Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Deficit di ormone della crescita nei bambini

Di

Andrew Calabria

, MD, The Children's Hospital of Philadelphia

Revisionato/Rivistoset 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

Il deficit di ormone della crescita si verifica quando l'ipofisi non produce una quantità sufficiente di ormone.

  • Si tratta del più comune deficit di ormoni ipofisari ed è accompagnato da una scarsa crescita complessiva e da bassa statura.

  • Altri sintomi di deficit di ormone della crescita dipendono dall'età del bambino e dalla causa della carenza.

  • Nella maggioranza dei casi la causa del deficit è sconosciuta, ma a volte può trattarsi di una malattia congenita o di un tumore cerebrale.

  • La diagnosi si basa su esame obiettivo, revisione delle curve di crescita del bambino e da analisi che possono comprendere radiografie, esami del sangue, esami genetici, test di stimolazione ed esami di diagnostica per immagini.

  • Il trattamento generalmente consiste nell’ormone tiroideo sostitutivo.

Gli ormoni sono sostanze chimiche che influenzano l’attività di un’altra parte del corpo. L’ormone della crescita regola la crescita e lo sviluppo fisico ed è prodotto dall’ ipofisi Panoramica sull’ipofisi L’ipofisi è una ghiandola delle dimensioni di un pisello, contenuta in una struttura ossea (sella turcica) localizzata alla base del cervello. La sella turcica protegge l’ipofisi, ma lascia... maggiori informazioni , una ghiandola che si trova alla base del cervello.

Ipofisi: la ghiandola maestra

L’ipofisi, una ghiandola delle dimensioni di un pisello situata alla base del cervello, produce diversi ormoni, ciascuno dei quali influenza una specifica zona dell’organismo (organo o tessuto bersaglio). Dato che l’ipofisi controlla la funzionalità della maggior parte delle altre ghiandole endocrine, viene spesso chiamata la ghiandola maestra.

Ormone

Organo o tessuto bersaglio

Ormone adrenocorticotropo (ACTH)

Ghiandole surrenali

Ormone stimolante i beta-melanociti

Cute

Endorfine

Cervello e sistema immunitario

Encefaline

Cervello

Ormone follicolo stimolante

Ovaie o testicoli

Ormone della crescita

Muscoli e ossa

Ormone luteinizzante

Ovaie o testicoli

Ossitocina*

Utero e ghiandole mammarie

Prolattina

Ghiandole mammarie

Ormone tireostimolante

Ghiandola tiroide

Vasopressina (ormone antidiuretico)*

Reni

Sede dell’ipofisi

* Questi ormoni sono prodotti dall’ipotalamo, ma sono immagazzinati e rilasciati dall’ipofisi.

Se l’ipofisi non produce ormone della crescita in quantità sufficiente, la crescita può risultare rallentata, con conseguente bassa statura. I bambini con deficit di ormone della crescita possono essere anche carenti in altri ormoni ipofisari, come l'ormone tireostimolante, l'ormone adrenocorticotropo, l'ormone follicolo-stimolante e l'ormone luteinizzante (un disturbo chiamato ipopituitarismo Ipopituitarismo L’ipopituitarismo è una condizione di ridotta funzionalità dell’ipofisi che può portare alla carenza di uno o più ormoni ipofisari. I sintomi dell’ipopituitarismo dipendono da qual è l’ormone... maggiori informazioni ).

