Cause | Caratteristiche comuni* | Test† |
---|---|---|
Disturbi cardiaci | ||
Attacco cardiaco Sindromi coronariche acute (attacco cardiaco; infarto miocardico; angina instabile) Le sindromi coronariche acute originano da un’improvvisa ostruzione di un’arteria coronaria. A seconda della sede e della sua entità, questa ostruzione provoca un’angina instabile o un attacco... maggiori informazioni | Associate a imminente pericolo di vita Dolore improvviso, di tipo schiacciante che:
A volte respiro affannoso o nausea Dolore che compare durante lo sforzo e scompare a riposo (angina pectoris) Certi toni cardiaci, percepiti con lo stetoscopio Spesso segnali d’allarme‡ | ECG, eseguito più volte nell’arco di un certo lasso di tempo Esami del sangue per la misurazione dei livelli delle sostanze indicative di lesione cardiaca (marcatori cardiaci) Se l’ECG e i livelli dei marcatori cardiaci sono nella norma, TC delle arterie cardiache o test da sforzo Se i risultati dell’ECG o i livelli dei marcatori cardiaci risultano anomali, cateterismo cardiaco |
Dissezione aortica toracica Dissezione aortica La dissezione dell’aorta è una malattia spesso fatale in cui lo strato interno (tonaca) della parete aortica si lacera e si separa dallo strato intermedio della parete stessa. La maggior parte... maggiori informazioni (lacerazione nella parete della parte dell’aorta sita nel torace) | Associate a imminente pericolo di vita Dolore improvviso, lacerante, che si irradia o ha inizio nella parte centrale della schiena A volte stordimento, ictus o dolore, freddo o perdita di sensibilità in un arto inferiore (a indicare un inadeguato flusso di sangue all’arto) A volte polso o pressione sanguigna in un arto diversi da quelli riscontrati nell’altro arto Solitamente in soggetti over 55 e con anamnesi di ipertensione arteriosa Segnali d’allarme‡ | Radiografia del torace Uno studio di diagnostica per immagini dell’aorta
|
Potenzialmente fatali Dolore acuto che:
Tono cardiaco alterato, percepito con lo stetoscopio | ECG Ecocardiografia A volte RMI | |
Disturbi del tratto digerente | ||
Associate a imminente pericolo di vita Dolore improvviso, grave, subito dopo un episodio di vomito o dopo una procedura medica che interessa l’esofago (come endoscopia dell’esofago e dello stomaco o ecocardiogramma transesofageo) Diversi segnali d’allarme‡ | Radiografia del torace Radiografia dell’esofago acquisite dopo che il soggetto ha ingerito un mezzo di contrasto idrosolubile (esofagografia) | |
Potenzialmente fatali Dolore grave, costante che
Vomito Dolore addominale superiore A volte shock Spesso nei soggetti con anamnesi di abuso di alcol o calcoli biliari | Esami del sangue per la misurazione dei livelli di un enzima (lipasi) prodotto dal pancreas Talvolta, TC dell’addome | |
Malessere vago, ricorrente, che:
Spesso, nei soggetti fumatori, con anamnesi di abuso di alcol o entrambi Nessun segnale d’allarme‡ | Visita medica Talvolta endoscopia | |
Di solito, dolore urente ricorrente che:
| Visita medica Talvolta endoscopia | |
Disturbi della colecisti e del dotto biliare Panoramica sui disturbi della cistifellea e delle vie biliari Il fegato produce la bile, un liquido di colore giallo-verdastro, denso e appiccicoso, che facilita la digestione rendendo il colesterolo, i lipidi e le vitamine liposolubili più facilmente... maggiori informazioni | Malessere ricorrente che
| Ecografia della colecisti Talvolta scintigrafia epatobiliare (HIDA) |
Disturbi della deglutizione Anomalie nella propulsione del cibo Il movimento del cibo dalla bocca allo stomaco richiede un’azione normale e coordinata della bocca e della gola, onde propulsive di contrazioni muscolari dell’ esofago (chiamate peristalsi)... maggiori informazioni , in cui il movimento (propulsione) del cibo attraverso l’esofago è anomalo§ | Dolore che
Solitamente difficoltà nella deglutizione | A volte radiografia del tratto digerente superiore dopo somministrazione orale di bario (pasto baritato) Un esame per stabilire se le contrazioni del tratto digerente siano normali (manometria esofagea) |
