Tra le cause note delle eruzioni cutanee vanno menzionate irritazione e infezioni batteriche, micotiche o virali.
I sintomi includono rossore, squame bianche o gialle, prurito e foruncoli perlacei, ponfi o cisti.
Le eruzioni cutanee che richiedono trattamento possono essere aiutate da detergenti delicati, preparati emollienti, antibiotici o corticosteroidi e/o farmaci antistaminici.
Le eruzioni cutanee nei lattanti e nei bambini piccoli non sono solitamente gravi e possono dipendere da varie cause. Sostanze irritanti, farmaci, reazioni allergiche e disturbi che causano infiammazione possono tutti provocare eruzioni cutanee.
Alcune delle cause comuni nei lattanti e nei bambini piccoli sono:
Eruzioni cutanee causate da infezioni virali
Eritema da pannolino (dermatite da pannolino)
L’eritema da pannolino è un’eruzione cutanea rosso vivo che di solito si sviluppa quando la pelle del neonato viene a contatto con un pannolino sporco di urina, feci o entrambi. L’umidità sulla pelle del bambino provoca irritazione. In genere, le aree cutanee a contatto con il pannolino sono le più colpite.
La dermatite da pannolino può essere provocata da un’infezione da Candida, Candidosi (infezione da lieviti) La candidosi è un’infezione causata dal lievito Candida. La candidosi tende a svilupparsi nelle aree umide della cute. Può causare eruzioni, desquamazione, prurito e gonfiore. I medici... Common.TooltipReadMore un fungo che causa in genere eruzioni di colore rosso vivo nelle pieghe cutanee, accompagnate da piccole macchie rosse. Raramente, la dermatite da pannolino è di origine batterica.
I bambini allattati al seno tendono a presentare dermatiti da pannolino con minore frequenza, poiché le loro feci contengono meno enzimi e sostanze irritanti.
e solitamente non procura fastidio al bambino. Si può prevenire o ridurre usando pannolini con gel assorbenti, evitando pannolini di plastica che costringono o che mantengono umida la pelle e cambiando di frequente i pannolini sporchi.
Il trattamento principale dell’eritema da pannolino consiste nel cambio frequente del pannolino. La cute del bambino deve essere lavata delicatamente con un sapone delicato e acqua. Spesso l’eruzione cutanea migliora semplicemente con queste misure. L’uso di un emolliente per la pelle e di una pomata che crea una barriera tra pelle e pannolino, ad esempio zinco, vaselina o preparazioni a base di vitamina A e D, possono essere di aiuto. Se il medico diagnostica un’infezione da Candida, può essere necessaria una crema antimicotica. Mentre si può ricorrere alla crema antibiotica se l’eruzione cutanea è causata da batteri.
Crosta lattea (dermatite seborroica Dermatite seborroica La dermatite seborroica è un’infiammazione cronica che induce la formazione di squame untuose di colore giallo e di forfora sulle aree cutanee contenenti elevate quantità di ghiandole sebacee... Common.TooltipReadMore
)
La crosta lattea è un’eruzione cutanea caratterizzata da croste squamose di colore rosso-giallastro che interessano il cuoio capelluto del bambino. A volte un’eruzione simile può essere presente nelle pliche cutanee del bambino. La causa non è nota. La crosta lattea non è dannosa e scompare nella maggior parte dei bambini verso i 6 mesi di età.
Può essere trattata con shampoo regolare con solfuro di selenio e massaggiando olio minerale sul cuoio capelluto per contribuire a far staccare le squame prima dello shampoo, che possono essere eliminate con un pettine a denti stretti. Se la crosta lattea non migliora con queste misure, possono essere necessari altri trattamenti, ad esempio creme a base di corticosteroidi.
Dermatite atopica Dermatite atopica (eczema) La dermatite atopica (comunemente detta eczema) è un’infiammazione cronica pruriginosa dello strato superficiale della cute, che spesso si sviluppa nelle persone affette da febbre da fieno o... Common.TooltipReadMore
(eczema)
La dermatite atopica è un’eruzione cutanea rossa, a scaglie e pruriginosa. Tende a comparire in modo intermittente sotto forma di macchie e spesso peggiora quando il tempo è freddo e secco. Nei bambini tendono a presentarsi eruzioni con arrossamenti, essudato e croste, su viso, cuoio capelluto, zona coperta dal pannolino, mani, braccia, piedi o gambe. Nei bambini più grandi potrebbero svilupparsi una o alcune macchie, solitamente su mani, braccia, all’interno dei gomiti o dietro le ginocchia.
Sebbene non si conosca la causa, la dermatite atopica ha carattere familiare e in molti casi può essere dovuta a un’allergia. La sua origine può essere simile a quella dell’asma. Nella maggior parte dei bambini la dermatite atopica si risolve con la crescita, ma in altri persiste per tutta la vita. I bambini con episodi gravi possono sviluppare a intermittenza infezioni nelle zone in cui la pelle è graffiata e lacerata.
