Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Rosolia nel neonato

(Rosolia congenita)

Di

Brenda L. Tesini

, MD, University of Rochester School of Medicine and Dentistry

Revisionato/Rivistoott 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
  • La rosolia è causata da un virus.

  • Il feto o il neonato possono presentare sintomi, a seconda del tempo di insorgenza dell’infezione durante la gravidanza.

  • Possono essere eseguite analisi del sangue e di altri materiali per rilevare il virus nel feto, nel neonato o nella madre.

  • La vaccinazione della madre prima della gravidanza può prevenire l’infezione del feto.

  • Non esiste un trattamento specifico per l’infezione.

Sintomi della rosolia nel neonato

I sintomi più comuni della sindrome da rosolia congenita nei neonati comprendono

Diagnosi di rosolia nel neonato

  • Esami per misurare i livelli di anticorpi nel sangue della madre

  • Esami del liquido amniotico o del sangue del feto

  • Esami per misurare i livelli di anticorpi e per ricercare il virus nel neonato

Le donne in gravidanza vengono sottoposte regolarmente a esami del sangue nella fase iniziale della gestazione per confermare che siano immuni alla rosolia. Il test viene ripetuto nelle donne che non presentano anticorpi al virus della rosolia e che sviluppano sintomi della rosolia Sintomi La rosolia è un’infezione virale contagiosa che causa in genere sintomi lievi, come dolore articolare ed eruzione cutanea, ma può provocare gravi difetti congeniti se la madre contrae l'infezione... maggiori informazioni Sintomi .

I neonati con sospetta sindrome da rosolia congenita devono essere sottoposti ad analisi del sangue per misurare i livelli di anticorpi e possono essere prelevati e analizzati campioni per ricercare il virus.

Altri esami neonatali comprendono una puntura lombare Puntura lombare Possono essere necessarie delle procedure diagnostiche per confermare la diagnosi suggerita dall’ anamnesi e dall’ esame obiettivo. L’elettroencefalografia (EEG) è una procedura semplice e indolore... maggiori informazioni Puntura lombare e radiografie delle ossa per ricercare anomalie causate dalla sindrome da rosolia congenita. I neonati dovrebbero anche essere sottoposti a esami oculari e cardiaci approfonditi.

Prevenzione della rosolia nel neonato

Le donne in gravidanza non immuni alla rosolia devono evitare chiunque sia affetto dalla malattia e ricevere il vaccino subito dopo aver partorito, in modo da essere immuni in eventuali gravidanze future. Non è possibile vaccinare le donne durante la gravidanza, perché il vaccino contiene virus vivi che potrebbero infettare il feto. A causa di questo rischio, tutte le donne che ricevono il vaccino anti-rosolia devono assicurarsi di non iniziare una gravidanza almeno per i 28 giorni successivi alla vaccinazione.

Se nelle prime fasi della gravidanza una gestante non vaccinata entra in stretto contatto con una persona infetta può ricevere un’iniezione di immunoglobuline per tentare di prevenire l’infezione.

Trattamento della rosolia nel neonato

  • Sostegno per i bambini affetti

Non esiste un trattamento specifico.

Il sostegno e l’assistenza a un neonato con sindrome da rosolia congenita variano in base all’entità dei problemi. I bambini che presentano molteplici complicanze necessitano di trattamento precoce da parte di un team di specialisti.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE