Le infezioni si verificano ad ogni età, ma sono motivo di grande preoccupazione nei neonati, perché, specialmente se prematuri Neonato prematuro Un neonato prematuro è un feto partorito prima di 37 settimane di gestazione. A seconda di quando è nato, il neonato prematuro possiede organi immaturi, che potrebbero non essere pronti per... maggiori informazioni , hanno un sistema immunitario immaturo e sono più suscettibili alle infezioni. Sebbene alcuni anticorpi Anticorpi Uno dei meccanismi di difesa dell’organismo (sistema immunitario) implica l’azione dei globuli bianchi (leucociti) che si spostano nel flusso sanguigno e nei tessuti, alla ricerca di microrganismi... maggiori informazioni protettivi passino dalla madre al feto attraverso la placenta (l’organo che fornisce nutrimento al feto), i livelli di anticorpi nel sangue del feto possono non essere sufficienti a combattere un’infezione.
Feti e neonati possono contrarre un’infezione nei seguenti modi:
In utero
Durante il parto
Dopo la nascita
Infezioni contratte nel grembo materno (infezione in utero)
Un’infezione del feto, che può verificarsi in qualsiasi momento prima della nascita, deriva da un’infezione della madre. Talvolta i medici e la madre sono a conoscenza dell’infezione, altre volte no. L’infezione della madre si trasmette al feto attraverso la placenta.
Le infezioni più comuni trasmesse attraverso la placenta comprendono rosolia Rosolia nel neonato La rosolia è un’infezione virale infantile tipicamente lieve che può tuttavia avere gravissime conseguenze per i neonati infettati prima della nascita. La rosolia è causata da un virus. Il feto... maggiori informazioni , toxoplasmosi Toxoplasmosi nei neonati La toxoplasmosi è un’infezione causata dal parassita Toxoplasma gondii. Di solito non dà problemi negli adulti sani, ma può causare malattie gravi nei neonati e nei soggetti con un sistema immunitario... maggiori informazioni , citomegalovirus Infezione da citomegalovirus (CMV) nel neonato Il citomegalovirus è un virus comune, che di solito causa pochi o nessun problema, ma può provocare una malattia grave nei neonati infettati prima, durante o subito dopo la nascita. L’infezione... maggiori informazioni , infezione da virus Zika Infezione da virus Zika L’infezione da virus Zika è un’infezione virale, trasmessa da una zanzara, che in genere non causa sintomi; tuttavia, può determinare febbre, eruzioni cutanee, dolori articolari o infezioni... maggiori informazioni e sifilide Sifilide nel neonato La sifilide è un’infezione causata dai batteri Treponema pallidum. Causa gravi problemi nei neonati infettati prima della nascita. La sifilide è causata da batteri. Possono svilupparsi gravi... maggiori informazioni
. Talvolta anche l’infezione da virus di immunodeficienza umana (HIV) Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) nei bambini L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi causando la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquired... maggiori informazioni e l’infezione da virus dell’epatite B Infezione da virus dell’epatite B (HBV) nel neonato L’infezione da virus dell’epatite B provoca infiammazione del fegato. I neonati possono infettarsi alla nascita o, raramente, dopo la nascita. I neonati che sviluppano sintomi presentano ittero... maggiori informazioni possono essere trasmesse attraverso la placenta. Esistono anche molte infezioni più rare che possono colpire il feto prima della nascita.
I problemi per il feto dipendono dall’organismo che causa l’infezione e dal momento in cui la madre la contrae durante la gravidanza. I problemi comportano aborto spontaneo Aborto spontaneo L’aborto spontaneo consiste nella perdita di un feto, per cause naturali, prima delle 20 settimane di gravidanza. Si può verificare a causa di un problema del feto (ad esempio una patologia... maggiori informazioni , rallentamento della crescita in utero, nascita prematura Neonato prematuro Un neonato prematuro è un feto partorito prima di 37 settimane di gestazione. A seconda di quando è nato, il neonato prematuro possiede organi immaturi, che potrebbero non essere pronti per... maggiori informazioni , morte in utero Morte in utero Si definisce morte in utero la morte di un feto dopo 20 settimane di gravidanza. Le complicanze della gravidanza sono problemi che si presentano unicamente durante la gravidanza stessa. Possono... maggiori informazioni e difetti congeniti Panoramica sui difetti congeniti Le anomalie congenite comprendono tutte le malformazioni fisiche già presenti nel periodo prenatale; Di solito sono evidenti nei primi anni di vita. Le cause di molti difetti congeniti sono... maggiori informazioni . Un’infezione può causare o no sintomi nella madre.
