Con l’avanzare della gravidanza, i liquidi possono accumularsi nei tessuti, solitamente di piedi, caviglie e gambe, causando ingrossamento e gonfiore; tale condizione è chiamata edema. A volte ne sono interessati anche viso e mani. Un certo accumulo di liquidi è normale in gravidanza, specialmente nel 3° trimestre, ed è definito edema fisiologico.
L’accumulo di liquidi durante la gravidanza si spiega con la produzione da parte delle ghiandole surrenali di ormoni che provocano ritenzione idrica nell’organismo (aldosterone e cortisolo). Un altro motivo è dovuto all’utero ingrossato che interferisce con il flusso del sangue che proviene dagli arti inferiori e va al cuore. Di conseguenza, i liquidi vengono ritenuti nelle vene delle gambe e penetrano nei tessuti circostanti.
Cause
Cause comuni
Di solito, durante la gravidanza il gonfiore è
una forma fisiologica di edema
Cause meno comuni
Meno comunemente, il gonfiore in gravidanza è conseguenza di un disturbo (vedere la tabella Alcune cause e caratteristiche del gonfiore nelle ultime fasi della gravidanza Alcune cause e caratteristiche del gonfiore nelle ultime fasi della gravidanza ). Tuttavia, tali disturbi sono spesso gravi. tra questi, i seguenti:
Cardiomiopatia peripartum Cardiomiopatia peripartum La maggior parte delle donne affette da patologie cardiache, comprese alcune valvulopatie (come il prolasso della valvola mitralica) e alcuni difetti cardiaci congeniti, può dare alla luce bambini... Common.TooltipReadMore (insufficienza cardiaca che si sviluppa nelle ultime fasi della gravidanza o dopo il parto)
Nella trombosi venosa profonda si formano coaguli di sangue nelle vene profonde di alcune parti del corpo, solitamente gli arti inferiori. La gravidanza aumenta il rischio di questo disturbo in vari modi. Durante la gravidanza, l’organismo produce una quantità di proteine superiore a quella necessaria per la coagulazione (fattori di coagulazione), probabilmente allo scopo di prevenire un eccessivo sanguinamento durante il parto. Inoltre, le alterazioni della gravidanza causano una certa stasi venosa, che aumenta la probabilità che si formino dei coaguli. Se la gestante si muove poco, la stasi venosa aumenta e può creare coaguli. I coaguli interferiscono con il flusso sanguigno. Se un coagulo di sangue si libera ed entra nel torrente ematico, raggiunge i polmoni bloccando l’afflusso del sangue. Tale ostruzione (definita embolia polmonare Embolia polmonare (EP) L’embolia polmonare è l’ostruzione di un’arteria del polmone (arteria polmonare) con un accumulo di materiale solido portato in circolo (embolo), generalmente un coagulo di sangue (trombo) o... Common.TooltipReadMore ) può essere letale.
Nella preeclampsia la pressione sanguigna e i livelli di proteine nelle urine aumentano, i liquidi possono accumularsi, causando gonfiore del viso, delle mani o dei piedi e aumento ponderale. La preeclampsia grave può danneggiare organi come il cervello, i reni, i polmoni o il fegato e provocare problemi al bambino.
La cardiomiopatia peripartum causa respiro affannoso e affaticamento, nonché gonfiore.
Nella cellulite i batteri infettano la cute e i tessuti sottocutanei, talvolta causando gonfiore con arrossamento e sensibilità. La cellulite si sviluppa in genere sugli arti inferiori ma può verificarsi ovunque.
Fattori di rischio
Il rischio di trombosi venosa profonda e preeclampsia aumenta in diverse situazioni (fattori di rischio).
I fattori di rischio di trombosi venosa profonda includono i seguenti:
un precedente episodio di trombosi venosa profonda
disturbi della coagulazione ereditari
trauma a una vena della gamba Insufficienza venosa cronica e sindrome post-flebitica L’insufficienza venosa cronica è un danno a carico delle vene degli arti inferiori che impedisce il normale flusso ematico. La sindrome post-flebitica è un’insufficienza venosa cronica dovuta... Common.TooltipReadMore
che impedisce il normale flusso ematico
una patologia che promuove la coagulazione del sangue, come un tumore o problemi renali o cardiaci
immobilità, ad esempio in seguito a malattia o intervento chirurgico
obesità
I fattori di rischio di preeclampsia includono
ipertensione arteriosa Ipertensione arteriosa Una pressione arteriosa alta (ipertensione) è una pressione delle arterie persistentemente alta. Spesso non è riconducibile a una causa precisa, ma, a volte, origina da una patologia sottostante... Common.TooltipReadMore
già presente prima della gravidanza
preeclampsia in una precedente gravidanza o familiarità con il disturbo
età inferiore a 17 anni o superiore a 35
prima gravidanza
gravidanza gemellare o plurigemellare
disturbi dei vasi sanguigni (vascolari)
Una mola idatiforme Gravidanza molare La gravidanza molare (mola idatiforme) e altri tipi di malattia trofoblastica gestazionale consistono nella crescita di un ovulo fecondato anomalo o in una crescita eccessiva di tessuto placentare... Common.TooltipReadMore (crescita anomala della placenta, con o senza un feto, dovuta a un ovulo fecondato in modo anomalo)
I fattori di rischio di cardiomiopatia peripartum includono i seguenti:
età pari o superiore a 30 anni
una pregressa diagnosi di cardiomiopatia Panoramica sulla cardiomiopatia Il termine cardiomiopatia si riferisce a una progressiva insufficienza strutturale e funzionale delle pareti muscolari cardiache. Esistono tre tipi principali di cardiomiopatia: Cardiomiopatia... Common.TooltipReadMore
o di un altro problema cardiaco
origine africana
gravidanza gemellare o plurigemellare
Preeclampsia
ipertensione arteriosa Ipertensione arteriosa Una pressione arteriosa alta (ipertensione) è una pressione delle arterie persistentemente alta. Spesso non è riconducibile a una causa precisa, ma, a volte, origina da una patologia sottostante... Common.TooltipReadMore
già presente prima della gravidanza
Valutazione
Prima di diagnosticare un edema fisiologico, i medici devono escludere trombosi venosa profonda, preeclampsia, un problema cardiaco, cellulite e altre possibili cause.
