Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Gonfiore palpebrale

Di

Christopher J. Brady

, MD, Wilmer Eye Institute, Retina Division, Johns Hopkins University School of Medicine

Home.Manuals.TopicPage.LastRevisionDate
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

Un soggetto può sviluppare edema (gonfiore) in una o entrambe le palpebre. L’edema può essere indolore o accompagnato da prurito o dolore. Il gonfiore palpebrale è diverso dalla protrusione oculare Occhi, protrusione La protrusione o protuberanza di uno o entrambi gli occhi è detta proptosi o esoftalmo. Con esoftalmo di solito si intende la protrusione oculare causata dalla malattia di Graves, un disturbo... Common.TooltipReadMore Occhi, protrusione , anche se alcuni disturbi possono causare entrambe le condizioni.

Cause

Il gonfiore delle palpebre ha molte cause (vedere la tabella Alcune cause e caratteristiche dell'edema palpebrale Alcune cause e caratteristiche dell’edema palpebrale Alcune cause e caratteristiche dell’edema palpebrale ). Di solito deriva da un disturbo palpebrale ma può derivare da disturbi all’interno e intorno alla cavità oculare (orbita) o in un’altra parte del corpo che causano edema diffuso.

Cause comuni

Le cause più comuni di gonfiore palpebrale sono di tipo allergico e comprendono:

Cause meno comuni

Le cause meno comuni di gonfiore palpebrale includono

Una ghiandola tiroidea iperattiva può causare bulbi oculari sporgenti ma non provoca edema palpebrale.

Tabella

Valutazione

Le informazioni riportate di seguito possono essere utili per decidere se sia necessario un consulto medico e cosa aspettarsi durante la visita.

Segnali d’allarme

Quando rivolgersi a un medico

Le persone che presentano segnali d’allarme devono consultare immediatamente un medico. In caso di dolore, il soggetto di solito si reca dal medico entro uno o due giorni per iniziare a sentirsi meglio.

Come si comporta il medico

Il medico inizia ponendo al paziente domande sui sintomi e sull'anamnesi. Esegue quindi un esame obiettivo. I risultati dell’anamnesi e dell’esame obiettivo spesso suggeriscono una causa del gonfiore delle palpebre e gli eventuali esami da effettuare (tabella Alcune cause e caratteristiche dell’edema palpebrale Alcune cause e caratteristiche dell’edema palpebrale Alcune cause e caratteristiche dell’edema palpebrale ).

I medici chiedono

  • Da quanto tempo è presente l’edema

  • Se l’edema interessa la palpebra superiore e/o inferiore in uno o entrambi gli occhi

  • Se si è verificata una lesione (incluse punture di insetto) o un intervento di chirurgia oculare

  • Se sono presenti prurito, dolore, cefalea, alterazioni della vista, febbre o secrezioni oculari

  • Se sono presenti anche sintomi a carico di altre aree del corpo

  • Se il soggetto soffre di disturbi (per esempio, cardiaci, renali o epatici) o assume farmaci (per esempio, inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina) che causano edema o se presenta alterazioni nella sensibilità al caldo o al freddo che potrebbero indicare un disturbo tiroideo

  • Se il soggetto usa farmaci dentro o intorno agli occhi

  • Se ci sono stati cambiamenti dei prodotti commerciali usati sul viso o intorno agli occhi (per esempio, un nuovo trucco, creme per il viso o detergenti o un nuovo detersivo per il bucato)

Durante l’esame obiettivo, il medico cerca segni di disturbi che possono interessare altre parti del corpo, anche se si concentra principalmente sugli occhi. Cerca rinorrea e altri segni di allergie, mal di denti o cefalea, che possono indicare un’infezione dentale o dei seni paranasali, febbre e alterazioni cutanee vicino agli occhi.

Esegue la valutazione di eventuali piaghe nell’occhio o sulla palpebra con una lampada a fessura Cos’è una lampada a fessura? Cos’è una lampada a fessura? (uno strumento che consente di esaminare l’occhio con un ingrandimento elevato). Il medico controlla la sede e il colore dell’edema e se la palpebra è dolente alla palpazione o calda, se la vista è compromessa, se i muscoli oculari funzionano normalmente e se sono presenti delle secrezioni.

Esami

Nella maggior parte dei casi, il medico è in grado di stabilire la causa dell’edema palpebrale in base ai sintomi e ai risultati dell’esame obiettivo, senza dover svolgere ulteriori test. Tuttavia, se sospetta una cellulite orbitale Cellulite orbitale La cellulite orbitale è un’infezione che interessa il tessuto all’interno dell’orbita e intorno e dietro all’occhio. L’infezione può diffondersi all’orbita da sedi quali i seni paranasali. I... Common.TooltipReadMore Cellulite orbitale o una trombosi del seno cavernoso Trombosi del seno cavernoso La trombosi del seno cavernoso è una patologia molto rara con formazione di un coagulo di sangue (trombosi) nel seno cavernoso (una grossa vena alla base del cranio). La trombosi del seno cavernoso... Common.TooltipReadMore , il medico svolge immediatamente una tomografia computerizzata (TC) o una risonanza magnetica per immagini (RMI). Se sospetta un disturbo cardiaco, epatico, renale o della tiroide il medico svolge test di laboratorio e talvolta vari test di diagnostica per immagini.

Trattamento

Il modo migliore per trattare l’edema palpebrale è occuparsi del disturbo che causa l’edema. Non esiste un trattamento specifico per l’edema.

Punti principali

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE