Esistono tre tipi principali di cardiomiopatia:
Cardiomiopatia dilatativa Cardiomiopatia dilatativa La cardiomiopatia dilatativa è in un insieme di disturbi del muscolo cardiaco in cui i ventricoli (le due camere inferiori del cuore) si allargano (dilatano), ma non sono in grado di pompare... maggiori informazioni
, nella quale i ventricoli (le due camere inferiori del cuore) si dilatano
Cardiomiopatia ipertrofica Cardiomiopatia ipertrofica La cardiomiopatia ipertrofica comprende un gruppo di disturbi cardiaci che provocano l’ispessimento e l’irrigidimento (ipertrofia) delle pareti dei ventricoli (le due camere inferiori del cuore)... maggiori informazioni
, nella quale le pareti dei ventricoli si ispessiscono e si irrigidiscono
Cardiomiopatia restrittiva Cardiomiopatia restrittiva La cardiomiopatia restrittiva comprende un insieme di disturbi cardiaci che causano rigidità delle pareti dei ventricoli (le due camere inferiori del cuore), ma non necessariamente un loro ispessimento... maggiori informazioni , nella quale le pareti dei ventricoli si irrigidiscono, ma non necessariamente si ispessiscono
I principali tipi di cardiomiopatia possono sovrapporsi, cioè i pazienti possono presentare le caratteristiche di più tipi.
Il termine cardiomiopatia è usato solo quando un disturbo colpisce direttamente il muscolo cardiaco. Altri disturbi cardiaci come la coronaropatia Panoramica sulla coronaropatia La coronaropatia è una sindrome che implica una parziale o completa ostruzione dell’afflusso sanguigno al muscolo cardiaco. Il muscolo cardiaco necessita di un costante apporto di sangue ricco... maggiori informazioni e le valvulopatie Panoramica delle valvulopatie Le valvole cardiache controllano il flusso di sangue attraverso le quattro camere cardiache: due camere superiori piccole e di forma arrotondata (atri) e due camere inferiori di forma conica... maggiori informazioni
, nonché l’ ipertensione Ipertensione arteriosa Una pressione arteriosa alta (ipertensione) è una pressione delle arterie persistentemente alta. Spesso non è riconducibile a una causa precisa, ma, a volte, origina da una patologia sottostante... maggiori informazioni
, possono alla fine provocare una dilatazione o un ispessimento dei ventricoli. Tuttavia, i medici non classificano i problemi del muscolo cardiaco causati da questi disturbi come cardiomiopatie.
Tipi di cardiomiopatia
Ci sono tre principali tipi di cardiomiopatia: dilatativa, ipertrofica e restrittiva. ![]() |
La cardiomiopatia può essere causata da molti disturbi o non presentare alcuna causa identificabile.
Le cardiomiopatie spesso determinano un pompaggio inadeguato del sangue da parte del cuore, che può provocare sintomi di insufficienza cardiaca Sintomi Con insufficienza cardiaca si intende un disturbo in conseguenza del quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso ematico, accumulo... maggiori informazioni compresi respiro affannoso e affaticamento. Alcune cardiomiopatie possono inoltre dare luogo a dolore toracico Dolore toracico Il dolore toracico è un disturbo molto comune. Può essere acuto o sordo, anche se alcuni soggetti con malattie toraciche riferiscono sensazioni di fastidio, oppressione, pressione, gas, bruciore... maggiori informazioni , svenimento Svenimenti Il termine stordimento (quasi sincope) denota la percezione nel soggetto di un imminente svenimento. Lo svenimento (sincope) è la perdita improvvisa, di breve durata, della conoscenza durante... maggiori informazioni , aritmie Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco Le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) sono sequenze di battiti cardiaci irregolari, accelerate, rallentate o condotte attraverso il cuore secondo un percorso elettrico anomalo. La causa... maggiori informazioni
o morte improvvisa.
Per la diagnosi di cardiomiopatia, i medici chiedono se il soggetto ha un’anamnesi familiare del disturbo e quindi eseguono esami del sangue, elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma è un procedura rapida, semplice e indolore nella quale gli impulsi elettrici del cuore vengono amplificati e registrati. La registrazione, ovvero l’elettrocardiogramma... maggiori informazioni , radiografia del torace, ecocardiogramma Ecocardiografia e altre tecniche ecografiche L’ecografia usa onde ad alta frequenza (ultrasuoni) che vengono riflesse da strutture interne per produrre un’immagine in movimento. Non impiega raggi X. L’ecografia del cuore (ecocardiogramma)... maggiori informazioni
, diagnostica per immagini cardiaca con radionuclidi Scintigrafia con radionuclidi del cuore Nella scintigrafia con radionuclidi, una piccola quantità di una sostanza radioattiva (radionuclide), definita tracciante, viene iniettata in una qualunque vena. La quantità di radiazioni che... maggiori informazioni e (talvolta) risonanza magnetica per immagini del cuore RMI del cuore Con la risonanza magnetica per immagini (RMI) vengono utilizzati un potente campo magnetico e onde radio, per produrre immagini dettagliate del cuore e del torace. Questa procedura costosa e... maggiori informazioni . In alcuni soggetti i medici prelevano un campione di tessuto della parete interna del cuore per esaminarlo al microscopio (biopsia endomiocardica). Altri esami vengono eseguiti a seconda della necessità per determinare la causa.
Il trattamento dipende dal tipo specifico e dalla causa della cardiomiopatia.
Ulteriori informazioni
Di seguito si riportano alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.
American Heart Association: Cardiomiopathy in adults: offre informazioni complete su sintomi, diagnosi e trattamento delle cardiomiopatie
American Heart Association: Pediatric cardiomyopathies: offre informazioni complete sulla diagnosi, compresa quella genetica, e sul trattamento della cardiomiopatia nei bambini