Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Panoramica sui problemi del piede

Di

Kendrick Alan Whitney

, DPM, Temple University School of Podiatric Medicine

Revisionato/Rivistoott 2021 | Modificata nov 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

Alcuni problemi del piede iniziano nel piede stesso, ad esempio, in seguito a un trauma del piede. I problemi possono interessare qualsiasi osso, articolazione, muscolo, tendine o legamento del piede.

Tabella

Problemi del piede negli anziani

Con l’invecchiamento, il piede subisce molte alterazioni:

  • Gli anziani di solito presentano meno peli sui piedi.

  • Si può sviluppare una colorazione marrone (pigmentazione) a macchie.

  • La cute può diventare secca.

  • Le unghie dei piedi spesso si ispessiscono e si incurvano.

  • Si verificano spesso infezioni micotiche delle unghie.

  • Le dimensioni dei piedi possono cambiare.

I piedi possono aumentare in lunghezza e larghezza a causa di alterazioni dei legamenti e delle articolazioni. Tali alterazioni possono indurre il soggetto a indossare calzature più grandi. I piedi devono essere quindi misurati regolarmente, almeno quando si prevede di acquistare nuove scarpe.

Inoltre, i piedi possono risultare danneggiati da scarpe poco comode indossate per un lungo periodo di tempo.

Trattamento dei problemi dei piedi

  • Cambiamenti delle calzature e ortesi

  • Iniezioni di anestetici e/o corticosteroidi

  • Talvolta intervento chirurgico

Molte patologie del piede sono trattate con successo cambiando le calzature, ovvero indossando scarpe diverse o utilizzando plantari o altri dispositivi inseriti nella scarpa che possono cambiare la posizione o l’ampiezza di movimento del piede, al fine di alleviare la pressione sulle articolazioni colpite o sulle zone dolenti (plantari ortopedici o ortesi).

Si possono praticare iniezioni di anestetico nell’articolazione colpita o nella zona dolorosa, per alleviare il dolore e ridurre lo spasmo muscolare, in modo da favorire il movimento dell’articolazione, oppure di corticosteroidi per diminuire l’infiammazione.

Qualora questi trattamenti non risultino efficaci, a volte è necessario un intervento chirurgico per migliorare l’allineamento e la funzione articolare e per alleviare il dolore.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE