I soggetti sani donano una piccola quantità del proprio sangue da utilizzare per le trasfusioni di sangue Panoramica sulla trasfusione di sangue Una trasfusione di sangue consiste nel trasferimento di sangue o di un componente del sangue da un soggetto sano (donatore) a uno malato (ricevente). Le trasfusioni vengono eseguite allo scopo... Common.TooltipReadMore . Di solito vengono donati circa 450 millilitri (meno di un decimo, approssimativamente, della quantità totale di sangue presente nel corpo) e spesso i diversi componenti del sangue (vedere Emoderivati Emoderivati Talvolta vengono somministrate trasfusioni di sangue intero in caso di sanguinamento grave (per esempio dopo un trauma o complicanze della gravidanza), ma di solito sono somministrati solo i... Common.TooltipReadMore
) sono separati e somministrati a soggetti diversi.
L’intero processo di donazione del sangue intero, vale a dire il sangue con tutte le cellule che lo compongono, dura circa 1 ora. I donatori di sangue devono avere almeno 17 anni (16 in alcuni casi, con il consenso di un genitore o di un tutore) e pesare almeno 50 chilogrammi. Devono inoltre essere in buone condizioni di salute. Si misurano il polso, la pressione arteriosa e la temperatura e si esamina un campione di sangue per escludere eventuali conte ematiche basse (anemia Panoramica sull’anemia L’anemia è una condizione nella quale il numero dei globuli rossi è basso. I globuli rossi contengono emoglobina, una proteina che permette loro di trasportare ossigeno dai polmoni ai diversi... Common.TooltipReadMore ). I potenziali donatori vengono interrogati sulle condizioni di salute, sulla presenza di eventuali fattori che potrebbero influenzarle e sui Paesi che hanno visitato. Alcune condizioni e fattori possono escludere temporaneamente o permanentemente una persona dalla possibilità di donare sangue. I fattori che determinano l’esclusione sono generalmente quelli che potrebbero costituire un rischio per il donatore o che potrebbero rappresentare un rischio di trasmissione di una malattia al ricevente. Il processo decisionale che porta all’accettazione o al rifiuto di un donatore può essere complesso. La Croce Rossa americana offre informazioni dettagliate sul proprio sito Web (vedere Requisiti di idoneità della Croce Rossa per la donazione di sangue).
Generalmente, i donatori possono donare il sangue solo una volta ogni 56 giorni. La pratica della donazione dietro compenso è quasi scomparsa, poiché incoraggiava la donazione da parte di soggetti indigenti che talvolta negavano la presenza di condizioni non idonee alla donazione.
Una volta stabilito che il soggetto è idoneo per la donazione, viene fatto sedere su una poltrona reclinabile o fatto sdraiare su un lettino. L’operatore sanitario esamina l’avambraccio alla ricerca della vena più adatta per il prelievo. Dopo un’accurata disinfezione dell’area immediatamente circostante la vena, viene inserito un ago nella vena e fissato temporaneamente con una copertura sterile. A parte la sensazione dolorosa che si avverte al momento dell’inserimento dell’ago, per il resto la procedura è indolore. Il sangue fuoriesce attraverso l’ago e si raccoglie in una sacca. Il prelievo vero e proprio dura solo circa 10 minuti, ma tutta la procedura, dalla registrazione dell’anamnesi a un breve periodo di recupero, richiede circa un’ora.
L’unità standard di sangue prelevato è di circa 450 millilitri. Il sangue appena raccolto viene sigillato in sacche di plastica contenenti una soluzione conservante e un anticoagulante. Un piccolo campione del sangue prelevato da ogni donazione viene analizzato per l’eventuale presenza di alcuni organismi infettivi.
