Alcuni problemi del piede iniziano nel piede stesso, ad esempio, in seguito a un trauma del piede. I problemi possono interessare qualsiasi osso, articolazione, muscolo, tendine o legamento del piede.
Le fratture del piede e della caviglia Fratture del piede Le fratture del piede includono le fratture delle dita del piede, delle ossa centrali del piede ( fratture metatarsali), delle due piccole ossa sferiche alla base dell’alluce ( fratture del... maggiori informazioni sono abbastanza comuni.
Altri problemi del piede derivano da disturbi che colpiscono molte parti del corpo, come il diabete Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... maggiori informazioni , la gotta Gotta La gotta è una malattia in cui depositi di cristalli di acido urico si accumulano nelle articolazioni a causa degli elevati livelli ematici di acido urico (iperuricemia). L’accumulo di cristalli... maggiori informazioni o altri tipi di artrite.
Occorre sempre che un medico valuti l’ alterazione del colore delle unghie del piede Deformità, distrofie e depigmentazione delle unghie I termini deformità e distrofia vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile, talvolta persino dai medici; tuttavia, il loro significato è leggermente diverso. Deformità:... maggiori informazioni , perché può essere causata da determinati disturbi, quali infezioni micotiche.
I soggetti affetti da diabete o arteriopatia periferica Arteriopatia periferica occlusiva L’arteriopatia periferica occlusiva è il blocco o il restringimento di un’arteria delle gambe (o raramente delle braccia), in genere dovuto ad aterosclerosi e che comporta una diminuzione del... maggiori informazioni (restringimento delle arterie che trasportano il sangue a gambe, braccia ed eventualmente agli organi interni) devono controllare i piedi ogni giorno, per verificare la presenza di infezioni o ulcere e devono consultare un medico o uno specialista (podologo) almeno due volte l’anno (vedere Igiene del piede Igiene del piede L’arteriopatia periferica occlusiva è il blocco o il restringimento di un’arteria delle gambe (o raramente delle braccia), in genere dovuto ad aterosclerosi e che comporta una diminuzione del... maggiori informazioni
).
Problemi del piede negli anziani
Con l’invecchiamento, il piede subisce molte alterazioni:
Gli anziani di solito presentano meno peli sui piedi.
Si può sviluppare una colorazione marrone (pigmentazione) a macchie.
La cute può diventare secca.
Le unghie dei piedi spesso si ispessiscono e si incurvano.
Si verificano spesso infezioni micotiche delle unghie.
Le dimensioni dei piedi possono cambiare.
I piedi possono aumentare in lunghezza e larghezza a causa di alterazioni dei legamenti e delle articolazioni. Tali alterazioni possono indurre il soggetto a indossare calzature più grandi. I piedi devono essere quindi misurati regolarmente, almeno quando si prevede di acquistare nuove scarpe.
Inoltre, i piedi possono risultare danneggiati da scarpe poco comode indossate per un lungo periodo di tempo.
Trattamento dei problemi dei piedi
Cambiamenti delle calzature e ortesi
Iniezioni di anestetici e/o corticosteroidi
Talvolta intervento chirurgico
Molte patologie del piede sono trattate con successo cambiando le calzature, ovvero indossando scarpe diverse o utilizzando plantari o altri dispositivi inseriti nella scarpa che possono cambiare la posizione o l’ampiezza di movimento del piede, al fine di alleviare la pressione sulle articolazioni colpite o sulle zone dolenti (plantari ortopedici o ortesi).
Si possono praticare iniezioni di anestetico nell’articolazione colpita o nella zona dolorosa, per alleviare il dolore e ridurre lo spasmo muscolare, in modo da favorire il movimento dell’articolazione, oppure di corticosteroidi per diminuire l’infiammazione.
Qualora questi trattamenti non risultino efficaci, a volte è necessario un intervento chirurgico per migliorare l’allineamento e la funzione articolare e per alleviare il dolore.