I liquidi tendono ad accumularsi nell’addome, la milza può ingrossarsi e talvolta può verificarsi una grave emorragia nell’esofago.
Si può avere ingiallimento della pelle e delle sclere e l’addome può gonfiarsi.
Il medico basa la diagnosi sui sintomi e sui riscontri dell’ecodoppler.
Se possibile, la causa viene trattata o risolta, e i sintomi trattati.
(Vedere anche Panoramica sulle malattie vascolari del fegato Panoramica sulle malattie vascolari del fegato Il fegato riceve l’ossigeno e i nutrienti di cui ha bisogno dal sangue trasportato da due grandi vasi sanguigni: vena porta arteria epatica La vena porta fornisce circa i due terzi del sangue... maggiori informazioni .)
La sindrome da ostruzione sinusoidale è simile alla sindrome di Budd-Chiari Sindrome di Budd-Chiari La sindrome di Budd-Chiari è causata da coaguli di sangue che bloccano completamente o parzialmente il flusso del sangue proveniente dal fegato. L’ostruzione può avvenire in un punto qualsiasi... maggiori informazioni , con la differenza che il flusso sanguigno è ostruito a livello dei capillari sanguigni epatici anziché nei vasi più grandi o nei vasi sanguigni extraepatici. Ciò significa che le ostruzioni non riguardano le grandi vene epatiche e la vena cava inferiore (la grande vena che trasporta il sangue dalle parti basse del corpo, compreso il fegato, al cuore).
La sindrome da ostruzione sinusoidale può manifestarsi a qualsiasi età.
Poiché l’efflusso ematico dal fegato è impedito, il sangue ristagna nel fegato. Questo ristagno (congestione) riduce la quantità di sangue che affluisce al fegato. Le cellule epatiche si danneggiano perché non ricevono sangue a sufficienza (ischemia). La congestione fa sì che il fegato si riempia di sangue e aumenti di dimensioni. La congestione provoca inoltre un aumento della pressione nella vena porta (ipertensione portale Ipertensione portale Si definisce ipertensione portale una pressione sanguigna eccessivamente elevata nella vena porta (la vena di grosso calibro che porta il sangue dall’intestino al fegato) e nelle sue diramazioni... maggiori informazioni ). L’ipertensione portale può indurre la formazione di vene dilatate e attorcigliate (varicosità) nell’esofago (esofagee Sanguinamento gastrointestinale Il sanguinamento può originare da qualsiasi parte del tratto digerente (gastrointestinale [GI]), dalla bocca all’ano. Il sangue è facilmente visibile a occhio nudo (manifesto) oppure può essere... maggiori informazioni ). L’ipertensione portale e la congestione epatica portano a un accumulo di liquidi nell’addome, denominato ascite Ascite L’ascite è l’accumulo di liquido contenente proteine (ascitico) nella cavità addominale. Molti disturbi possono essere causa di ascite, ma il più comune è l’ipertensione nelle vene che trasportano... maggiori informazioni . Anche la milza tende ad aumentare di volume.
Questa congestione riduce il flusso sanguigno nel fegato. Nel tempo, il danno che il fegato subisce può portare a una sua grave cicatrizzazione (cirrosi Cirrosi epatica La cirrosi è un diffuso sovvertimento della struttura interna del fegato che si verifica quando una grande quantità di tessuto epatico normale viene sostituito in modo permanente da tessuto... maggiori informazioni ).
