Sintomi e trattamento di intossicazioni specifiche variano (vedi tabella Sintomi e trattamento di intossicazioni specifiche). Comprendere tutte le complessità e i dettagli specifici è impossibile, sebbene i riferimenti incrociati siano fatti su altre voci nella tabella, dove appropriato. La consulenza specialistica con un centro antiveleni è raccomandata per ogni intossicazione eccetto quelle più lievi e comuni.
(Vedi anche Principi generali di intossicazione.)
Sintomi e trattamento di intossicazioni specifiche
Veleno* |
Sintomi |
Trattamento |
ACE-inibitori |
Angioedema, ipotensione |
Carbone, terapia di supporto, inibitore della bradichinina (ecallantide o icatibant) Per l'angioedema, eventualmente adrenalina, antistaminici o corticosteroidi è improbabile che siano efficaci Per l'ipotensione, considerare naloxone |
Acefato |
Vedi Organofosfati |
— |
Acetaminofene (paracetamolo) |
||
Acetanilide Coloranti e olio di anilina Cloroanilina Fenacetina (acetofenetidina, fenilacetammide) |
Cianosi per formazione di metaemoglobina e sulfoemoglobina, dispnea, astenia, vertigini, angina, eruzioni cutanee e orticaria, vomito, delirium, depressione, insufficienza respiratoria e cardiocircolatoria |
Ingestione: carbone attivato; poi come per l'inalazione Contatto con la pelle: rimuovere gli indumenti e lavare l'area interessata con abbondante acqua e sapone; quindi come per l'inalazione Inalazione: ossigeno, supporto ventilatorio, emotrasfusione Per la grave cianosi, blu di metilene 1-2 mg/kg EV |
Acido acetico |
Basse concentrazioni: lieve irritazione delle mucose Alte concentrazioni: vedi Ingestione di caustici |
Terapia di supporto con irrigazione e diluizione |
Acetone Chetoni |
Ingestione: come per l'inalazione, eccetto per l'effetto polmonare diretto Inalazione: irritazione bronchiale, polmonite (edema e congestione polmonare, ipoventilazione, dispnea), ebbrezza, stupor, chetosi, aritmie cardiache |
Allontanamento dalla fonte di esposizione Supporto ventilatorio, ossigeno e liquidi, correzione dell'acidosi metabolica |
Acetonitrile Adesivo cosmetico per unghie |
Convertito a cianuro, con relativa sintomatologia |
Vedi Cianuri |
Acetofenetidina |
Vedi Acetanilide |
— |
Acido acetilsalicilico |
— |
|
Acidi e alcali |
Vedi Acidi e alcali specifici (p. es., acido borico, fluoruri) e Ingestione di caustici Contatto visivo: vedi Panoramica sui traumi oculari Contatto cutaneo: vedi Ustioni |
— |
Colle o cementi per aeromodelli |
Vedi acetone, benzene (toluene), distillati del petrolio |
— |
Alcol etilico (etanolo) |
Instabilità emotiva, incoordinazione motoria, vampate di calore, nausea, vomito, stupor fino al coma, depressione respiratoria |
Terapia di supporto, glucosio EV per prevenire l'ipoglicemia |
Alcol isopropilico |
Vertigini, incoordinazione motoria, stupor fino al coma, gastroenterite, gastrite emorragica, ipotensione Chetosi senza acidosi Assenza di danno retinico o acidosi |
Terapia di supporto, glucosio EV, correzione della disidratazione e delle alterazioni elettrolitiche Per la gastrite, farmaci anti-H2 o inibitori di pompa protonica EV |
Alcol metilico (metanolo, alcol di legno) |
Grave tossicità con dosi pari a 60-250 mL negli adulti o 8-10 mL (2 cucchiaini da tè) nei bambini Periodo di latenza 12-18 h Cefalea, astenia, crampi agli arti inferiori, vertigini, convulsioni, lesioni retiniche, riduzione della vista, acidosi metabolica, ipoventilazione |
Fomepizolo (15 mg/kg, quindi 10 mg/kg ogni 12 h); in alternativa, infusione EV di etanolo al 10% in soluzione glucosata al 5% con una dose di carico iniziale di 10 mL/kg in 1 h, poi 1-2 mL/kg/h per mantenere un livello etanolemia pari a 100 mg/dL (22 mmol/L) Emodialisi (trattamento definitivo) |
Aldrina |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Alcali |
Vedi Acidi e alcali |
— |
Alfaprodina |
Vedi Oppiacei |
— |
Aminofillina Caffeina Guarana Teofillina |
Insonnia, agitazione, anoressia, vomito, disidratazione, convulsioni, tachicardia Negli adulti, maggiore tossicità per sovradosaggio acuto in corso di assunzione cronica |
Carbone attivato (in caso di ingestione), sospensione del farmaco, dosaggio dei livelli plasmatici di teofillina, fenobarbitale o diazepam per le convulsioni, liquidi per via parenterale, sostegno della pressione arteriosa Per la teofillina, livelli sierici > 50-100 mg/L (> 278-555 micromol/L), acidosi, convulsioni o coma, eventuale dialisi Per i pazienti non asmatici, eventualmente beta-bloccanti (p. es., esmololo) |
Amitriptilina |
Vedi Antidepressivi triciclici |
— |
Ammoniaca gassosa (ammoniaca anidra [NH3]) |
Irritazione oculare e delle vie respiratorie, tosse, senso di soffocamento, dolore addominale |
Lavaggio oculare con acqua corrente o con soluzione fisiologica per 15 min In caso di tossicità grave, ossigeno a pressione positiva per trattare l'edema polmonare, supporto ventilatorio |
Ammoniaca in soluzione acquosa (idrossido di ammonio [NH4OH]) |
— |
|
Mercurio ammoniacale (NH2HgCl) |
— |
|
Carbonato di ammonio ([NH4]2CO3) |
— |
|
Ammonio fluoruro (NH4F) |
Vedi Fluoruri |
— |
Amobarbitale |
Vedi Barbiturici |
— |
Amfetamine |
Iperattività, euforia, loquacità, insonnia, irritabilità, iperreflessia, anoressia, diaforesi, tachiaritmia, dolore toracico anginoso, stati simil-psicotici, incapacità di concentrazione, irrequietezza, paranoia |
Carbone attivato efficace anche dopo tempo dall'ingestione per la presenza di ricircolo enteroepatico, benzodiazepine per la sedazione e le convulsioni, riduzione degli stimoli esterni, raffreddamento esterno, prevenzione dell'edema cerebrale Nei pazienti non asmatici possibile utilità dei beta-bloccanti, ma raramente necessari |
Nitrito di amile |
Vedi Nitriti |
— |
Anilina |
Vedi Acetanilide |
— |
Anticoagulanti, inibitori diretti della trombina |
Sanguinamento secondario all'inibizione della trombina |
Terapia di supporto (p. es., trasfusione di sangue intero, considerazione di trattamento con concentrato di complesso protrombinico o emodialisi) La dose di idarucizumab (efficace per inattivare il dabigatran) è di 5 g EV totali somministrati come 2 fiale da 2,5 g in rapida successione. |
Anticoagulanti, inibitori del fattore Xa |
Sanguinamento secondario al fattore di inibizione Xa |
Per il controllo di complicanze emorragiche, terapia di supporto (p. es., trasfusione di sangue intero) e/o concentrato di complesso protrombinico Carbone attivato orale e terapia di supporto L'andexanet alfa si lega in maniera competitiva all'inibitore di Xa: Basse dosi di andexanet alfa: bolo EV iniziale di 400 mg a 30 mg/min seguito da 4 mg/min per un massimo di 120 minuti Elevate dosi di andexanet alfa: bolo EV iniziale di 800 mg a una velocità di 30 mg/min seguito da 8 mg/min fino a 120 minuti La scelta tra elevate o basse dosi di andexanet alfa è determinata dal tempo (maggiore o minore di 8 h) e dalla forza (maggiore o minore di 10 mg per rivaroxaban e maggiore o minore di 5 mg per apixaban) dell'ultima dose dell'inibitore di Xa |
Anticoagulanti, eparina e eparina a basso peso molecolare |
Sanguinamento, secondario a diminuita formazione di coaguli di trombina e di fibrina |
Terapia di supporto (p. es., trasfusione di sangue intero) Solfato di protamina (per invertire l'eparina non frazionata, ma neutralizza solo parzialmente eparine a basso peso molecolare) |
Anticoagulanti, warfarin |
Vedi Warfarin |
— |
Antidepressivi |
Vedi bupropione, mirtazapina, inibitori della ricaptazione della serotonina, trazodone, antidepressivi triciclici, venlafaxina |
