Il dolore allo scroto (il sacco che circonda e protegge i testicoli) può insorgere nei maschi di qualsiasi età, dai neonati agli anziani. I testicoli sono una parte anatomica molto sensibile e anche un piccolo trauma può provocare dolore o malessere.
Cause
Il dolore può essere direttamente associato ai testicoli o può essere causato da disturbi a livello dello scroto, dell’inguine o dell’addome.
Cause comuni
Le cause più comuni di dolore scrotale improvviso includono
La torsione testicolare si verifica quando il testicolo ruota attorno al funicolo spermatico. La torsione blocca il flusso di sangue ai testicoli, causando dolore e a volte necrosi del testicolo. La torsione testicolare si verifica più comunemente nei neonati e nel periodo post-puberale. La torsione può avvenire anche a livello degli annessi testicolari, una piccola porzione di tessuto fondamentalmente privo di funzioni ereditato al momento dello sviluppo embrionale. Come la torsione testicolare, anche la torsione degli annessi testicolari può bloccare il flusso ematico provocando dolore. La torsione degli annessi testicolari si verifica più comunemente nei ragazzi dai 7 ai 14 anni.
L’epididimite è l’infiammazione del tubo a molla presente in cima ai testicoli, sede di maturazione degli spermatozoi. Si tratta della causa più comune di dolore scrotale dell’adulto. L’epididimite è normalmente causata da un’infezione, generalmente trasmessa sessualmente. A volte, tuttavia, non viene rilevata alcuna infezione. In tali casi, i medici ritengono che l’epididimo sia infiammato a causa del flusso urinario invertito nell’epididimo, forse dovuto agli sforzi (come quando gli uomini sollevano oggetti molto pesanti).
Cause meno comuni
Esiste anche una serie di cause meno frequenti. Le cause meno comuni includono
-
La presenza di un’ernia inguinale
-
Infezione dei testicoli (orchite), generalmente causata dal virus della parotite o da altri virus
-
Dolore provocato da un disturbo addominale (come calcoli renali o appendicite)
-
una lesione
Tra i disturbi pericolosi che possono talvolta causare dolore scrotale vi sono la rottura di un aneurisma aortico addominale e un’infezione necrotizzante del perineo, l’area compresa tra i genitali e l’ano, detta gangrena di Fournier. Solo raramente il carcinoma dei testicoli provoca dolore.
Valutazione
Le informazioni che seguono possono essere utili per decidere se sia necessario un consulto medico immediato e cosa aspettarsi durante la visita.
Segnali d’allarme
Negli uomini che lamentano dolore scrotale, determinati sintomi e caratteristiche possono essere fonte di preoccupazione. Tra questi troviamo:
-
Dolore grave e improvviso
-
Edema della zona scrotale o inguinale, particolarmente impossibile da sgonfiare e accompagnato da dolore grave o vomito
-
Vesciche e/o colorazione anomala rossa o nera dello scroto o della zona tra il pene e l’ano
-
Sintomi di malattia grave, come febbre alta, dispnea, sudorazione, vertigine o confusione
Quando rivolgersi a un medico
In caso di comparsa di segnali di allarme o dolore grave è necessario consultare immediatamente un medico poiché alcune cause di dolore possono portare alla perdita dei testicoli o ad altre complicanze gravi. I soggetti nei quali non si presentino segnali di allarme devono consultare un medico entro un paio di giorni al massimo.
Come si comporta il medico
Innanzitutto, il medico porrà domande relative ai sintomi e all’anamnesi medica del soggetto, quindi condurrà un esame obiettivo. In base ai risultati dell’esame obiettivo e dell’anamnesi, il medico sarà in grado di suggerire una causa del dolore scrotale e gli esami da effettuare (tabella Alcune cause e caratteristiche del dolore scrotale).
Il medico chiede:
-
Ubicazione del dolore
-
Durata del dolore
-
Eventuale presenza di traumi nella zona inguinale
-
Informazioni relative all’anamnesi sessuale del soggetto
-
Eventuale presenza di disturbi della minzione (come bruciore o secrezioni)
-
Eventuali disturbi che possano provocare l’irradiazione del dolore all’inguine
Sebbene l’esame obiettivo sia concentrato sui genitali, la zona inguinale e l’addome, il medico cerca segni della presenza di disturbi anche in altre parti, che potrebbero causare l’irradiazione del dolore allo scroto. Il medico cerca innanzitutto di individuare la presenza di disturbi che richiedono un trattamento immediato. L’insorgenza e la natura del dolore e l’età della persona possono fornire indizi relativi all’origine del dolore.
