La mancanza di sonno, lo stress, gli sforzi, i traumi e probabilmente alcune caratteristiche della personalità possono aumentare il rischio di fibromialgia.
Il dolore è diffuso e alcune parti del corpo sono doloranti al tatto.
La diagnosi di fibromialgia si basa su criteri e sintomi prestabiliti quali dolore e affaticamento diffusi.
Il miglioramento del sonno, l’assunzione di antidolorifici, l’attività fisica, l’applicazione di calore e i massaggi possono aiutare.
Un tempo, la firbomialgia era detta fibrosite o sindrome fibromialgica. Ma, dal momento che non è presente infiammazione (indicata dal suffisso “ite”), il suffisso è stato eliminato e il nome è stato modificato in fibromialgia.
La fibromialgia è comune e ha un’incidenza di circa 7 volte superiore nelle donne. Solitamente, si manifesta nelle donne di mezza età, ma può manifestarsi anche in uomini, bambini e adolescenti.
La fibromialgia non è pericolosa, né potenzialmente letale. Malgrado ciò, la persistenza dei sintomi può essere molto sfibrante.
Cause della fibromialgia
I soggetti che soffrono di fibromialgia sembrano avere un’ipersensibilità al dolore. Vale a dire che le zone del cervello che elaborano il dolore interpretano le sensazioni di dolore come più intense di quanto non sembrino essere nei soggetti che non soffrono di fibromialgia. Solitamente, la causa della fibromialgia non è nota. Tuttavia, alcune condizioni, come mancanza di sonno, sforzi ripetuti o lesioni, possono contribuire a sviluppare il disturbo. Anche lo stress mentale può contribuire. Tuttavia, lo stress in sé potrebbe non essere il problema. Potrebbe trattarsi piuttosto della maniera in cui le persone reagiscono allo stress.
Alcuni soggetti colpiti possono anche soffrire di un disturbo del tessuto connettivo, come l’artrite reumatoide Artrite reumatoide (AR) L’artrite reumatoide è un’artrite infiammatoria in cui le articolazioni, in genere quelle delle mani e dei piedi, sviluppano un’infiammazione, dando luogo a gonfiore, dolore e spesso distruzione... maggiori informazioni o il lupus eritematoso sistemico Lupus eritematoso sistemico (LES) Il lupus eritematoso sistemico è una malattia infiammatoria cronica autoimmune del tessuto connettivo che può colpire articolazioni, reni, cute, mucose e pareti dei vasi sanguigni... maggiori informazioni
(lupus). A volte un’infezione virale o di altro tipo (come la malattia di Lyme Malattia di Lyme La malattia di Lyme è un’infezione trasmessa da zecche dovuta a batteri del genere Borrelia, negli Stati Uniti principalmente quelli della specie Borrelia burgdorferi e talvolta... maggiori informazioni
) o un evento traumatico può provocare una fibromialgia.
Sintomi della fibromialgia
La maggior parte dei soggetti prova una sensazione generale di dolore e rigidità. I sintomi possono manifestarsi in tutto il corpo. Può essere interessato qualsiasi tessuto molle (muscoli, tendini, legamenti). Tuttavia, i tessuti molli del collo, della parte superiore delle spalle, del torace e della cassa toracica, della regione lombare, delle cosce, delle braccia e delle zone intorno ad alcune articolazioni sono più esposte al dolore. Più raramente, la parte inferiore delle gambe, le mani e i piedi sono rigidi e dolorosi. I sintomi possono manifestarsi periodicamente (in riacutizzazioni) oppure molto spesso (cronici).
Il dolore può essere intenso. Solitamente peggiora con la stanchezza, lo sforzo o l’uso eccessivo. Spesso, alcune zone specifiche dei muscoli sono dolenti quando vi si applica una forte pressione con i polpastrelli. Queste zone sono chiamate punti dolenti. Nelle riacutizzazioni, i muscoli possono contrarsi, oppure si possono avere spasmi.
Molte persone non dormono bene e avvertono ansia, e talvolta depressione o tensione. L’affaticamento è comune, come i problemi mentali quali difficoltà di concentrazione e una sensazione diffusa di appannamento mentale. Molti soggetti colpiti sono perfezionisti oppure hanno una personalità di tipo A. Possono anche soffrire di emicrania Emicrania Un’emicrania è solitamente un dolore pulsante e intenso che va da moderato a grave. Può colpire uno o entrambi i lati della testa. Viene spesso aggravata dall’attività fisica... maggiori informazioni o di cefalee tensive Cefalea muscolo-tensiva La cefalea muscolo-tensiva generalmente consiste in un dolore percepito come una fascia che stringe intorno alla testa, di intensità da lieve a moderata. Stress, disturbi del sonno, dolore... maggiori informazioni , cistiti interstiziali Cistite interstiziale La cistite interstiziale è un’infiammazione non infettiva della vescica. La cistite interstiziale causa dolore sopra la vescica, alla pelvi o nella parte inferiore dell’addome e l’urgenza... maggiori informazioni (un tipo di infiammazione della vescica che causa dolore durante la minzione) e sindrome dell’intestino irritabile Sindrome dell’intestino irritabile (SII) (con alcune combinazioni di stipsi, diarrea, disturbi addominali e meteorismo). Si possono manifestare sensazioni di formicolio, tipicamente su entrambi i lati del corpo.
