L'epatopatia spesso causa sintomi e alterazioni sistemiche.
(Vedi anche Struttura e funzione epatica Struttura e funzione del fegato Il fegato è un organo complesso dal punto di vista metabolico. Gli epatociti (cellule del parenchima epatico) svolgono le funzioni metaboliche fondamentali del fegato che includono: La formazione... maggiori informazioni e Valutazione del paziente con una malattia epatica Valutazione del paziente con una malattia epatica L'anamnesi e l'esame obiettivo suggeriscono spesso una causa a potenziali disturbi al fegato e restringono il campo di applicazione dei test delle malattie epatobiliari. Nelle epatopatie possono... maggiori informazioni .)
Anomalie circolatorie
L'ipotensione nell'insufficienza epatica avanzata può contribuire all'insufficienza renale. La patogenesi della circolazione iperdinamica (aumento della portata e della frequenza cardiache) e dell'ipotensione che si sviluppano nell'insufficienza epatica avanzata o nella cirrosi Cirrosi La cirrosi è uno stadio avanzato di fibrosi epatica in cui si ha una distorsione diffusa dell'architettura epatica normale. La cirrosi è caratterizzata da noduli di rigenerazione circondati... maggiori informazioni è scarsamente compresa ma è in parte un meccanismo compensatorio per la vasodilatazione splancnica periferica estensiva. Tra i fattori che possono favorire la cirrosi sono inclusi un alterato tono simpatico, la produzione di ossido nitrico, di altri vasodilatatori endogeni e un'aumentata attività dei fattori umorali (p. es., il glucagone).
Per i disturbi specifici della circolazione epatica (p. es., sindrome di Budd-Chiari Sindrome di Budd-Chiari La sindrome di Budd-Chiari è un'ostruzione del deflusso venoso del fegato che si origina a qualunque livello tra le piccole vene epatiche all'interno del fegato fino alla vena cava inferiore... maggiori informazioni ), vedi Patologie vascolari del fegato Panoramica sulle patologie vascolari del fegato Il fegato ha una doppia alimentazione di sangue. La vena porta (che è ricca di sostanze nutritive e relativamente ad alto tenore di ossigeno) fornisce due terzi del flusso sanguigno al fegato... maggiori informazioni .
Anomalie endocrine
Spesso nei pazienti affetti da cirrosi sono presenti intolleranza al glucosio, l'iperinsulinismo, la resistenza all'insulina e l'iperglucagonemia; gli elevati livelli sierici di insulina riflettono una ridotta degradazione epatica dell'ormone, piuttosto che una sua aumentata secrezione, mentre il contrario vale per l'iperglucagonemia. Un'alterazione degli esami della funzionalità tiroidea può riflettere un alterato metabolismo epatico degli ormoni tiroidei e le modificazioni delle proteine leganti nel plasma piuttosto che alterazioni tiroidee.
Sono frequenti gli effetti sessuali. L'epatopatia cronica frequentemente compromette le mestruazioni e la fertilità. Nei maschi affetti da una cirrosi, specialmente se alcolisti, si può avere sia un ipogonadismo Ipogonadismo maschile L'ipogonadismo è definito come un deficit di testosterone con sintomi o segni associati, deficit della produzione di spermatozoi o entrambi. Può derivare da una patologia dei testicoli (ipogonadismo... maggiori informazioni (con atrofia testicolare, l'impotenza, la ridotta spermatogenesi) che una femminilizzazione (ginecomastia Ginecomastia Questa foto mostra il tessuto mammario allargato in un paziente maschile. La ginecomastia è l'ipertrofia del tessuto ghiandolare mammario maschile. Deve essere differenziata dalla pseudoginecomastia... maggiori informazioni e aspetto femminilizzante). Le basi biochimiche non sono ancora completamente comprese. Spesso, è diminuita la riserva di gonadotropine dell'asse ipotalamo-ipofisario. I livelli di testosterone circolante sono bassi, principalmente a causa di una diminuita sintesi, ma anche a causa di un'aumentata conversione periferica a estrogeni. I livelli degli estrogeni diversi dall'estradiolo sono di solito aumentati, ma il rapporto tra estrogeni e femminilizzazione appare complesso. Tutte queste alterazioni sono più marcate nell' epatopatia alcolica Epatopatia alcolica Il consumo di alcol è elevato nella maggior parte dei paesi occidentali. Secondo il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5), si stima che l'8,5% degli... maggiori informazioni
più che nella cirrosi, suggerendo che la causa può essere identificata più nell'alcol che nell'epatopatia. In effetti, l'evidenza indica che l'alcol in sé è tossico per i testicoli.
Anomalie ematologiche
L'anemia è comune fra i pazienti con epatopatia. I fattori contribuenti possono comprendere la perdita di sangue, la carenza di folati (acido folico), l' emolisi Panoramica sulle anemie emolitiche Al termine della loro vita (in media circa 120 giorni), i globuli rossi sono rimossi dal circolo. L'emolisi è definita come una prematura distruzione e pertanto una riduzione della vita media... maggiori informazioni , l'inibizione midollare da alcol e un effetto diretto dell'epatopatia cronica.