— |
Antigelo |
Vedi Alcol, metile, e glicole etilenico |
— |
Antistaminici |
Sintomi anticolinergici (p. es., tachicardia, ipertermia, midriasi, cute asciutta e calda, ritenzione urinaria, ileo, delirium) |
A scopo diagnostico o terapeutico per il trattamento di gravi sintomi refrattari alla sedazione (ATTENZIONE: convulsioni, vedi Fisostigmina), considerare fisostigmina 0,5-2,0 mg negli adulti o 0,02 mg/kg nei bambini EV (lentamente) |
Ipoglicemizzanti orali |
Vedi Ipoglicemizzanti orali |
— |
Antimonio |
Faringospasmo, disfagia, dolore gastrointestinale urente, vomito, diarrea, emorragia del tratto gastrointestinale, disidratazione, edema polmonare, insufficienza renale, acidosi lattica, insufficienza epatica, shock |
Chelazione con penicillamina, dimercaprolo se i pazienti non possono assumere farmaci per via orale, idratazione, trattamento dello shock e del dolore |
Antipsicotici tipici (prima generazione) |
Ampio spettro di effetti (p. es., sedazione, convulsioni, eccitazione, coma, distonia, ipotensione, tachicardia, aritmie ventricolari o torsioni di punta, effetti anticolinergici, ipertermia, agranulocitosi o ipotermia) |
Per la distonia, benzodiazepine, difenidramina o benztropina Per l'ipotensione refrattaria ai liquidi, noradrenalina Per le aritmie ventricolari, eventualmente alcalinizzazione |
Antipsicotici atipici (2a generazione) |
Depressione del sistema nervoso centrale (in particolare con olanzapina), miosi, effetti anticolinergici, ipotensione, distonia, allungamento dell'intervallo QT (occasionalmente), grave soppressione del midollo osseo (raramente) |
Per la distonia, benzodiazepine, difenidramina o benztropina Per l'ipotensione refrattaria ai liquidi, noradrenalina Per le aritmie ventricolari, eventualmente alcalinizzazione |
Veleno per formiche |
Vedi Arsenico (arseniato di sodio) e acido borico |
— |
Arsenico |
Come per antimonio |
Come per antimonio |
Gas arsina |
Trasfusioni, diuresi |
|
Essenza artificiale di olio di mandorla amara |
Vedi Cianuri |
— |
Asfalto |
Vedi Distillati del petrolio |
— |
Aspirina |
— |
|
Atropina |
Vedi Belladonna |
— |
Gas di scarico di autoveicoli |
Vedi Monossido di carbonio |
— |
Barbiturici |
Bradicardia, ipotermia, confusione, delirium, perdita del riflesso corneale, insufficienza respiratoria, sonnolenza, atassia, coma |
Carbone attivato fino a 24 h dopo l'ingestione, terapia di supporto, diuresi forzata alcalina per il fenobarbitale (per accelerare l'escrezione urinaria) Nei casi più gravi, emodialisi |
Composti baritati (solubili) |
Vomito, dolore addominale, diarrea, tremori, convulsioni, coliche addominali, ipertensione, arresto cardiaco, dispnea e cianosi, fibrillazione ventricolare, grave ipopotassiemia, debolezza dei muscoli scheletrici |
Cloruro di potassio 10-15 mEq/h (10-15 mmol/h) EV, solfato di sodio o magnesio 60 g per via orale per far precipitare il bario nello stomaco, poi se possibile lavanda gastrica Diazepam per le convulsioni Ossigeno in caso di dispnea e cianosi |
Belladonna |
Sintomi anticolinergici (p. es., tachicardia, ipertermia, midriasi, cute asciutta e calda, ritenzione urinaria, ileo, delirium) |
A scopo diagnostico o di test terapeutico o per il trattamento di gravi sintomi refrattari alla sedazione, la quale è raramente necessaria (ATTENZIONE: convulsioni, vedi Fisostigmina), considerare fisostigmina 0,5-2,0 mg negli adulti e 0,02 mg/kg nei bambini EV (lentamente) |
Benzene |
Vertigini, astenia, cefalea, euforia, nausea, vomito, aritmie ventricolari, paralisi, convulsioni In caso di intossicazione cronica, aplasia midollare, ipopotassiemia, leucemia, depressione del sistema nervoso centrale |
Decontaminazione con acqua, evitare il vomito per il rischio di aspirazione, ossigeno, supporto ventilatorio, monitor ECG (si può manifestare precocemente fibrillazione ventricolare) Diazepam per le convulsioni Emotrasfusioni in caso di grave anemia Supplementazione di K in base alle necessità Controindicata l'adrenalina |
Gamma-benzene esacloruro Esacloruro di benzene Esaclorocicloesano Lindano |
Irritabilità, eccitazione del sistema nervoso centrale, spasmi muscolari, atonia, convulsioni tonico-cloniche, insufficienza respiratoria, edema polmonare, nausea, vomito, ottundimento del sensorio, coma |
Terapia di supporto, carbone attivato dopo protezione delle vie aeree Diazepam per le convulsioni |
Benzina |
Vedi Distillati del petrolio |
— |
Benzodiazepine |
Sintomi da sedazione fino al coma, in modo particolare se l'assunzione dei farmaci è associata ad alcol Ipotensione |
Controllo delle vie respiratorie Per l'ipotensione, idratazione EV e somministrazione di farmaci vasopressori Evitare il flumazenil (ATTENZIONE: in caso intossicazione mista con antidepressivi triciclici, il flumazenil può indurre convulsioni; nei pazienti dipendenti da benzodiazepine, il flumazenil può favorire la comparsa di sindrome astinenziale.) |
Benzolo |
Vedi Benzene |
— |
beta-bloccanti |
Ipotensione, bradicardia, convulsioni, aritmie cardiache, ipoglicemia, alterazione dello stato mentale |
Stretto monitoraggio e protezione delle vie aeree Nei pazienti sintomatici, somministrazione di dopamina, adrenalina, altri farmaci vasopressori, glucagone 3-5 mg EV in bolo poi infusione continua, calcio dicloruro, insulina e glucosio EV, pacemaker cardiaco, contropulsazione intra-aortica e emulsione lipidica EV |
Cloruro di mercurio |
Vedi Mercurio |
— |
Bicromati |
Vedi Acido cromico |
— |
Bidrin (dicrotofos) |
Vedi Organofosfati |
— |
Bifentrin |
Vedi Piretroidi |
— |
Bis-idrossicumarina (dicumarolo) |
Vedi Warfarin |
— |
Composti del bismuto |
Acuta: dolore addominale, oliguria, insufficienza renale acuta Cronica: scarso assorbimento, stomatite ulcerativa, anoressia, encefalopatia progressiva |
Supporto ventilatorio, terapia chelante con dimercaprolo e succimero (vedi Linee guida per la terapia chelante) |
Olio di mandorle amare |
Vedi Cianuri |
— |
Candeggina |
Vedi Ipocloriti |
— |
Brunitura |
Vedi Selenio |
— |
Acido borico |
Nausea, vomito, diarrea, gastroenterite emorragica, astenia, letargia, depressione del sistema nervoso centrale, convulsioni, eruzione cutanea ad "aragosta bollita", shock |
Rimozione della sostanza dalla cute, prevenzione o trattamento delle anomalie elettrolitiche e dello shock, controllo delle convulsioni Per gravi intossicazioni (raro), dialisi |
Brandy |
Vedi Alcol, etilico |
— |
Bromati |
Vomito, diarrea, dolore epigastrico, acidosi, sordità |
Terapia di supporto, tiosolfato per convertire il bromato a bromuro, meno tossico Per l'insufficienza renale, emodialisi |
Bromuri |
Nausea, vomito, eruzione cutanea (acneiforme), afasia, atassia, confusione, comportamento psicotico, coma, paralisi, gap anionico negativo |
Sospensione del farmaco, idratazione con NaCl EV, furosemide 10 mg EV ogni 6 h, per favorire la diuresi In caso di intossicazione grave, emodialisi |
Bromo |
Altamente corrosivo Ustioni della cute e delle mucose per esposizione alla sostanza liquida o ai vapori |
Decontaminazione aggressiva, terapia di supporto |
Bupropione cloridrato |
Depressione respiratoria, atassia, convulsioni |
Carbone attivato, benzodiazepine, terapia di supporto |
Nitrato di butile |
Vedi Nitriti |
— |
Cadmio |
Ingestione: intensi crampi gastrici, vomito, diarrea, secchezza del cavo orale, tosse, dispnea, cefalea, shock, coma, urine scure, insufficienza renale Inalazione: polmonite con dispnea e infiltrati polmonari bilaterali, ipossia, exitus |