Le stesse condizioni che possono contribuire allo sviluppo della fibromialgia, possono anche peggiorarne i sintomi. Fra queste: stress emotivo, mancanza di sonno, lesioni e affaticamento. Anche la paura che questi sintomi rappresentino una malattia grave può aggravarli. Anche il fatto che un medico, un familiare o un amico insinui che il disturbo è “solo nella testa” può far peggiorare i sintomi. Le persone affette possono anche sentirsi frustrate perché spesso si sentono dire che “hanno un bell’aspetto” anche se non si sentono bene.
Diagnosi di fibromialgia
Criteri prestabiliti
Visita medica e analisi per escludere altre malattie
La presenza di fibromialgia si sospetta in presenza di:
Dolore e dolorabilità generalizzati
Risultati negativi degli esami di laboratorio nonostante i sintomi generalizzati
Affaticamento come sintomo principale
La diagnosi di fibromialgia viene presa in considerazione nei pazienti che presentano dolore generalizzato da almeno 3 mesi, soprattutto se accompagnato da vari altri sintomi fisici come l’affaticamento. Il dolore è considerato generalizzato quando un paziente presenta dolore sul lato destro e sinistro del corpo, al di sopra e al di sotto della vita, nella parte superiore della colonna vertebrale, nelle pareti toraciche oppure nella parte centrale o in quella inferiore della colonna.
In passato, i medici basavano la diagnosi, in parte, sulla presenza di dolore in alcuni dei 18 punti indicati come punti sensibili. Ora, tuttavia, il numero di punti sensibili non è considerato importante quanto la presenza di sintomi tipici, e in particolare di dolore diffuso.
Per assicurarsi sicuri che la causa dei sintomi non sia un altro disturbo (come ipotiroidismo Ipotiroidismo L’ipotiroidismo è una condizione di ipoattività della tiroide che determina una ridotta produzione di ormoni tiroidei e un conseguente rallentamento delle funzioni vitali. Le espressioni... maggiori informazioni , polimialgia reumatica Polimialgia reumatica La polimialgia reumatica implica l’infiammazione del rivestimento delle articolazioni e causa dolore intenso e rigidità dei muscoli di collo, schiena, spalle e anche. La causa è sconosciuta... maggiori informazioni o un’altra patologia muscolare), spesso i medici prescrivono un esame del sangue. Ma nessun esame è in grado di confermare la diagnosi di fibromialgia.
La fibromialgia può non essere facilmente riconoscibile nei soggetti che soffrono anche di artrite reumatoide Artrite reumatoide (AR) L’artrite reumatoide è un’artrite infiammatoria in cui le articolazioni, in genere quelle delle mani e dei piedi, sviluppano un’infiammazione, dando luogo a gonfiore, dolore e spesso distruzione... maggiori informazioni o di lupus Lupus eritematoso sistemico (LES) Il lupus eritematoso sistemico è una malattia infiammatoria cronica autoimmune del tessuto connettivo che può colpire articolazioni, reni, cute, mucose e pareti dei vasi sanguigni... maggiori informazioni
, perché questi disturbi causano sintomi molto simili, come affaticamento e dolore ai muscoli, alle articolazioni o a entrambi.
Prognosi della fibromialgia
La fibromialgia tende ad essere cronica, ma può guarire da sola se diminuisce lo stress. Anche con un trattamento adeguato, la maggior parte dei soggetti continua ad avere sintomi in una certa misura.
