Le infezioni a trasmissione sessuale, anche definite malattie a trasmissione sessuale, possono essere causate da una serie di microrganismi che variano molto in dimensioni, ciclo vitale, malattie e sintomi causati, e sensibilità ai trattamenti disponibili.
Le infezioni veneree batteriche comprendono
Infezioni delle mucose da clamidia, micoplasma e ureaplasma Infezioni delle mucose da clamidia, micoplasma e ureaplasma L'uretrite, la cervicite, la proctite e la faringite a trasmissione sessuale non ascrivibili a gonorrea, sono causate prevalentemente da clamidie e raramente da micoplasma o Ureaplasma... maggiori informazioni
Le infezioni a trasmissione sessuale virali comprendono
Le infezioni parassitarie che possono essere trasmesse sessualmente sono
Molte altre infezioni non considerate primariamente infezioni a trasmissione sessuale, comprese la candidosi, la salmonellosi Panoramica sulle infezioni da Salmonella Il genere Salmonella è diviso in 2 specie, S. enterica e S. bongori, che comprendono > 2500 sierotipi noti. Alcuni di questi sierotipi hanno delle denominazioni. In tali... maggiori informazioni , la shighellosi Shigellosi La shigellosi è un'infezione acuta dell'intestino tenue causata dallo Shigella spp Gram-negativo. I sintomi comprendono febbre, nausea, vomito, tenesmo e diarrea, spesso emorragica. La... maggiori informazioni , la campilobatteriosi Infezioni da Campylobacter e infezioni correlate Le infezioni da Campylobacter sono in genere causa di diarrea autolimitante ma occasionalmente causa di batteriemia, con conseguente endocardite, osteomielite o artrite settica. La diagnosi... maggiori informazioni , le amebiasi Amebiasi L'amebiasi è l'infezione da Entamoeba histolytica. Viene acquisita per trasmissione oro-fecale. L'infezione è il più delle volte asintomatica, anche se può presentare segni e sintomi... maggiori informazioni , le giardiasi Giardiasi La giardiasi è causata dal protozoo flagellato Giardia duodenalis (G. lamblia, G. intestinalis). L'infezione può essere asintomatica o determinare sintomi che vanno dalla... maggiori informazioni , le epatiti Panoramica sulle epatiti virali acute L'epatite virale acuta è un'infiammazione epatica diffusa causata da specifici virus epatotropi che hanno diverse modalità di trasmissione ed epidemiologia. Un prodromo virale aspecifico è seguito... maggiori informazioni A, B, C, l' infezione da virus Zika Infezioni del virus Zika Il virus Zika è un flavivirus trasmesso dalle zanzare che è antigenicamente e strutturalmente simile ai virus che causano la dengue, la febbre gialla e la febbre della malattia da virus West... maggiori informazioni , e l' infezione da cytomegalovirus Infezione da cytomegalovirus Il cytomegalovirus (CMV, herpes virus umano di tipo 5) può causare infezioni con un ampio spettro di gravità. Frequentemente dà una sindrome di mononucleosi infettiva in assenza di faringite... maggiori informazioni , possono essere trasmesse per via sessuale.
Conseguenza dello stretto contatto dei microrganismi con la cute e le mucose genitali, orali e rettali durante il rapporto sessuale, è la diffusione efficace dei microrganismi stessi tra i vari soggetti. Alcune infezioni a trasmissione sessuale causano infiammazione (p. es., nella gonorrea o nell'infezione da clamidia) o ulcerazione (p. es., nell'herpes simplex, la sifilide, o l'ulcera molle), che predispongono alla trasmissione di altre infezioni (p. es., HIV).
La prevalenza delle infezioni a trasmissione sessuale resta alta nella maggior parte del mondo, nonostante i miglioramenti diagnostici e terapeutici capaci di rendere rapidamente non infettanti i pazienti interessati dalla maggior parte di tali infezioni. Negli Stati Uniti, circa 20 milioni di nuovi casi di infezioni a trasmissione sessuale si verificano ogni anno; circa la metà si verifica in persone di età compresa tra i 15 e i 24 anni (vedi anche Centers for Disease Control and Prevention [CDC]: Sexually Transmitted Disease Surveillance 2018).