La leucopenia Panoramica sulla leucopenia La leucopenia è una riduzione del numero dei globuli bianchi circolanti < 4000/mcL (9/L). Solitamente è caratterizzata da un ridotto numero di neutrofili circolanti, sebbene possa... maggiori informazioni e la trombocitopenia Panoramica sui disturbi piastrinici Le piastrine sono frammenti cellulari circolanti che intervengono nel sistema emostatico. La trombopoietina aiuta a controllare il numero di piastrine circolanti stimolando il midollo osseo... maggiori informazioni spesso accompagnano la splenomegalia Splenomegalia La splenomegalia è un ingrossamento anormale della milza. (Vedi anche Panoramica sulla milza.) La splenomegalia è quasi sempre secondaria ad altri disturbi. Le cause di splenomegalia sono innumerevoli... maggiori informazioni nell'ipertensione portale avanzata.
Le turbe della coagulazione e dei fattori della coagulazione sono frequenti e complesse. La disfunzione epatocellulare e l'insufficiente assorbimento della vitamina K possono compromettere la sintesi epatica dei fattori della coagulazione. Le alterazioni del tempo di protrombina, in funzione della gravità del danno epatocellulare, possono rispondere alla somministrazione parenterale di fitonadione (vitamina K1), 5-10 mg 1 volta/die per 2 o 3 giorni. In molti pazienti contribuiscono alle turbe coagulative anche la trombocitopenia, la coagulazione intravascolare disseminata e la disfibrinogenemia.
Alterazioni renali ed elettrolitiche
Le alterazioni renali ed elettrolitiche sono di comune riscontro, specialmente fra i pazienti con ascite.
L' ipokaliemia Ipokaliemia L'ipokaliemia è definita come una concentrazione sierica di K < 3,5 mEq/L (< 3,5 mmol/L), causata da un deficit dei depositi corporei totali di K o da uno spostamento abnorme del K all'interno... maggiori informazioni può essere causata dall'eccessiva perdita di K con le urine, dovuta all'aumento dell'aldosterone circolante, alla ritenzione renale di ioni ammonio scambiati con il potassio, all'acidosi tubulare renale secondaria o alla terapia diuretica. Il trattamento consiste nel somministrare un supplemento di KCl e nell'evitare la somministrazione di diuretici che inducono la perdita di potassio.
L' iponatriemia Iponatriemia L'iponatriemia è una diminuzione della concentrazione sierica di sodio < 136 mEq/L (< 136 mmol/L) causata da un eccesso di acqua rispetto al soluto. Cause frequenti comprendono uso di... maggiori informazioni è frequente anche se il rene può trattenere avidamente il sodio (vedi Ascite: fisiopatologia Fisiopatologia L'ascite è un liquido libero nella cavità peritoneale. La causa più comune è l'ipertensione portale. I sintomi in genere derivano dalla distensione addominale. La diagnosi si basa sull'esame... maggiori informazioni ); si verifica di solito nella malattia epatocellulare avanzata che è di difficile correzione. In genere ne è responsabile il relativo sovraccarico idrico piuttosto che la deplezione del sodio totale dell'organismo; può contribuire anche la deplezione di potassio. Possono essere di aiuto un'adeguata restrizione dei liquidi e la somministrazione di supplementi di K; diuretici che aumentano la clearance dell'acqua libera possono essere usati in casi gravi o refrattari. Le soluzioni fisiologiche EV sono indicate solo se l'iponatriemia grave causa convulsioni o se si sospetta una deplezione del sodio totale corporeo; queste devono essere evitate nei pazienti con cirrosi Cirrosi La cirrosi è uno stadio avanzato di fibrosi epatica in cui si ha una distorsione diffusa dell'architettura epatica normale. La cirrosi è caratterizzata da noduli di rigenerazione circondati... maggiori informazioni e ritenzione di liquidi, dal momento che peggiorano l'ascite e aumentano solo temporaneamente aumenta i livelli sierici del Na.
L'insufficienza epatica avanzata può alterare l'equilibrio acido-base, di solito causando un' alcalosi metabolica Alcalosi metabolica L'alcalosi metabolica è un incremento primitivo del bicarbonato (HCO3−) associato o meno a un aumento compensatorio della pressione parziale del diossido di carbonio (Pco2); il pH... maggiori informazioni . L'urea sanguigna è spesso bassa per la ridotta sintesi epatica; se ne osserva un aumento dopo un' emorragia gastrointestinale Panoramica sulle emorragie gastrointestinali Le emorragie gastrointestinali possono originarsi in qualsiasi punto dalla bocca all'ano e possono essere conclamate o occulte. Le manifestazioni dipendono dalla sede e dall'entità del sanguinamento... maggiori informazioni per l'aumentato carico intestinale, piuttosto che per una compromissione renale. Quando il sanguinamento gastrointestinale aumenta i livelli sierici di azotemia, normali valori della creatinina tendono a confermare una normale funzione renale.
L'insufficienza renale può essere conseguenza di
Patologie rare che interessano direttamente sia i reni che il fegato (p. es., intossicazione da tetracloruro di carbonio)
Insufficienza circolatoria che riduce la perfusione renale, con o senza una necrosi tubulare acuta franca
Insufficienza renale funzionale, spesso chiamata sindrome epato-renale
Sindrome epato-renale
Questa sindrome consiste in
Oliguria e iperazotemia che si manifestano in assenza di danni strutturali del rene
La sindrome epato-renale di solito si verifica nei pazienti con epatite alcolica o cirrosi avanzata con ascite Ascite L'ascite è un liquido libero nella cavità peritoneale. La causa più comune è l'ipertensione portale. I sintomi in genere derivano dalla distensione addominale. La diagnosi si basa sull'esame... maggiori informazioni . Si pensa che la patogenesi sia dovuta all'estrema vasodilatazione della circolazione arteriosa splancnica, che causa una riduzione della volemia arteriosa e la conseguente vasocostrizione della vena renale. Ne conseguono alterazioni neurali o umorali del flusso ematico della corticale del rene, cui consegue una riduzione della velocità di filtrazione glomerulare. La bassa concentrazione urinaria del sodio e la negatività del sedimento urinario ne permettono in genere la distinzione dalla necrosi tubulare acuta Necrosi tubulare acuta La necrosi tubulare acuta è la patologia renale caratterizzata da danno cellulare tubulare acuto e disfunzione. Le cause più frequenti sono l'ipotensione o la sepsi che causa ipoperfusione renale... maggiori informazioni , mentre è più difficile differenziarla dall'iperazotemia pre-renale; nei casi dubbi si deve valutare la risposta a un carico di liquidi.
Una volta instauratasi, l'insufficienza renale dovuta alla sindrome epato-renale non trattata è rapidamente progressiva e fatale (sindrome epato-renale di tipo 1), sebbene alcuni casi siano meno gravi, con un'insufficienza renale più tenue (tipo 2).
La terapia di combinazione con vasocostrittori (tipicamente, midodrina, octreotide, o terlipressina) e espansori di volume (in genere, l'albumina) può essere efficace. L'infusione di noradrenalina può essere utilizzata nei casi refrattari e titolata alla diuresi e alla pressione arteriosa media.
Se la sindrome epatorenale non risponde alla terapia medica, i pazienti devono essere indirizzati al trapianto di fegato Trapianto di fegato Il trapianto di fegato è il trapianto di organo solido al 2o posto in ordine di frequenza. (Vedi anche Panoramica sui trapianti.) Le indicazioni per il trapianto di fegato comprendono Cirrosi... maggiori informazioni .
Anomalie vascolari
La sindrome epatopolmonare Sindrome epatopolmonare La sindrome epatopolmonare consiste in un'ipossia provocata da una vasodilatazione polmonare microvascolare in pazienti con ipertensione portale; la dispnea e l'ipossiemia sono peggiori quando... maggiori informazioni consiste in un'ipossia provocata da una vasodilatazione polmonare microvascolare in pazienti con ipertensione portale Ipertensione portale L'ipertensione portale è un'elevata pressione nella vena porta. È causata in genere dalla cirrosi (in America del Nord), dalla schistosomiasi (nelle aree endemiche), o dalle alterazioni vascolari... maggiori informazioni . La sindrome epatopolmonare ha un alto tasso di mortalità e la prognosi è infausta in assenza di un trapianto di fegato Trapianto di fegato Il trapianto di fegato è il trapianto di organo solido al 2o posto in ordine di frequenza. (Vedi anche Panoramica sui trapianti.) Le indicazioni per il trapianto di fegato comprendono Cirrosi... maggiori informazioni (l'unica cura per questa patologia). Pertanto, i pazienti con sindrome epatopolmonare devono essere indirizzati rapidamente per un trapianto di fegato. La stratificazione del rischio per il trapianto comporta la misurazione del grado di ipossiemia all'emogassanalisi in aria ambiente. Se i pazienti hanno una PaO2 in aria ambiente tra 50 e 60, possono raggiungere i punti di eccezione MELD (model for end-stage liver disease [modello per malattia epatica terminale]) per aumentare il loro punteggio sulla lista dei trapianti di fegato e aiutarli ad accedere più rapidamente al trapianto.
L' ipertensione portopolmonare Ipertensione portopolmonare L'ipertensione portopolmonare è un'ipertensione polmonare arteriosa associata a ipertensione portale in assenza di altre cause secondarie. L' ipertensione polmonare si verifica in pazienti con... maggiori informazioni è un'ipertensione arteriosa polmonare in pazienti con ipertensione portale in assenza di cause secondarie. È necessaria un'attenta valutazione dell'emodinamica mediante cateterismo cardiaco destro per distinguere l'ipertensione portopolmonare dall'ipertensione polmonare tradizionale e aiuta a determinare il ruolo del trapianto di fegato.