L’essere umano, animale a sangue caldo, mantiene la temperatura corporea entro 1-2 gradi rispetto ai 37 °C (misurazione orale), ed entro i 38 °C (misurazione anale) malgrado le ampie fluttuazioni della temperatura esterna. Questi limiti di temperatura interna devono essere mantenuti per far funzionare normalmente il corpo. Se la temperatura corporea aumenta o diminuisce eccessivamente, si verificano gravi lesioni agli organi o la morte.
Regolazione della temperatura
L’organismo regola la propria temperatura bilanciando la produzione e la dispersione di calore.
Un modo con cui l’organismo produce calore è attraverso le reazioni chimiche (metabolismo), che derivano soprattutto dalla conversione del cibo in energia. Il calore è prodotto anche attraverso il lavoro dei muscoli durante l’attività fisica.
L’organismo si raffredda disperdendo calore, principalmente attraverso i processi di
Radiazioni
Evaporazione dell’acqua (soprattutto sudorazione)
L’irraggiamento, attraverso il quale il calore fluisce dalle aree più calde a quelle più fredde, è la principale causa di perdita di calore quando l’organismo è più caldo dell’ambiente. L’irraggiamento non richiede il contatto con alcun oggetto, ad esempio, come quando una lampadina irradia calore in una stanza.
L’evaporazione dell’acqua estrae una grande quantità di calore da una superficie bagnata. Evaporando, il sudore, l’umidità prodotta dalle ghiandole sudoripare, raffredda la cute. La sudorazione è la principale causa di perdita di calore quando la temperatura ambientale si avvicina a quella corporea e durante l’esercizio fisico. Tuttavia, l’umidità (presenza di acqua nell’aria) riduce l’evaporazione, diminuendo l’efficacia della sudorazione. Pertanto, la perdita di calore è minore nei climi caldo-umidi.
Il corpo si raffredda anche tramite i processi di
Convezione: il calore viene trasferito all’acqua o all’aria fredde che sono in contatto con la pelle
Conduzione: il calore viene trasferito alle superfici più fredde a contatto con il corpo, come quando si è distesi su un suolo freddo
Disturbi da calore
Esistono diversi tipi di disturbi da calore:
La differenza si basa sui sintomi, sulla temperatura (se e quanto è alta) e sulla gravità della perdita di liquidi e sali minerali. La perdita di liquidi e sali corporei dovuta a un’eccessiva sudorazione può determinare ipotensione e contrazioni muscolari Crampi da calore I crampi da calore sono gravi spasmi muscolari dovuti all’associazione di un prolungato sforzo, una sudorazione eccessiva e un’eccessiva reintegrazione di acqua in condizioni di caldo estremo... Common.TooltipReadMore dolorose. Se la temperatura corporea è molto alta e si protrae per parecchio tempo, gli organi interni possono rimanere danneggiati.
Cause dei disturbi da calore
I disturbi da calore sono provocati da una produzione eccessiva o da una perdita insufficiente di calore.