La bassa statura corrisponde a un’altezza inferiore al 3° percentile dell’età del bambino (in base alle curve di crescita Lunghezza e altezza Per crescita fisica si intende un aumento delle dimensioni corporee (lunghezza o altezza e peso) e delle dimensioni degli organi. Dalla nascita a 1-2 anni di età, la crescita dei bambini è rapida... maggiori informazioni standard per età e altezza). Oltre che da un deficit di ormone della crescita, la bassa statura può dipendere da altri fattori. Nella maggior parte dei bambini e degli adolescenti la bassa statura è una caratteristica dei loro familiari oppure è dovuta a un picco di crescita che si verifica al termine del normale intervallo di tempo per tale sviluppo. Alcuni bambini sono bassi a causa di uno scarso aumento ponderale e una scarsa nutrizione oppure per la presenza di alcune malattie croniche che colpiscono tiroide, cuore, polmoni, reni o intestino. Altri bambini presentano disturbi genetici che influenzano la crescita ossea, come la sindrome di Turner Sindrome di Turner La sindrome di Turner è un’ anomalia dei cromosomi sessuali nella quale le ragazze nascono con uno dei due cromosomi X parzialmente o completamente assente. La sindrome di Turner è causata dalla... maggiori informazioni Sindrome di Turner o la displasia scheletrica Osteocondrodisplasia Le osteocondrodisplasie sono un gruppo di rare patologie ereditarie delle ossa o delle cartilagini che portano allo sviluppo di alterazioni scheletriche. Nelle osteocondrodisplasie, la crescita... maggiori informazioni .

Il deficit nella produzione di ormone della crescita il più delle volte ha una causa sconosciuta, ma il 25% circa dei casi ha una causa identificabile, che può essere

  • disturbi congeniti

  • tumori o lesioni cerebrali

  • Radiazioni

  • infezioni (come meningite e tubercolosi)

Sintomi del deficit di ormone della crescita

I sintomi legati al deficit di ormone della crescita dipendono da diversi fattori, come l’età del bambino e la causa.

I bambini presentano scarsi tassi di crescita in generale, di solito inferiori a 5 centimetri all'anno, e la maggior parte presenta bassa statura ma proporzioni corporee normali. In alcuni casi si può verificare un ritardo nello sviluppo della dentizione o un ritardo della pubertà Pubertà ritardata Per ritardo della pubertà si intende il mancato avvio della maturazione sessuale al momento previsto. Più spesso, i bambini semplicemente si sviluppano in un momento successivo rispetto ai coetanei... maggiori informazioni .

Diagnosi di deficit di ormone della crescita

  • Valutazione medica dei parametri di crescita e anamnesi dei disturbi riconosciuti come causa del rallentamento della crescita

  • Radiografie

  • Esami del sangue e altri esami di laboratorio

  • A volte test genetici

  • Risonanza magnetica per immagini

  • Di solito test di stimolazione

I livelli dell’ormone della crescita nel sangue sono molto variabili e non sono utili quanto altri livelli ormonali per determinare la causa del calo della crescita di un bambino. Pertanto, i medici fanno la diagnosi basandosi sui riscontri disponibili.

Per prima cosa, i medici misurano la statura e il peso del bambino rapportandoli alle curve di crescita Lunghezza e altezza Per crescita fisica si intende un aumento delle dimensioni corporee (lunghezza o altezza e peso) e delle dimensioni degli organi. Dalla nascita a 1-2 anni di età, la crescita dei bambini è rapida... maggiori informazioni in base all’età, per stabilire se il bambino ha una crescita ridotta. Quindi, spesso eseguono la radiografia delle ossa della mano, che rivela se il loro sviluppo è nella norma rispetto all’età del bambino. I bambini semplicemente bassi di statura hanno crescita ossea normale per la loro età. Quelli con deficit dell’ormone della crescita presentano ritardi dello sviluppo osseo, anche se ciò può accadere anche per altre condizioni, come ipotiroidismo Ipotiroidismo nei lattanti e nei bambini Per ipotiroidismo si intende la ridotta produzione di ormone tiroideo. Nei bambini solitamente si verifica in presenza di un problema strutturale della tiroide o se questa è infiammata. I sintomi... maggiori informazioni e ritardo della pubertà Pubertà ritardata Per ritardo della pubertà si intende il mancato avvio della maturazione sessuale al momento previsto. Più spesso, i bambini semplicemente si sviluppano in un momento successivo rispetto ai coetanei... maggiori informazioni .