Trattamento della fibromialgia
Allungamenti, termoterapia e massaggi
Gestione dello stress
Farmaci per migliorare il sonno
Farmaci per alleviare il dolore
I pazienti possono sentirsi meglio quando trattati in modo corretto. Solitamente, l’approccio più utile include:
Ridurre lo stress, incluso il fatto di riconoscere che non c’è alcuna malattia sottostante potenzialmente letale che causa il dolore
Esercizi di respirazione profonda, meditazione, terapia cognitiva basata sul concetto di mindfulness (mindfulness-based cognitive therapy, MBCT), supporto della salute mentale e, se necessario, psicoterapia
Allungamento Stretching e flessibilità Prima di intraprendere sport agonistici o un programma di allenamento, è opportuno consultare il medico. Il medico chiederà informazioni sull’eventuale presenza di patologie note nel soggetto... maggiori informazioni
dolce dei muscoli colpiti (mantenere la posizione per circa 30 secondi e ripetere 5 volte)
Fare esercizi per migliorare la condizione fisica (esercizi aerobici Esercizi aerobici Prima di intraprendere sport agonistici o un programma di allenamento, è opportuno consultare il medico. Il medico chiederà informazioni sull’eventuale presenza di patologie note nel soggetto... maggiori informazioni
) e aumentare molto gradatamente, ma con costanza, l’intensità (ad esempio, usando un tapis roulant, una cyclette Ciclismo Esistono svariate attività fisiche e ciascuna presenta vantaggi e svantaggi. Alcuni tipi di attività fisica consumano più calorie rispetto ad altri (vedere la tabella Calorie consumate durante... maggiori informazioni o una macchina ellittica, oppure nuotando Nuoto Esistono svariate attività fisiche e ciascuna presenta vantaggi e svantaggi. Alcuni tipi di attività fisica consumano più calorie rispetto ad altri (vedere la tabella Calorie consumate durante... maggiori informazioni )
Applicare calore Termoterapia I terapisti riabilitativi professionali trattano il dolore e l’infiammazione. Questo tipo di trattamento rende più agevole il movimento e consente al soggetto di partecipare pienamente alla... maggiori informazioni o massaggiare Massaggio I terapisti riabilitativi professionali trattano il dolore e l’infiammazione. Questo tipo di trattamento rende più agevole il movimento e consente al soggetto di partecipare pienamente alla... maggiori informazioni delicatamente la zona colpita
Tenersi al caldo
Dormire a sufficienza
Migliorare la qualità del sonno
È essenziale migliorare il sonno. Ad esempio, si devono evitare la caffeina e altri stimolanti la sera e si deve dormire in una stanza calma e buia, in un letto comodo. Non mangiare né guardare la televisione a letto.
I medici possono prescrivere basse dosi di antidepressivi triciclici Antidepressivi Talora, il trattamento della patologia di base elimina o allevia il dolore. Per esempio, l’ingessatura in caso di frattura ossea o la somministrazione di antibiotici per un’articolazione infetta... maggiori informazioni . Questi farmaci devono essere assunti per via orale 1-2 ore prima di coricarsi e vanno utilizzati per migliorare il sonno piuttosto che per alleviare la depressione. Includono trazodone, amitriptilina e nortriptilina. Anche la ciclobenzaprina, un miorilassante, può aiutare a dormire. Come gli antidepressivi triciclici, la ciclobenzaprina va assunta solo prima di coricarsi. Questi farmaci sono solitamente più sicuri dei sedativi, la maggior parte dei quali inducono dipendenza. Tuttavia, gli antidepressivi triciclici e la ciclobenzaprina possono avere effetti collaterali, come sonnolenza e bocca secca, in particolare nelle persone anziane. L’assunzione di questi farmaci in altri orari può causare sonnolenza durante il giorno.
Alleviare il dolore
Possono essere utili antidolorifici quali paracetamolo Paracetamolo Talora, il trattamento della patologia di base elimina o allevia il dolore. Per esempio, l’ingessatura in caso di frattura ossea o la somministrazione di antibiotici per un’articolazione infetta... maggiori informazioni o farmaci antinfiammatori non steroidei Analgesici non oppioidi Talora, il trattamento della patologia di base elimina o allevia il dolore. Per esempio, l’ingessatura in caso di frattura ossea o la somministrazione di antibiotici per un’articolazione infetta... maggiori informazioni (FANS). Nel trattamento della fibromialgia, si consiglia di evitare gli oppiacei, che possono indurre dipendenza e perdere efficacia nel tempo.
A volte per trattare la fibromialgia si ricorre a pregabalin (un anticonvulsivante Farmaci anticonvulsivanti Talora, il trattamento della patologia di base elimina o allevia il dolore. Per esempio, l’ingessatura in caso di frattura ossea o la somministrazione di antibiotici per un’articolazione infetta... maggiori informazioni usato a volte per alleviare il dolore), duloxetina e milnacipran. Questi farmaci possono essere di aiuto quando fanno parte di un programma terapeutico che includa il miglioramento del sonno, un’attività fisica e la gestione dello stress.
Occasionalmente, vengono iniettati anestetici locali Anestesia locale e regionale Chirurgia è il termine tradizionalmente impiegato per descrivere procedure (denominate interventi chirurgici) che comportano il taglio manuale o l’inserimento di punti nei tessuti per curare... maggiori informazioni (come la lidocaina) direttamente in una zona particolarmente dolorosa, ma queste iniezioni non devono essere effettuate ripetutamente.