Diluizione con latte o albumina, supporto ventilatorio, idratazione, se possibile chelazione con succimero o dimercaptopropansulfonato Controindicato il dimercaprolo In caso di inalazione, ossigeno, broncodilatatori e corticosteroidi |
Caffeina |
Vedi Aminofillina |
— |
Calcio-antagonisti |
Nausea, vomito, confusione, bradicardia, ipotensione, collasso cardiovascolare completo Talvolta la tossicità si manifesta dopo un picco iperglicemico |
In caso di preparazioni a rilascio prolungato, indicata l'irrigazione intestinale Glucagone 5-10 mg EV Per l'ipotensione o le aritmie gravi, CaCl2 (p. es., 1 g-10 mL di una soluzione al 10%) o dosi triplicate se calcio gluconato EV con aggiustamenti posologici al bisogno, pacemaker, o contropulsazione intra-aortica Considerazione di infusione di insulina 10-100 unità EV e 50-100 mL di glucosio al 50% più 50-100 mL/h di glucosio al 10% EV Considerare emulsione lipidica EV |
Calomelano |
Vedi Mercurio |
— |
Canfora |
Alito con odore di canfora, cefalea, confusione, delirium, allucinazioni, convulsioni, coma |
Diazepam per la prevenzione e la terapia delle convulsioni, supporto respiratorio |
Cannabinoidi, sintetici (marijuana sintetica) |
Ipertensione, tachicardia, infarto del miocardio, nausea, vomito, agitazione, allucinazioni, psicosi, attacchi, convulsioni, ictus |
Terapia di supporto con liquidi EV, benzodiazepine per l'agitazione e convulsioni, fenobarbitale per convulsioni I beta-bloccanti possono contribuire ad alleviare i sintomi cardiaci, ma raramente sono necessari |
Combustibile in lattina |
Vedi Alcol, metilico |
— |
Cantaridi |
Irritazione cutanea e mucosa, vescicole cutanee, nausea, vomito, diarrea ematica, dolore urente a livello lombare e in sede uretrale, depressione respiratoria, convulsioni, coma, aborto, menorragia |
Supporto respiratorio, trattamento delle crisi epilettiche, mantenimento dell'equilibrio idrico, evitare tutti gli oli derivati dai cantaridi Nessun antidoto specifico |
Carbammati |
Effetti tossici da lievi a gravi; simili a quelli degli organofosfati, eccetto inibizione della colinesterasi non permanente |
Vedi Organofosfati |
Carbamazepina |
Progressiva depressione del sistema nervoso centrale, convulsioni (occasionalmente), aritmie cardiache (raramente) |
Terapia di supporto dopo decontaminazione, monitoraggio cardiaco Per le aritmie, bicarbonato di sodio EV |
Acido carbolico |
Vedi Fenoli |
— |
Carbonati (di ammonio, di potassio, di sodio) |
— |
|
Bisolfuro di carbonio |
Vedi Disolfuro di carbonio |
— |
Diossido di carbonio |
Dispnea, astenia, acufeni, palpitazioni, asfissia |
Supporto ventilatorio, ossigeno |
Disolfuro di carbonio |
Alitosi agliacea, irritabilità, astenia, mania, narcosi, delirium, midriasi, cecità, parkinsonismo, convulsioni, coma, paralisi, insufficienza respiratoria |
Lavaggio cutaneo con acqua, ossigeno, sedazione con diazepam, supporto ventilatorio e circolatorio |
Monossido di carbonio |
Tossicità variabile in base alla durata dell'esposizione, alla concentrazione inalata, e alla frequenza cardiaca e respiratoria La sintomatologia varia a seconda della percentuale (%) della carbossiemoglobina nel sangue Cefalea, vertigini, vomito, dispnea, confusione, midriasi, convulsioni, coma |
Ossigeno al 100% con maschera, supporto ventilatorio se necessario, immediata determinazione del livello di carbossiemoglobina; se la carbossiemoglobina è > 25%, considerare ossigenoterapia iperbarica in seguito a consultazione con un centro antiveleni (vedi Avvelenamento da monossido di carbonio) |
Tetracloruro di carbonio (talvolta usato nell'industria chimica) |
Nausea, vomito, dolori addominali, cefalea, confusione, disturbi visivi, depressione del sistema nervoso centrale, fibrillazione ventricolare, danno renale, danno epatico, cirrosi |
Lavaggio cutaneo, ossigeno, supporto ventilatorio, monitoraggio della funzionalità renale ed epatica e trattamento appropriato |
Ferro carbonile |
Vedi Ferro |
— |
Catinoni (sostituiti) |
Vedi Amfetamine |
___ |
Soda caustica (idrossido di sodio) |
— |
|
Cloralio idrato Cloralio amide |
Sonnolenza, confusione, shock, coma, depressione respiratoria, danno renale, danno epatico |
Per le aritmie ventricolari, supporto ventilatorio, valutazione di ingestioni concomitanti, beta-bloccanti |
Clorati e nitrati |
Vomito, nausea, diarrea, cianosi (metaemoglobina), nefrite tossica, shock, convulsioni, depressione del sistema nervoso centrale, coma, ittero |
Blu di metilene per metaemoglobinemia, tiosolfato al 10% per la riduzione del clorato a cloruro meno tossico, per la cianosi grave emotrasfusione, acido ascorbico, trattamento dello shock, ossigeno Per i casi complessi, eventuale dialisi |
Clordano |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Cloretoxifos |
Vedi Organofosfati |
— |
Idrocarburi clorurati o altri idrocarburi alogenati |
Effetti tossici da lievi (p. es., con metossicloro) ad altamente tossici (p. es., con dieldrina) Vomito (precoce o ritardato), parestesie, malessere, tremori grossolani, convulsioni, edema polmonare, fibrillazione ventricolare, insufficienza respiratoria |
Diazepam o fenobarbitale per prevenire e controllare i tremori e le convulsioni, uso prudente di adrenalina, evitare stimoli improvvisi, somministrazione parenterale di liquidi Per insufficienza renale ed epatica, monitoraggio e terapia di supporto |
Calce clorurata |
Vedi Cloro |
— |
Cloro (vedi anche Ipocloriti) |
Ingestione: irritazione, erosioni del cavo orale e del tratto gastrointestinale con possibili ulcerazioni o perforazioni, dolori addominali, tachicardia, prostrazione, collasso cardiocircolatorio Inalazione: grave irritazione delle vie aeree e oculare, spasmo della glottide, tosse, sensazione di soffocamento, vomito, edema polmonare, cianosi |
Ingestione: diluizione con acqua o latte, trattamento dello shock Inalazione: ossigeno, supporto ventilatorio, osservazione per insorgenza di edema polmonare e suo eventuale trattamento, NaHCO3 (bicarbonato di sodio) nebulizzato (4 mL di NaHCO3 (bicarbonato di sodio) al 4,2%) |
Cloroanilina |
Vedi Acetanilide |
— |
Cloroformio |
Asfissia Sonnolenza, coma Possibili lesioni epatiche acute |
Ingestione: osservazione per danno renale ed epatico; supporto ventilatorio e cardiocircolatorio Inalazione: supporto ventilatorio e cardiocircolatorio |
Clorotalonil |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Clorothion |
Vedi Organofosfati |
— |
Clorpromazina |
Vedi Fenotiazine |
— |
Clorpirifos |
Vedi Organofosfati |
— |
Cromati |
Vedi Acido cromico |
— |
Acido cromico |
Effetti corrosivi per fenomeni di ossidazione, ulcere e perforazioni del setto nasale, gastroenterite grave, shock, vertigini, coma, nefrite |
Diluizione con latte o acqua, per sostenere la funzione renale, somministrazione di liquidi ed elettroliti con cautela, valutare N-acetilcisteina e acido ascorbico per convertire la forma esavalente a trivalente, meno tossica |
Cromo |
Irritazione della cute e delle mucose |
Lavaggio accurato con acqua e soluzione di acido ascorbico al 10% per 15 min |
Triossido di cromo |
Vedi Acido cromico |
— |
Cimetidina Ranitidina |
Leggera sedazione, possibile alterazione del metabolismo di farmaci assunti contemporaneamente |
Nessun antidoto specifico disponibile Monitoraggio per l'effetto sul metabolismo di altri farmaci assunti in concomitanza |
Clonidina |
Bradicardia, sedazione, apnea periodica, ipotensione, ipotermia |
Trattamento di supporto; vasopressori; naloxone 5 mcg/kg fino a 2-20 mg, ripetuto al bisogno, possibilmente utile per ridurre la sedazione |