Vascolarizzazione del fegato
![]() |
Cause della sindrome da ostruzione sinusoidale
Le cause comuni sono:
ingestione di alcaloidi pirrolizidinici, presenti nelle piante di crotalaria e senecio (usate in Giamaica per fare un infuso) e in altre piante, come la consolida (vedere Erbe medicinali e fegato Erbe medicinali e fegato Sono molti i farmaci in grado di influenzare la funzionalità epatica, danneggiare il fegato o entrambe le cose. (Vedere anche Farmaci e fegato) Alcuni di questi, come le statine (usate per trattare... maggiori informazioni )
uso di alcuni farmaci che talvolta possono avere effetti tossici sul fegato, come la ciclofosfamide e l’azatioprina (usati per sopprimere il sistema immunitario)
radioterapia (usata per sopprimere il sistema immunitario prima di un trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali Il trapianto di cellule staminali consiste nella rimozione di cellule staminali (cellule indifferenziate) da un soggetto sano e nella loro iniezione in un soggetto con un grave disturbo del... maggiori informazioni o di midollo osseo)
reazione post-trapianto di cellule staminali o di midollo osseo (malattia del trapianto contro l’ospite)
Nella malattia del trapianto contro l’ospite Malattia del trapianto contro l’ospite Le trasfusioni vengono eseguite allo scopo di migliorare la capacità del sangue di trasportare l’ossigeno, ripristinare la quantità di sangue nell’organismo (volemia) e correggere problemi di... maggiori informazioni , i tessuti del ricevente vengono attaccati dai leucociti presenti nei tessuti trapiantati. Questa reazione tende ad insorgere circa 3 settimane dopo il trapianto.
Sintomi della sindrome da ostruzione sinusoidale
I sintomi compaiono improvvisamente. Il fegato s’ingrossa e diventa dolente. L’addome può gonfiarsi a causa dell’accumulo di liquidi. Può comparire una pigmentazione giallastra della cute e delle sclere, una condizione nota come ittero Ittero negli adulti L’ittero è caratterizzato da pigmentazione giallastra della cute e del bianco degli occhi. L’ittero insorge quando c’è troppa bilirubina (un pigmento giallo) in circolo, una condizione detta... maggiori informazioni .
Le vene varicose nell’esofago possono rompersi e sanguinare, talvolta in modo abbondante, provocando nel soggetto vomito ematico e spesso shock Shock Lo shock è una condizione potenzialmente letale in cui l’apporto di ossigeno agli organi è scarso, con conseguenti danni d’organo e a volte il decesso. In genere la pressione arteriosa è bassa... maggiori informazioni . Il sangue può anche riversarsi nel tratto digerente, rendendo le feci nere, catramose e maleodoranti (melena). Se grave, l’emorragia può portare a shock. Alcuni soggetti sviluppano insufficienza epatica Insufficienza epatica L’insufficienza epatica è una grave compromissione della funzione epatica. è causata da una patologia o una sostanza che danneggia il fegato. La maggior parte delle persone affette presenta... maggiori informazioni con deterioramento delle funzioni cerebrali (encefalopatia epatica Encefalopatia epatica L’encefalopatia epatica si verifica nei soggetti con epatopatia grave e consiste nel deterioramento delle funzioni cerebrali dovuto all’accumulo nel sangue di sostanze tossiche, normalmente... maggiori informazioni ) che provoca stato confusionale e coma.
In altri soggetti nel tempo si sviluppa la cirrosi Cirrosi epatica La cirrosi è un diffuso sovvertimento della struttura interna del fegato che si verifica quando una grande quantità di tessuto epatico normale viene sostituito in modo permanente da tessuto... maggiori informazioni , di solito nell’arco di mesi, a seconda della causa e dell’esposizione ripetuta ad agenti tossici.
Diagnosi di sindrome da ostruzione sinusoidale
Valutazione medica
Test epatici sul sangue ed esami della coagulazione
Ecografia o esami invasivi
Il medico sospetta la sindrome da ostruzione sinusoidale sulla base dei sintomi o dei risultati degli esami del sangue che suggeriscono una disfunzione epatica, soprattutto se il soggetto ha ingerito sostanze o presenta condizioni che possono causare la malattia (in particolare soggetti che hanno subito un trapianto di midollo osseo o di cellule staminali). Se non sono già stati effettuati, si eseguono esami del sangue per valutare il grado di funzionalità epatica e l’eventuale presenza di danni al fegato (test epatici Test di funzionalità epatica I test epatici sono esami del sangue che rappresentano un modo non invasivo per individuare la presenza di una patologia epatica (ad esempio l’ epatite in caso di donazioni di sangue), per stabilirne... maggiori informazioni ), nonché per valutare la coagulazione del sangue.
