Verruche

(Verrucae vulgaris)

DiJames G. H. Dinulos, MD, Geisel School of Medicine at Dartmouth
Revisionato/Rivisto mag 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

Le verruche sono piccole escrescenze sulla pelle causate dal virus del papilloma umano (Human Papilloma Virus, HPV).

  • Le verruche sono causate dai virus del papilloma umano.

  • Compaiono escrescenze rialzate o piatte su qualsiasi parte della cute.

  • La maggior parte delle verruche non è dolorosa.

  • I medici identificano le verruche attraverso l’esame visivo o, raramente, eseguono una biopsia.

  • Le verruche che non scompaiono autonomamente possono essere rimosse con sostanze chimiche, congelamento, e/o bruciatura e taglio.

Le verruche sono dovute all’infezione da virus del papilloma umano (HPV). Esistono oltre 100 tipi di HPV.

Le verruche possono svilupparsi a qualunque età, ma sono più frequenti nei bambini e meno negli anziani. I soggetti possono presentare una o due verruche oppure centinaia. Le verruche sono contagiose. Dal momento che la loro diffusione avviene in genere tramite contatto prolungato o ripetuto, molto spesso la trasmissione si verifica da un’area all’altra del corpo, ma può anche avvenire da una persona all’altra. Solitamente, la diffusione avviene quando è presente una lesione della pelle, ma quest’ultima può essere estremamente piccola. Un contatto sessuale è spesso sufficiente per diffondere le verruche genitali.

Nella maggior parte dei casi, le verruche non sono pericolose, ma possono essere molto fastidiose. Le eccezioni sono rappresentate da alcuni tipi di verruche genitali che sono dovute a tipi di HPV in grado di causare il tumore della bocca, della gola o dei genitali.

Sintomi delle verruche

Le verruche sono classificate secondo la localizzazione sulla pelle e la forma. Alcune crescono in gruppi (verruche a mosaico), ma altre si presentano come escrescenze isolate, singole. La maggior parte delle verruche non è dolorosa, ma alcune fanno male se toccate. Nella stazione eretta o durante la deambulazione, le verruche sui piedi possono essere causare dolore. Le verruche possono presentare puntini neri, in particolare se vengono rase.

Verruche comuni

Le verruche comuni (chiamate anche verruche volgari), che colpiscono quasi tutte le persone, sono escrescenze dure che presentano generalmente una superficie ruvida. Hanno forma tondeggiante o irregolare; sono di colore grigio chiaro, giallo, marrone o grigio-nero, e solitamente sono di diametro inferiore a 1 cm. In genere, sono localizzate in aree frequentemente traumatizzate, come le ginocchia, il viso, le dita e i gomiti. Le verruche comuni possono propagarsi alla cute circostante.

Verruca comune
Nascondi dettagli
L’immagine mostra una grande verruca comune sul dito.
© Springer Science+Business Media

Verruche plantari e palmari

Le verruche plantari insorgono sulla pianta del piede, dove sono di solito appiattite dalla pressione esercitata dalla deambulazione e sono circondate da cute ispessita.

Verruche plantari
Nascondi dettagli
Questa immagine mostra le verruche plantari sulla pianta del piede.
Immagine fornita dal Dott. Thomas Habif.

Le verruche palmari si sviluppano sul palmo della mano.

Verruche palmari
Nascondi dettagli
L’immagine mostra due verruche sul palmo di una mano.
JANE SHEMILT/SCIENCE PHOTO LIBRARY

Entrambe tendono a essere dure e piatte, con una superficie rugosa e contorni netti. Sono spesso sensibili e quelle plantari possono essere molto dolenti in stazione eretta o durante la deambulazione, a causa della pressione applicata. Possono localizzarsi sul dorso del piede o sulle dita e, in queste sedi, sono solitamente rialzate e più carnose. In genere, sono grigie o marroni con una piccola area centrale nera. A differenza dei corni e dei calli, le verruche plantari tendono a sanguinare a livello di piccole aree puntiformi, tipo punte di spillo, quando il medico ne raschia o taglia la superficie con il bisturi.

Verruche a mosaico

Le verruche a mosaico sono gruppi di piccole verruche plantari che si congiungono. Come le altre verruche plantari, sono spesso sensibili.

Verruche periungueali

Le verruche periungueali sono neoformazioni ispessite a forma di cavolfiore intorno alle unghie. L’unghia potrebbe perdere la propria cuticola e intorno ad essa potrebbero svilupparsi altre infezioni cutanee (come la paronichia). Queste verruche sono comuni tra le persone che si mordono le unghie o che svolgono professioni che richiedono il contatto continuo delle mani con il bagnato, come i lavapiatti e i baristi.

Verruche filiformi

Queste verruche sono piccole neoformazioni lunghe e sottili che compaiono abitualmente sulle palpebre, sul viso, sul collo o sulle labbra. Questo tipo di verruca solitamente non causa sintomi ed è generalmente facile da trattare.