Gas di carbonfossile |
Vedi Monossido di carbonio |
— |
Cobalto |
Tachicardia, tachipnea e ipossia dopo inalazione, irritazione cutanea e delle mucose, glomerulonefrite, ipotiroidismo (raramente) |
Terapia di supporto, decontaminazione con acqua e sapone |
Cloruro di cobalto |
Vedi Ossidi di azoto |
— |
Cocaina† |
Stimolazione poi depressione, nausea, vomito, perdita dell'autocontrollo, ansia, allucinazioni, sudorazione, ipertermia, convulsioni, infarto del miocardio (raramente) |
Diazepam per i sintomi eccitatori (trattamento di scelta), ossigeno, supporto ventilatorio e cardiocircolatorio se necessario, NaHCO3 (bicarbonato di sodio) EV Per le aritmie, uso estremamente cauto di esmololo EV Osservazione per problemi cardiaci e polmonari (solitamente prima dell'arrivo in pronto soccorso) Per l'ipertermia, raffreddamento esterno |
Codeina |
Vedi Oppiacei |
— |
Colchicina |
Nausea, gastrite emorragica, insufficienza multiorgano, pancitopenia, sepsi |
Carbone attivo a dosi multiple, liquidi EV, terapia di supporto, fattore stimolante le colonie di granulociti |
Rame |
Vedi Sali di rame |
— |
Sali di rame |
Vomito, sensazione di bruciore, sapore metallico, diarrea, dolore, shock, ittero, anuria, convulsioni |
Penicillamina o dimercaprolo (vedi tabella Linee guida per la terapia chelante), monitoraggio idro-elettrolitico, supporto ventilatorio, monitoraggio apparato gastrointestinale, trattamento dello shock, terapia delle convulsioni, monitoraggio della funzionalità epatica e renale |
Cloruro di mercurio (sublimato corrosivo) |
Vedi Mercurio |
— |
Cumafos |
Vedi Organofosfati |
— |
Creosoto, cresoli |
Vedi Fenoli |
— |
Cianuri |
Tachicardia, cefalea, sonnolenza, ipotensione, coma, rapida acidosi grave, convulsioni, decesso, talvolta alitosi di mandorle amare, sangue venoso color rosso brillante Molto rapidamente letale (in 1-15 min) |
La rapidità di intervento è essenziale Inalazione: allontanamento dalla fonte di esposizione Inalazione o ingestione: ossigeno al 100%, supporto ventilatorio Inalazione di nitrito di amile 0,2 mL (1 fiala) per 30 secondi ogni min; 10 mL di sodio nitrito al 3% alla velocità di 2,5-5 mL/min EV (nei bambini, 10 mg/kg), poi tiosolfato di sodio al 25% di 25-50 mL alla velocità di 2,5-5 mL/min EV (cyanide kit); se i sintomi recidivano, il trattamento deve essere ripetuto. Idrossicobalamina 5 g EV (trattamento di scelta) |
Ciflutrina |
Vedi Piretroidi |
— |
Cipermetrina |
Vedi Piretroidi |
— |
DDD (2-dicloroetano) |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Clorofenotano (DDT) |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Demeton |
Vedi Organofosfati |
— |
Deodoranti domestici |
Vedi Naftalene e Paradiclorobenzene |
— |
Sostanze depilatorie |
Vedi Composti baritati |
— |
Desipramina |
Vedi Antidepressivi triciclici |
— |
Detergenti in polvere |
— |
|
Destroanfetamina |
Vedi Amfetamine |
— |
Diazinone |
Vedi Organofosfati |
— |
Diclorvos |
Vedi Organofosfati |
— |
Dicofol |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Dicumarolo |
Vedi Warfarin |
— |
Dieldrina |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Dienoclor |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Dietilenglicole |
Vedi Glicole etilenico |
— |
Digitale Digitossina Digossina |
— |
|
Diclorvos (Dilan) |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Dimetoato |
Vedi Organofosfati |
— |
Dinitrobenzene |
Vedi Nitrobenzene |
— |
Dinitro-o-Cresolo |
Astenia, sete, arrossamento cutaneo, nausea, vomito, dolore addominale, iperpiressia, tachicardia, perdita di coscienza, dispnea, arresto respiratorio, assorbimento cutaneo |
Terapia infusionale, ossigeno, prevenzione del danno renale ed epatico, nessun antidoto specifico, lavaggio della cute con detergenti |
Difenossilato con atropina |
Letargia, nistagmo, pupille puntiformi, tachicardia, coma, depressione respiratoria (NOTA: la tossicità può essere ritardata fino a 12 h.) |
Carbone attivato, naloxone, in caso di ingestione i bambini devono essere attentamente monitorati per 12-18 h, terapia di supporto |
Diquat |
Vedi Paraquat |
— |
Detersivi per lavastoviglie |
— |
|
Disulfoton |
Vedi Organofosfati |
— |
Diuretici mercuriali |
Vedi Mercurio |
— |
Soluzione di Donovan |
Vedi Arsenico |
— |
Doxepina |
Vedi Antidepressivi triciclici |
— |
Disgorganti |
— |
|
Endosulfan |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Endrina |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Ergot derivati |
Sete, diarrea, vomito, sensazione di testa vuota, sensazione di bruciore ai piedi, tachicardia, ipertensione, collasso cardiocircolatorio, convulsioni, ipotensione, coma, aborto, gangrena dei piedi, cataratta |
Benzodiazepine o barbiturici a breve durata di azione per le convulsioni Per l'ischemia periferica, eparina più fentolamina 5-10 mg in 10 mL in soluzione fisiologica EV o intrarteriosa o nitroprussiato 1-2 mcg/kg/min EV Per il vasospasmo coronarico, nitroglicerina e nifedipina EV |
Eserina |
Vedi Fisostigmina |
— |
Esfenvalerato |
Vedi Piretroidi |
— |
Etanolo |
Vedi Alcol, etilico |
— |
Etere |
Vedi Cloroformio |
— |
Ethion |
Vedi Organofosfati |
— |
Etil alcol |
Vedi Alcol, etilico |
— |
Etil-bis-cumacetato |
Vedi Warfarin |
— |
Glicole etilenico Dietilenglicole |
Ingestione: ebbrezza ma senza alitosi alcolica, nausea, vomito Tardivamente, spasmo carpo-podalico, dolore lombare, cristalluria da ossalati, oliguria con progressione fino all'anuria e insufficienza renale acuta, insufficienza respiratoria, convulsioni, coma Contatto oculare: iridociclite |
Ingestione: supporto ventilatorio, correzione dello squilibrio elettrolitico (gap anionico), correzione dell'acidosi, etanolo (vedi trattamento dell'alcol metilico) o fomepizolo 15 mg/kg EV (dose di carico), seguita da 10 mg/kg EV ogni 12 h Emodialisi, che rappresenta il trattamento definitivo Contatto oculare: irrigazione degli occhi |
Esplosivi |
Vedi Composti baritati (fuochi d'artificio) e Ossidi di azoto |
— |
Famphur |
Organofosfati |
— |
Fave (favismo) |
— |
|
Fention |
Vedi Organofosfati |
— |
Sali ferrici |
Vedi Ferro |
— |
Sali ferrosi (p. es., gluconato, solfato) |
Vedi Ferro |
— |
Fuochi d'artificio |
Vedi Composti baritati |
— |
Fluoruri |
Ingestione di dosi piccole o moderate: sapore salato o simile a sapone Ingestione di alte dosi: tremori, convulsioni, depressione del sistema nervoso centrale, shock, insufficienza renale Contatto con la cute e le mucose: ustioni superficiali o profonde dolorose Inalazione: irritazione oculare e nasale intensa, cefalea, dispnea, senso di soffocamento, edema della glottide, edema polmonare, bronchite, polmonite, enfisema mediastinico e sottocutaneo dovuta a rottura di bolle polmonari |
Ingestione: diluizione con latte o acqua, infusione EV di soluzione glucosata e fisiologica, calcio gluconato al 10% 30 mL EV (nei bambini, 0,6 mL/kg) o CaCl 2 al 10% 10 mL EV (nei bambini, 0,1-0,2 mL/kg), monitoraggio dell'ipereccitabilità miocardiaca, trattamento dello shock e della disidratazione Contatto con la cute e le mucose: abbondante lavaggio con acqua, sbrigliamento del materiale biancastro, talvolta calcio gluconato al 10%, applicato localmente o per iniezione intrarteriosa, applicazione di creme o gel a base di calcio gluconato o calcio carbonato Inalazione: ossigeno, supporto ventilatorio, prednisone per la polmonite chimica (negli adulti, 15-40 mg per via orale 2 volte/die), trattamento dell'edema polmonare |
Fluvalinato |
Vedi Piretroidi |
