(Vedi anche Panoramica sui disturbi del movimento e cerebellari Panoramica sui disturbi del movimento e cerebellari I movimenti volontari richiedono la complessa interazione del fascio corticospinale (piramidale), dei gangli della base e del cervelletto (centro della coordinazione motoria) per garantire un... maggiori informazioni .)
Il tremore può essere
Normale (fisiologico)
Patologico
Il tremore fisiologico, di solito appena percettibile, diventa evidente in molte persone durante lo stress fisico o mentale.
I tremori differiscono in
Modalità di presentazione (p. es., intermittente, costante)
Gravità
Acuità (p. es., graduale, brusca)
La gravità del tremore può non essere correlata alla gravità della malattia di base. Per esempio, il tremore essenziale è generalmente considerato benigno e non riduce l'aspettativa di vita, ma i sintomi possono essere invalidanti e la degenerazione cerebellare è stata rilevata in alcuni studi neuropatologici.
Fisiopatologia del tremore
Varie lesioni nel tronco cerebrale, nel sistema extrapiramidale, o nel cervelletto possono causare tremori. La disfunzione o le lesioni neurali che causano tremore possono derivare da traumi, ischemia o anomalie metaboliche, o da una patologia neurodegenerativa. Talvolta il tremore è una condizione familiare (p. es., tremore essenziale).
Classificazione
Il tremore è classificato principalmente in base al momento in cui compare:
I tremori a riposo sono visibili a riposo e si verificano quando una parte del corpo ha un supporto completo contro la gravità (scarica il peso su un punto di appoggio stabile). I tremori a riposo sono minimi o assenti durante l'attività. Si verificano a una frequenza di 3-6 cicli/secondi (hertz [Hz]).
I tremori d'azione raggiungono la massima intensità quando una parte del corpo viene mossa volontariamente. I tremori d'azione possono o meno cambiare in gravità quando si raggiunge l'obiettivo di un movimento; possono verificarsi a frequenze molto diverse, ma sempre < 13 Hz.
I tremori d'azione includono tremori cinetici, intenzionali e posturali.
I tremori cinetici appaiono nell'ultima parte di un movimento verso un bersaglio; l'ampiezza è bassa.
I tremori intenzionali si verificano durante il movimento volontario verso un bersaglio, ma l'ampiezza è elevata e la frequenza è bassa durante il movimento completo, mentre il tremore peggiora quando viene raggiunto l'obiettivo del movimento (come si apprezza nel test dito-naso); si verificano a una frequenza di 3-10 Hz.
I tremori posturali sono massimi quando un arto è mantenuto in una posizione fissa contro la forza di gravità (p. es., tenere le braccia distese); si verificano a una frequenza di 5-8 Hz. A volte sono modificati da posizioni o compiti specifici, che possono indicare la loro origine; per esempio, la distonia Distonie Le distonie sono contrazioni muscolari involontarie prolungate di gruppi muscolari antagonisti nella stessa parte del corpo, e portano a posture anomale sostenute o a scatti, torsioni, spasmi... maggiori informazioni può scatenare un tremore (tremore distonico).
I tremori complessi possono avere componenti di più di un tipo di tremore.
Il tremore può anche essere classificato in base al fatto che sia
Fisiologico (nell'intervallo normale)
Un disturbo primario (tremore essenziale, morbo di Parkinson)
Secondario a un disturbo (p. es., ictus)
Il tremore è generalmente descritto in base alla frequenza delle oscillazioni (veloci o lente) e all'ampiezza del movimento (fine [ampiezza bassa] o grossolana [ampiezza alta]).
