Questa malattia è causata da un difetto genetico ereditario.
Alcuni soggetti presentano sintomi lievi e non si accorgono della presenza della malattia, mentre altri hanno dolore al fianco, sangue nelle urine Sangue nelle urine La presenza di sangue nelle urine (ematuria) può conferire all’urina un colore rosa, rosso o bruno, in base alla quantità di sangue, alla durata del suo ristagno e al livello di acidità dell’urina... maggiori informazioni , ipertensione arteriosa Ipertensione arteriosa e dolore crampiforme causato dalla presenza di calcoli renali Calcoli delle vie urinarie I calcoli sono masse di consistenza dura che si formano nelle vie urinarie e provocano dolore, sanguinamento, infezione oppure ostruzione del flusso urinario. I calcoli di piccole dimensioni... maggiori informazioni
.
La diagnosi si basa su esami ecografici, tomografia computerizzata o risonanza magnetica per immagini dei reni.
I calcoli e le infezioni renali vengono trattati, ma oltre la metà dei soggetti ammalati alla fine deve sottoporsi a dialisi Dialisi o a trapianto di rene Trapianto di rene Il trapianto renale è l’asportazione di un rene sano da un soggetto vivo o deceduto recentemente e il suo successivo trasferimento in un soggetto con insufficienza renale terminale. (Vedere... maggiori informazioni
.
Esistono diversi difetti genetici che causano la malattia del rene policistico (PKD). Molti tipi derivano da geni dominanti e un tipo raro è causato da un gene recessivo. Un soggetto affetto da questa malattia può, quindi, avere ereditato una sola copia del gene dominante o due copie del gene recessivo, una da ciascun genitore. Le persone che hanno ereditato il gene dominante sono asintomatiche fino all’età adulta. I soggetti con gene recessivo sviluppano malattia grave durante l’infanzia.
Malattia del rene policistico
Nella malattia del rene policistico si formano numerose cisti in entrambi i reni. Le cisti aumentano gradualmente di volume, distruggendo parti più o meno estese di tessuto renale sano. ![]() |
Questo difetto genetico porta alla formazione di numerose cisti nei reni. Il graduale aumento di volume delle cisti con l’età è associato a una riduzione dell’apporto di sangue e alla formazione di cicatrici all’interno dei reni. Le cisti possono infettarsi o sanguinare. Possono svilupparsi calcoli renali Calcoli delle vie urinarie I calcoli sono masse di consistenza dura che si formano nelle vie urinarie e provocano dolore, sanguinamento, infezione oppure ostruzione del flusso urinario. I calcoli di piccole dimensioni... maggiori informazioni . Può eventualmente insorgere malattia renale cronica Malattia renale cronica La malattia renale cronica è una lenta e progressiva riduzione (nell’arco di mesi o anni) della capacità dei reni di filtrare le scorie metaboliche dal sangue. Le cause principali... maggiori informazioni . Il difetto genetico può anche causare lo sviluppo di cisti in altre parti dell’organismo, come nel fegato e nel pancreas.
Sintomi della PKD
Nella forma recessiva della malattia, rara, che inizia durante l’infanzia, le cisti diventano molto grandi e causano protrusione addominale. I neonati gravemente affetti da tale malattia possono morire subito dopo la nascita, poiché l’insufficienza renale può svilupparsi nel feto, inducendo un’alterata maturazione dei polmoni. Anche il fegato è interessato e, tra i 5 e i 10 anni di età, il bambino affetto da tale patologia tende a sviluppare ipertensione portale Ipertensione portale Si definisce ipertensione portale una pressione sanguigna eccessivamente elevata nella vena porta (la vena di grosso calibro che porta il sangue dall’intestino al fegato) e nelle sue diramazioni... maggiori informazioni o un aumento della pressione nei vasi sanguigni che collegano l’intestino al fegato (sistema portale). Possono infine insorgere insufficienza epatica Insufficienza epatica L’insufficienza epatica è una grave compromissione della funzione epatica. è causata da una patologia o una sostanza che danneggia il fegato. La maggior parte delle persone affette presenta... maggiori informazioni e malattia renale cronica Malattia renale cronica La malattia renale cronica è una lenta e progressiva riduzione (nell’arco di mesi o anni) della capacità dei reni di filtrare le scorie metaboliche dal sangue. Le cause principali... maggiori informazioni .
