Il dolore agli arti può interessare tutto o solo parte di un arto (per dolori articolari, vedi Dolore dentro e intorno a una singola articolazione Dolore intra- e periarticolare di una singola articolazione I pazienti possono riferire dolore "articolare", indipendentemente dal fatto che la causa coinvolga la stessa articolazione o le strutture circostanti (periarticolari), strutture come tendini... maggiori informazioni e Dolore in articolazioni multiple Dolore in molteplici articolazioni Le articolazioni possono semplicemente essere dolenti (artralgia) o anche infiammate (artrite). L'infiammazione delle articolazioni è solitamente accompagnata da calore, gonfiore (a causa di... maggiori informazioni ). Il dolore può essere costante o intermittente, può non essere correlato al movimento o può essere precipitato da questo. I sintomi e i segni d'accompagnamento spesso suggeriscono la fonte del disturbo.
Eziologia del dolore articolare
Le cause più frequenti di dolore a un arto sono anche immediatamente evidenti dall'anamnesi.
Lesioni muscoloscheletriche e uso eccessivo
Questa discussione riguarda il dolore extra-articolare non correlato a danni o a sforzi. Il dolore che si presenta ad una sola articolazione Dolore intra- e periarticolare di una singola articolazione I pazienti possono riferire dolore "articolare", indipendentemente dal fatto che la causa coinvolga la stessa articolazione o le strutture circostanti (periarticolari), strutture come tendini... maggiori informazioni o a più articolazioni Dolore in molteplici articolazioni Le articolazioni possono semplicemente essere dolenti (artralgia) o anche infiammate (artrite). L'infiammazione delle articolazioni è solitamente accompagnata da calore, gonfiore (a causa di... maggiori informazioni è descritto altrove nel testo.
Ci sono molte cause (vedi tabella Alcune cause di dolore agli arti non traumatico Alcune cause di dolore agli arti non traumatico ) ma le più comuni sono le seguenti:
Radicolopatia
Cause non comuni ma gravi che richiedono una diagnosi e un trattamento immediati includono
Infezione profonda dei tessuti molli
Ischemia coronarica acuta Panoramica sulle sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute sono la conseguenza di un'ostruzione acuta di un'arteria coronaria. Le conseguenze dipendono dal grado di ostruzione e dalla localizzazione e variano dall'angina... maggiori informazioni (che si manifesta con dolore riferito all'arto)
Valutazione del dolore articolare
È importante escludere un' occlusione arteriosa acuta Ischemia arteriosa acuta periferica Le arterie periferiche possono occludersi acutamente a causa di un trombo, di un embolo, di una dissezione aortica o per una sindrome compartimentale acuta. L'ischemia arteriosa acuta periferica... maggiori informazioni .
Anamnesi
L'anamnesi della malattia attuale deve notare durata, intensità sede, qualità, e caratterizzazione temporale del dolore. Lesioni recenti, uso eccessivo e/o inusuale, e fattori che peggiorano il dolore (p. es., il movimento degli arti, camminare) e alleviano il dolore (p. es., riposo, certe posizioni) vanno ricercati. Qualunque sintomo neurologico associato (p. es., intorpidimento, parestesie) deve essere identificato.
La rassegna dei sistemi deve cercare le possibili cause dei sintomi, tra cui il dolore al collo o alla schiena (radicolopatia), febbre (infezioni come osteomielite Osteomielite L'osteomielite è un'infiammazione e distruzione dell'osso causata da batteri, micobatteri o funghi. Sintomi comuni sono dolore e dolorabilità ossea localizzata, con sintomi sistemici (nell'osteomielite... maggiori informazioni , cellulite Cellulite La cellulite è un'infezione batterica acuta della cute e del tessuto sottocutaneo causata nella maggior parte dei casi da streptococchi o stafilococchi. I sintomi e i segni sono dolore, calore... maggiori informazioni
o infezione profonda dei tessuti molli), dispnea (trombosi venosa profonda Trombosi venosa profonda La trombosi venosa profonda consiste nella formazione di un coagulo di sangue in una vena profonda di un arto (solitamente a livello del polpaccio o della coscia) o della pelvi. La trombosi... maggiori informazioni
con embolia polmonare Embolia polmonare L'embolia polmonare è l'occlusione di arterie polmonari da parte di trombi che hanno origine altrove, generalmente nei grandi tronchi venosi delle gambe o della pelvi. Le condizioni che compromettono... maggiori informazioni
, infarto del miocardio Infarto acuto del miocardio L'infarto del miocardio acuto è una necrosi miocardica dovuta a un'ostruzione acuta di un'arteria coronaria. I sintomi comprendono dolore toracico con o senza dispnea, nausea e/o diaforesi.... maggiori informazioni
), e dolore toracico o sudorazione (ischemia miocardica).
L'anamnesi patologica remota deve identificare i fattori di rischio noti, tra cui il cancro (tumori ossei metastatici Tumori ossei metastatici Qualsiasi neoplasia maligna può metastatizzare all'osso, ma le metastasi più frequenti sono quelle da carcinoma, e in particolare se ad insorgenza nei seguenti organi: Mammella Polmone Prostata Rene maggiori informazioni ); farmaci o disturbi immunodepressivi (infezioni); stati di ipercoagulabilità (trombosi venosa profonda Trombosi venosa profonda La trombosi venosa profonda consiste nella formazione di un coagulo di sangue in una vena profonda di un arto (solitamente a livello del polpaccio o della coscia) o della pelvi. La trombosi... maggiori informazioni
); diabete Diabete mellito Il diabete mellito è una combinazione di una ridotta secrezione insulinica e di vari gradi di resistenza periferica all'insulina stessa, che determina iperglicemia. I sintomi precoci sono legati... maggiori informazioni ; malattia vascolare periferica, ipercolesterolemia, e/o ipertensione Ipertensione Si definisce ipertensione l'aumento protratto, a riposo, della pressione arteriosa sistolica (≥ 130 mmHg), della pressione arteriosa diastolica (≥ 80 mmHg) o di entrambe. L'ipertensione senza... maggiori informazioni
(acuta o ischemia cronica); artrosi Artrosi L'artrosi è un'artropatia cronica caratterizzata da distruzione e potenziale perdita della cartilagine articolare insieme ad altre alterazioni articolari, tra cui ipertrofia ossea (formazione... maggiori informazioni
o artrite reumatoide Artrite reumatoide L'artrite reumatoide è una malattia cronica sistemica autoimmune che coinvolge principalmente le articolazioni. L'artrite reumatoide provoca danni mediati da citochine, chemochine e metalloproteasi... maggiori informazioni
(radicolopatia); e lesioni previe (sindrome dolorosa regionale complessa Sindrome dolorosa regionale complessa La sindrome dolorosa regionale complessa consiste in dolore neuropatico cronico che segue un danno dei tessuti molli o una lesione ossea (tipo I) o una lesione nervosa (tipo II) e persiste più... maggiori informazioni ). L'anamnesi familiare e sociale deve indagare la familiarità per malattie vascolari precoci e fumo di sigaretta (ischemia miocardica o degli arti) e l'uso illecito di stupefacenti per via parenterale (infezioni).
Esame obiettivo
I segni vitali da ricercare sono la febbre (indicativa per l'infezione) e la tachicardia e/o tachipnea (compatibile con trombosi venosa profonda e embolia polmonare, infarto del miocardio, infezione con sepsi).
L'arto doloroso viene ispezionato per il colore, l'edema e le eventuali modifiche della pelle o dei peli; palpazione dei polsi, temperatura, dolorabilità e crepitio (una sensazione scoppiettante sottile che indica la presenza di gas nei tessuti molli). Forza, sensibilità e riflessi tendinei profondi vanno confrontati tra il lato affetto e quello sano. La pressione arteriosa sistolica è misurata nella caviglia dell'arto interessata e confrontata con la pressione sistolica a un braccio; il rapporto tra i due è l'indice caviglia-braccio.
Segni d'allarme
Dolore forte, improvviso
Segni di ischemia acuta degli arti (p. es., freddo, pallore, deficit dei polsi, riempimento capillare ritardato)
Dispnea, dolore toracico, e/o sudorazione
Segni di tossicità sistemica (p. es., delirium, tachicardia, shock, pallore)
Crepitio, tensione, perdite maledoranti, bolle, necrosi
Fattori di rischio per trombosi venosa profonda
Deficit neurologici
Interpretazione dei reperti
Può essere utile categorizzare i pazienti in base all'acuità dei sintomi e successivamente restringere la diagnosi differenziale basandosi sulla presenza o assenza dei seguenti rilievi
Ischemia
Infiammazione
Anomalie neurologiche
Un dolore forte e improvviso suggerisce ischemia acuta o radicolopatia acuta (p. es., a causa di un'improvvisa ernia del disco). L'ischemia acuta provoca dolore generalizzato agli arti e si manifesta con polso debole o assente, riempimento capillare ritardato (≥ 2 secondi o, con sintomi unilaterali, più lunghi del lato opposto), freddezza e pallore; l'indice caviglia-brachiale è in genere < 0,3. Questi segni vascolari sono assenti nella radicolopatia, dove il dolore invece segue la distribuzione dermatomerica e spesso è accompagnato da dolore alla schiena o al collo e i riflessi tendinei profondi sono diminuiti. Tuttavia, in entrambi i casi, una debolezza può essere presente. L'ischemia acuta secondaria a trombosi venosa massiva (phlegmasia ceulea dolens) tipicamente causa edema, che non è presente nell'ischemia seconda a occlusione arteriosa.