— |
Formaldeide |
Ingestione: dolore al cavo orale e gastrico, nausea, vomito, ematemesi, shock, ematuria, anuria, coma, insufficienza respiratoria Contatto cutaneo: irritazione, necrosi coagulativa (ad alte concentrazioni), dermatiti, ipersensibilità Inalazione: irritazione di occhi, naso e delle vie respiratorie; spasmo laringeo e edema; disfagia; bronchiti; polmonite |
Ingestione: diluizione con acqua o latte; trattamento dello shock, NaHCO3 (bicarbonato di sodio) per correggere l'acidosi, supporto ventilatorio, osservazione per eventuali perforazioni Contatto cutaneo: lavaggio con abbondante acqua e sapone Inalazione: lavaggio oculare con soluzione fisiologica, ossigeno, supporto ventilatorio |
Soluzione di Fowler |
Vedi Arsenico |
— |
Combustibili in scatola |
Vedi Alcol, metilico |
— |
Olio combustibile |
Vedi Distillati del petrolio |
— |
Gas per caldaie |
Vedi Monossido di carbonio |
— |
Gas |
Vedi Ammoniaca gassosa, Monossido di carbonio (gas acetilene, gas di scarico automobilistici, gas di carbonfossile, gas per caldaie, gas illuminante, gas di palude), Cloro (gas lacrimogeni), Solfuro di idrogeno (gas mefitico, idruri volatili), e Organofosfati (gas nervino) |
— |
Benzina |
Vedi Distillati del petrolio |
— |
Colle per aeromodellismo |
Vedi acetone, benzene (toluene), distillati del petrolio |
— |
Glutetimide |
Sonnolenza, areflessia, midriasi, ipotensione, depressione respiratoria, coma |
Carbone attivato, supporto ventilatorio, correzione degli squilibri idrico ed elettrolitico, eventualmente utile l'emodialisi, trattamento dello shock |
Sali d'oro |
Cloruro d'oro: fegato e tossicità renale Sali di cianuro d'oro: intossicazione da cianuro |
Vedi Cianuro Vedi Tabella Linee guida per la terapia chelante |
Guaiacolo |
Vedi Fenoli |
— |
Anti-H2 (p. es., cimetidina, ranitidina) |
Disturbi gastrointestinali lievi, possibile alterazione della concentrazione plasmatica di altri farmaci |
Terapia di supporto non specifica |
Eptacloro |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Erbicidi |
Vedi sostanze specifiche (p. es., arsenico, dinitro-o-cresolo, clorati, nitrati) |
— |
Eroina |
Vedi Oppiacei |
— |
Esaclorocicloesano |
Vedi gamma-benzene esacloruro |
— |
Esaetiltetrafosfato |
Vedi Organofosfati |
— |
H2-antagonisti |
Vedi anti-H2 |
— |
Idruri volatili |
Vedi Solfuro di idrogeno |
— |
Idrocarburi |
Vedi Benzene |
— |
Idrocarburi clorurati |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Idrocarburi alogenati |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Acido cloridrico |
— |
|
Idrocodone |
Vedi Oppiacei |
— |
Acido cianidrico |
Vedi Cianuri |
— |
Acido fluoridrico |
Vedi Fluoruri |
— |
Cloruro di idrogeno o fluoruro di idrogeno |
Vedi Ossidi di azoto |
— |
Solfuro di idrogeno |
"Occhio da gas" (cheratocongiuntivite subacuta), lacrimazione e bruciore, tosse, dispnea, edema polmonare, ustioni caustiche, eritema, dolore, scialorrea, nausea, vomito, diarrea, confusione, vertigini, collasso, perdita di coscienza |
Ossigeno, supporto ventilatorio |
Ioscina (scopolamina) Iosciamina Iosciamo |
Vedi Belladonna |
— |
Ipocloriti |
Di solito, lieve dolore e infiammazione della mucosa orale e gastrointestinale Tosse, dispnea, vomito, eruzioni cutanee vescicolari |
In caso di ingestione di prodotti ad uso domestico al 6%, diluizione con il latte. In caso di ingestioni di formulazioni concentrate, esofagogastroscopia, trattamento dello shock |
Farmaci ipoglicemizzanti orali Sulfoniluree |
Ipoglicemia, diaforesi, letargia, confusione |
Ricovero in ospedale, soluzioni glucosate EV al bisogno, pasti frequenti (non solo glucosio), stretto monitoraggio del comportamento e controlli seriati della glicemia Per l'ipoglicemia persistente, considerare l'uso di octreotide 50-100 mcg EV sottocute 2 volte/die o 3 volte/die Per acidosi lattica, terapia di supporto ed emodialisi |
Gas illuminante |
Vedi Monossido di carbonio |
— |
Imipramina |
Vedi Antidepressivi triciclici |
— |
Anestetici inalatori |
Asfissia Sonnolenza, coma Con l'ossido nitroso, delirium Con cloroformio, possibili lesioni epatiche acute |
Ingestione: osservazione per danno renale ed epatico; supporto ventilatorio e cardiocircolatorio Inalazione: supporto ventilatorio e cardiocircolatorio |
Insetticidi |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati, Organofosfati, Paradiclorobenzene, e Piretroidi |
— |
Iodio |
Dolore urente al cavo orale e all'esofago, colorazione brunastra delle mucose, edema laringeo, vomito, dolore addominale, diarrea, shock, nefrite, collasso cardiocircolatorio |
Latte, amido, o farina per via orale; assistenza respiratoria precoce; liquidi ed elettroliti; trattamento dello shock; gestione delle vie aeree aggressiva e precoc |
Iodoformio (triiodometano) |
Dermatite, vomito, depressione del sistema nervoso centrale, eccitazione, coma, difficoltà respiratoria |
Ingestione: diluizione con latte o acqua, sostegno della respirazione Contatto cutaneo: lavaggio con NaHCO3 (bicarbonato di sodio) o alcol |
Ferro (NOTA: i composti masticabili per bambini contenenti ferro sono notevolmente sicuri.) |
Vomito, dolore all'ipocondrio, pallore, cianosi, diarrea, sonnolenza, shock; possibili effetti tossici per ingestione > 20 mg/kg di ferro elementare |
In caso di sideremia > 400-500 mcg/dL (> 72-90 micromol/L) a 3-6 h e con presenza di sintomi gastrointestinali, infusione di deferoxamina EV a partire da 15 mg/kg/h e titolata in base alla pressione arteriosa |
Isofenfos |
Vedi Organofosfati |
— |
Isoniazide |
Stimolazione del sistema nervoso centrale, convulsioni, obnubilamento del sensorio, coma, epatotossicità |
Per le convulsioni, piridossina EV (1 mg per ogni mg di isoniazide ingerita), se la dose ingerita non è nota, 5 mg EV Per l'acidosi, bicarbonato di sodio |
Alcol isopropilico |
Vedi Alcol, isopropilico |
— |
Candeggina |
Vedi Ipocloriti |
— |
Cherosene |
Vedi Distillati del petrolio |
— |
Chetoni |
Vedi Acetone |
— |
Lambda-cialotrina |
Vedi Piretroidi |
— |
Piombo |
Ingestione acuta: sete, dolore addominale urente, vomito, diarrea; sintomi a carico del sistema nervoso centrale (p. es., irritabilità, disattenzione, riduzione del livello di coscienza, convulsioni) Inalazione acuta: insonnia, cefalea, atassia, mania, convulsioni Esposizione cronica: anemia, neuropatia periferica, confusione, encefalopatia da piombo, accelerazione dell'aterosclerosi |
|
Piombo tetraetile |
Inalazione di vapori, assorbimento cutaneo o ingestione: sintomi a carico del sistema nervoso centrale (p. es., insonnia, irrequietezza, atassia, deliri, mania, convulsioni) |
Terapia di supporto, diazepam per le convulsioni, somministrazione di liquidi ed elettroliti, eliminazione della fonte di esposizione |
Calce clorurata |
Vedi Cloro |
— |
Lindano |
Vedi Gamma-benzene esacloruro e Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Liquori |
Vedi Alcol, etilico |
— |
Sali di litio |
Nausea, vomito, diarrea, tremori, fascicolazioni, sonnolenza, diabete insipido, atassia, convulsioni, ipotiroidismo |
Acuta: idratazione, diazepam, eventuale dialisi per danno d'organo o per livelli sierici di litio > 4 mEq/L (4 mmol/L) Cronica: se i sintomi sono gravi, dialisi |
Soda caustica (idrossido di sodio [NaOH]) |
— |
|
Dietilamide dell'acido lisergico (LSD) |
Confusione, allucinazioni, ipereccitabilità, coma, flashback |
Terapia di supporto, benzodiazepine Per l'agitazione grave, aloperidolo 2-10 mg EV o IM negli adulti (ripetuto al bisogno) |
Malathion |
Vedi Organofosfati |
— |
