Consumer edition active

Massa pelvica femminile

DiShubhangi Kesavan, MD, Cleveland Clinic Learner College of Medicine, Case Western Reserve University
Revisionato/Rivisto giu 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Risorse sull’argomento

Le neoformazioni nella zona pelvica (masse pelviche) sono comuni nelle donne. 

La regione pelvica è la parte inferiore dell’addome. Contiene l’intestino, gli ureteri inferiori, la vescica e, raramente, un rene pelvico (rene che si ritrova in una posizione incorretta durante lo sviluppo del feto). La regione pelvica femminile contiene anche le ovaie, le tube di Falloppio, l’utero e la cervice. Una massa pelvica può formarsi in uno qualsiasi di questi organi.

I tipi di masse pelviche che possono svilupparsi variano a seconda dell’età e della fase riproduttiva della donna. Qui vengono discusse le masse durante l’età riproduttiva (tra il primo ciclo mestruale e la menopausa) nelle donne che non sono in gravidanza e nelle donne in post-menopausa. Anche le bambine possono sviluppare masse pelviche, trattate separatamente (vedere Massa pelvica femminile nelle bambine).

Una massa pelvica può essere sintomatica o meno. I sintomi possono includere

  • Dolore pelvico sordo o acuto che va e viene (intermittente) o è costante (persistente)

  • Dolore addominale improvviso e intenso se una massa si lacera (si rompe) o causa la torsione dell’ovaio o delle tube di Falloppio (un disturbo chiamato torsione annessiale)

  • Anomalie mestruali

  • Dolore nella parte inferiore dell’addome durante l’attività sessuale

Le masse pelviche possono essere identificate durante un esame pelvico o mediante esami di diagnostica per immagini, come l’ecografia o la tomografia computerizzata (TC).

Le masse pelviche sono solitamente non cancerose (benigne), ma possono essere cancerose (maligne).

Anatomia riproduttiva femminile interna

Valutazione di una massa pelvica femminile

Il medico si informa innanzitutto sui sintomi, sull’anamnesi medica e sui farmaci assunti. Un’anamnesi familiare di cancro, soprattutto se ovarico,uterino, mammario o colorettale, è importante. Il medico si informa anche sull’anamnesi di cisti ovariche, fibromi uterini e sull’anamnesi o la presenza di fattori di rischio di infezioni sessualmente trasmesse.

Quindi esegue un esame obiettivo, che include l’esame dell’addome e l’esame pelvico. L’esame pelvico comprende la valutazione dell’anatomia esterna (vulva) e dell’anatomia interna (vagina, cervice, utero, tube di Falloppio, ovaie). Può essere eseguito un esame rettale e vaginale combinato. In questo esame il medico inserisce il dito indice nella vagina e il dito medio nel retto. Talvolta le masse o anomalie presenti nella parte posteriore della pelvi (la parte verso la colonna vertebrale) o nel tessuto tra la vagina e il retto (perineo) possono essere individuate solo con questo tipo di esame.

Anatomia riproduttiva femminile esterna

Le informazioni ottenute dall’anamnesi e dall’esame obiettivo spesso suggeriscono una causa e gli altri esami eventualmente necessari.

Le donne in età fertile con una massa pelvica vengono sottoposte a un test di gravidanza sulle urine o sul sangue. Il test di gravidanza viene eseguito anche se la gravidanza è improbabile in base all’anamnesi mestruale o sessuale. Una gravidanza non diagnosticata aumenta il rischio di complicanze per la donna o il feto. Se il test di gravidanza è positivo, la causa più probabile della massa è l’ingrossamento dell’utero a causa della gravidanza.

Se il medico sospetta una massa pelvica, spesso vengono richiesti esami di diagnostica per immagini, come l’ecografia pelvica. (Vedere anche Studi di diagnostica per immagini ginecologici.)

Se durante l’esame pelvico si riscontra una massa cervicale, gli ulteriori accertamenti possono includere un test di Papanicolaou (Pap test) e una biopsia.

Per le donne in post-menopausa possono essere necessarie ulteriori valutazioni, perché il rischio di avere una massa pelvica maligna aumenta con l’età.

Trattamento di una massa pelvica femminile

Dopo aver identificato una massa pelvica, i medici stabiliscono se sia necessario un trattamento urgente (ad esempio per una gravidanza ectopica, una torsione ovarica o una rottura di cisti ovarica con sanguinamento grave). Il medico determina anche se la massa possa essere maligna. Il dolore intenso spesso richiede un trattamento urgente.

Alcune masse vengono monitorate e potrebbero non richiedere trattamento o risolversi senza trattamento. Per alcune masse benigne i sintomi possono essere gestiti con farmaci o procedure minimamente invasive (come l’embolizzazione dei fibromi uterini). In alcuni casi tuttavia, le masse pelviche richiedono un trattamento chirurgico o l’asportazione chirurgica.

Punti principali

  • Una massa pelvica femminile può avere origine nelle ovaie, nelle tube di Falloppio, nell’utero o nella cervice, nonché nell’intestino, negli ureteri inferiori, nella vescica o, raramente, in un rene pelvico.

  • Nelle donne in età riproduttiva le cause comuni di masse pelviche sono i fibromi uterini e le cisti ovariche follicolari.

  • Nelle donne in post-menopausa è più probabile che le masse siano maligne rispetto alle donne più giovani.

  • Una massa pelvica può essere sintomatica o meno e può essere identificata durante l’esame pelvico o mediante un esame di diagnostica per immagini. Le masse pelviche sono solitamente non cancerose (benigne), ma possono essere cancerose (maligne).

  • Le donne in età fertile con una massa pelvica vengono sottoposte a un test di gravidanza, anche se la gravidanza è improbabile.

  • Per valutare le donne con una massa pelvica si ricorre a esami di diagnostica per immagini.