Segnali d’allarme
Nelle donne in gravidanza che presentano gonfiore degli arti inferiori, i seguenti sintomi sono fonte di preoccupazione:
pressione del sangue uguale o superiore a 140/90 mmHg
gonfiore di una sola gamba o polpaccio, in particolare se la zona risulta calda, arrossata e/o sensibile o in presenza di febbre
gonfiore delle mani
gonfiore che aumenta improvvisamente
stato confusionale, difficoltà respiratoria, alterazioni della vista, agitazione (tremori), convulsioni, dolore addominale o cefalea improvvisi, tutti sintomi di preeclampsia
Dolore toracico
Quando rivolgersi a un medico
La donna deve andare immediatamente in ospedale se lamenta
Sintomi che suggeriscono preeclampsia o un problema cardiaco
Le donne che hanno altri segnali d’allarme devono consultare un medico il giorno stesso. Le donne che non presentano segnali d’allarme dovrebbero consultare il medico, anche se rinviare di qualche giorno non è pericoloso.
Come si comporta il medico
Il medico chiede innanzitutto alla donna di descrivere il gonfiore e gli altri sintomi, oltre all’anamnesi medica, Esegue quindi un esame obiettivo. I risultati dell’anamnesi e dell’esame obiettivo spesso suggeriscono al medico una causa del gonfiore e gli eventuali esami da effettuare (tabella Alcune cause e caratteristiche del gonfiore nelle ultime fasi della gravidanza Alcune cause e caratteristiche del gonfiore nelle ultime fasi della gravidanza ).
Il medico pone domande su:
Quando è insorto il gonfiore
Da quanto tempo è presente
Se una qualsiasi attività (come stare distese sul lato sinistro) lo allevia o lo peggiora
Distendersi sul lato sinistro riduce l’edema fisiologico.
Il medico si informa anche delle condizioni che aumentano il rischio di sviluppare trombosi venosa profonda, preeclampsia e cardiomiopatia peripartum
e chiede alla donna se ha altri sintomi che possono suggerirne la causa. Si informa se ha già avuto una trombosi venosa profonda, embolia polmonare, preeclampsia, ipertensione arteriosa o problemi di cuore, compresa la cardiomiopatia.
Durante l’esame obiettivo, il medico cerca le prove di una causa grave. Per controllare i sintomi di preeclampsia, misura la pressione sanguigna, ausculta cuore e polmoni e può controllare i riflessi della donna ed esaminare il fondo degli occhi con un oftalmoscopio (un dispositivo manuale simile a una piccola torcia elettrica). Il medico valuta anche la presenza di zone di gonfiore, in particolare di gambe, mani e viso. Le eventuali zone gonfie vengono controllate per vedere se sono arrossate, calde o sensibili.
Esami
In caso di sospetta trombosi venosa profonda, si esegue l’ecodoppler dell’arto interessato, che evidenzia i disturbi del flusso sanguigno dovuti a coaguli di sangue venosi nelle gambe.
In caso di sospetta preeclampsia, si esegue un’analisi delle urine per il livello di proteine. La presenza di ipertensione arteriosa associata a un alto tasso di proteine nelle urine indica preeclampsia. Se la diagnosi non è chiara, si procede con la raccolta delle urine nelle 24 ore e la quantità di proteine viene misurata in questo volume di urine, per una misurazione più precisa. La preeclampsia può tuttavia essere presente anche se il livello di proteine nelle urine è normale. Anche ipertensione arteriosa con cefalea, alterazioni della vista, dolore addominale o risultati anomali degli esami del sangue o delle urine possono indicare preeclampsia.
Se si sospetta una cardiomiopatia peripartum, vengono eseguiti elettrocardiogramma, radiografia del torace, ecocardiogramma ed esami del sangue per controllare la funzionalità cardiaca.
Trattamento
Se il gonfiore origina da un disturbo, è opportuno trattarlo.
Il gonfiore normale in gravidanza si può ridurre con i seguenti accorgimenti:
Distendersi sul lato sinistro, una posizione che tiene lontano l’utero dalla grossa vena che riporta il sangue al cuore (vena cava inferiore)
Riposare spesso con le gambe sollevate
Indossare calze elastiche contenitive
Indossare indumenti ampi che non restringono il flusso di sangue, specialmente nelle gambe (ad esempio evitare calze o calzini con fasce strette intorno alle caviglie o ai polpacci)
Punti principali
Un certo gonfiore alle gambe e alle caviglie è normale (fisiologico) durante la gravidanza e si presenta nel 3° trimestre.
I medici identificano le cause gravi del gonfiore in base ai risultati dell’esame obiettivo, della misurazione della pressione arteriosa, delle analisi del sangue e delle urine e talvolta dell’ecografia.
Se la causa è la gravidanza stessa, il gonfiore si può ridurre stendendosi sul lato sinistro, sollevando periodicamente le gambe, indossando calze contenitive e indumenti che non limitato il flusso ematico.