- Panoramica sui problemi del piede e della caviglia
- Borsite del tendine di Achille
- Entesopatia del tendine di Achille
- Alluce valgo (cipolla)
- Danni ai nervi del piede
- Malattia di Freiberg
- Dito a martello
- Borsite calcaneare inferiore
- Intrappolamento del nervo plantare laterale e mediano
- Dolore all’articolazione metatarsale
- Dolore all’avampiede (metatarsalgia)
- Fascite plantare
- Fibromatosi plantare
- Sesamoidite
- Sindrome del tunnel tarsale
- Tendinosi del tibiale posteriore e tenosinovite del tibiale posteriore
La sesamoidite è un dolore che si manifesta intorno a due piccole ossa (i sesamoidi) che si trovano sotto la testa metatarsale dove si articola con l’alluce (prima testa metatarsale).
Risorse sull’argomento
I sintomi includono dolore camminando (specialmente a piedi nudi) e indossando alcuni tipi di scarpe.
La diagnosi si basa sull’esame obiettivo del piede.
Le ortesi, i cuscinetti e scarpe nuove possono aiutare ad alleviare il dolore.
(Vedere anche Panoramica sui problemi del piede.)
La sesamoidite è una causa comune di dolore al metatarso (metatarsalgia).
La sesamoidite è generalmente dovuta a un trauma ripetuto. A volte l’osso è fratturato oppure l’osso o i tessuti circostanti sono infiammati. Un cambiamento nella struttura del piede può talvolta spostare i sesamoidi (lussazione) e provocare dolore.
La sesamoidite è particolarmente comune tra chi balla, chi pratica jogging e i soggetti con arco plantare molto pronunciato o che indossano spesso tacchi alti. Molte persone con alluce valgo soffrono di sesamoidite.
Sintomi della sesamoidite
Il dolore della sesamoidite viene avvertito sotto la base dell’alluce (la prima articolazione metatarsale). Il dolore peggiora di solito camminando, in particolare se si indossano alcuni tipi di scarpe con la suola sottile, flessibili o con tacco alto. La zona interessata può essere calda e gonfia e l’alluce può essere arrossato.
Diagnosi della sesamoidite
Esame obiettivo del piede da parte di un medico
In caso di gotta o infezione, aspirazione articolare
Per frattura, lussazione o artrite, esami di diagnostica per immagini
I medici formulano la diagnosi di sesamoidite esaminando il piede.
Il medico usa un ago per prelevare un campione di liquido articolare (la cosiddetta aspirazione articolare o artrocentesi) se sospetta gotta o artrite infettiva.
Viene eseguita una radiografia e talvolta una risonanza magnetica per immagini (RMI) per escludere l’artrite, lussazione o frattura dell’osso sesamoide.
Trattamento della sesamoidite
Nuove calzature
Ortesi
Non indossare scarpe che causano dolore sotto la base dell’alluce può essere sufficiente. Tuttavia, se i sintomi della sesamoidite persistono, l’uso di cuscinetti nonché di scarpe con suola spessa, tacchi bassi, ortesi (dispositivi inseriti nella scarpa) o un insieme di questi accorgimenti possono aiutare a ridurre la pressione sulle ossa sesamoidi.
I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per via orale o le infiltrazioni locali di corticosteroidi e anestetici nella zona colpita possono aiutare ad alleviare il dolore.