Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Panoramica sulle infezioni da arbovirus, arenavirus e filovirus

Di

Thomas M. Yuill

, PhD, University of Wisconsin-Madison

Revisionato dal punto di vista medico ago 2021
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Risorse sull’argomento

L'arbovirus (arthropod-borne virus) si riferisce ad alcuni virus che si trasmettono agli esseri umani e/o ad altri vertebrati tramite alcune specie di artropodi che si nutrono di sangue, in particolare insetti (mosche e zanzare) e aracnidi (zecche). Il gruppo degli arbovirus non fa parte dell'attuale sistema di classificazione dei virus, che è basato su natura e struttura del genoma virale.

Alcuni arbovirus sono inclusi, nell'attuale classificazione, in alcune famiglie

  • Bunyaviridae (che comprendono bunyavirus, flebovirus, nairovirus e hantavirus)

  • Togaviridae

  • Flaviviridae (che comprendono solo i flavivirus)

  • Orthomyxoviridae (che comprendono i thogotovirus)

  • Reoviridae (che comprendono i coltivirus e gli orbivirus)

  • Togaviridae (che comprendono gli alfavirus)

Consigli ed errori da evitare

  • L'arbovirus non è una famiglia di virus; il termine indica solo che un virus è trasmesso da alcune specie di artropodi, artropodi-borne virus.

  • Membri di molte famiglie virali diverse possono essere arbovirus.

Gli arbovirus spp comprendono > 250 specie, a distribuzione ubiquitaria; di cui almeno 80 causano patologie nell'uomo. La maggior parte degli arbovirus sono trasmessi dalle zanzare, ma alcuni sono trasmessi dalle zecche e uno (il virus Oropouche) è trasmesso dai moscerini. Gli uccelli sono spesso serbatoi per gli arbovirus, che vengono poi trasmessi ai cavalli, ad altri animali domestici e agli esseri umani dalle zanzare. Altri serbatoi per gli arbovirus comprendono artropodi e vertebrati (spesso roditori, scimmie e umani). Questi virus possono essere trasmessi all'uomo a partire dai serbatoi non umani, ma si può verificare anche la trasmissione interumana mediante trasfusione di sangue, trapianto di organi o contatto sessuale, e da madre a figlio durante il parto a seconda dello specifico virus coinvolto. La trasmissione da uomo a uomo della maggior parte degli arbovirus attraverso contatti occasionali e quotidiani non è stata documentata. La maggior parte delle malattie da arbovirus non è trasmessa da esseri umani, forse perché la viremia tipica è sufficiente a infettare il vettore artropode; le eccezioni comprendono la dengue Dengue La dengue è una malattia trasmessa da zanzare, causata da un flavivirus. La febbre dengue si manifesta generalmente con la comparsa improvvisa di febbre elevata, cefalea, mialgie, artralgie... maggiori informazioni , la febbre gialla Febbre gialla La febbre gialla è un' infezione da flavivirus, trasmessa da zanzare, endemica nelle regioni tropicali del Sud America e nell'Africa sub-Sahariana. I sintomi possono comprendere febbre a esordio... maggiori informazioni , l' infezione da virus Zika Infezioni del virus Zika Il virus Zika è un flavivirus trasmesso dalle zanzare che è antigenicamente e strutturalmente simile ai virus che causano la dengue, la febbre gialla e la febbre della malattia da virus West... maggiori informazioni e la malattia chikungunya Malattia di Chikungunya L' arbovirus (arthropod-borne virus) si riferisce ad alcuni virus che si trasmettono agli esseri umani e/o ad altri vertebrati tramite alcune specie di artropodi che si nutrono di sangue, in... maggiori informazioni che possono essere trasmesse da persona a persona per mezzo delle zanzare. Inoltre, lo Zika virus Infezioni del virus Zika Il virus Zika è un flavivirus trasmesso dalle zanzare che è antigenicamente e strutturalmente simile ai virus che causano la dengue, la febbre gialla e la febbre della malattia da virus West... maggiori informazioni può essere trasmesso durante l'attività sessuale da parte di uomini infetti sintomatici o asintomatici ai loro partner sessuali (maschio o femmina) o da donne con infezione ai loro partner sessuali.

I Filoviridae sono composti da 2 generi: Ebolavirus (composto da 5 specie) e Marburgvirus (composto da 2 specie). I vettori specifici di questi virus non sono stati confermati, ma i pipistrelli della frutta sono i principali candidati; quindi, i Filoviridae non sono arbovirus. La trasmissione dei virus Ebola e Marburg Infezioni da virus di Marburg ed ebola Marburg ed Ebola sono filovirus che causano emorragia, insufficienza multi-organo e alti tassi di mortalità. La diagnosi viene posta mediante test di immunoassorbimento enzimatico, PCR (Polymerase... maggiori informazioni fra esseri umani è facile.