La produzione eccessiva di calore può essere dovuta alle seguenti cause:
infezioni che causano febbre
attività muscolare vigorosa, per esempio durante l’esercizio fisico o un lavoro manuale (in particolare fra le persone obese) oppure disturbi come crisi convulsive Sindromi convulsive , agitazione o astinenza da alcol o droga Disturbi correlati a sostanze
alcune sostanze stimolanti, come cocaina Cocaina La cocaina è una sostanza stimolante che crea dipendenza ricavata dalle foglie della pianta della coca. La cocaina è un forte stimolante che aumenta la vigilanza, provoca euforia e fa sentire... Common.TooltipReadMore , anfetamine Anfetamine Le anfetamine sono farmaci stimolanti utilizzati per curare determinate condizioni mediche, ma sono anche oggetto di abuso. Le anfetamine aumentano la vigilanza, migliorano le prestazioni fisiche... Common.TooltipReadMore , metilendiossimetanfetamina (MDMA o Ecstasy) Metilenediossimetanfetamina (MDMA) La MDMA (3,4-metilenediossimetanfetamina) è una sostanza simile a un’ anfetamina, ma ha effetti sia stimolanti sia allucinogeni. (Vedere anche Anfetamine e Panoramica dei disturbi correlati... Common.TooltipReadMore , inibitori della monoamminossidasi Inibitori della monoaminossidasi (IMAO) L’ agomelatina, un nuovo tipo di antidepressivo, costituisce un possibile trattamento per gli episodi depressivi maggiori. Diversi tipi di farmaci possono essere usati per trattare la depressione... Common.TooltipReadMore (IMAO, un tipo di antidepressivi) e fenciclidina Chetamina e fenciclidina (PCP) La chetamina e la fenciclidina sono farmaci chimicamente simili utilizzati come analgesici, ma talvolta ne viene fatto un uso ricreativo. La chetamina è disponibile in polvere e in formulazione... Common.TooltipReadMore (polvere degli angeli)
sovradosaggio di farmaci contenenti acido acetilsalicilico, in quanto alte dosi aspirina stimolano Avvelenamento da aspirina L’aspirina e i farmaci correlati, chiamati salicilati, che costituiscono un ingrediente comune di molti farmaci con obbligo di prescrizione e farmaci da banco, sono sicuri a dosi normali, ma... Common.TooltipReadMore le cellule a produrre calore in eccesso
La perdita insufficiente di calore si verifica soprattutto in condizioni di caldo umido. Con questa condizione interferiscono in particolare:
Gli indumenti pesanti e attillati, che non traspirano (vale a dire, che non permettono all’aria e al sudore di circolare liberamente) e impediscono l’evaporazione del sudore dalla superficie cutanea, compromettendo così il raffreddamento.
Alcuni farmaci, soprattutto gli antipsicotici e i farmaci con effetti anticolinergici Anticolinergico: che cosa significa?
, possono ridurre la sudorazione.
Alcuni disturbi che interessano la cute interferiscono con la sudorazione, come la fibrosi cistica Fibrosi cistica , la sclerosi sistemica (sclerodermia) Sclerosi sistemica La sclerosi sistemica è una malattia autoimmune del tessuto connettivo cronica e rara, caratterizzata da alterazioni degenerative e sclerosi cicatriziale di cute, articolazioni e organi interni... Common.TooltipReadMore
, la psoriasi Psoriasi La psoriasi è una malattia cronica, recidivante, caratterizzata dalla comparsa di chiazze rialzate, arrossate, con margini distinti, ricoperte da squame argentee che si formano tra la placca... Common.TooltipReadMore
, gli eczemi Dermatite atopica (eczema) La dermatite atopica (comunemente detta eczema) è un’infiammazione cronica pruriginosa dello strato superficiale della cute, che spesso si sviluppa nelle persone affette da febbre da fieno o... Common.TooltipReadMore
e le ustioni solari gravi Ustione solare Le ustioni solari derivano da una breve (acuta) ed eccessiva esposizione alla luce ultravioletta (UV). L’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta causa ustione solare. L’ustione solare... Common.TooltipReadMore
.
L’obesità interferisce con la perdita di calore in quanto lo spesso strato lipidico è un ottimo isolante.
Alcuni stati mentali interferiscono con la risposta sensibile al calore. Ad esempio, gli anziani affetti da demenza o i drogati che si trovano in un ambiente caldo non si spostano in un ambiente più fresco, non si tolgono gli indumenti pesanti o non accendono il condizionatore.
Fattori di rischio per i disturbi da calore
La probabilità di sviluppare disturbi da calore aumenta quando l’esposizione al calore è improvvisa, come quando un bambino viene lasciato dentro una macchina chiusa in un giorno caldo d’estate. Nella stagione calda, l’interno di un’automobile chiusa può riscaldarsi da 27 °C a 49 °C in soli 15 minuti. Se un soggetto è esposto gradualmente a prolungati periodi di calore umido, l’organismo si adatta ed è in grado di mantenere una normale temperatura corporea. Questo processo è definito acclimatamento. L’acclimatamento è più rapido nei soggetti giovani o fisicamente attivi rispetto agli anziani o ai soggetti inattivi.