Eziologia del tremore
Tremore fisiologico
Il tremore fisiologico si verifica in persone altrimenti sane. Si tratta di un tremore d'azione o posturale che tende a colpire entrambe le mani quasi nella stessa misura; l'ampiezza va di solito bene. Spesso è evidente solo quando sono presenti alcuni fattori di stress. Questi fattori di stress comprendono
Ansia
Stanchezza
Esercizio
Deprivazione di sonno
Astinenza da alcol o da alcuni farmaci che deprimono il sistema nervoso centrale (p. es., benzodiazepine, oppiacei)
Alcuni disturbi (p. es., ipertiroidismo), quando sintomatici
Consumo di caffeina o droghe ricreative come cocaina, anfetamine, o fenciclidina
Uso di alcuni farmaci, come teofillina, agonisti beta-adrenergici, corticosteroidi e valproato
Tremore patologico (non fisiologico)
Ci sono molte cause (vedi tabella Alcune cause di tremore Alcune cause di tremore ), ma le più frequenti sono
Per tremori d'azione (inclusi quelli posturali): tremore essenziale
Per tremori intenzionali: disfunzione cerebellare Patologie cerebellari Le patologie cerebellari hanno numerose cause, incluse malformazioni congenite, atassie ereditarie e condizioni acquisite. I sintomi variano con la causa, ma tipicamente comprendono l'atassia... maggiori informazioni (p. es., dovuta a ictus Panoramica sull'ictus Il termine ictus racchiude un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da improvvisa interruzione focale del flusso ematico cerebrale, che causa deficit neurologici. Gli ictus possono essere... maggiori informazioni
, trauma Trauma cranico Il trauma cranico consiste in un danno fisico del tessuto cerebrale che compromette la funzione cerebrale temporaneamente o permanentemente. La diagnosi viene sospettata clinicamente ed è confermata... maggiori informazioni
o sclerosi multipla Sclerosi multipla La sclerosi multipla è caratterizzata da aree diffuse di demielinizzazione nell'encefalo e nel midollo spinale. I sintomi più frequenti consistono in anomalie visive ed oculomotorie, parestesie... maggiori informazioni
)
I farmaci (vedi tabella Alcune cause di tremori in base al tipo Alcune cause farmacologiche di tremori in base al tipo ) possono provocare o aggravare diversi tipi di tremore. Basse dosi di alcuni sedativi (p. es., alcol) possono sopprimere alcuni tremori (p. es., il tremore essenziale e fisiologico); dosi più alte possono causare o esacerbare il tremore.
Valutazione del tremore
Poiché la diagnosi di tremore è in gran parte clinica, sono essenziali un'anamnesi e un esame obiettivo meticolosi.
Anamnesi
La storia della malattia attuale deve coprire
Acutezza di insorgenza (p. es., graduale, brusca)
Età d'esordio
Parti del corpo colpite
Fattori scatenanti (p. es., movimento, riposo, in piedi)
Alleviamento o esacerbazione dei fattori (p. es., alcol, caffeina, stress, ansia)
Se l'esordio è improvviso, si devono interrogare i pazienti circa potenziali eventi scatenanti (p. es., un trauma o una malattia recenti, l'assunzione di nuovi farmaci).
La rassegna dei sistemi deve ricercare sintomi di patologie causali, tra cui
Recente improvvisa insorgenza di debolezza motoria, difficoltà linguistiche, o disartria: ictus Panoramica sull'ictus Il termine ictus racchiude un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da improvvisa interruzione focale del flusso ematico cerebrale, che causa deficit neurologici. Gli ictus possono essere... maggiori informazioni
Confusione e febbre: meningite Panoramica sulle meningiti La meningite è un'infiammazione delle meningi e dello spazio subaracnoideo. Essa può derivare da un'infezione, da altre patologie o essere la conseguenza di una reazione a farmaci. La gravità... maggiori informazioni , encefalite Encefalite L'encefalite è un'infiammazione del parenchima cerebrale, derivante dall'invasione virale diretta o che si verifica come complicanza immunologica postinfettiva causata da una reazione di ipersensibilità... maggiori informazioni , ascesso cerebrale Ascesso cerebrale Un ascesso cerebrale è una raccolta intracerebrale di pus. I sintomi possono comprendere; cefalea, letargia, febbre e deficit neurologici focali. La diagnosi si effettua con la TC o con la RM... maggiori informazioni
o tumore cerebrale Panoramica sui tumori endocranici I tumori endocranici possono interessare il cervello o altre strutture (p. es., nervi cranici, meningi). I tumori in genere si sviluppano nelle fasi iniziali o intermedie dell'età adulta ma... maggiori informazioni
Rigidità muscolare, andatura e problemi posturali, e lentezza dei movimenti: morbo di Parkinson Morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa, a progressione lenta, caratterizzata da tremore a riposo, rigidità, lentezza e diminuzione dei movimenti (bradicinesia) e finalmente instabilità... maggiori informazioni o altre forme di parkinsonismo Parkinsonismo secondario e atipico Il termine parkinsonismo secondario si riferisce a un gruppo di disturbi che presentano caratteristiche simili a quelle del morbo di Parkinson, ma che hanno una diversa eziologia. Il parkinsonismo... maggiori informazioni
