I batteri possono venire ingeriti con prodotti lattiero-caseari, verdure crude, carni o alimenti refrigerati contaminati che non richiedono la cottura prima di essere consumati.
Si manifestano febbre, brividi e dolori muscolari, oltre a nausea, vomito e diarrea.
L’identificazione dei batteri in un campione di sangue o nel liquido cerebrospinale conferma la diagnosi.
La prevenzione richiede di evitare il consumo di alimenti potenzialmente contaminati, soprattutto qualora si sia a rischio di sviluppare una listeriosi invasiva.
Gli antibiotici possono curare l’infezione.
(Vedere anche Panoramica sui batteri Panoramica sui batteri I batteri sono organismi unicellulari microscopici. Rientrano tra le forme di vita più antiche conosciute sulla terra. Esistono migliaia di tipi diversi di batteri, che vivono in tutti gli ambienti... maggiori informazioni e Listeriosi nel neonato Listeriosi nel neonato La listeriosi è un’infezione causata dal batterio Listeria monocytogenes. La listeriosi neonatale può essere contratta dal feto in utero oppure durante o dopo il parto. I sintomi variano, ma... maggiori informazioni )
Listeria monocytogenes risiede nell’intestino delle persone e di molti animali in tutto il mondo.
La maggior parte dei casi di listeriosi sono dovuti a:
Consumo di cibo contaminato
La listeriosi solitamente si acquisisce consumando alimenti contaminati. In tali casi, i batteri del genere Listeria possono penetrare nel flusso sanguigno e diffondersi ad altri organi. Raramente, i batteri del genere Listeria infettano la pelle di veterinari, agricoltori e altre persone che sono in contatto diretto con animali infetti (in particolare durante la macellazione e la manipolazione delle carcasse).
I batteri crescono nel cibo alle temperature del frigorifero e sopravvivono nel surgelatore. La pastorizzazione dei prodotti caseari distrugge i batteri. Un’adeguata cottura o riscaldamento del cibo uccide i batteri. Tuttavia, essi possono trovarsi in crepe o fessure piene di cibo e in aree inaccessibili di strutture commerciali ove si lavorano gli alimenti, e sono in grado di ricontaminare gli stessi alimenti. Se il cibo acquistato non richiede ulteriore cottura, i batteri residui vengono consumati con l’alimento e sono in grado di proliferare nei prodotti conservati in frigorifero, confezionati e pronti all’uso (che non richiedono cottura prima del consumo), senza modificare il sapore né l’odore dell’alimento. Tra gli alimenti coinvolti in precedenti epidemie di listeriosi ci sono i formaggi a pasta molle (come i formaggi bianchi dell’America Latina, la feta, il Brie e il Camembert), le insalate gastronomiche (come l’insalata di cavolo crudo tritato), il latte non pastorizzato, gli affettati, i würstel di tacchino, altri tipi di würstel, i gamberetti, il salmone affumicato e il pollo poco cotto.
Listeriosi invasiva
A volte i batteri dall’intestino entrano nel sangue circolante e invadono alcuni organi (listeriosi invasiva). I batteri possono diffondersi:
Ai tessuti che rivestono il cervello e il midollo spinale (meningite Meningite batterica acuta La meningite batterica acuta è un’infiammazione, che si sviluppa rapidamente, degli strati di tessuto che rivestono il cervello e il midollo spinale (meningi) e dello spazio pieno di liquido... maggiori informazioni )
Agli occhi
Alle articolazioni
All’utero e al feto, nelle donne in gravidanza
In rari casi, possono formarsi raccolte di pus (ascessi) nel cervello e nel midollo spinale.
Fattori di rischio
Negli Stati Uniti, la listeriosi invasiva si presenta solo in circa 1.600 persone all’anno, ma è letale in quasi 1 caso su 5. È più comune tra:
Donne in gravidanza
Feti e neonati
Persone di età pari o superiore a 60 anni
Soggetti con sistema immunitario indebolito, come quelli con infezione da HIV Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV)
Rispetto alla popolazione generale, nelle donne in gravidanza le probabilità di contrarre la listeriosi sono circa 10-20 volte maggiori. La listeriosi può causare aborto spontaneo Aborto spontaneo L’aborto spontaneo consiste nella perdita di un feto, per cause naturali, prima delle 20 settimane di gravidanza. Si può verificare a causa di un problema del feto (ad esempio una patologia... maggiori informazioni , morte in utero Morte in utero Si definisce morte in utero la morte di un feto dopo 20 settimane di gravidanza. Le complicanze della gravidanza sono problemi che si presentano unicamente durante la gravidanza stessa. Possono... maggiori informazioni e parto prematuro Travaglio pretermine Il travaglio che inizia prima di 37 settimane è considerato pretermine. I bambini nati prematuramente possono avere gravi problemi di salute. Generalmente, la diagnosi di travaglio pretermine... maggiori informazioni , ma nelle donne in gravidanza l’infezione di rado è grave o causa il decesso. Tuttavia, in rari casi, la madre affetta da listeriosi può trasmettere l’infezione al feto o al neonato, che a quel punto può ammalarsi gravemente (vedere Listeriosi nel neonato Listeriosi nel neonato La listeriosi è un’infezione causata dal batterio Listeria monocytogenes. La listeriosi neonatale può essere contratta dal feto in utero oppure durante o dopo il parto. I sintomi variano, ma... maggiori informazioni ).