Nella forma dominante della malattia renale policistica, la più comune, le cisti si sviluppano lentamente in numero e dimensioni. Tipicamente, i sintomi iniziano durante la prima età adulta o in mezza età, per la maggior parte attorno ai 20 anni. Talvolta i sintomi sono così lievi che i soggetti ammalati non si accorgeranno mai di avere la malattia.
I sintomi solitamente comprendono: malessere o dolore al fianco Dolore al fianco Il dolore causato da disturbi renali in genere viene avvertito al fianco o in sede lombare. Talvolta, il dolore si irradia verso la parte centrale dell’addome e di norma si presenta perché il... maggiori informazioni o addominale, presenza di sangue nelle urine Sangue nelle urine La presenza di sangue nelle urine (ematuria) può conferire all’urina un colore rosa, rosso o bruno, in base alla quantità di sangue, alla durata del suo ristagno e al livello di acidità dell’urina... maggiori informazioni , minzione frequente Minzione eccessiva o frequente La maggior parte delle persone urina circa 4-6 volte al giorno e per lo più durante le ore diurne. Di norma, gli adulti producono da 700 millilitri a 3 litri di urina al giorno. Un’eccessiva... maggiori informazioni e intensi crampi dolorosi (coliche) causati da calcoli renali Calcoli delle vie urinarie I calcoli sono masse di consistenza dura che si formano nelle vie urinarie e provocano dolore, sanguinamento, infezione oppure ostruzione del flusso urinario. I calcoli di piccole dimensioni... maggiori informazioni . In altri casi possono comparire astenia, nausea o altre conseguenze dell’insufficienza renale cronica, poiché il soggetto presenta ridotta funzionalità renale. Talvolta le cisti possono rompersi, causando febbre che può durare anche settimane. Ripetute infezioni delle vie urinarie Panoramica sulle infezioni delle vie urinarie (IVU) Nel soggetto sano, l’urina presente nella vescica è sterile e non contiene batteri né altri microrganismi. Il dotto che trasporta l’urina dalla vescica all’esterno (uretra) non contiene batteri... maggiori informazioni possono peggiorare l’insufficienza renale cronica. Almeno la metà dei soggetti con malattia policistica renale presenta ipertensione arteriosa Ipertensione arteriosa Una pressione arteriosa alta (ipertensione) è una pressione delle arterie persistentemente alta. Spesso non è riconducibile a una causa precisa, ma, a volte, origina da una patologia sottostante... maggiori informazioni
al momento della diagnosi.
Complicanze
Circa un terzo dei soggetti affetti dalla forma dominante della malattia renale policistica presenta anche cisti nel fegato, ma queste non compromettono la funzionalità epatica. I soggetti possono sviluppare anche ernie addominali o escrescenze della parete dell’intestino crasso ( diverticolite Diverticolosi dell’intestino crasso Si definisce diverticolosi la presenza di una o più sacche simili a palloncini (diverticoli), di solito nell’intestino crasso (colon). La causa della diverticolosi è sconosciuta, ma potrebbe... maggiori informazioni ) e patologie delle valvole cardiache. Il 10% dei soggetti presenta dilatazioni dei vasi cerebrali ( aneurismi Aneurismi delle arterie di braccia, gambe e cuore Un aneurisma è un rigonfiamento (dilatazione) della parete di un’arteria. (Vedere anche Aneurismi della branca aortica e Aneurismi cerebrali.) Si può verificare in qualsiasi arteria. In... maggiori informazioni ). Molti di questi aneurismi cerebrali si rompono e causano ictus Panoramica sull’ictus Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... maggiori informazioni .
Diagnosi di PKD
Esami di diagnostica per immagini
Test genetici
Il sospetto della malattia si fonda sull’anamnesi familiare o sulla presenza, in un esame di diagnostica per immagini Esami di diagnostica per immagini delle vie urinarie Esistono diversi esami che possono essere utilizzati per la valutazione di una sospetta patologia dei reni o delle vie urinarie. (Vedere anche Panoramica sulle vie urinarie.) La radiografia... maggiori informazioni ottenuto per altri motivi, di reni ingrossati e cisti renali. La presenza caratteristica di cisti renali ed epatiche è confermata dall’ecografia e dalla tomografia computerizzata (TC) o dalla risonanza magnetica per immagini (RMI). Anche in presenza di un soggetto con anamnesi familiare caratterizzata da malattia renale policistica (PKD), il medico potrebbe sconsigliare l’esecuzione di test diagnostici fino alla comparsa dei sintomi, poiché non esistono trattamenti efficaci per la malattia asintomatica e la procedura diagnostica comporta dei gravi rischi (ad esempio difficoltà a ottenere un’assicurazione sulla vita).