Some Causes and Features of Scrotal Pain
Causa |
Caratteristiche comuni* |
Esami |
Torsione testicolare (testicolo ritorto) |
Dolore grave e persistente che inizia improvvisamente in uno dei due testicoli Un testicolo più alto e vicino al corpo rispetto all’altro Accade principalmente nei neonati e nei ragazzi in età post-puberale, ma talvolta negli adulti |
|
Torsione degli annessi testicolari, cioè la piccola porzione di tessuto attaccata ai testicoli |
Dolore che si sviluppa generalmente nell’arco di più giorni e localizzato in cima ai testicoli Occasionalmente edema nella zona attorno ai testicoli Generalmente nei ragazzi dai 7 ai 14 anni |
Ecografia |
Epididimite (un’infiammazione dell’epididimo) o orchiepididimite (un’infiammazione dell’epididimo e del testicolo) |
Dolore che inizia gradualmente o improvvisamente a livello dell’epididimo e talvolta dei testicoli Eventuale minzione frequente accompagnata da dolore o bruciore Si verifica nei soggetti che hanno sollevato pesi o hanno fatto sforzi di recente Frequente edema dello scroto Talvolta secrezioni dal pene Si verifica generalmente nei ragazzi dopo la pubertà e negli uomini |
Analisi delle urine e urinocoltura Occasionalmente esami per malattie sessualmente trasmesse |
una lesione |
Negli uomini che abbiano riportato un trauma ai genitali Frequente edema dello scroto |
Ecografia |
Si verifica generalmente negli uomini che abbiano presentato sporgenze a livello dell’inguine per lungo tempo, spesso in quelli già affetti da ernia La sporgenza
Dolore che inizia gradualmente o improvvisamente, generalmente nel caso in cui la sporgenza non possa essere respinta nell’addome |
Visita medica |
|
Dolore riflesso (ad esempio il dolore derivante da un aneurisma aortico addominale, calcoli delle vie urinarie, pressione sulle radici dei nervi spinali nella parte inferiore della colonna, appendicite o un tumore o dolore che insorga dopo la correzione dell’ernia) |
Risultati normali dell’esame dello scroto Talvolta dolorabilità addominale |
In base ai risultati dell’esame e alla causa sospetta |
Orchite (infezione dei testicoli), generalmente dovuta a un virus, come quello degli orecchioni |
Dolore dello scroto e dell’addome, nausea e febbre Edema e talvolta arrossamento dello scroto |
Esami del sangue ripetuti per la rilevazione di anticorpi associati al virus che si sospetta essere la causa |
Infezione necrotizzante del perineo (la zona attorno ai genitali e all’ano), chiamata gangrena di Fournier |
Dolore grave, aspetto malato, febbre e talvolta confusione, dispnea, sudorazione o capogiro Arrossamento dello scroto o comparsa di vesciche o tessuto necrotico nella zona genitale Talvolta negli uomini sottoposti di recente a chirurgia addominale Più comune negli uomini anziani affetti da diabete, arteriopatia periferica o entrambe |
Generalmente, soltanto una visita medica A volte esami di diagnostica per immagini |
*Le caratteristiche includono i sintomi e gli esiti della visita medica. Le caratteristiche citate sono tipiche, ma non sempre presenti. |
Esami
La necessità di effettuare esami dipende dai risultati dell’esame obiettivo e dall’anamnesi. Alcuni esami, tuttavia, vengono eseguiti di routine.
-
Esami per malattie sessualmente trasmesse
-
Ecocolordoppler se si sospetta torsione testicolare
Intervenire chirurgicamente in maniera tempestiva in caso di torsione testicolare è fondamentale; ecco perché, nel caso in cui il medico ne sospetti fortemente la presenza, deve intervenire subito chirurgicamente senza effettuare altri esami.
Trattamento
La terapia migliore del dolore allo scroto è il trattamento della sua causa. Ad esempio, la torsione testicolare, le ernie strozzate e l’infezione necrotizzante devono essere trattate chirurgicamente in maniera tempestiva.
Il medico può somministrare analgesici, come farmaci antinfiammatori non steroidei oppure oppiacei, per alleviare il dolore intenso.
Indicazioni di base per gli anziani
La torsione testicolare non è un evento comune nei soggetti anziani. Qualora si verifichi, i sintomi possono essere inusuali, rendendo difficile stilare una diagnosi. Gli uomini anziani sono maggiormente colpiti da epididimite e orchite. Le malattie sessualmente trasmesse sono una causa meno frequente di epididimite. Occasionalmente l’ernia inguinale, la perforazione del colon o i calcoli renali (coliche renali) possono causare dolore scrotale nei soggetti anziani.
Punti principali
-
La torsione testicolare deve essere presa in considerazione per prima nei soggetti che lamentino un dolore scrotale improvviso, in particolare nei bambini e negli adolescenti.
-
L’epididimite è la causa più comune di dolore scrotale negli uomini, in particolare in presenza di secrezione o bruciore o dolore durante la minzione.
-
Qualora vi sia il forte sospetto di torsione testicolare, il medico può intervenire chirurgicamente invece di eseguire esami di diagnostica per immagini.
-
Il dolore scrotale può essere causato da un dolore riflesso di origine addominale.