Manganese |
Vedi Permanganato di potassio |
— |
Gas di palude |
Vedi Monossido di carbonio |
— |
Meperidina |
Vedi Oppiacei |
— |
Meprobamato |
Vedi Barbiturici |
— |
Mercurio, composti di |
Acuta: gastroenterite grave, dolore urente al cavo orale, scialorrea, dolore addominale, vomito, colite, nefrosi, anuria, uremia Ustioni cutanee da mercuriali alchilici e fenilici Cronica: gengivite, disturbi mentali, deficit neurologici |
Lavanda gastrica, carbone attivato, penicillamina (o succimer, vedi tabella Linee guida per la terapia chelante) Correzione dell'equilibrio idro-elettrolitico, emodialisi per l'insufficienza renale, osservazione per eventuali perforazioni gastrointestinali Contatto cutaneo: lavare abbondantemente con acqua e sapone |
Mercurio, elementare |
Liquido: se ingerito, nessun sintomo Se EV, emboli polmonari Vapori di mercurio: grave polmonite |
Liquido: se ingerito, nessun trattamento necessario Se iniettato EV, terapia di supporto Vapori di mercurio: terapia di supporto |
Mertiolato (timerosal) |
Vedi Mercurio, generalmente non tossico |
— |
Metaldeide |
Nausea, vomito, conati di vomito, dolori addominali, rigidità muscolare, iperventilazione, convulsioni, coma |
Terapia di supporto, diazepam |
Metalli |
Vedi le voci per i metalli specifici |
Vedi tabella Linee guida per la terapia chelante |
Metformina |
Acidosi lattica |
Per acidosi lattica, terapia di supporto ed emodialisi |
Metadone |
Vedi Oppiacei |
— |
Metanfetamina |
Vedi Amfetamine |
— |
Metanolo |
Vedi Alcol, metilico |
— |
Metidation |
Vedi Organofosfati |
— |
Metotrexato |
Nausea, vomito, diarrea, stomatite, soppressione del midollo osseo, trombocitopenia, cirrosi |
Liquidi EV, alcalinizzazione urinaria, acido folinico (rescue con leucovorin), glucarpidasi per disattivare il metotrexato |
Metossicloro |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Alcol metilico |
Vedi Alcol, metilico |
— |
Metil-parathion |
Vedi Organofosfati |
— |
Metilsalicilato |
— |
|
Cloruro di metilene |
Vedi Monossido di carbonio |
Vedi Monossido di carbonio |
Acquaragia minerale (solventi) |
Vedi Distillati del petrolio |
— |
Mirtazapina |
In genere lievi Più comunemente, sedazione, confusione, tachicardia |
Osservazione per ≥ 8 h |
Colle per aeromodellismo, solventi |
Vedi Acetone, Benzene, Distillati di petrolio, e Toluene |
— |
Inibitori delle monoaminossidasi |
Sintomi non specifici e molto variabili, spesso ritardati di 6-24 h Sindrome tossica (tossidromi) simpaticomimetica, cefalea, nausea, distonia, allucinazioni, nistagmo, fascicolazioni, diarrea, convulsioni, agitazione, rigidità muscolare Ipotensione e bradicardia (possono essere infauste) |
Svuotamento gastrico, terapia di supporto |
Glutammato monosodico |
Sensazioni di bruciore in tutto il corpo, sensazione di pressione al volto, ansia, dolore toracico (sindrome del ristorante cinese) |
Terapia di supporto |
Morfina |
Vedi Oppiacei |
— |
Sfere, cristalli, o compresse repellenti di naftalina |
Vedi Naftalene, Canfora, e Paradiclorobenzene |
— |
Funghi, velenosi |
— |
|
Solvente per smalto per unghie |
Vedi Acetone |
— |
Naled |
Vedi Organofosfati |
— |
Nafta |
Vedi Distillati del petrolio |
— |
Naftalina |
Ingestione: crampi addominali, nausea, vomito, cefalea, confusione, disuria, emolisi intravascolare, convulsioni, anemia emolitica in pazienti con deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) Contatto cutaneo: dermatiti, ulcerazione corneale Inalazione: cefalea, confusione, vomito, dispnea |
Ingestione: emotrasfusione in caso di grave emolisi, alcalinizzazione delle urine per l'emoglobinuria, benzodiazepine per le convulsioni Contatto cutaneo: rimuovere gli indumenti se sono stati precedentemente conservati in naftalina, lavaggio accurato cutaneo e oculare |
Naftoli |
Vedi Fenoli |
— |
Narcotici |
Vedi Oppiacei |
— |
Nefazodone |
Vedi Trazodone |
— |
Neostigmina |
Vedi Fisostigmina |
— |
Gas nervini |
Vedi Organofosfati |
— |
Nichel |
Dermatite da ipersensibilità Inalazione cronica: polmonite |
Allontanamento dalla fonte di esposizione, lavaggio con acqua |
Nichel carbonile |
Polmonite, cianosi, delirium, convulsioni (vedi anche nichel) |
Allontanamento dalla fonte di esposizione, decontaminazione, sodio dietilditiocarbammato per via orale (in caso di esposizione lieve) o EV (in caso di esposizione grave) o disulfiram, se il sodio dietilditiocarbammato non è disponibile |
Nicotina |
Vedi Tabacco |
— |
Nitrati |
Vedi Clorati e nitrati |
— |
Acido nitrico |
— |
|
Nitriti |
Metaemoglobinemia, cianosi, anossia, disturbi gastrointestinali, vomito, cefalea, vertigini, ipotensione, insufficienza respiratoria, coma |
Ossigeno Per la metaemoglobinemia, blu di metilene all'1% 1-2 mg/kg EV lentamente |
Nitrobenzene |
Odore di mandorle amare (simile a quello dei cianuri), sonnolenza, cefalea, vomito, atassia, nistagmo, urine scure, movimenti convulsivi, delirium, cianosi, coma, arresto respiratorio |
Vedi Acetanilide |
Ossidi di azoto (vedi anche Cloro, Fluoruri, Solfuro di idrogeno, Biossido di zolfo e {blank} Disturbi polmonari ambientali) |
Sintomatologia a esordio tardivo eccetto in caso di elevate concentrazioni Astenia, tosse, dispnea, edema polmonare Più tardivamente, bronchite e polmonite |
Riposo a letto, ossigeno appena compaiono i sintomi In caso di eccessiva secrezione schiumosa polmonare, aspirazione, drenaggio posturale, ventilazione meccanica, prednisone 30-80 mg/die negli adulti e desametasone 1 mg/m2 di superficie corporea nei bambini per la prevenzione della fibrosi polmonare |
Nitroglicerina |
Vedi Nitriti |
— |
Nitroprussiato |
Vedi Cianuri |
— |
Ossido nitroso |
Vedi Cloroformio |
— |
FANS (p. es., ibuprofene, naprossene) |
Nausea, vomito, tossicità a carico del sistema nervoso centrale (p. es., convulsioni in caso di sovradosaggio massivo) |
Osservazione clinica, terapia di supporto |
Nortriptilina |
Vedi Antidepressivi triciclici |
— |
Octametil-pirofosforamide |
Vedi Organofosfati |
— |
Olio di Gaultheria |
— |
|
Oli |
Vedi Acetanilide (olio di anilina) e Distillati del petrolio (olio combustibile, oli lubrificanti) |
— |
Pupille puntiformi, sonnolenza, respirazione superficiale, spasticità, insufficienza respiratoria Meperidina: convulsioni |
Carbone attivato, supporto ventilatorio, naloxone EV (IM o intranasale se accesso EV non disponibile) a dosi tali da risvegliare i pazienti e migliorare la respirazione, somministrazione di liquidi EV per sostenere la circolazione |
|
Oppio |
Vedi Oppiacei |
— |
Organofosfati
|
Assorbimento cutaneo, per inalazione, o ingestione: nausea, vomito, crampi addominali, scialorrea, broncorrea, cefalea, rinorrea, offuscamento della vista, miosi, eloquio impastato, confusione mentale, difficoltà di respirazione, schiuma alla bocca, coma |
Rimozione degli indumenti, lavaggio abbondante della cute Per le secrezioni, atropina 2-5 mg negli adulti e 0,05 mg/kg nei bambini EV o IM ogni 15-60 min, da ripetere al bisogno ogni 3-5 minuti (possono essere necessarie dosi elevate); pralidossima EV 1-2 g negli adulti o 20-40 mg/kg nei bambini in 15-30 min, ripetibile in 1 h, se necessario; ossigeno; assistenza respiratoria; correzione della disidratazione Il personale deve evitare l'auto-contaminazione |
Acido ossalico Ossalati |
Dolore urente alla gola, vomito, dolore intenso, ipotensione, tetania, shock, danno della glottide e renale, ossaluria |
Latte o lattato di calcio, calcio gluconato al 10% 10-20 mL EV, antidolorifici, soluzione fisiologica EV per lo shock, osservazione per l'edema e la stenosi della glottide |