La diagnosi di laboratorio spesso comprende colture virali, PCR (Polymerase Chain Reaction), microscopia elettronica e metodi di ricerca di antigeni o anticorpi specifici, se disponibili.

Tabella

Trattamento

  • Terapia di supporto

  • Talvolta ribavirina

Il trattamento, per la maggior parte di queste infezioni, è di tipo sintomatico.

Nelle febbri emorragiche, il sanguinamento può richiedere fitonadione (vitamina K Deficit di vitamina K La carenza di vitamina K deriva da un apporto estremamente inadeguato, dal malassorbimento dei grassi. Il rischio di sanguinamento è aumentato dall'uso di anticoagulanti cumarinici. Il deficit... maggiori informazioni 1). Può anche essere necessaria la trasfusione di globuli rossi concentrati o di plasma fresco congelato. L'aspirina e i FANS sono controindicati per l'attività antiaggregante. Per i casi avanzati di sindrome cardiopolmonare da hantavirus può essere necessaria l'ossigenazione extracorporea a membrana.

  • Ribavirina con dose di carico di 30 mg/kg EV (massimo 2 g) seguita da 16 mg/kg EV (massimo 1 g/dose) ogni 6 h per 4 giorni, quindi 8 mg/kg EV (massimo 500 mg/dose) ogni 8 h per 6 giorni

Il trattamento della febbre emorragica con sindrome renale Trattamento I Bunyaviridae includono il genere Hantavirus che comprende almeno 4 sierogruppi con 9 virus che causano 2 sindromi cliniche principali, talora sovrapposte: Febbre emorragica con... maggiori informazioni è con ribavirina EV: dose di carico 33 mg/kg (massimo, 2,64 g), seguita da 16 mg/kg ogni 6 h (massimo, 1,28 g ogni 6 h) per 4 giorni, quindi 8 mg/kg ogni 8 h (massimo, 0,64 g ogni 8 h) per 3 giorni.

Trattamenti antivirali per le altre sindromi non sono stati ancora adeguatamente studiati. La ribavirina non è stata efficace nei modelli animali delle infezioni da filovirus e flavivirus. La US Food and Drug Administration (FDA) ha approvato 2 farmaci per il trattamento della malattia da virus Ebola Zaire negli adulti e nei bambini: una combinazione di tre anticorpi monoclonali (atoltivimab/maftivimab/odesivimab) e un anticorpo monoclonale (ansuvimab).

Prevenzione

  • Vettore di controllo

  • Prevenzione dei morsi di vettore

  • A volte vaccinazione

  • Evitare il contatto con animali infetti, i loro prodotti e i loro escrementi (hantavirus)

L'abbondanza e la diversità degli arbovirus comporta che spesso sia più facile e più economico controllare le infezioni da arbovirus distruggendo i loro vettori artropodi, prevenendo le punture ed eliminando i loro habitat di riproduzione piuttosto che sviluppando vaccini specifici o trattamenti farmacologici.

Vettore di controllo e prevenzione del morso

Le malattie trasmesse dalle zanzare o dalle zecche spesso possono essere prevenute come segue:

  • Indossare indumenti che coprono, la maggior parte del corpo

  • Utilizzare repellenti per insetti (p. es., dietiltoluamide)

  • Minimizzare la probabilità di esposizione all'insetto o zecca (p. es., per le zanzare, limitando il tempo passato all'aperto in zone umide; per le zecche, vedi barra laterale Prevenzione dei morsi di zecca Prevenzione dei morsi di zecca Prevenzione dei morsi di zecca )

  • Ci sono stati recenti progressi nel ridurre le popolazioni di Aedes aegypti attraverso il rilascio di maschi sterili o di maschi geneticamente modificati. Inoltre, sono in corso studi sul campo con l'introduzione in natura di zanzare Aedes aegypti che sono state infettate con batteri Wolbachia. Questi batteri non riducono le popolazioni di zanzare. Invece, essi bloccano l'infezione delle zanzare da dengue, chikungunya e da virus Zika, riducendo così la trasmissione della malattia. Il batterio Wolbachia è trasmesso alla progenie della zanzara infetta, moltiplicando così l'efficacia della tecnica.

Le malattie trasmesse dagli escrementi dei roditori possono essere prevenute come segue:

  • Prima della pulizia, arieggiare per ≥ 15 minuti gli spazi chiusi dove sono stati i topi.

  • Bagnare le superfici con una soluzione di candeggina al 10% prima di spazzare o pulire.

  • Evitare di mescolare la polvere.

  • Sigillare i siti di potenziale ingresso di roditori nelle case e gli edifici vicini.

  • Impedire ai roditori di raggiungere il cibo.

  • Elimina potenziali siti di nidificazione dentro e intorno alla casa e ad altre costruzioni.

Linee guida riguardanti la protezione contro i roditori (cleaning up after rodents) e il lavoro in zone potenzialmente contaminate da escrementi di roditori sono disponibili dal CDC (Centers for Disease Control and Prevention).

Vaccinazione

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE