
Con l’invecchiamento la sensazione del gusto può diminuire. Le persone anziane possono trovare blando il gusto del cibo e quindi, per aggiungere sapore, potrebbero aggiungere molti condimenti (in particolare il sale, che è pericoloso per alcuni soggetti) oppure possono desiderare cibi molto caldi, che potrebbero ustionare le gengive.
Inoltre, le persone anziane possono avere disturbi o assumere farmaci che alterano la percezione del gusto. Tali disturbi includono
Infezioni della bocca, del naso o dei seni paranasali
Epatopatia cronica Insufficienza epatica L’insufficienza epatica è una grave compromissione della funzione epatica. è causata da una patologia o una sostanza che danneggia il fegato. La maggior parte delle persone affette presenta... Common.TooltipReadMore o nefropatia Malattia renale cronica La malattia renale cronica è una lenta e progressiva riduzione (nell’arco di mesi o anni) della capacità dei reni di filtrare le scorie metaboliche dal sangue. Le cause principali sono il diabete... Common.TooltipReadMore cronica
I farmaci che incidono sul gusto includono alcuni farmaci usati per trattare l’ipertensione arteriosa (come il captopril), l’ipercolesterolemia (come le statine) e la depressione.
Lo smalto dei denti tende a consumarsi con l’invecchiamento, rendendo i denti vulnerabili alla carie e ad altri danni. La perdita dei denti è la principale ragione per cui gli anziani non sono in grado di masticare e, quindi, non assumono sufficienti nutrienti. Quando le persone anziane perdono i denti, la porzione dell’osso della mandibola che li teneva in posizione recede gradualmente e non mantiene l’altezza precedente.
Con l’avanzare dell’età, si ha una modesta riduzione nella produzione di saliva che può essere ulteriormente ridotta da alcuni farmaci. La riduzione della saliva causa la bocca secca Bocca secca La bocca secca è dovuta alla diminuzione o all’assenza del flusso di saliva. Il disturbo può causare disagio, interferire con il linguaggio e la deglutizione, rendere difficile l’uso di dentiere... Common.TooltipReadMore (xerostomia). Le gengive possono diventare più sottili e iniziare a recedere. La xerostomia e la recessione gengivale aumentano la probabilità di carie. Alcuni esperti ritengono inoltre che la xerostomia possa rendere la mucosa che riveste l’esofago maggiormente suscettibile a lesioni.
Nonostante la xerostomia e la recessione delle gengive, molti anziani mantengono i propri denti, specialmente quelli che non sviluppano carie o parodontopatie. In alcuni casi i denti mancano del tutto o in parte, rendendo necessarie protesi odontoiatriche Protesi dentali La perdita dei denti può essere causata da vari disturbi, compresi carie, parodontopatie o lesioni oppure possono essere rimossi se il trattamento fallisce. La mancanza di uno o più denti può... Common.TooltipReadMore parziali o totali e/o impianti.
Tuttavia, le parodontopatie Parodontite La parodontite è una forma grave di gengivite, nella quale l’infiammazione delle gengive si estende alle strutture che sostengono il dente. Placca e tartaro si accumulano tra denti e gengive... Common.TooltipReadMore sono la causa principale della perdita dei denti. Una parodontopatia è una malattia distruttiva delle gengive e delle strutture di supporto causata dall’accumulo di batteri per lungo tempo. È più probabile nei soggetti con scarsa igiene orale, nei fumatori e in soggetti con disturbi quali diabete mellito, cattiva nutrizione, leucemia o AIDS. Sebbene rare, le infezioni dentali causate da batteri possono inoltre provocare sacche di pus (ascessi) nel cervello Ascesso del cervello Un ascesso cerebrale è una sacca di pus nel cervello. Un ascesso può formarsi nel cervello quando i batteri di una ferita o di un’infezione presente altrove nella testa o nel circolo sanguigno... Common.TooltipReadMore , trombosi del seno cavernoso Trombosi del seno cavernoso La trombosi del seno cavernoso è una patologia molto rara con formazione di un coagulo di sangue (trombosi) nel seno cavernoso (una grossa vena alla base del cranio). La trombosi del seno cavernoso... Common.TooltipReadMore , febbri inspiegate ed endocardite Endocardite infettiva L’endocardite infettiva è un’infezione del rivestimento del cuore (endocardio) e, in genere, anche delle valvole cardiache. L’endocardite infettiva si sviluppa quando dei batteri entrano nel... Common.TooltipReadMore
in soggetti con specifiche gravi anomalie cardiache.
(Vedere anche Biologia della bocca Biologia della bocca La bocca è la porta di ingresso dell’apparato digestivo e di quello respiratorio. L’interno della bocca è rivestito da membrane mucose. Se è sano, l’epitelio della bocca (mucosa orale) ha un... Common.TooltipReadMore e Biologia dei denti Biologia dei denti Il dente si divide in due parti: la corona, che è la parte posta al di sopra della linea gengivale, e la radice, situata al di sotto della linea gengivale. La corona è coperta da smalto bianco... Common.TooltipReadMore .)