Infezioni contratte durante il parto (infezioni intraparto)
Un’infezione può essere acquisita durante il parto se il canale del parto, attraverso cui passa il bambino, è infetto oppure, in caso di parto ritardato, se un’infezione risale nella vagina dopo la rottura delle membrane.
Le infezioni che possono svilupparsi durante il parto comprendono infezione da HIV Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) nei bambini L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi causando la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquired... maggiori informazioni , infezioni da virus dell’herpes simplex Infezioni da virus herpes simplex (HSV) L’infezione da virus herpes simplex causa episodi ricorrenti di vescicole piccole, dolorose e piene di liquido su pelle, bocca, labbra (ulcere da raffreddore), occhi o genitali. Questa infezione... maggiori informazioni , infezione da virus dell’epatite B Panoramica sull’epatite L’epatite è un’infiammazione del fegato. (Vedere anche Panoramica sull’epatite virale acuta e Panoramica sull’epatite cronica). L’epatite è diffusa in tutto il mondo. Essa può essere Acuta ... maggiori informazioni , infezioni da streptococchi Infezioni da streptococco Le infezioni da streptococco sono causate da una qualsiasi delle diverse specie di batteri del genere Streptococcus. Questi batteri Gram-positivi di forma sferica (cocchi; vedere la figura Che... maggiori informazioni , infezioni da E. coli Infezioni da Escherichia coli Con il nome Escherichia coli (E. coli) si definisce un gruppo di batteri Gram-negativi che risiedono normalmente nell’intestino delle persone sane; tuttavia, alcuni ceppi possono causare infezioni... maggiori informazioni , listeriosi Listeriosi La listeriosi è un’infezione causata dal batterio Gram-positivo Listeria monocytogenes e di solito si contrae consumando alimenti contaminati. I batteri possono venire ingeriti con prodotti... maggiori informazioni , infezioni gonococciche Gonorrhea La gonorrea è una malattia a trasmissione sessuale causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, che infetta le mucose dell’uretra, della cervice uterina, del retto e della gola, o le membrane... maggiori informazioni
e clamidia Infezioni da clamidia e altre infezioni non gonococciche Le infezioni da clamidia includono le malattie a trasmissione sessuale dell’uretra, della cervice uterina e del retto causate dal batterio Chlamydia trachomatis. Questi batteri possono inoltre... maggiori informazioni
. A volte queste infezioni possono essere trasmesse anche attraverso la placenta.
Infezioni contratte dopo la nascita (infezioni post-partum)
Le infezioni contratte dopo la nascita insorgono direttamente o attraverso l’allattamento quando il neonato è a stretto contatto con la madre infetta. Un’infezione contratta dopo la nascita può verificarsi anche se i neonati vengono a contatto con operatori sanitari, familiari o visitatori infetti in ospedale (vedere Infezioni neonatali acquisite in ospedale Infezioni dei neonati acquisite in ospedale Le infezioni neonatali acquisite in ospedale sono infezioni che si sviluppano dopo l’ammissione dei neonati al nido. Queste infezioni non provengono dalla madre quando il bambino è in utero... maggiori informazioni ) o a casa.