Per i medici è difficile valutare la produzione dell’ormone della crescita, a causa delle sue fluttuazioni durante la giornata; di conseguenza, misurarne i livelli così variabili risulta spesso inutile. Al contrario, con gli esami del sangue i medici misurano i livelli di altre sostanze presenti nel sangue che sono stimolate dall’ormone della crescita. Tra queste ci sono il fattore di crescita insulino-simile 1 e la proteina legante il fattore di crescita insulino-simile 3. Tuttavia, queste sostanze possono essere influenzate da altre condizioni, come ipotiroidismo Diagnosi Per ipotiroidismo si intende la ridotta produzione di ormone tiroideo. Nei bambini solitamente si verifica in presenza di un problema strutturale della tiroide o se questa è infiammata. I sintomi... maggiori informazioni , celiachia Celiachia La celiachia è un’intolleranza ereditaria al glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo e nell’avena, che provoca alterazioni caratteristiche della mucosa dell’intestino tenue, causando... maggiori informazioni Celiachia e denutrizione Diagnosi La denutrizione è una carenza di calorie o di uno o più nutrienti essenziali. La denutrizione può svilupparsi quando non si è in grado di ottenere o preparare il cibo, si è affetti da una malattia... maggiori informazioni Diagnosi , pertanto i medici conducono test per escludere queste condizioni.

Si eseguono anche esami di laboratorio alla ricerca di altre cause della scarsa crescita (ad esempio disturbi di tiroide, sangue, reni, infiammatori e del sistema immunitario). I test genetici possono essere fatti se i medici temono che il bambino sia affetto da una sindrome specifica (come la sindrome di Turner Sindrome di Turner La sindrome di Turner è un’ anomalia dei cromosomi sessuali nella quale le ragazze nascono con uno dei due cromosomi X parzialmente o completamente assente. La sindrome di Turner è causata dalla... maggiori informazioni Sindrome di Turner ).

Se il test suggerisce che il bambino è affetto da un disturbo dell’ipofisi, si può procedere con esami di diagnostica per immagini del cervello mediante risonanza magnetica per immagini Risonanza magnetica per immagini (RMI) La RMI utilizza un forte campo magnetico e onde radio ad altissima frequenza per produrre immagini molto dettagliate. La RMI non utilizza raggi X ed è generalmente molto sicura. (Vedere anche... maggiori informazioni Risonanza magnetica per immagini (RMI) (RMI) per ricercare anomalie strutturali dell’ipofisi e tumori.

Se il bambino non presenta altre cause per la scarsa crescita e i livelli dell’ormone della crescita sono bassi, i medici di solito eseguono un test di stimolazione, che prevede la somministrazione di farmaci che stimolano la produzione dell’ormone della crescita, misurandone quindi i livelli nel corso di varie ore.

Trattamento del deficit di ormone della crescita

  • Terapia sostitutiva dell’ormone della crescita

  • Talvolta, terapia sostitutiva di altri ormoni

Al bambino vengono somministrate iniezioni di ormone della crescita sintetico. Le iniezioni vengono tradizionalmente somministrate una volta al giorno, ma una formulazione più recente di ormone della crescita viene iniettata una volta alla settimana. Gli ormoni vengono somministrati al bambino sino a che raggiunge una statura accettabile o sino a che la sua crescita non supera i 2,5 cm all’anno. Durante il primo anno di trattamento il bambino può crescere fino a 10-12 cm, ma la risposta è soggettiva.

L’ormone della crescita inoltre può essere utilizzato per aumentare la statura dei bambini bassi che però hanno normale funzionamento dell’ipofisi, ma l’uso in tali casi è controverso. Alcuni genitori considerano la bassa statura una sorta di disturbo, mentre molti medici non approvano l’uso dell’ormone della crescita in questi bambini. Indipendentemente dalla causa associata alla bassa statura, l’ormone della crescita è efficace solo se somministrato prima che le ossa smettano di crescere.

Gli eventuali tumori cerebrali possono essere asportati chirurgicamente, ma i bambini sono ad alto rischio di ipopituitarismo poiché l’intervento potrebbe danneggiare l’ipofisi. Ai bambini affetti da ipopituitarismo vengono somministrati ormoni per compensare quelli mancanti (vedere Trattamento dell’ipopituitarismo Trattamento L’ipopituitarismo è una condizione di ridotta funzionalità dell’ipofisi che può portare alla carenza di uno o più ormoni ipofisari. I sintomi dell’ipopituitarismo dipendono da qual è l’ormone... maggiori informazioni ).

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE