Le droghe sono parte integrante della vita quotidiana di molte persone, sia che si tratti di droghe impiegate per scopi medici legittimi o utilizzate a scopo ricreativo (vedere la tabella Droghe per usi medici e ricreativi Droghe a scopo medico e ricreativo ).
I disturbi correlati a sostanze possono insorgere quando le sostanze psicotrope che attivano direttamente le vie del piacere a livello cerebrale vengono assunte per le sensazioni di benessere che inducono. Tali sensazioni variano a seconda della sostanza. Le sostanze psicotrope sono suddivise in 10 classi diverse a seconda degli effetti che producono nell’organismo:
Caffeina
Cannabis (tra cui marijuana Marijuana La marijuana (cannabis) è una sostanza ricavata dalle piante Cannabis sativa e Cannabis indica che contengono una sostanza chimica psicoattiva denominata delta-9-tetraidrocannabinolo... maggiori informazioni e cannabinoidi sintetici Cannabinoidi sintetici Cannabis è un sinonimo di marijuana. Il tetraidrocannabinolo (THC) è il principale principio attivo della marijuana. I cannabinoidi sintetici sono sostanze prodotte artificialmente simili al... maggiori informazioni )
Stimolanti (tra cui amfetamine Anfetamine Le anfetamine sono farmaci stimolanti utilizzati per curare determinate condizioni mediche, ma sono anche oggetto di abuso. Le anfetamine aumentano la vigilanza, migliorano le prestazioni fisiche... maggiori informazioni e cocaina Cocaina La cocaina è una sostanza stimolante che crea dipendenza ricavata dalle foglie della pianta della coca. La cocaina è un forte stimolante che aumenta la vigilanza, provoca euforia e fa sentire... maggiori informazioni )
Altro (tra cui steroidi anabolici Steroidi anabolizzanti Gli steroidi anabolizzanti sono delle versioni sintetiche (artificiali) di testosterone utilizzate per aumentare la massa muscolare. Gli steroidi anabolizzanti sono ormoni che promuovono la... maggiori informazioni e altre sostanze di abuso comune Altre sostanze di abuso comune L’uso di sostanze stupefacenti ricreative in genere riguarda droghe che alterano l’attività mentale, ma potrebbe riguardare farmaci assunti per altri scopi, di solito per perdere peso o migliorare... maggiori informazioni )
I disturbi correlati a sostanze possono svilupparsi a prescindere dal fatto che una droga sia legale, socialmente accettabile o che abbia o meno un uso medico accettato (con o senza prescrizione). I dettagli sulle sostanze psicotrope specifiche e i relativi effetti vengono illustrati in altre sezioni del MANUALE.
Tipi di disturbi correlati a sostanze
I disturbi correlati a sostanze vengono in genere suddivisi in due gruppi:
I disturbi indotti da sostanze sono problemi causati dagli effetti diretti di una sostanza psicotropa e includono
Intossicazione
Astinenza
Disturbi mentali indotti da sostanze
I disturbi da uso di sostanze in genere comprendono una serie di comportamenti in cui le persone continuano a utilizzare una sostanza nonostante abbiano dei problemi causati dal suo uso.
La probabilità che le sostanze psicotrope delle 10 classi causino un disturbo da uso di sostanze varia. La probabilità viene denominata tendenza alla dipendenza e dipende da una combinazione di fattori, tra cui
La modalità d’uso della sostanza psicotropa
L’intensità della stimolazione delle vie cerebrali del piacere
La velocità d’azione della sostanza psicotropa
La capacità della sostanza psicotropa di indurre tolleranza Intossicazione e/o sintomi da astinenza Astinenza I disturbi indotti da sostanze sono un tipo di disturbi correlati a sostanze in cui gli effetti diretti di una sostanza causano dei problemi. I disturbi indotti da sostanze includono Intossicazione... maggiori informazioni
Definizioni
I termini “assuefazione”, “abuso” e “dipendenza” vengono tradizionalmente usati in riferimento alle persone con disturbi da uso di sostanze. Questi termini, tuttavia, hanno definizioni troppo ampie e variabili per poter essere utili e, inoltre, vengono spesso usati con un’accezione di pregiudizio. I medici, pertanto, preferiscono utilizzare il termine più generale e meno negativo “disturbo da uso di sostanze”.
Quando si parla di uso di sostanze psicotrope, lecite e illecite, spesso viene utilizzato il termine “narcotici”. Questo termine si riferisce alle sostanze psicotrope che causano la perdita della sensibilità, un senso di intorpidimento e di sonnolenza, in particolare agli oppiacei Oppioidi Gli oppioidi sono una classe di farmaci ricavati dal papavero da oppio (comprese le varianti sintetiche) con azione antidolorifica e con un alto potenziale di abuso. Gli oppioidi sono usati... maggiori informazioni (sostanze che si legano ai recettori degli oppioidi sulle cellule). Tuttavia, il termine “narcotici” è usato anche in modo più ampio (e impreciso) per includere qualsiasi sostanza illegale o usata illegalmente.
Sostanze psicotrope classificate
Il Comprehensive Drug Abuse Prevention and Control Act (Controlled Substances Act, Legge sulle sostanze controllate) è entrato in vigore negli Stati Uniti nel 1970 e nel corso degli anni è stato modificato per regolare la produzione e la distribuzione di determinate classi di sostanze psicotrope o sostanze controllate (vedere la tabella Alcuni esempi di sostanze controllate Alcuni esempi di sostanze controllate* ).
Le sostanze controllate sono suddivise in 5 tabelle (o classi) in base al loro potenziale d’abuso, al loro grado di accettazione per uso medico e alla loro sicurezza se utilizzate sotto supervisione medica. Le sostanze della Tabella I sono considerate le più nocive e pertanto sono sottoposte ai controlli più rigidi. Le sostanze della Tabella V sono considerate le meno nocive e sono ampiamente disponibili. Le tabelle statali e federali potrebbero differire (vedi anche le Tabelle delle droghe della US Drug Enforcement Administration).
Ulteriori informazioni
Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.
Drug Enforcement Administration (DEA) Diversion Control Division: Pagina iniziale del sito Web del principale ente governativo statunitense responsabile della supervisione dell’uso legale e illegale delle sostanze controllate. Contiene collegamenti a una serie di documenti informativi, comprendenti informazioni, normative e requisiti relativi a farmaci specifici, nonché le loro diverse forme farmaceutiche e applicazioni.
United States Drug Enforcement Administration (DEA), Drug Scheduling: Questo collegamento consente di accedere a ulteriori dettagli sugli esempi di sostanze controllate citati in questa sezione.