Malattie polmonari | ||
Embolia polmonare Embolia polmonare (EP) L’embolia polmonare è l’ostruzione di un’arteria del polmone (arteria polmonare) con un accumulo di materiale solido portato in circolo (embolo), generalmente un coagulo di sangue (trombo) o... maggiori informazioni (ostruzione di un’arteria nei polmoni causata da un coagulo di sangue) | Associate a imminente pericolo di vita Spesso dolore acuto durante la fase inspiratoria, respiro affannoso, respirazione rapida ed elevata frequenza cardiaca A volte febbre lieve, tosse emorragica o shock Shock Lo shock è una condizione potenzialmente letale in cui l’apporto di ossigeno agli organi è scarso, con conseguenti danni d’organo e a volte il decesso. In genere la pressione arteriosa è bassa... maggiori informazioni Più probabile in soggetti con fattori di rischio per embolia polmonare (come precedenti coaguli di sangue, recente intervento chirurgico, specialmente agli arti inferiori, prolungato allettamento, gesso o tutore su un arto inferiore, età avanzata, fumo o cancro) | Angiografia con TC o scintigrafia dei polmoni A volte un esame del sangue per la rilevazione di eventuali coaguli di sangue (test del d-dimero) |
Pneumotorace iperteso Pneumotorace iperteso Lo pneumotorace iperteso si verifica quando l’aria si accumula tra il polmone e la parete toracica e provoca un aumento della pressione all’interno del torace, riducendo la quantità di sangue... maggiori informazioni (collasso di un polmone con accumulo d’aria ad alta pressione nel torace) | Associate a imminente pericolo di vita Respiro affannoso significativo Ipotensione arteriosa, dilatazione delle vene cervicali e toni respiratori deboli unilateralmente, percepiti con lo stetoscopio In genere dopo grave trauma toracico | Generalmente soltanto una visita medica A volte radiografia del torace |
Potenzialmente fatali Febbre, brividi, tosse e, solitamente, muco di colore giallo o verde Spesso respiro affannoso A volte dolore nella fase inspiratoria Elevata frequenza cardiaca e congestione polmonare, rilevata in corso d’esame | Radiografia del torace | |
Potenzialmente fatali Dolore improvviso, acuto, solitamente su un lato del torace A volte respiro affannoso A volte toni respiratori deboli unilateralmente, percepiti con lo stetoscopio | Radiografia del torace | |
Dolore acuto durante la respirazione Generalmente in soggetti con recente polmonite o infezione respiratoria virale A volte tosse Nessun segnale d’allarme‡ | Generalmente soltanto una visita medica | |
Altri disturbi | ||
Dolore nella parete toracica con interessamento dei muscoli, dei legamenti, dei nervi e delle coste (dolore muscoloscheletrico della parete toracica)§ | Dolore che
Dolorabilità, massima in un punto del torace Nessun segnale d’allarme‡ | Soltanto una visita medica |
Il dolore è
| Soltanto una visita medica | |
Dolore acuto in una fascia attorno al torace e spesso sulla schiena, ma solo su un lato Eruzione con numerose piccole vescicole, a volte con accumulo interno di pus, nell’area dolorante, e, in alcuni casi, a esordio successivo all’insorgenza del dolore | Soltanto una visita medica | |
Tumori del torace o della parete toracica | Talvolta dolore che peggiora respirando Talvolta tosse cronica, anamnesi di fumatore, calo ponderale, gonfiore dei linfonodi del collo | Radiografia del torace TC toracica |
* Le caratteristiche includono i sintomi e gli esiti della visita medica. Le caratteristiche citate sono tipiche, ma non sempre presenti. | ||
† Nella maggior parte dei pazienti che riferiscono dolore toracico si procede con la misurazione dei livelli di ossigeno nel sangue mediante l’applicazione di un sensore su un dito (pulsossimetria), l’esecuzione di un ECG e di una radiografia del torace. | ||
‡ I segnali di allarme includono:
| ||
§ Salvo laddove diversamente indicato, le cause non sono generalmente gravi, anche se procurano malessere. | ||
TC = tomografia computerizzata; ECG = elettrocardiogramma; RMI = risonanza magnetica per immagini. |