucchero (glucosio) nel sangue sono troppo elevati. Il diabete insorge se il modo in cui l’organismo controlla normalmente lo zucchero nel sangue... maggiori informazioni o eccessiva coagulazione del sangue Trombosi venosa profonda (TVP) La trombosi è il blocco di un vaso sanguigno da parte di un coagulo di sangue (chiamato trombo). La trombosi venosa profonda (TVP) avviene quando si forma un coagulo di sangue in una vena di... maggiori informazioni .
In che modo i medici trattano un ictus?
Innanzitutto, si verrà ricoverati in ospedale.
In ospedale
I medici non possono riparare il tessuto cerebrale danneggiato da un ictus. Tuttavia, il medico può offrire trattamenti per:
Rimuovere un coagulo di sangue o chiudere un vaso emorragico
Impedire il peggioramento del danno cerebrale riportando a valori normali la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e la temperatura corporea
Se si è avuto un coagulo di sangue, prevenirne un altro prescrivendo anticoagulanti
Aiutare a raggiungere la migliore funzionalità possibile (con la riabilitazione)
Se l’ictus è stato causato da un coagulo di sangue, talvolta i medici possono rompere il coagulo con i farmaci (farmaci fibrinolitici). Se il coagulo si rompe abbastanza rapidamente, i sintomi possono scomparire del tutto. Tuttavia, i farmaci devono essere somministrati nelle primissime ore. Inoltre, alcune persone sono a elevato rischio di complicanze a causa di questi farmaci e non possono utilizzarli in tutta sicurezza.
Se l’ictus è stato causato dal restringimento dei vasi sanguigni del collo, i medici possono intervenire chirurgicamente per aprirli. Oppure, possono inserire una piccola sonda (stent) nel vaso sanguigno per tenerlo aperto.
Se l’ictus è stato causato dall’emorragia di un vaso sanguigno, a volte i medici possono chiudere la perdita. I medici inseriscono una piccola spirale nel vaso sanguinante oppure intervengono chirurgicamente per chiuderlo.
La riabilitazione aiuta ad avere una migliore funzionalità dopo un ictus. La riabilitazione:
Ha inizio in ospedale, solitamente 1 o 2 giorni dopo l’ictus
Include esercizi per insegnare alle aree sane del cervello a svolgere le mansioni che venivano svolte dalle aree lesionate
Prosegue dopo aver lasciato l’ospedale
Dopo aver lasciato l’ospedale
Dove si andrà dipende da quanto sono gravi i sintomi e quanta assistenza sia necessaria. È possibile andare:
A casa
In una struttura di riabilitazione
In una casa di cura
Ovunque si vada, è possibile aver bisogno di trattamento per mesi o anni. Inoltre, i medici tenteranno di prevenire un altro ictus e saranno d’aiuto per affrontare le sfide della vita quotidiana. Solitamente, faranno sì che:
Vengano assunti i farmaci per trattare la causa dell’ictus, come ipertensione arteriosa Ipertensione arteriosa Ogni battito cardiaco spinge il sangue attraverso le arterie. Le arterie sono i vasi sanguigni che trasportano il sangue dal cuore all’organismo. La pressione arteriosa è la pressione del sangue... maggiori informazioni o coaguli di sangue
Venga proseguita la riabilitazione per migliorare la capacità funzionale
Si ricevano consulenza o farmaci per aiutare ad affrontare depressione o altri cambiamenti d’umore che possono insorgere dopo l’ictus
Quali sono le probabilità di riprendersi dopo un ictus?
Di solito, più si migliora nei primi giorni, più si continuerà a migliorare. Generalmente, ci si può aspettare di continuare a migliorare per 6 mesi dopo l’ictus.
Su 10 persone colpite da un ictus, di solito una si riprende quasi del tutto, 3 recuperano la maggior parte delle funzioni, 4 avranno disabilità che richiederanno assistenza specialistica e 2 moriranno in ospedale.