Tipi di infezioni del neonato
Generalmente le infezioni neonatali sono causate da batteri o virus e, meno comunemente, da funghi o parassiti. Fra i batteri vi sono streptococchi del gruppo B Tipi di streptococco Le infezioni da streptococco sono causate da una qualsiasi delle diverse specie di batteri del genere Streptococcus. Questi batteri Gram-positivi di forma sferica (cocchi; vedere la figura Che... maggiori informazioni , Escherichia coli Infezioni da Escherichia coli Con il nome Escherichia coli (E. coli) si definisce un gruppo di batteri Gram-negativi che risiedono normalmente nell’intestino delle persone sane; tuttavia, alcuni ceppi possono causare infezioni... maggiori informazioni (E. coli), Listeria monocytogenes Listeriosi La listeriosi è un’infezione causata dal batterio Gram-positivo Listeria monocytogenes e di solito si contrae consumando alimenti contaminati. I batteri possono venire ingeriti con prodotti... maggiori informazioni , gonococchi Gonorrhea La gonorrea è una malattia a trasmissione sessuale causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, che infetta le mucose dell’uretra, della cervice uterina, del retto e della gola, o le membrane... maggiori informazioni e clamidia Infezioni da clamidia e altre infezioni non gonococciche Le infezioni da clamidia includono le malattie a trasmissione sessuale dell’uretra, della cervice uterina e del retto causate dal batterio Chlamydia trachomatis. Questi batteri possono inoltre... maggiori informazioni
. I virus comprendono virus dell’herpes simplex Infezioni da virus herpes simplex (HSV) L’infezione da virus herpes simplex causa episodi ricorrenti di vescicole piccole, dolorose e piene di liquido su pelle, bocca, labbra (ulcere da raffreddore), occhi o genitali. Questa infezione... maggiori informazioni
(HSV), virus dell’immunodeficienza umana Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) nei bambini L’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un’infezione virale che distrugge progressivamente alcuni globuli bianchi causando la sindrome da immunodeficienza acquisita (Acquired... maggiori informazioni (HIV), citomegalovirus Infezione da citomegalovirus (CMV) L’infezione da citomegalovirus è una comune infezione da herpesvirus e presenta una vasta sintomatologia; i sintomi possono essere assenti oppure si può sviluppare febbre e affaticamento (come... maggiori informazioni (CMV) e virus dell’epatite B Epatite B acuta L’epatite B acuta è l’infiammazione del fegato causata dal virus dell’epatite B, che ha una durata compresa tra qualche settimana e 6 mesi. L’epatite B si diffonde attraverso il contatto con... maggiori informazioni (HBV).
Alcune infezioni che possono colpire soggetti di qualsiasi età causano particolari problemi al feto o al neonato. Alcune delle più gravi infezioni del neonato comprendono:
virus dell’herpes simplex Infezione da virus herpes simplex (HSV) nei neonati Negli adulti sani, l’infezione da virus herpes simplex di solito causa unicamente vesciche sgradevoli e ricorrenti ma nei neonati può provocare un’infezione grave. I neonati possono infettarsi... maggiori informazioni
(HSV)
Vedere candidosi (infezione da lieviti) Candidosi (infezione da lieviti) La candidosi è un’infezione causata dal lievito Candida. La candidosi tende a svilupparsi nelle aree umide della cute. Può causare eruzioni, desquamazione, prurito e gonfiore. I medici esaminano... maggiori informazioni per l’infezione causata dal fungo Candida.
Diagnosi di infezioni del neonato
Visita medica
Vari esami
I medici sospettano un’infezione sulla base dei sintomi o di anomalie (come difetti congeniti) del neonato e dei risultati di un esame obiettivo.
I medici eseguono anche analisi di sangue, liquido spinale, urine, saliva o tessuti del neonato per stabilire quale organismo stia causando l’infezione. Può essere analizzata anche la madre.
Trattamento delle infezioni del neonato
Antibiotici o farmaci antivirali
Le infezioni vengono trattate in base all’organismo che le causa.
Le infezioni batteriche possono essere trattate con antibiotici Panoramica sugli antibiotici Gli antibiotici sono farmaci utilizzati per trattare le infezioni batteriche, ma non hanno alcuna efficacia contro le infezioni virali e la maggior parte delle altre infezioni. Gli antibiotici... maggiori informazioni .
Alcune infezioni virali possono essere trattate con farmaci antivirali Farmaci antivirali Un virus è costituito da un acido nucleico, DNA o RNA, circondato da un rivestimento proteico, e ha bisogno di una cellula vivente in cui moltiplicarsi. Un’infezione virale può determinare una... maggiori informazioni .