Sintomi della listeriosi
Generalmente la listeriosi provoca brividi, febbre e dolori muscolari (come l’influenza) accompagnati da nausea, vomito e diarrea, e i sintomi si risolvono nel giro di 1-7 giorni.
Se si sviluppa la listeriosi invasiva, i sintomi variano in base alla parte del corpo infettata.
Se si sviluppa la meningite, i pazienti lamentano cefalea e rigidità nucale. Potrebbero presentarsi stato confusionale e perdita dell’equilibrio.
L’infezione dell’utero o della placenta in una donna incinta può avere come conseguenza l’aborto spontaneo o la morte in utero del feto. Due terzi dei neonati sopravvissuti sviluppano la listeriosi, che può dar luogo a un’infezione del sangue (sepsi Sepsi del neonato La sepsi è una grave reazione generalizzata a un’infezione che si diffonde attraverso il sangue. Generalmente i neonati con sepsi hanno un aspetto malato: sono apatici, inappetenti, spesso hanno... maggiori informazioni ) o alla meningite Meningite batterica nel neonato La meningite batterica è un’infezione degli strati di tessuto che rivestono il cervello e il midollo spinale (meningi) causata da batteri. I neonati affetti da meningite batterica sono spesso... maggiori informazioni . Il decesso si verifica in circa la metà dei feti infetti in prossimità o al termine della gravidanza.
Diagnosi della listeriosi
Emocoltura o coltura del liquido cerebrospinale
Per formulare la diagnosi di listeriosi, il medico preleva un campione di sangue oppure esegue una puntura lombare Puntura lombare Possono essere necessarie delle procedure diagnostiche per confermare la diagnosi suggerita dall’anamnesi e dall’esame obiettivo. L’elettroencefalografia (EEG) è una procedura semplice e indolore... maggiori informazioni (rachicentesi) per ottenere un campione del liquido che circonda il cervello e il midollo spinale (liquido cerebrospinale). I campioni vengono inviati in laboratorio per far crescere (in coltura) i batteri. L’identificazione dei batteri nel campione conferma la diagnosi.
Prevenzione della listeriosi
Gli alimenti sono frequentemente contaminati da batteri del genere Listeria. Questi batteri sono in grado di riprodursi alle temperature di refrigerazione; pertanto, alimenti leggermente contaminati possono diventare altamente contaminati durante la permanenza in frigorifero.
È necessario adottare alcune precauzioni, soprattutto per le persone a rischio di gravi conseguenze in caso di infezione. Tali persone sono rappresentate da coloro il cui sistema immunitario è compromesso, donne in gravidanza e persone di età pari o superiore a 65 anni. Ad esempio, coloro che sono a rischio non dovrebbero consumare determinati alimenti:
Formaggi a pasta molle prodotti con latte non pastorizzato (come feta, Brie, formaggi freschi e Camembert)
Alimenti refrigerati pronti per l’uso (come würstel, affettati, paté e preparazioni spalmabili a base di carne), tranne qualora vengano riscaldati a una temperatura interna di 73,9 °C o finché non siano fumanti appena prima di servirli
Pesce affumicato refrigerato (come il salmone o l’aringa sottoposti a diverse procedure di affumicatura o marinatura), eccetto qualora sia stato cotto
Latte crudo (non pastorizzato) e formaggi derivati
Possono contribuire a ridurre il rischio di infezione le seguenti precauzioni:
Refrigerare gli avanzi entro 2 ore in contenitori coperti e poco profondi, da consumare entro 3-4 giorni
Impostare la temperatura del frigorifero a valori non superiori a 4,4 °C
Impostare la temperatura del congelatore a valori non superiori a -17,8 °C
Trattamento della listeriosi
Antibiotici
Gli antibiotici possono guarire la listeriosi.
Per la maggior parte delle infezioni da Listeria, come l’endocardite e la meningite, si somministrano in vena (per via endovenosa) gli antibiotici ampicillina e gentamicina. In caso di allergia alle penicilline, invece dell’ampicillina si impiega la combinazione antibiotica trimetoprim-sulfametoxazolo.
Le infezioni agli occhi possono essere trattate con eritromicina per via orale oppure con trimetoprim-sulfametoxazolo per via endovenosa.
Ulteriori informazioni sulla listeriosi
Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
Centers for Disease Control and Prevention: Listeriosis: informazioni sulla listeriosi, compresi link ai focolai epidemici, soggetti ad alto rischio di infezione e prevenzione