La terapia comprende l’applicazione di pomate idratanti, saponi delicati, aria umidificata, creme a base di corticosteroidi e farmaci anti-prurito. Evitare i fattori scatenanti delle allergie del bambino può aiutare ad alleviare il problema.
Eruzioni cutanee causate da infezioni virali
Le infezioni virali sono spesso causa di eruzioni cutanee nella prima infanzia. Le eruzioni cutanee causate da roseola infantum Roseola infantum La roseola infantum è un’infezione virale che colpisce i lattanti o i bambini molto piccoli causando febbre alta seguita da eruzione cutanea. La roseola infantum è causata dall’herpesvirus umano... Common.TooltipReadMore ed eritema infettivo Eritema infettivo L’eritema infettivo è un’ infezione virale contagiosa caratterizzata da un’eruzione rossa, maculosa o in rilievo associata a lieve malessere. L’eritema infettivo è causato da un virus. I sintomi... Common.TooltipReadMore
(quinta malattia) sono innocue e di solito scompaiono senza trattamento. Le eruzioni cutanee causate da morbillo Morbillo Il morbillo è un’ infezione virale altamente contagiosa che genera vari sintomi e un’eruzione cutanea caratteristica. È causato da un virus. e fra i sintomi vi sono febbre, rinorrea, tosse secca... Common.TooltipReadMore
, rosolia Rosolia La rosolia è un’infezione virale contagiosa che causa in genere sintomi lievi, come dolore articolare ed eruzione cutanea, ma può provocare gravi difetti congeniti se la madre contrae l'infezione... Common.TooltipReadMore
e varicella Varicella La varicella è un’ infezione virale altamente contagiosa, causata dal virus varicella-zoster, che si manifesta con una caratteristica eruzione (esantema) pruriginosa, costituita da piccole pustole... Common.TooltipReadMore
insorgono con minore frequenza, grazie alla diffusione dei vaccini Vaccinazioni infantili La vaccinazione protegge i bambini contro molte malattie infettive. I vaccini contengono componenti non infettivi di batteri o virus oppure forme intere di questi microrganismi che sono state... Common.TooltipReadMore .
Altre cause di eruzioni cutanee
Le dermatofitosi Panoramica sulle dermatofitosi (tinea) Le dermatofitosi sono infezioni micotiche della pelle e delle unghie causate da vari funghi e classificate in base alla localizzazione sul corpo. Le infezioni da dermatofiti vengono anche chiamate... Common.TooltipReadMore (chiamate anche tigna o tinea) sono infezioni micotiche della pelle. Nei bambini, le infezioni del cuoio capelluto (tinea capitis Dermatofitosi del cuoio capelluto (tinea capitis) La dermatofitosi del cuoio capelluto è un’infezione da dermatofiti (micotica) che interessa il cuoio capelluto. I sintomi della tinea capitis sono una chiazza secca e desquamata, una chiazza... Common.TooltipReadMore ) e del corpo (tinea corporis Dermatofitosi del corpo (tinea corporis) La dermatofitosi del corpo è un’infezione da dermatofiti (fungina) che interessa viso, torso, braccia e gambe. I sintomi della tinea corporis comprendono chiazze cutanee rotonde rosa-rosse,... Common.TooltipReadMore
) sono le più frequenti.
La diagnosi Diagnosi Le dermatofitosi sono infezioni micotiche della pelle e delle unghie causate da vari funghi e classificate in base alla localizzazione sul corpo. Le infezioni da dermatofiti vengono anche chiamate... Common.TooltipReadMore e il trattamento Trattamento Le dermatofitosi sono infezioni micotiche della pelle e delle unghie causate da vari funghi e classificate in base alla localizzazione sul corpo. Le infezioni da dermatofiti vengono anche chiamate... Common.TooltipReadMore delle dermatofitosi sono identiche nei bambini e negli adulti e di solito includono farmaci antimicotici applicati sulla pelle o assunti per via orale. Alcuni bambini sviluppano una reazione infiammatoria all’infezione micotica che provoca i kerion Cherion La dermatofitosi del cuoio capelluto è un’infezione da dermatofiti (micotica) che interessa il cuoio capelluto. I sintomi della tinea capitis sono una chiazza secca e desquamata, una chiazza... Common.TooltipReadMore , aree doloranti, infiammate e gonfie del cuoio capelluto. Un kerion può necessitare di ulteriore trattamento.
Si definisce mollusco contagioso Mollusco contagioso Il mollusco contagioso è un’infezione cutanea trasmissibile dovuta a un poxvirus che determina la formazione di escrescenze di colore rosa o bianco, a forma di cupola e lisci o cerei. Questa... Common.TooltipReadMore un gruppo di foruncoli o papule perlacei, color carne, secondari a virosi cutanee che, in genere, scompaiono senza alcun trattamento. Tuttavia, il virus che provoca questa infezione è contagioso.
I milii Cisti cutanee sono piccole cisti perlacee presenti sul viso dei neonati. Sono causate dalle prime secrezioni delle ghiandole sudoripare del bambino. Come l’acne neonatale, i milii non richiedono alcun trattamento e scompaiono poche settimane dopo la nascita.