Perdita di peso, aumento dell'appetito, palpitazioni, diarrea, e intolleranza al caldo: ipertiroidismo Ipertiroidismo L'ipertiroidismo è caratterizzato da una condizione di ipermetabolismo e da elevati livelli sierici di ormoni tiroidei liberi. I sintomi comprendono palpitazioni, affaticamento, perdita di peso... maggiori informazioni
Deficit sensoriali: neuropatia periferica Panoramica sulle malattie del sistema nervoso periferico Per sistema nervoso periferico si intendono quelle parti del sistema nervoso localizzate al di fuori del cervello e del midollo spinale. Esse racchiudono i nervi cranici e i nervi spinali nel... maggiori informazioni
Agitazione e allucinazioni: astinenza da alcol Astinenza e tossicità da alcol L'alcol (etanolo) è un deprimente del sistema nervoso centrale. Grandi quantità consumate rapidamente possono causare depressione respiratoria, coma e morte. Grandi quantità consumate cronicamente... maggiori informazioni o tossicità da farmaci
L'anamnesi patologica remota deve indagare la presenza di condizioni associate a tremore (vedi tabella Alcune cause di tremore Alcune cause farmacologiche di tremori in base al tipo ). L'anamnesi familiare deve comprendere domande circa la presenza di tremore nei parenti di 1o grado. Si deve passare in rassegna il profilo farmacologico, indagando sui farmaci che possono indurre tremore (vedi tabella Alcune cause farmacologiche di tremori Alcune cause farmacologiche di tremori in base al tipo
), si devono specificamente valutare l'assunzione di caffeina, alcol e l'uso di farmaci (in particolare la loro recente sospensione).
Esame obiettivo
Un esame neurologico Introduzione all'esame neurologico L'esame neurologico inizia con un'attenta osservazione del paziente fin da quando entra nella stanza e continua durante la raccolta anamnestica. Il paziente deve essere assistito il meno possibile... maggiori informazioni completo ed esaustivo è obbligatorio e deve comprendere valutazione dello stato mentale, dei nervi cranici, della funzione motoria e sensoriale, della deambulazione, dei riflessi dei muscoli distesi, e della funzione cerebellare (con l'osservazione della prova indice-naso, tallone-ginocchio, dei movimenti rapidi alternati delle mani). L'esaminatore deve valutare i muscoli ricercando rigidità nel muovere gli arti attraverso il loro raggio di azione.
I parametri vitali devono essere passati in rassegna ricercando tachicardia, ipertensione o febbre. L'esame generale deve rilevare l'eventuale presenza di cachessia, agitazione psicomotoria, e l'assenza della mimica facciale (che può indicare bradicinesia). Si deve palpare la tiroide ricercando noduli o ingrossamenti, e si devono rilevare eventuali segni di esoftalmo o mancata chiusura delle palpebre.
L'esame mirato deve notare la distribuzione e la frequenza della scossa mentre
Le parti del corpo interessate sono a riposo e completamente supportate (p. es., nel braccio del paziente).
Il paziente assume certe posizioni (p. es., che fissano le braccia tese).
Il paziente sta camminando o attuando compiti con la parte del corpo affetta.
L'esaminatore deve notare se il tremore cambia durante compiti che provocano una distrazione mentale (p. es., partendo da 100 sottrarre 7 di volta in volta). La qualità della voce deve essere osservata mentre il paziente mantiene una nota a lungo.
Segni d'allarme
I seguenti reperti destano una particolare preoccupazione:
Inizio brusco
Esordio in soggetti di età < 50 anni e senza anamnesi familiare per tremore benigno
Presenza di altri deficit neurologici (p. es., alterazione dello stato mentale, ipostenia, paralisi di nervi cranici, andatura atassica, disartria)
Tachicardia e agitazione
Interpretazione dei reperti
I segni clinici aiutano a suggerire la causa (vedi tabella Alcune cause di tremore Alcune cause farmacologiche di tremori in base al tipo ).
Il tipo di tremore e l'esordio sono elementi utili:
Il tremore a riposo di solito indica il morbo di Parkinson, soprattutto quando è unilaterale o quando il tremore è isolato a mento o arto inferiore.
Il tremore intenzionale suggerisce una patologia cerebellare, ma può derivare da sclerosi multipla Sclerosi multipla La sclerosi multipla è caratterizzata da aree diffuse di demielinizzazione nell'encefalo e nel midollo spinale. I sintomi più frequenti consistono in anomalie visive ed oculomotorie, parestesie... maggiori informazioni
o malattia di Wilson Malattia di Wilson La malattia di Wilson determina un accumulo di rame nel fegato e in altri organi. Si sviluppano sintomi epatici o neurologici. La diagnosi si basa su un basso livello di ceruloplasmina sierica... maggiori informazioni
.
