Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Panoramica sui problemi psicosociali negli adolescenti

Di

Sharon Levy

, MD, MPH, Harvard Medical School

Revisionato/Rivistolug 2022 | Modificata set 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

I problemi psicologici e sociali (psicosociali), soprattutto se coinvolgono problematiche comportamentali e scolastiche, sono più comuni durante l’adolescenza che in qualunque altro momento dell’infanzia. Gli adolescenti sono molto più indipendenti e mobili, e spesso sono fuori dal controllo diretto degli adulti. Se il comportamento scorretto diventa importante e frequente, l’adolescente deve essere valutato da uno specialista psichiatrico per verificare l’eventuale presenza di un disturbo psicosociale. In particolare, la depressione, l’ansia e i disturbi del comportamento alimentare sono comuni durante l’adolescenza. Gli adolescenti con problemi di ansia o disturbi dell’umore possono manifestare sintomi fisici come affaticamento Affaticamento Si parla di astenia quando la persona sente un forte bisogno di riposare e ha talmente poca energia che iniziare e proseguire qualsiasi attività risulta difficile. È normale dopo uno sforzo... maggiori informazioni o stanchezza cronica Sindrome da stanchezza cronica La sindrome da stanchezza cronica, anche detta encefalomielite mialgica/sindrome da affaticamento cronico (myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome, ME/CFS), è caratterizzata da astenia... maggiori informazioni , vertigini, cefalea, e dolore addominale o toracico.

La pandemia di COVID-19 COVID-19 Il COVID-19 è una malattia respiratoria acuta che può essere grave ed è causata da un coronavirus denominato SARS-CoV-2. I sintomi del COVID-19 variano significativamente. Per diagnosticare... maggiori informazioni e la conseguente risposta globale, compresi i cambiamenti nelle abitudini quotidiane e negli orari scolastici, hanno influito sui tassi di depressione e di ansia di molti adolescenti.

I disturbi del pensiero, nei quali un soggetto ha difficoltà a distinguere tra fantasia e realtà (chiamati anche psicosi), iniziano più comunemente durante l’adolescenza o nella prima età adulta. La prima comparsa della psicosi è chiamata primo episodio psicotico. La schizofrenia Schizofrenia nei bambini e negli adulti La schizofrenia è un disturbo cronico che implica pensieri, percezioni e comportamento sociale anomali e che causa notevoli problemi relazionali e funzionali, e che dura sei mesi o più. La schizofrenia... maggiori informazioni e il disturbo schizoaffettivo Disturbo schizoaffettivo Il disturbo schizoaffettivo è caratterizzato dalla presenza di sintomi legati all’umore, quali la depressione o la mania, oltre ai sintomi della schizofrenia di tipo psicotico. Il termine psicosi... maggiori informazioni sono esempi di disturbi del pensiero. Periodi di psicosi possono essere correlati all’uso di stupefacenti. In questi casi la psicosi può risolversi dopo un certo periodo. Episodi psicotici possono verificarsi con l’ uso di cannabis (marijuana) Marijuana La marijuana (cannabis) è una sostanza ricavata dalle piante Cannabis sativa e Cannabis indica che contengono una sostanza chimica psicoattiva denominata delta-9-tetraidrocannabinolo... maggiori informazioni , in particolare in prodotti commestibili. Alcuni adolescenti che vivono un episodio psicotico causato dall’uso di cannabis con il tempo sviluppano un disturbo psicotico cronico.

I disturbi del comportamento alimentare Panoramica sui disturbi del comportamento alimentare I disturbi del comportamento alimentare comprendono i disturbi dell’alimentazione o del comportamento relativo all’alimentazione, e di solito comprendono le variazioni di ciò o di quanto si... maggiori informazioni sono frequenti, specialmente nelle ragazze, e possono mettere in pericolo la vita. Alcuni adolescenti fanno di tutto per nascondere i sintomi dei disturbi alimentari, fra cui notevole riduzione del cibo assunto, purghe dopo l’assunzione di cibo, uso di lassativi o attività fisica intensa e vigorosa.

I medici riescono spesso a identificare questi problemi; possono offrire all’adolescente consigli pratici e, quando è il caso, incoraggiarlo ad accettare il trattamento fornito dagli specialisti.

Ulteriori informazioni

Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE