È causata da batteri, virus o da una reazione a sostanze chimiche.
I sintomi variano, ma possono includere infiammazione e secrezione oculare.
In generale la diagnosi si basa sull’aspetto degli occhi.
L’infezione può essere prevenuta con colliri o pomate applicati agli occhi dopo la nascita.
L'infezione è trattata con farmaci e pomate antibiotiche.
Struttura interna dell’occhio
![]() |
(Vedere anche Panoramica sulle infezioni del neonato Panoramica sulle infezioni del neonato Le infezioni si verificano ad ogni età, ma sono motivo di grande preoccupazione nei neonati, perché, specialmente se prematuri, hanno un sistema immunitario immaturo e sono più suscettibili... maggiori informazioni e Congiuntivite infettiva Congiuntivite infettiva La congiuntivite infettiva è un’infiammazione della congiuntiva di solito causata da virus o batteri. I batteri e i virus possono infettare la congiuntiva. Rossore e lacrimazione o secrezioni... maggiori informazioni .)
Cause della congiuntivite del neonato
La congiuntivite del neonato può essere causata da un’infezione o da una reazione a sostanze chimiche introdotte nell’occhio (cosiddetta congiuntivite chimica). L’infezione può essere dovuta anche a batteri o virus.
Eventuali batteri presenti nella vagina della madre possono essere trasmessi al neonato durante il parto. Tali batteri sono: clamidia Infezioni da clamidia e altre infezioni non gonococciche Le infezioni da clamidia includono le malattie a trasmissione sessuale dell’uretra, della cervice uterina e del retto causate dal batterio Chlamydia trachomatis. Questi batteri possono inoltre... maggiori informazioni , Streptococcus pneumoniae Infezioni da streptococco Le infezioni da streptococco sono causate da una qualsiasi delle diverse specie di batteri del genere Streptococcus. Questi batteri Gram-positivi di forma sferica (cocchi; vedere la figura Che... maggiori informazioni , Haemophilus influenzae Infezioni da Haemophilus influenzae Haemophilus influenzae è un batterio Gram-negativo che può provocare un’infezione delle vie respiratorie, con possibilità di diffusione ad altri organi. L’infezione si trasmette attraverso gli... maggiori informazioni , Neisseria gonorrhoeae Gonorrhea La gonorrea è una malattia a trasmissione sessuale causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, che infetta le mucose dell’uretra, della cervice uterina, del retto e della gola, o le membrane... maggiori informazioni
e altri.
La congiuntivite chimica è una reazione al collirio somministrato ai per prevenire infezioni.
Sintomi della congiuntivite del neonato
I sintomi della congiuntivite possono variare a seconda della causa.
La congiuntivite causata da clamidia insorge solitamente da 5 a 14 giorni dopo il parto, ma talvolta anche dopo 6 settimane. I neonati hanno palpebre gonfie e uno spurgo acquoso dagli occhi con crescenti quantità di pus. Talvolta l’infezione può essere grave.
La congiuntivite causata da gonorrea insorge generalmente 2-5 giorni dopo il parto. I neonati hanno una grave infiammazione delle palpebre e spurgo di pus dagli occhi. Senza trattamento, può causare cecità.
La congiuntivite causata da sostanze chimiche, come i colliri, di solito insorge entro 6 a 8 ore dall’instillazione del collirio e scompare da sola entro 2-4 giorni.
La congiuntivite causata da altri batteri insorge da 4 giorni fino a varie settimane dopo il parto.
Diagnosi di congiuntivite del neonato
Esame della secrezione oculare
I medici valutano i sintomi e l’aspetto degli occhi del neonato.
Campioni di secrezioni oculari vengono inviati a un laboratorio per identificare l’organismo infettante.
Prevenzione della congiuntivite del neonato
Negli Stati Uniti, normalmente dopo il parto al neonato si somministrano in ciascun occhio una pomata o alcune gocce di eritromicina per prevenire la congiuntivite causata da Neisseria gonorrhoeae. In altri Paesi possono essere utilizzati anche nitrato d’argento, tetraciclina o iodopovidone. Fatta eccezione per lo iodopovidone, questi farmaci non prevengono la congiuntivite causata da clamidia.
I neonati di donne che soffrono di gonorrea non trattata devono ricevere una singola iniezione di ceftriaxone, un antibiotico, anche se non hanno ancora contatto la malattia.
Trattamento della congiuntivite del neonato
Antibiotici
Per la congiuntivite causata da clamidia, si somministrano antibiotici come eritromicina o azitromicina, per via orale.
Per la congiuntivite causata da Neisseria gonorrhoeae, i neonati vengono ricoverati in ospedale e ricevono antibiotici, ceftriaxone o cefotaxima, per via endovenosa o mediante intramuscolare.
Per la congiuntivite causata da altri batteri vengono applicate pomate contenenti polimixina più bacitracina, eritromicina o tetraciclina.