Un dolore subacuto (ossia, di una durata di 1 a pochi giorni), con arrossamento e dolore, spesso accompagnati da gonfiore, e/o calore, suggerisce una causa infiammatoria. Se questi rilievi sono focali o circoscritti, la cellulite è probabile. Un gonfiore generalizzato, circonferenziale è indicativo di una trombosi venosa profonda o, meno frequentemente, di un'infezione tissutale profonda. I pazienti con un'infezione dei tessuti profondi in genere appaiono molto compromessi e possono avere vesciche, necrosi o crepitio. I segni di trombosi venosa profonda variano ampiamente; gonfiore e calore possono essere minimi o assenti. Segni neurologici di debolezza, parestesie, e/o alterazioni sensoriali suggeriscono radicolopatia o plessopatia. Se i segni neurologici seguono una distribuzione dermatomerica, la radicolopatia è più probabile.
Il dolore cronico può essere difficile da diagnosticare. Se segni neurologici sono presenti, le cause includono le radicolopatie (distribuzione in dermatomeri), le plessopatie (distribuzione del plesso), le neuropatie (distribuzione a calza e a guanto) e la sindrome dolorosa regionale complessa (ripartizione variabile). Una sindrome dolorosa regionale complessa deve essere sospettata in presenza di cambiamenti vasomotori (p. es., pallore, screziature, freddezza), in particolare in caso di precedente lesione all'estremità colpita. La sindrome del dolore miofasciale non provoca anomalie neurovascolari e si manifesta classicamente con una banda palpabile di tensione dei muscoli nella zona del dolore, e il dolore può essere riprodotto mediante pressione su un punto grilletto vicino ma non sovrastante l'area del dolore. In pazienti che non hanno segni clinici particolari, un cancro e un'osteomielite vanno considerati, in particolare in coloro che hanno fattori di rischio.
Un dolore intermittente che si verifica in coerenza con un certo grado di sforzo (p. es., ogni volta che si cammina > 3 isolati) e ridotto con qualche minuto di riposo suggerisce un' arteriopatia periferica Arteriopatia periferica La malattia arteriosa periferica è l'aterosclerosi delle estremità (quasi sempre a carico degli arti inferiori) che causa ischemia. La malattia arteriosa periferica da lieve a moderata può essere... maggiori informazioni . Tali pazienti hanno in genere un indice di pressione arteriosa caviglia-braccio ≤ 0,9; un indice ≤ 0,4 indica una grave malattia. Tuttavia, la rigidità arteriosa può produrre valori dell'indice caviglia-braccio falsamente negativi. Poiché le arterie delle dita dei piedi sono meno suscettibili all'irrigidimento, l'indice pressorio dito-braccio può essere misurato in pazienti con sospetta malattia arteriosa periferica e in cui le arterie della caviglia non sono probabilmente comprimibili (p. es., con diabete avanzato o invecchiamento). I pazienti con sintomi da sforzo e indice di pressione caviglia-braccio normale o borderline (> 0,9 ma < 1,40) devono ripetere la misurazione dell'indice di pressione caviglia-braccio dopo l'esercizio su un tapis roulant. I pazienti con malattia arteriosa periferica possono avere alterazioni cutanee croniche (p. es., atrofia, perdita di peli, colore pallido, ulcere).
Esami
Cellulite, dolore miofasciale, polineuropatia dolorosa e sindrome dolorosa regionale complessa possono spesso essere diagnosticati clinicamente. Indagini (vedi tabella Alcune cause di dolore agli arti non traumatico Alcune cause di dolore agli arti non traumatico ) sono solitamente necessarie per altre cause sospettate di dolore.
Trattamento del dolore articolare
Il trattamento primario è diretto alla causa. Gli analgesici possono aiutare ad alleviare il dolore.
Punti chiave
Un'ischemia acuta di un arto deve essere considerata in pazienti con un dolore improvviso e grave.
La presenza o l'assenza di riscontri di ischemia, infiammazione e anomalie neurologiche in aggiunta all'insorgenza acuta dei sintomi restringe la diagnosi differenziale.