I fattori che ostacolano il controllo delle infezioni a trasmissione sessuale comprendono
Sesso non protetto con partner multipli
Difficoltà, da parte di medici e pazienti, ad affrontare argomenti di natura sessuale
Inadeguatezza dei finanziamenti per l'implementazione di test diagnostici e trattamenti esistenti e per lo sviluppo di nuovi test e trattamenti
Predisposizione alla reinfezione, qualora entrambi i partner non vengano trattati contemporaneamente
Trattamento incompleto, che può condurre allo sviluppo di farmacoresistenza dei microrganismi
Viaggi internazionali, facilitanti la globale e rapida diffusione delle infezioni a trasmissione sessuale
Sintomatologia delle infezioni a trasmissione sessuale
La sintomatologia delle infezioni a trasmissione sessuale varia in relazione al tipo di infezione. Molte infezioni a trasmissione sessuale causano lesioni genitali (vedi tabella Differenziazione delle comuni lesioni genitali trasmesse sessualmente Differenziazione delle comuni lesioni genitali trasmesse sessualmente ).
Diagnosi delle infezioni a trasmissione sessuale
Spesso valutazione clinica
Colorazione di Gram e coltura
Esami di laboratorio
Le infezioni a trasmissione sessuale sono variamente trattate e diagnosticate; per molte di esse i test diagnostici sono limitati o non disponibili; per altre non sono chiare le modalità di follow up. Pertanto, l'identificazione del microrganismo responsabile è spesso non perseguibile. Spesso, la diagnosi si basa unicamente sui reperti clinici.
I test diagnostici possono includere colorazione di Gram e test di coltura o di laboratorio come i test di amplificazione degli acidi nucleici. I test diagnostici sono effettuati più frequentemente nelle seguenti situazioni:
La diagnosi non è chiara.
L'infezione è grave.
La terapia iniziale è inefficace.
Altre ragioni (p. es., interventi di sorveglianza della salute pubblica, ragioni psicosociali, tra cui l'estremo disagio mentale e la depressione) sono obbligatorie.
Trattamento delle infezioni a trasmissione sessuale
Trattamento sindromico
A volte antimicrobici
Trattamento simultaneo dei partner sessuali
Poiché i test diagnostici sono spesso limitati o non disponibili e/o il follow up del paziente è incerto, inizialmente la terapia è frequentemente sindromica, ossia indirizzata ai microrganismi che molto verosimilmente causano la sindrome di presentazione (p. es., uretriti, cerviciti, ulcere genitali, malattia infiammatoria pelvica).
Molte infezioni a trasmissione sessuale possono essere efficacemente trattate con i farmaci. Tuttavia, la resistenza ai farmaci è un problema crescente.
I pazienti che sono stati trattati per una infezione sessualmente trasmissibile batterica devono astenersi dai rapporti sessuali fino a quando l'infezione non sia stata eradicata sia per loro che per i loro partner. I partner sessuali devono essere valutati e trattati simultaneamente.
Le infezioni a trasmissione sessuale virali, in particolare l'infezione da herpes e l'HIV, di solito persistono per tutta la vita. I farmaci antivirali possono controllare ma non ancora curare tutte queste infezioni.
Prevenzione delle infezioni a trasmissione sessuale
Il controllo delle infezioni a trasmissione sessuale dipende
Dalla disponibilità di strutture e personale qualificato per diagnosi e trattamento
Dalle iniziative di sanità pubblica mirate a identificare e curare i partner sessuali dei pazienti in esame
Dal follow up dei soggetti sottoposti a terapia, per l'accertamento dell'avvenuta guarigione
Dal livello di formazione degli operatori sanitari e della popolazione generale
Dal grado di prevenzione dei comportamenti a rischio da parte dei pazienti
I preservativi e le irrigazioni vaginali, se usati correttamente, riducono notevolmente il rischio di alcune infezioni a trasmissione sessuale.
I vaccini non sono disponibili per la maggior parte delle infezioni a trasmissione sessuale, fatta eccezione per l' epatite A Vaccino per l'epatite A Entrambi i vaccini contro l'epatite A forniscono una protezione a lungo termine contro l' epatite A. Per ulteriori informazioni, vedi Hepatitis A Advisory Committee on Immunization Practices... maggiori informazioni , l' epatite B Vaccino per l'epatite B (HepB) Il vaccino contro l'epatite B è efficace dall'80 al 100% nel prevenire il contagio o l'infezione da epatite B nelle persone che completano la serie di vaccini. Per ulteriori informazioni, vedi... maggiori informazioni e per l' infezione da papillomavirus umano Vaccino papillomavirus umano L' infezione da papillomavirus umano è la più comune delle malattie sessualmente trasmissibili. Il papillomavirus può causare verruche cutanee, verruche genitali, o alcuni tipi di cancro, a... maggiori informazioni .
Per ulteriori informazioni
Le seguenti risorse in lingua inglese possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di questa risorsa.
CDC: Sexually Transmitted Disease Surveillance 2018: Documento di riferimento con le statistiche e le tendenze per le infezioni a trasmissione sessuale negli Stati Uniti fino al 2018 per i responsabili delle politiche, i ricercatori e altri che si occupano delle implicazioni per la salute pubblica di queste malattie