Se la perdita di sangue è veloce, la pressione sanguigna si abbassa e il soggetto può avvertire vertigini.
Se la perdita di sangue è graduale, possono insorgere stanchezza, respiro affannoso e pallore.
Potrebbe essere necessario eseguire un esame delle feci, delle urine e di diagnostica per immagini per individuare l’origine del sanguinamento.
La causa del sanguinamento viene corretta e, se necessario, vengono eseguite trasfusioni e somministrati integratori a base di ferro.
La causa più comune di anemia Panoramica sull’anemia L’anemia è una condizione nella quale il numero dei globuli rossi è basso. I globuli rossi contengono emoglobina, una proteina che permette loro di trasportare ossigeno dai polmoni ai diversi... Common.TooltipReadMore è
Sanguinamento eccessivo
In caso di perdita di sangue, l’organismo reagisce richiamando rapidamente in circolo acqua dai tessuti, nel tentativo di mantenere pieni i vasi sanguigni. Di conseguenza, il sangue si diluisce e l’ematocrito (percentuale di globuli rossi nella quantità totale di sangue presente nell’organismo o volume di sangue) si riduce. Infine, l’incremento della produzione di globuli rossi da parte del midollo osseo può correggere l’anemia. Nel corso del tempo, tuttavia, l’emorragia può portare a una riduzione delle scorte di ferro dell’organismo, pertanto il midollo osseo non è in grado di produrre nuovi globuli rossi per reintegrare le perdite.
Rapida perdita di sangue
I sintomi possono essere gravi all’inizio, specialmente se l’anemia si sviluppa rapidamente in conseguenza di una perdita improvvisa di sangue, come in caso di traumi, interventi chirurgici, parto o rottura di un vaso sanguigno. La perdita improvvisa di grandi quantità di sangue può far insorgere due problemi:
Diminuzioni della pressione sanguigna Ipotensione arteriosa Si definisce pressione arteriosa bassa una pressione arteriosa ridotta a tal punto da causare sintomi quali capogiri e svenimento. La pressione arteriosa molto bassa può causare danni agli organi... Common.TooltipReadMore a causa dell’insufficiente quantità di liquidi rimasta nei vasi sanguigni.
Riduzione drastica delle scorte di ossigeno nel corpo dovuta alla rapida diminuzione del numero di globuli rossi che trasportano ossigeno.
Entrambe le condizioni possono causare attacco cardiaco Sindromi coronariche acute (attacco cardiaco; infarto miocardico; angina instabile) Le sindromi coronariche acute originano da un’improvvisa ostruzione di un’arteria coronaria. A seconda della sede e della sua entità, questa ostruzione provoca un’angina instabile o un attacco... Common.TooltipReadMore , ictus Panoramica sull’ictus Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... Common.TooltipReadMore o morte.
Perdita di sangue cronica
Molto più diffuso del sanguinamento improvviso è quello a lungo termine (cronico), che può avere origine in diverse parti del corpo. Sebbene le perdite di sangue abbondanti, come l’epistassi o le emorroidi, siano evidenti, le piccole emorragie possono passare inosservate. Per esempio, una piccola quantità di sangue nelle feci potrebbe non essere visibile. Questo tipo di perdita di sangue viene definito occulto (nascosto). Se un piccolo sanguinamento si protrae nel tempo, la quantità di sangue persa potrebbe diventare cospicua. Tale sanguinamento graduale può presentarsi associato a malattie comuni, quali ulcere Malattia ulcerosa peptica Un’ulcera peptica è una lesione rotonda o ovale della mucosa dello stomaco o del duodeno che è stata corrosa dall’acido gastrico e dai succhi digestivi. Le ulcere peptiche possono originare... Common.TooltipReadMore dello stomaco o dell’intestino tenue, polipi Polipi del colon e del retto Il polipo è una neoformazione di tessuto che si proietta dalla parete di uno spazio cavo, come l’intestino. Alcuni polipi sono causati da condizioni ereditarie. Il sintomo più frequente è il... Common.TooltipReadMore
nell’intestino crasso o tumori dell’intestino crasso Cancro del colon-retto L’anamnesi familiare e alcuni fattori alimentari (dieta a basso contenuto di fibre e/o alto contenuto di grassi) aumentano il rischio di tumore del colon-retto. I sintomi tipici comprendono... Common.TooltipReadMore
. Altre cause di emorragia cronica sono i tumori renali Carcinoma renale La maggior parte dei tumori solidi renali è maligna, ma le neoformazioni piene di liquido (cisti) in genere non lo sono. Quasi tutti i tumori renali sono carcinomi. Un altro tipo di tumore renale... Common.TooltipReadMore o i tumori vescicali Tumore della vescica La maggior parte dei tumori della vescica rientra nella categoria dei tumori a cellule transizionali, in quanto coinvolge dallo stesso tipo di cellule (cellule transizionali) da cui generalmente... Common.TooltipReadMore , che possono determinare perdite di sangue attraverso le urine e mestruazioni abbondanti Sanguinamento uterino anomalo Il sanguinamento uterino anomalo è un sanguinamento vaginale che insorge in modo frequente o irregolare o che dura più a lungo o ed è più abbondante del normale ciclo mestruale. Il tipo più... Common.TooltipReadMore
.