Ossicodone |
Vedi Oppiacei |
— |
Ossidemeton-metile |
Vedi Organofosfati |
— |
Vernici |
Vedi Piombo |
— |
Solventi per vernici |
Vedi Alcol, metile; Distillati di petrolio (acquaragia minerale); e Trementina |
— |
Paradiclorobenzene |
Dolore addominale, nausea, vomito, diarrea, convulsioni, tetania (raramente) |
Reintegrare i liquidi, diazepam per le convulsioni |
Paraldeide |
Alito con odore di acido acetico, incoerenza, miosi, ipoventilazione, coma |
Ossigeno, supporto ventilatorio |
Paraquat Diquat |
Immediati: dolore gastrointestinale e vomito Entro 24 h: insufficienza respiratoria (assenza di interessamento polmonare per il diquat) |
Carbone attivato, terra di Fuller, ossigeno in quantità limitate, consultare un centro antiveleni o il produttore |
Parathion |
Vedi Organofosfati |
— |
Verde di Parigi |
Vedi Arsenico |
— |
Pentobarbital |
Vedi Barbiturici |
— |
Perclordecone |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Neutralizzatori delle permanenti per capelli |
Vedi Bromati |
— |
Permetrina |
Vedi Piretroidi |
— |
Pesticidi |
Vedi composti specifici |
— |
Distillati del petrolio (vedi Intossicazione da idrocarburi) |
Ingestione: bruciore alla gola e allo stomaco, vomito, diarrea, polmonite solo in caso di inalazione Inalazione di vapori: euforia, bruciore toracico, cefalea, nausea, astenia, depressione del sistema nervoso centrale, confusione, dispnea, tachipnea, rantoli, possibile sensibilizzazione del miocardio alle catecolamine (con possibile insorgenza di aritmie cardiache) Inalazione: precoci alterazioni polmonari acute |
I danni principali sono conseguenti all'inalazione, e non all'assorbimento gastrointestinale, pertanto lo svuotamento gastrico non è indicato Terapia di supporto per l'edema polmonare, ossigeno, supporto ventilatorio |
Fenacetina |
Vedi Acetanilide |
— |
Stato di assenza con occhi aperti, agitazione, comportamento violento, perdita di coscienza, tachicardia, ipertensione |
Trasferimento del paziente in un ambiente tranquillo Benzodiazepine, se necessario per sedazione |
|
Fenmetrazina |
Vedi Amfetamine |
— |
Fenobarbitale |
Vedi Barbiturici |
— |
Fenoli |
Effetti corrosivi, ustioni delle mucose, pallore, astenia, shock, convulsioni nei bambini, edema polmonare, urine color fumo, stenosi esofagea (raramente) Insufficienza respiratoria e cardiocircolatoria |
Rimozione degli indumenti, lavaggio delle ustioni cutanee con acqua, carbone attivato, emollienti, antidolorifici, ossigeno, supporto ventilatorio, correzione dello squilibrio idrico, osservazione per eventuale stenosi esofagea |
Fenotiazine |
Sintomatologia extrapiramidale (p. es., atassia, spasmi muscolari e carpo-podalici, torcicollo), solitamente di natura idiosincrasica In caso di sovradosaggio, xerostomia, sonnolenza, convulsioni, coma, depressione respiratoria |
Difenidramina 2-3 mg/kg EV o IM per i sintomi extrapiramidali, diazepam per le convulsioni |
Fenilpropanolamina |
Nervosismo, irritabilità, bradicardia, ipertensione, e altri effetti simpaticomimetici |
Terapia di supporto, diazepam Per l'ipertensione, fentolamina 5 mg EV in circa 1 min o nitroprussiato EV |
Forato |
Vedi Organofosfati |
— |
Fosdrin |
Vedi Organofosfati |
— |
Fosmet |
Vedi Organofosfati |
— |
Fosfina |
Vedi Solfuro di idrogeno |
— |
Inibitori della 5-fosfodiesterasi |
Ipotensione, tachicardia, dolore toracico, aritmie, perdita della vista, priapismo |
Terapia di supporto, liquidi EV e vasopressori, consultazione urologica per il trattamento di priapismo, evitare nitrati |
Acido fosforico |
— |
|
Fosforo (giallo o bianco) |
Fase 1: gusto di aglio, odore di aglio nel respiro, irritazione locale, nausea, vomito, diarrea, ustioni corrosive di pelle, gola e delle mucose (a causa di esplosività e di infiammabilità del fosforo) Stadio 2: assenza di sintomi da 8 h a diversi giorni Stadio 3: nausea, vomito, diarrea, epatomegalia, ittero, emorragie, danno renale, convulsioni, coma Tossicità potenziata da alcol, da grassi o da oli digeribili |
Protezione del paziente e del personale dal vomito e dalle feci Lavanda gastrointestinale diluita con K permanganato (1:5000) o con acqua ossigenata (p. es., 1-2%), che convertono il fosforo in composti non tossici Per l'esposizione cutanea al fosforo:
|
Fisostigmina |
Vertigini, astenia, vomito, dolori crampiformi, bradicardia, possibili convulsioni, agitazione |
Atropina solfato 0,6-1 mg negli adulti e 0,01 mg/kg nei bambini sottocute o EV, da ripetere al bisogno Benzodiazepine al bisogno per la sedazione |
Pilocarpina |
Vedi Fisostigmina |
— |
Genere Pilocarpus |
Vedi Fisostigmina |
— |
Metil-pirimifos |
Vedi Organofosfati |
— |
Potassa (idrossido di potassio o carbonato di potassio) |
Vedi Acidi e alcali |
— |
Cianuro di potassio |
Vedi Cianuri |
— |
Nitrito di potassio |
Vedi Nitriti |
— |
Permanganato di potassio |
Discromia bruna e ustioni della mucosa orale, edema della glottide, ipotensione, coinvolgimento renale |
Diluizione con acqua o latte, precoce valutazione endoscopica, mantenimento del bilancio idrico |
Pregabalin |
Agitazione, tachicardia sinusale, convulsioni, coma Sindrome da astinenza simile ai sintomi da astinenza dopo l'interruzione del gamma-idrossibutirrato |
Terapia di supporto, benzodiazepine per crisi convulsive e agitazione |
Proclorperazina |
Vedi Fenotiazine |
— |
Prolan |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Promazina |
Vedi Fenotiazine |
— |
Propossifene |
Vedi Oppiacei |
— |
Protriptilina |
Vedi Antidepressivi triciclici |
— |
Acido prussico |
Vedi Cianuri |
— |
Piretrina |
Vedi Piretroidi |
— |
Piretroidi |
Nei soggetti sensibili, reazione allergica (incluse reazioni anafilattiche e ipersensibilità cutanea); negli altri pazienti, bassa tossicità a meno che il veicolo non sia un distillato del petrolio |
Lavaggio cutaneo accurato, terapia sintomatica e di supporto |
Ranitidina |
Vedi Cimetidina |
— |
Veleni per topi |
Vedi Sostanze specifiche (p. es., composti baritati, Fluoruri, Fosforo [giallo o bianco], Sali di tallio, Warfarin) |
— |
Resmetrina |
Vedi Piretroidi |
— |
Resorcinolo (resorcina) |
Vomito, vertigini, acufeni, brividi, tremori, delirium, convulsioni, depressione respiratoria, coma, metaemoglobinemia |
Supporto ventilatorio, blu di metilene per la metemoglobinemia |
Veleni per scarafaggi |
Vedi Fluoruri, Fosforo e Sali di tallio |
— |
Alcol per frizioni |
Vedi Alcol, isopropilico |
— |
Salicilati |
— |
|
Acido salicilico |
— |
|
Scopolamina (ioscina) |
Vedi Belladonna |
— |
Secobarbitale |
Vedi Barbiturici |
— |
Selenio |
Vedi Sali di tallio e di arsenico |
— |
Gas mefitico |
Vedi Solfuro di idrogeno |
— |
Sali d'argento Nitrato d'argento |
Colorazione delle labbra (biancastre, brunastre poi nerastre), argiria (colorazione anomala della pelle grigia ardesia o blu) gastroenterite, shock, vertigini, convulsioni |
Diazepam per le convulsioni |
Smog |
Vedi Diossido di zolfo |
— |
Soda caustica (idrossido di Na) |
— |
|
Carbonato di sodio |
Vedi Acidi e alcali |
— |
Cianuro di sodio |
Vedi Cianuri |
— |
Fluoruro di sodio |
Vedi Fluoruri |
— |
Idrossido di sodio |
— |
|
Nitrito di sodio |
Vedi Nitriti |
— |
Salicilato di sodio |
— |
|
Saldature |
Vedi Cadmio e Piombo |
— |
Inibitori della ricaptazione della serotonina |
Comuni, sedazione, vomito, tremore, tachicardia Eventualmente, convulsioni, allucinazioni, ipotensione, sindrome serotoninergica Raramente, decesso Con citalopram, possibile allargamento del complesso QRS |