Verruche filiformi
Nascondi dettagli
L’immagine mostra una verruca con proiezioni filiformi sull’orecchio.
© Springer Science+Business Media

Verruche piatte

Le verruche piatte, più comuni nei bambini e nei giovani adulti, compaiono solitamente in gruppi come macchie lisce, con l’apice piano, di colore giallo-marrone, rosa o color carne, localizzate in genere sul viso e sul dorso delle mani. Possono anche svilupparsi lungo i graffi. Anche la zona della barba negli uomini e le gambe nelle donne sono sedi frequenti di verruche piatte, dove possono essere diffuse con la rasatura. Questo tipo di verruca solitamente non comporta sintomi, ma è spesso difficile da trattare.

Verruche piatte
Nascondi dettagli
L’immagine mostra verruche piatte sul viso con numerose protuberanze piatte, color pelle e in rilievo.
© Springer Science+Business Media

Verruche genitali

Le verruche genitali vengono anche chiamate verruche veneree o condilomi acuminati e si presentano sul pene, sull’ano, sulla vulva, sulla vagina e sulla cervice. Le neoformazioni possono essere piane, lisce e vellutate oppure irregolari e prominenti, spesso con trama simile a quella di un piccolo cavolfiore. Le verruche intorno all’ano sono spesso pruriginose.

Verruche genitali sul pene
Nascondi dettagli
L’immagine mostra verruche genitali rosa in rilievo (frecce) sul pene.
© Springer Science+Business Media

Sapevate che...

  • Le verruche si diffondono spesso da una parte all’altra del corpo, ma possono anche diffondersi da una persona all’altra.

Diagnosi delle verruche

  • Valutazione medica

  • A volte biopsia

Il medico può riconoscerle dal loro aspetto tipico.

Le escrescenze cutanee che non possono essere diagnosticate con certezza devono essere asportate e sottoposte all’esame microscopico (biopsia).

Trattamento delle verruche

  • Sostanze chimiche topiche

  • Congelamento

  • Bruciatura o taglio

  • Altre terapie

Molte verruche, specialmente quelle comuni, scompaiono spontaneamente entro uno o due anni. Poiché di rado lasciano cicatrici quando guariscono spontaneamente, non necessitano di alcun trattamento, a meno che non causino dolore o stress psicologico. Le verruche genitali vengono trattate per impedire la trasmissione a un partner sessuale, ma in molti casi possono essere prevenute tramite un vaccino contro il virus del papilloma umano (HPV). Tutti i tipi di verruche possono recidivare dopo la rimozione. Le verruche plantari sono le più difficili da curare.

In generale, le verruche possono essere rimosse con le seguenti procedure:

  • Sostanze chimiche: le sostanze chimiche tipiche usate per il trattamento includono l’acido salicilico, l’acido tricloroacetico, il 5-fluorouracile, la cantaridina, la tretinoina e la resina podofillina. Le verruche piane sono spesso trattate con agenti di peeling come la tretinoina, l’acido lattico o l’acido salicilico. Possono essere usate anche creme o soluzioni a base di 5-fluorouracile. L’imiquimod, la soluzione podofiloz e le sinecatechine possono essere usati per il trattamento delle verruche genitali e, a volte, per il trattamento di altre verruche. Alcune sostanze chimiche sono applicate dal paziente stesso, mentre altre necessitano dell’intervento di un medico. La maggior parte di queste sostanze chimiche può ustionare la cute sana e, pertanto, in caso di automedicazione, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni. Tali prodotti richiedono di solito numerose applicazioni per un periodo che varia da settimane a mesi. Prima di applicare le sostanze chimiche sulla verruca, questa può inizialmente venire immersa in acqua calda per facilitare la loro penetrazione. La verruca viene grattata, a casa o presso lo studio del medico, per asportare il tessuto necrotico prima di ogni trattamento.

  • Congelamento (crioterapia): Quando viene eseguito da un professionista qualificato, il congelamento è una procedura sicura. Solitamente, non è necessario anestetizzare l’area interessata, ma il congelamento senza anestesia potrebbe essere troppo doloroso per essere tollerato dai bambini. Le verruche possono essere congelate con diverse sonde per crioterapia disponibili in commercio. Tuttavia, l’azoto liquido applicato a spruzzo o con un batuffolo di cotone è maggiormente efficace. La crioterapia è spesso utilizzata per le verruche plantari, le verruche filiformi e per quelle sottoungueali delle mani. Spesso sono necessari numerosi trattamenti a intervalli mensili, specialmente per escrescenze di grandi dimensioni.

  • Bruciatura e taglio: questi metodi sono efficaci, ma sono più dolorosi e solitamente lasciano una cicatrice. Viene usato un laser o la corrente elettrica per bruciare le verruche. Anche il laser pulsato è efficace ma, come la crioterapia, richiede di solito numerosi trattamenti ( see sidebar Utilizzo del laser nel trattamento dei problemi cutanei).

  • Altre terapie: Un antigene prodotto con il lievito Candida può essere iniettato direttamente nelle verruche, in particolare quelle difficili da trattare. Questo antigene origina dal lievito. Quando iniettato nella verruca, provoca una risposta immunitaria che combatte il virus. Il vaccino contro il virus del papilloma che protegge contro 9 ceppi di HPV può essere utile per i bambini che presentano verruche difficili da trattare. Le verruche possono anche essere trattate con una combinazione del farmaco antivirale per uso topico cidofovir con una forma topica di un farmaco che stimola e modifica i componenti del sistema immunitario (farmaco immunoterapico).