L’ ecodoppler Ecografia doppler L’ecografia utilizza onde ad alta frequenza (ultrasuoni) per produrre immagini degli organi interni e di altri tessuti. Un dispositivo chiamato trasduttore converte la corrente elettrica in... maggiori informazioni spesso conferma la diagnosi. A volte, sono necessari esami invasivi. Questi esami comprendono la biopsia epatica o la misurazione della pressione sanguigna nelle vene epatiche e nella vena porta. Per misurare la pressione sanguigna in queste vene, il medico inserisce un catetere in una vena del collo (vena giugulare) e lo guida fino alle vene epatiche. Al contempo si può eseguire una biopsia epatica Biopsia del fegato Un campione di tessuto epatico può essere ottenuto durante un intervento chirurgico esplorativo, ma il prelievo viene più spesso effettuato inserendo un ago cavo attraverso la cute fino al fegato... maggiori informazioni .
Prognosi della sindrome da ostruzione sinusoidale
La prognosi dipende da quanto è esteso il danno e se la condizione che lo determina si ripresenta o continua, ad esempio, se il soggetto continua a bere l’infuso di senecio.
Complessivamente, circa un quarto dei soggetti affetti da sindrome da ostruzione sinusoidale muore a causa di insufficienza epatica Insufficienza epatica L’insufficienza epatica è una grave compromissione della funzione epatica. è causata da una patologia o una sostanza che danneggia il fegato. La maggior parte delle persone affette presenta... maggiori informazioni .
Quando la causa è imputabile alla malattia del trapianto contro l’ospite Malattia del trapianto contro l’ospite Le trasfusioni vengono eseguite allo scopo di migliorare la capacità del sangue di trasportare l’ossigeno, ripristinare la quantità di sangue nell’organismo (volemia) e correggere problemi di... maggiori informazioni , in seguito a trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali Il trapianto di cellule staminali consiste nella rimozione di cellule staminali (cellule indifferenziate) da un soggetto sano e nella loro iniezione in un soggetto con un grave disturbo del... maggiori informazioni o di midollo osseo, la sindrome da ostruzione sinusoidale di solito si risolve entro poche settimane. La malattia del trapianto contro l’ospite può inoltre risolversi aumentando la dose dei farmaci usati per sopprimere il sistema immunitario. Tuttavia, alcuni di questi soggetti muoiono per grave insufficienza epatica.
Se la causa è imputabile a una sostanza ingerita, la sua sospensione di solito aiuta a evitare ulteriori danni epatici.
Trattamento della sindrome da ostruzione sinusoidale
Trattamento della causa
Trattamento dei problemi dovuti all’ostruzione dei vasi
Non esiste un trattamento specifico per l’ostruzione. Se possibile, le cause devono essere trattate o eliminate. Ad esempio, se un soggetto sta consumando una sostanza (come un infuso) o sta assumendo un farmaco che siano in grado di danneggiare il fegato, questi vanno sospesi.
L’acido ursodesossicolico contribuisce a prevenire la sindrome da ostruzione sinusoidale successiva a un trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali Il trapianto di cellule staminali consiste nella rimozione di cellule staminali (cellule indifferenziate) da un soggetto sano e nella loro iniezione in un soggetto con un grave disturbo del... maggiori informazioni o di midollo osseo. La sindrome da ostruzione sinusoidale dovuta alla malattia del trapianto contro l’ospite può essere trattata aumentando la dose di farmaci usati per sopprimere il sistema immunitario o di sodio defibrotide.
I problemi che derivano dai vasi ostruiti vengono trattati. Ad esempio, una dieta iposodica (poco sale) e i diuretici possono contribuire a evitare l’accumulo di liquidi nell’addome.
Se si sviluppa ipertensione portale Ipertensione portale Si definisce ipertensione portale una pressione sanguigna eccessivamente elevata nella vena porta (la vena di grosso calibro che porta il sangue dall’intestino al fegato) e nelle sue diramazioni... maggiori informazioni , il medico può cercare di creare una via alternativa per il flusso sanguigno usando una procedura denominata shunt portosistemico intraepatico transgiugulare (TIPS) Shunt portosistemico Si definisce ipertensione portale una pressione sanguigna eccessivamente elevata nella vena porta (la vena di grosso calibro che porta il sangue dall’intestino al fegato) e nelle sue diramazioni... maggiori informazioni . Tuttavia, non è chiaro se questa procedura sia efficace.