I fattori che aumentano la suscettibilità agli effetti della maggior parte dei disturbi da calore sono:
Età molto avanzata o molto giovane
Presenza di certe condizioni mediche, come quelle che interessano le disfunzioni del cuore, dei polmoni, dei reni o del fegato
L’assunzione di diuretici
Squilibri chimici nel sangue (elettroliti)
Disidratazione
Prevenzione dei disturbi da calore
Di seguito sono indicati alcuni modi per prevenire i disturbi da calore:
I bambini (e anche gli animali domestici) non devono mai essere lasciati in spazi chiusi e scarsamente ventilati, come automobili calde, anche se per pochi minuti.
Durante la stagione molto calda, gli anziani e i bambini non devono rimanere in case scarsamente ventilate senza aria condizionata.
In un clima caldo e umido è preferibile indossare indumenti leggeri, ampi, che permettono la traspirazione, come il cotone.
I liquidi e i sali perduti con la sudorazione devono essere sostituiti con l’assunzione di acqua o cibi e bevande leggermente salati, come bevande sportive, succhi di pomodoro salati o zuppe fredde. Le bevande alcoliche e contenenti caffeina non reintegrano efficacemente i liquidi e possono peggiorare la disidratazione Disidratazione La disidratazione è una carenza di acqua nell’organismo. Vomito, diarrea, sudorazione eccessiva, ustioni, insufficienza renale e l’uso di diuretici possono causare disidratazione. Le persone... Common.TooltipReadMore .
Esercizio fisico e caldo
In un ambiente molto caldo si devono evitare sforzi intensi. Quando non si può evitare uno sforzo in un ambiente caldo, l’assunzione di grandi quantità di liquidi e il raffreddamento della cute con acqua fredda aiutano a mantenere una temperatura corporea quasi normale. Per sostituire i liquidi in modo adeguato, occorre continuare a bere anche dopo che la sete è scomparsa.
Per monitorare la disidratazione è opportuno tenere sotto osservazione la perdita di peso dopo l’esercizio fisico o il lavoro. Se si perde il 2-3% del peso corporeo è opportuno assumere liquidi in più e, prima della successiva esposizione, avere un peso di partenza entro 1 chilogrammo circa. Se la perdita è di almeno il 4% del peso corporeo, l’attività deve essere sospesa per un giorno.
Nelle persone che svolgono attività all’esterno e bevono notevoli quantità di acqua senza sali, il sodio nel sangue può diluirsi (una condizione detta iponatremia Iponatriemia (bassi livelli di sodio nel sangue) Nell’iponatriemia, i livelli di sodio nel sangue sono troppo bassi. Un basso livello di sodio ha molte cause, compresi il consumo di una quantità eccessiva di liquidi, l’insufficienza renale... Common.TooltipReadMore ), e ciò può causare crisi convulsive e perfino la morte. L’assunzione di sale, anche sotto forma di snack salati, insieme all’acqua può evitare questo problema. Altri modi comuni per mantenere il livello salino nella norma includono l’assunzione di pastiglie di sali minerali e il consumo di bevande sportive disponibili in commercio e contenenti sali minerali supplementari.
Aumentare lentamente il carico di lavoro svolto in ambienti con temperature elevate favorisce l’acclimatamento, che consente di lavorare in sicurezza in climi precedentemente pericolosi. Il metodo più idoneo consiste nell’aumentare di 15 minuti al giorno un’attività moderata (sufficiente a stimolare la sudorazione) nelle ore calde della giornata fino a 90 minuti di attività più energica per 10-14 giorni. Chi non è acclimatato, è più incline a manifestare crampi o altri disturbi da calore durante l’attività fisica prolungata e può necessitare di una maggiore assunzione di sodio e acqua.