I tremori posturali suggeriscono un tremore fisiologico o essenziale se l'esordio è graduale; mentre se l'esordio è improvviso suggerisce una patologia tossica o metabolica.
Il tremore essenziale grave è spesso confuso con il morbo di Parkinson, ma le due condizioni possono essere distinte sulla base delle caratteristiche specifiche del tremore (vedi tabella Alcune caratteristiche che differenziano il morbo di Parkinson dal tremore essenziale Alcune caratteristiche che differenziano il morbo di Parkinson dal tremore essenziale ). Occasionalmente, le due sindromi si sovrappongono (malattia mista tremore essenziale-Parkinson).
I seguenti reperti possono aiutare a suggerire le cause del tremore:
L'insorgenza improvvisa è per lo più tipica del tremore psicogeno dopo che i processi patologici fisici sono stati esclusi.
La progressione graduale suggerisce una malattia vascolare ischemica o sclerosi multipla.
Lo sviluppo del tremore dopo l'uso di un nuovo farmaco suggerisce che il farmaco è la causa.
L'insorgenza di tremore con agitazione, tachicardia e ipertensione entro 24-72 h dal ricovero può suggerire astinenza da alcol, da un altro sedativo o da una sostanza illecita.
Viene effettuata una valutazione dell'andatura. Anomalie della deambulazione possono suggerire sclerosi multipla, ictus, morbo di Parkinson o una patologia cerebellare. L'andatura nel morbo di Parkinson è caratteristicamente a base-stretta e strascicata mentre è a base-allargata e atassica nelle patologie cerebellari. La deambulazione spesso presenta caratteristiche variabili o incostanti nei pazienti con tremore psicogeno. Nei pazienti con tremore essenziale, l'andatura è spesso normale, ma l'andatura alternata (tacco-punta) può essere anormale.
Il tremore psicogeno può essere identificato perché i tremori psicogeni diminuiscono o scompaiono quando il paziente è mentalmente distratto e quando la frequenza del tremore si sincronizza (in concomitanza) con un ritmo di percussione volontario eseguito da una parte sana del corpo. È difficile mantenere simultaneamente diverse frequenze di movimento volontario in due diverse parti del corpo.
Esami
Nella maggior parte dei pazienti, anamnesi ed esame obiettivo sono sufficienti a identificare la probabile eziologia del tremore. Tuttavia, si devono eseguire una TC o una RM encefalo se
L'esordio del tremore è acuto.
La progressione è rapida.
I segni neurologici focali suggeriscono una lesione strutturale (p. es., un ictus, un tumore cerebrale, una malattia demielinizzante).
Quando la causa del tremore non è chiara (basata sulla storia e sui risultati dell'esame fisico), vengono attuati i seguenti:
L'ormone stimolante la tiroide e la tiroxina (T4) sono misurati per verificare la presenza di ipertiroidismo.
Il Ca e l'ormone paratiroideo sono misurati per verificare la presenza di iperparatiroidismo o ipoparatiroidismo.
Il test per la glicemia viene effettuato per escludere l'ipoglicemia.
In pazienti con encefalopatia tossica, la condizione sottostante è di solito immediatamente evidente, ma il dosaggio dell'azotemia e dell'ammoniaca può aiutare a confermare l'eziologia. La misurazione delle metanefrine libere nel plasma è indicata nei pazienti con ipertensione refrattaria inspiegabile. La ceruloplasmina sierica e il dosaggio del rame nelle urine devono essere misurati per verificare la presenza di malattia di Wilson Malattia di Wilson La malattia di Wilson determina un accumulo di rame nel fegato e in altri organi. Si sviluppano sintomi epatici o neurologici. La diagnosi si basa su un basso livello di ceruloplasmina sierica... maggiori informazioni se i pazienti hanno < 40 anni con un tremore di causa non chiara soprattutto se il tremore ha una qualità a tipo di battito d'ala (con o senza parkinsonismo e caratteristiche distoniche) e un'anamnesi familiare positiva per tremore benigno. (Il battito d'ala è un tremore delle braccia a bassa frequenza, ad alta ampiezza e indotto dalla postura, provocato da un'abduzione sostenuta delle braccia, con gomiti e palmi flessi.)
Sebbene l'elettromiografia sia in grado di differenziare il tremore da altri disturbi del movimento (p. es., mioclono, clono, epilessia parziale continua), essa è raramente necessaria. Tuttavia, l'elettromiografia può aiutare a confermare una neuropatia periferica come potenziale causa di tremore se si sospetta clinicamente una neuropatia.
Trattamento del tremore
Tremori fisiologici
Non è necessario alcun trattamento se i sintomi non sono fastidiosi. Evitando elementi scatenanti (come caffeina, affaticamento, deprivazione di sonno, farmaci/droghe, e, quando possibile, stress e ansia) è possibile aiutare a prevenire o ridurre i sintomi.
Il tremore fisiologico è accentuato dall'astinenza dall'alcol, dall'ipertiroidismo, e dall'uso di farmaci e da condizioni che possono causare tremore. Il tremore risponde al trattamento delle condizioni concomitanti.
Benzodiazepine orali (p. es., diazepam 2-10 mg, lorazepam 1-2 mg, oxazepam 10-30 mg) somministrate 3 o 4 volte/die possono essere utili per le persone con tremore e ansia cronica ma l'uso continuo deve essere evitato. Il propanololo da 20 a 80 mg per via orale 4 volte/die (e altri beta-bloccanti) sono spesso efficaci per il tremore intensificato da farmaci o da ansia acuta (p. es., terrore da palcoscenico).
Tremore essenziale
Il propanololo a un dosaggio compreso tra 20 e 80 mg per via orale 4 volte/die (o altri beta-bloccanti) è spesso efficace, così come il primidone a un dosaggio compreso tra 50 e 250 mg per via orale 3 volte/die. Per alcuni pazienti, una piccola quantità di alcol è efficace; tuttavia, l'alcol non è raccomandato di routine per il trattamento in quanto l'abuso è un rischio.
Farmaci di seconda linea sono il topiramato da 25 a 100 mg per via orale 2 volte/die e il gabapentin 300 mg per via orale 2 volte/die o 3 volte/die. Le benzodiazepine possono essere aggiunte, se altri farmaci non controllano il tremore.
Tremore cerebellare
Non è disponibile alcun farmaco efficace; talvolta può essere utile una terapia fisica (p. es., apporre dei pesi sull'arto affetto o educare il paziente ad immobilizzare la porzione prossimale dell'arto durante l'attività).
Tremore parkinsoniano
Il morbo di Parkinson Trattamento Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa, a progressione lenta, caratterizzata da tremore a riposo, rigidità, lentezza e diminuzione dei movimenti (bradicinesia) e finalmente instabilità... maggiori informazioni viene trattato.
La levodopa Levodopa Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa, a progressione lenta, caratterizzata da tremore a riposo, rigidità, lentezza e diminuzione dei movimenti (bradicinesia) e finalmente instabilità... maggiori informazioni è di solito il trattamento di scelta per la maggior parte dei tremori parkinsoniani.
I farmaci anticolinergici Morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa, a progressione lenta, caratterizzata da tremore a riposo, rigidità, lentezza e diminuzione dei movimenti (bradicinesia) e finalmente instabilità... maggiori informazioni possono essere considerati in alcuni casi, ma i loro effetti negativi (riduzione della concentrazione mentale, secchezza delle fauci, secchezza degli occhi, ritenzione urinaria e la possibilità che aumentino la patologia tau) possono superare i loro benefici, in particolare negli anziani.
Altri farmaci comprendono agonisti della dopamina Dopamino agonisti Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa, a progressione lenta, caratterizzata da tremore a riposo, rigidità, lentezza e diminuzione dei movimenti (bradicinesia) e finalmente instabilità... maggiori informazioni (p. es., pramipexolo, ropinirolo, rotigotina), inibitori monoamino ossidasi di tipo B (MAO-B) Inibitori selettivi della monoamino ossidasi di tipo B (MAO-B) Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa, a progressione lenta, caratterizzata da tremore a riposo, rigidità, lentezza e diminuzione dei movimenti (bradicinesia) e finalmente instabilità... maggiori informazioni (selegilina, rasagilina), inibitori della catecolo O-metiltransferasi Inibitori della catecolo O-metiltransferasi Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa, a progressione lenta, caratterizzata da tremore a riposo, rigidità, lentezza e diminuzione dei movimenti (bradicinesia) e finalmente instabilità... maggiori informazioni (entacapone, tolcapone utilizzato solo in associazione con levodopa), e amantadina Amantadina Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa, a progressione lenta, caratterizzata da tremore a riposo, rigidità, lentezza e diminuzione dei movimenti (bradicinesia) e finalmente instabilità... maggiori informazioni .