È possibile effettuare un’analisi genetica per aiutare i soggetti affetti dalla PKD a valutare la probabilità di avere figli con tale condizione.
Trattamento della PKD
Trattamento delle complicanze e dei sintomi
Il trattamento efficace delle infezioni delle vie urinarie Trattamento La cistite è l’infezione della vescica. Generalmente la cistite è di origine batterica. I sintomi più comuni sono un bisogno frequente di urinare e dolore o bruciore alla minzione. Il medico... maggiori informazioni e dell’ ipertensione arteriosa Ipertensione arteriosa Una pressione arteriosa alta (ipertensione) è una pressione delle arterie persistentemente alta. Spesso non è riconducibile a una causa precisa, ma, a volte, origina da una patologia sottostante... maggiori informazioni
rallenta la velocità di distruzione renale. Generalmente, per controllare la pressione arteriosa si usano inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina Inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina L’ipertensione è molto comune. Spesso è asintomatica; tuttavia, l'ipertensione può aumentare il rischio di ictus, attacco cardiaco e insufficienza cardiaca. Pertanto, è importante trattarla... maggiori informazioni e bloccanti del recettore dell’angiotensina Bloccanti dei recettori dell’angiotensina II L’ipertensione è molto comune. Spesso è asintomatica; tuttavia, l'ipertensione può aumentare il rischio di ictus, attacco cardiaco e insufficienza cardiaca. Pertanto, è importante trattarla... maggiori informazioni . Tuttavia, più della metà dei soggetti affetti da tale malattia sviluppa insufficienza renale cronica con nefropatia allo stadio terminale (insufficienza renale terminale) Panoramica sull’insufficienza renale L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di filtrare adeguatamente le scorie metaboliche dal sangue. L’insufficienza renale è legata a diverse cause. Alcune determinano un rapido... maggiori informazioni nel corso della vita e deve essere sottoposta a dialisi Dialisi La dialisi è un processo artificiale di rimozione delle scorie e dei liquidi in eccesso dal corpo, necessario quando i reni non funzionano in maniera adeguata. Sono innumerevoli i motivi... maggiori informazioni
o trapianto di rene Trapianto di rene Il trapianto renale è l’asportazione di un rene sano da un soggetto vivo o deceduto recentemente e il suo successivo trasferimento in un soggetto con insufficienza renale terminale. (Vedere... maggiori informazioni
.
Qualora le cisti provochino dolore intenso, il medico può provare a drenare i liquidi dalla cisti (aspirazione). Questa procedura può attenuare il dolore, ma non influisce sulla prognosi a lungo termine del soggetto. Se i sintomi sono molto gravi potrebbe essere necessario asportare il rene.
Un nuova classe di farmaci, gli inibitori bersaglio della rapamicina nei mammiferi (mammalian target of rapamycin, mTOR) possono rallentare l’aumento delle dimensioni della cisti, ma questi farmaci non sembrano rallentare il declino della funzionalità renale. Per questo motivo di solito non vengono usati.
Il tolvaptan, un altro nuovo farmaco, può essere utile per gli adulti affetti da malattia renale policistica autosomica dominante che potrebbe progredire rapidamente. Poiché è stato segnalato che tolvaptan può causare gravi danni al fegato, il medico si consulta con uno specialista prima di prescriverlo.
Ulteriori informazioni
Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si tenga presente che IL MANUALE non è responsabile dei contenuti di tali risorse.
American Kidney Fund (AKF): informazioni sulle malattie renali, il trapianto di rene, l’assistenza finanziaria in base alle necessità per aiutare a gestire le spese mediche
National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK): informazioni generali sulle malattie renali, comprese le scoperte scientifiche, le statistiche e i programmi di salute comunitaria e sensibilizzazione
National Kidney Foundation (NKF): informazioni su tutto, dalle nozioni di base della funzione renale all’accesso al trattamento e al sostegno per i soggetti affetti da malattia renale