Protezione delle vie aeree, alcalinizzazione per l'allargamento del complesso QRS, ricovero in ospedale dei pazienti sintomatici dopo > 6 h dall'ingestione Per sintomi severi, valutare la somministrazione di lipidi EV |
Stibofene |
Vedi Arsenico |
— |
Stramonio |
Vedi Belladonna |
— |
Stricnina |
Agitazione; iperacuità uditiva, visiva e tattile Violente mioclonie simili a epilessia generalizzata ma con sensorio intatto, scatenate da stimoli minimali; completo rilassamento muscolare tra le crisi; perspirazione; arresto respiratorio |
Isolamento del paziente e limitata stimolazione per la prevenzione dell'agitazione mioclonica, carbone attivato per via orale, diazepam EV, supporto ventilatorio Per le gravi convulsioni, blocco neuromuscolare e ventilazione meccanica |
Diossido di zolfo |
Irritazione delle vie aeree, starnutazione, tosse, dispnea, edema polmonare |
Allontanamento dalla fonte di esposizione, ossigeno, respirazione a pressione positiva, supporto ventilatorio |
Acido solforico |
— |
|
Sumitrina |
Vedi Piretroidi |
— |
Sciroppo di ciliegie selvatiche |
Vedi Cianuri |
— |
Catrame |
Vedi Distillati del petrolio |
— |
Tartaro emetico |
Vedi Arsenico |
— |
Gas lacrimogeno |
Vedi cloro (vedi anche Ipocloriti) |
— |
Teflutrina |
Vedi Piretroidi |
— |
Temefos |
Vedi Organofosfati |
— |
Terbufos |
Vedi Organofosfati |
— |
Tetraclorvinfos |
Vedi Organofosfati |
— |
Piombo tetraetile |
Vedi Piombo, tetraetile |
— |
Tetrametrina |
Vedi Piretroidi |
— |
Sali di tallio (usati in passato come veleni contro formiche, ratti e scarafaggi) |
Dolore addominale di tipo colico, vomito (talvolta ematico), diarrea (talvolta sanguinolenta), stomatite, scialorrea, tremori, dolori alle gambe, parestesie, polineuriti, paralisi oculare e facciale, delirium, convulsioni, insufficienza respiratoria, perdita di capelli circa 3 settimane dopo l'intossicazione |
Trattamento dello shock, terapia di supporto, diazepam per le convulsioni, carbone attivato (che lega in modo efficace il tallio e interrompe il circolo enteroepatico), blu di prussia 60 mg/kg 4 volte/die somministrato attraverso sondino nasogastrico (stessa funzione del carbone), terapia chelante con dimercaprolo (utilizzato con esiti differenti) Evitare la penicillamina e il dietilditiocarbammato (che possono determinare ridistribuzione del tallio nel sistema nervoso centrale) Consultare un centro antiveleni per le più recenti terapie disponibili |
Teofillina |
Vedi Aminofillina |
— |
Tiroxina |
Solitamente asintomatica Raramente, irritabilità ingravescente che progredisce fino alla crisi tireotossica in 5-7 giorni |
Emesi, osservazione a domicilio, diazepam, eventualmente farmaci antitiroidei e propranololo, esclusivamente se compare sintomatologia |
Tabacco |
Eccitazione, confusione, spasmi muscolari, astenia, crampi addominali, mioclonie generalizzate, depressione del sistema nervoso centrale, tachipnea, palpitazioni, collasso cardiovascolare, coma, insufficienza respiratoria |
Carbone attivato, supporto ventilatorio, ossigeno, diazepam per le convulsioni, lavaggio accurato della cute se contaminata |
Deodoranti e detergenti per sanitari |
Vedi Ingestione di caustici e Paradiclorobenzene |
— |
Toluene, toluolo |
Vedi Benzene |
— |
Toxafene |
Vedi Idrocarburi clorurati e altri idrocarburi alogenati |
— |
Trazodone |
Depressione del sistema nervoso centrale, ipotensione ortostatica, convulsioni, allargamento del complesso QRS (raramente torsione di punta), ipotensione (raramente) |
Protezione delle vie aeree Per l'ipotensione refrattaria ai liquidi, noradrenalina |
Triclorfon |
Vedi Organofosfati |
— |
Triclorometano |
Vedi Cloroformio |
— |
Antidepressivi triciclici |
Effetti anticolinergici (p. es., offuscamento della vista, difficoltà nella minzione), effetti a carico del sistema nervoso centrale (p. es., sonnolenza, stupor, coma, atassia, irrequietezza, agitazione, iperreflessia, rigidità muscolare, convulsioni), effetti cardiovascolari (p. es., tachicardia e altre aritmie, blocco di branca, allargamento del complesso QRS, difetti di conduzione, insufficienza cardiaca), depressione respiratoria, ipotensione, shock, vomito, iperpiressia, midriasi, diaforesi |
Trattamento sintomatico e di supporto, carbone attivato, monitoraggio delle funzioni vitali e dell'ECG, controllo della pervietà delle vie aeree Infusione rapida EV di NaHCO3 (bicarbonato di sodio) (0,5-2 mEq/kg [0,5–2 mmol/L]), da ripetere periodicamente per l'allargamento del complesso QRS, per prevenire le aritmie, e per mantenere il pH ematico > 7,45 (potrebbe essere necessaria infusione continua) Diazepam per le convulsioni Farmaci vasopressori (p. es., noradrenalina) per mantenere la pressione arteriosa In caso di intossicazione grave, considerare l'emulsione lipidica EV |
Trifluoperazina |
Vedi Fenotiazine |
— |
Triiodometano |
Vedi iodoformio (triiodometano) |
— |
Tungsteno |
— |
|
Trementina |
Odore di trementina, dolore urente al cavo orale e all'addome, tosse, sensazione di soffocamento, insufficienza respiratoria, nefrite |
Supporto ventilatorio, ossigeno, antidolorifici, monitoraggio della funzionalità renale |
Valproato |
Progressiva depressione del sistema nervoso centrale e depressione respiratoria Iperammoniemia con o senza tossicità epatica |
Supporto ventilatorio e cardiovascolare, monitoraggio della funzionalità epatica Iperammoniemia sintomatica: L-carnitina 100 mg/kg (6 g massimo) EV oltre 30 minuti con la dose di mantenimento di 15 mg/kg ogni 4 h Iperammoniemia asintomatica: L-carnitina 100 mg/kg per via orale ogni 6 h (3 g/die max) |
Vernice |
Vedi Alcol, metile e Trementina |
— |
Venlafaxina |
Possibile sedazione, convulsioni, allungamento del complesso QRS, sintomi simpaticomimetici (p. es., tremore, midriasi, tachicardia, ipertensione, diaforesi), ipotensione Raramente decesso |
Osservazione per ≥ 6 h Per l'allungamento del complesso QRS, alcalinizzazione |
Vitamine con ferro |
Vedi Ferro |
— |
Warfarin (a volte utilizzato nei pesticidi) |
La singola ingestione non è grave In caso di ingestioni multiple, insorgenza di coagulopatia con aumento del tempo di protrombina/rapporto internazionale normalizzato (INR) |
Per ingestione singola, osservazione Per le manifestazioni emorragiche, vitamina K1 (fitonadione, vedi Tossicità della vitamina K) fino alla normalizzazione del rapporto internazionale normalizzato, trasfusioni di plasma fresco, se necessario Per raggiungere l'inversione rapida, concentrato di complesso protrombinico |
Sciroppo di ciliegia selvatica (naturale, non aromatizzato artificialmente) |
Vedi Cianuri |
— |
Olio di Gaultheria |
— |
|
Alcol di legno |
Vedi Alcol, metilico |
— |
Xilene |
Vedi Benzene |
— |
Zinco |
Vedi tabella Linee guida per la terapia chelante |
|
Sali di zinco |
Vedi Sali di rame |
— |
INR = rapporto internazionale normalizzato. |
||
* La presenza di più tossici in una singola riga (p. es., toluene con benzene) indica che i termini sono sinonimi, che i veleni sono chimicamente correlati, o che un veleno è un componente o un'impurità dell'altro. Elenchi di sostanze contenenti veleno sono esempi e non sono omnicomprensivi. |
||
† I medici devono essere consapevoli della presenza di soggetti (i cosiddetti body-packer) che contrabbandano ovuli di cocaina nel tratto gastrointestinale (ingeriti o inseriti nel retto) o nella vagina e di soggetti che, per evitare conseguenze penali, quando inseguiti dalla polizia, ingeriscono involucri non ben confezionati di singole dosi di droga (i cosiddetti body-stuffers). |