Tremore invalidante
Per il tremore essenziale grave, invalidante e refrattario ai farmaci, si può effettuare un trattamento chirurgico con talamotomia stereotassica monolaterale o stimolazione cerebrale profonda cronica del talamo, mono o bilaterale.
Il tremore distonico può rispondere meglio alla neurochirurgia funzionale mirata alla parte interna del globo pallido.
Nel morbo di Parkinson, il tremore si attenua considerevolmente dopo stimolazione cerebrale profonda del talamo, del globo pallido interno, o del nucleo subtalamico.
Benché queste tecniche siano ampiamente disponibili, devono essere utilizzate soltanto dopo che un approccio farmacologico ragionevole si sia rivelato inefficace, e solo su pazienti che non presentano deficit cognitivi o psichiatrici significativi.
Tremore psicogeno
Per i pazienti con tremore psicogeno, può essere utile la ricerca della scomparsa del tremore quando il paziente effettua un movimento ritmico volontario con l'arto non affetto Questo trattamento si riferisce al cambiamento o all'eliminazione del tremore quando il paziente esegue un movimento ritmico volontario dell'arto non affetto (1 Riferimento relativo al trattamento I tremori sono movimenti involontari, ritmici, oscillatori di gruppi muscolari antagonisti reciproci, che di solito coinvolgono mani, testa, viso, corde vocali, tronco o gambe. La diagnosi è... maggiori informazioni ).
Riferimento relativo al trattamento
1.Espay AJ, Edwards MJ, Oggioni GD, et al: Tremor retrainment as therapeutic strategy in psychogenic (functional) tremor. Parkinsonism Relat Disord 20 (6):647–650, 2014. Epub 2014 Mar 20. doi: 10.1016/j.parkreldis.2014.02.029
Elementi di geriatria: tremore
Molti pazienti anziani attribuiscono lo sviluppo di tremore al normale invecchiamento, e possono non ricercare assistenza medica. Benché il tremore essenziale sia più prevalente tra nei pazienti anziani, sono necessari un'anamnesi e un esame obiettivo approfonditi per escludere altre cause e determinare se i sintomi sono gravi abbastanza da giustificare il trattamento chirurgico o farmacologico.
Dosaggi relativamente bassi di alcuni farmaci possono esacerbare un tremore nei pazienti anziani, e in caso di terapia cronica (p. es., amiodarone, metoclopramide, inibitori della ricaptazione della serotonina, tiroxina) vanno considerate eventuali modifiche posologiche fino al raggiungimento della dose minima efficace. Allo stesso modo, i pazienti anziani sono più esposti agli effetti avversi dei farmaci utilizzati per il trattamento di tremore; quindi questi farmaci devono essere utilizzati con cautela nei pazienti anziani, in genere a dosi più basse delle dosi ottimali. Se possibile, i farmaci anticolinergici non devono essere usati nei pazienti anziani.
Il tremore può significativamente influire sulla capacità funzionale nei pazienti anziani, in particolare se essi hanno altre disabilità fisiche o cognitive. La terapia fisica e occupazionale può offrire semplici strategie di adattamento, e dispositivi di assistenza possono contribuire a mantenere la qualità di vita su livelli accettabili.
Punti chiave
Il tremore può essere classificato come a riposo o da azione (che comprende tremori intenzionali, cinetici e posturali).
Le cause più frequenti di tremore comprendono tremore fisiologico, tremore essenziale, e morbo di Parkinson.
Anamnesi ed esame obiettivo possono tipicamente identificare l'eziologia del tremore.
Bisogna pensare al morbo di Parkinson se i pazienti hanno un tremore a riposo, considerare tremore essenziale o fisiologico se hanno un tremore posturale o da azione, e considerare tremore cerebellare se hanno un tremore intenzionale.
Se il tremore inizia all'improvviso o si verifica in pazienti di età < 50 anni e senza storia familiare positiva per tremore benigno, i soggetti devono essere valutati prontamente e accuratamente con imaging cerebrale e test di laboratorio basati sulla manifestazione clinica.
Il trattamento dipende dalla causa e dal tipo di tremore: evitare possibili fattori scatenanti (tremore fisiologico), usare propranololo o primidone (tremore essenziale), terapia fisica (cerebellare), solitamente levodopa (tremore parkinsoniano), e possibilmente stimolazione cerebrale profonda (tremore invalidante e refrattario ai farmaci).