Sintomi
I sintomi sono simili a quelli di altri tipi di anemia e variano da lievi a gravi, a seconda di:
quanto sangue viene perso
con quanta rapidità il sangue viene perso
Una perdita di sangue repentina, nell’arco di qualche ora, di entità pari a un terzo del volume ematico totale può perfino essere letale. La comparsa di vertigini quando si passa dalla posizione supina alla posizione seduta o eretta (ipotensione ortostatica), quando la perdita di sangue è rapida, è comune. Se l’emorragia si verifica lentamente, nel giro di varie settimane o più, si possono perdere fino a due terzi del volume totale di sangue manifestando solo affaticamento e debolezza o addirittura nessun sintomo, se il soggetto assume liquidi a sufficienza.
L’emorragia o la malattia sottostante può causare altri sintomi. In caso di emorragia dello stomaco o dell’intestino tenue, le feci possono risultare nere e picee. L’emorragia dai reni o dalla vescica può causare urine rosse o marroni. Nelle donne possono comparire cicli mestruali prolungati e con perdite molto abbondanti. Alcune malattie che causano emorragia cronica, come le ulcere gastriche, provocano fastidio addominale. Altri disturbi, come la diverticolosi Diverticolosi dell’intestino crasso Si definisce diverticolosi la presenza di una o più sacche simili a palloncini (diverticoli), di solito nell’intestino crasso (colon). La causa della diverticolosi è sconosciuta, ma potrebbe... Common.TooltipReadMore e i tumori del tratto intestinale e i polipi precoci, sono asintomatici.
Diagnosi
Esami del sangue
Talvolta, diagnostica per immagini o endoscopia
Nel caso in cui insorgano i sintomi, il soggetto abbia notato un sanguinamento o siano presenti entrambi, vengono effettuati esami del sangue per individuare la presenza di anemia. Per identificare l’origine del sanguinamento si deve ricercare la presenza di sangue nelle feci e nelle urine.
Anche gli esami radiologici ed endoscopici sono utili a questo scopo.
Trattamento
Arresto dell’emorragia
Di solito integratori di ferro
In caso di perdite di sangue abbondanti o rapide, è necessario individuare l’origine del sanguinamento ed eliminarla. Potrebbe essere necessario ricorrere alla trasfusione di globuli rossi Globuli rossi Talvolta vengono somministrate trasfusioni di sangue intero in caso di sanguinamento grave (per esempio dopo un trauma o complicanze della gravidanza), ma di solito sono somministrati solo i... Common.TooltipReadMore .
In caso di emorragia lenta o lieve, l’organismo riesce a produrre una quantità sufficiente di globuli rossi e risolvere l’anemia senza necessità di ricorrere alle trasfusioni una volta che l’emorragia si arresta.
Dato che in conseguenza di un sanguinamento si perde ferro, necessario per produrre i globuli rossi, la maggior parte dei soggetti con anemia da sanguinamento deve assumere integratori di ferro, di solito in compresse, per vari mesi. Talvolta il ferro viene somministrato per via endovenosa.