Valutazione degli indici di infezione nel sangue dei donatori
Le trasfusioni di sangue possono trasmettere agenti infettivi eventualmente presenti nel sangue del donatore. Questo è il motivo per cui gli operatori sanitari pongono molte limitazioni nella selezione dei donatori ed eseguono esami approfonditi sul sangue. Tutte le unità di sangue donato vengono sottoposte a esami di laboratorio per escludere infezioni da parte di organismi che causano epatite virale, AIDS, determinate altre patologie virali (come le infezioni causate dal virus Zika Infezione da virus Zika L’infezione da virus Zika è un’infezione virale, trasmessa da una zanzara, che in genere non causa sintomi; tuttavia, può determinare febbre, eruzioni cutanee, dolori articolari o infezioni... Common.TooltipReadMore e dal virus del Nilo occidentale Infezione da virus del Nilo occidentale L’infezione da virus del Nilo occidentale è una malattia virale contatta dalle persone principalmente attraverso le zanzare. Nella maggior parte dei casi i sintomi sono lievi o assenti, ma talvolta... Common.TooltipReadMore ), morbo di Chagas Malattia di Chagas La malattia di Chagas è un’infezione causata dal protozoo Trypanosoma cruzi, che si trasmette attraverso la puntura della cimice triatomina (un insetto ematofago chiamato anche cimice... Common.TooltipReadMore
e sifilide Sifilide La sifilide è un’infezione a trasmissione sessuale causata dal batterio Treponema pallidum. La sintomatologia della sifilide si può manifestare in tre fasi, intervallate da periodi di... Common.TooltipReadMore
.
Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS)
Negli Stati Uniti il sangue donato viene analizzato per la presenza del virus dell’immunodeficienza umana Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi e può causare la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquired... Common.TooltipReadMore (HIV), responsabile dell’AIDS. L’esame non ha un’accuratezza del 100% perché non risulta positivo nelle prime settimane dopo l’acquisizione dell’infezione da HIV. I potenziali donatori, tuttavia, vengono intervistati durante il processo di selezione. Nel colloquio si indaga sulla presenza di fattori di rischio per l’AIDS, chiedendo se l’aspirante donatore o i suoi partner sessuali abbiano assunto stupefacenti per via endovenosa o abbiano avuto rapporti sessuali con soggetti omosessuali di sesso maschile. Grazie all’utilizzo dell’esame del sangue e dell’accurata intervista di screening, il rischio di contrarre l’infezione da HIV mediante trasfusioni di sangue è estremamente basso negli Stati Uniti, 1 trasfusione su 1.500.000-2.000.000 secondo stime recenti.
Epatite virale
Sul sangue donato vengono eseguiti esami per la ricerca dei virus che causano i vari tipi di epatite virale I virus dell’epatite (tipo B e C) che possono essere trasmessi con le trasfusioni di sangue.
Questi esami non sono in grado di identificare tutti i casi di sangue infetto, ma grazie a test rigorosi e a procedure di selezione dei donatori, la trasfusione non pone praticamente alcun rischio di trasmissione dell’ epatite C epatite C cronica L’epatite C cronica a è l’infiammazione del fegato causata dal virus dell’epatite C, che perdura da oltre 6 mesi. Spesso l’epatite C non causa sintomi fino a dopo aver danneggiato pesantemente... Common.TooltipReadMore . Il rischio attuale negli Stati Uniti è di 1 infezione ogni 2.000.000 di unità di sangue trasfuso.
L’ epatite B Epatite B cronica L’epatite B cronica è l’infiammazione del fegato causata dal virus dell’epatite B che perdura per oltre 6 mesi. La maggior parte dei soggetti affetti da epatite B cronica non ha sintomi, tuttavia... Common.TooltipReadMore rimane la malattia potenzialmente grave trasmessa più comunemente mediante trasfusione di sangue, con un rischio attuale negli Stati Uniti di circa 1 infezione ogni milione di unità di sangue trasfuso.
Sifilide
La sifilide Sifilide La sifilide è un’infezione a trasmissione sessuale causata dal batterio Treponema pallidum. La sintomatologia della sifilide si può manifestare in tre fasi, intervallate da periodi di... Common.TooltipReadMore viene raramente trasmessa mediante una trasfusione di sangue. Questo non solo perché il donatore viene selezionato e il suo sangue viene analizzato alla ricerca del microrganismo che causa la sifilide, ma anche perché il sangue donato viene conservato a basse temperature, che uccidono il microrganismo, qualora fosse presente.
Ulteriori informazioni
Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.
AABB: Association for the Advancement of Blood and Biotherapies: Information for Donors and Patients: offre informazioni a pazienti e donatori di sangue sulla sicurezza e le procedure per la donazione di sangue e risposte alle domande frequenti
American Red Cross Eligibility Criteria: offre informazioni sull’idoneità alla donazione di sangue ed emoderivati