L’infiammazione è causata da determinate infezioni, reazioni allergiche e alcune condizioni cutanee.
Le palpebre si irritano, diventano arrossate e gonfie e possono bruciare e prudere.
Di solito la diagnosi si basa sulla presenza dei sintomi e dei segni palpebrali.
Il trattamento è volto a qualsiasi disturbo sottostante e talvolta si somministrano pomate o colliri antibiotici, pillole antivirali, lacrime artificiali o una loro combinazione.
Cause della blefarite
I disturbi che possono causare la blefarite comprendono le infezioni batteriche (tipicamente da stafilococco) delle palpebre o dei dotti delle ghiandole più profonde che si aprono sui margini palpebrali, alcune infezioni virali (di solito l’ herpes simplex Infezioni da virus herpes simplex (HSV) L’infezione da virus herpes simplex causa episodi ricorrenti di vescicole piccole, dolorose e piene di liquido su pelle, bocca, labbra (ulcere da raffreddore), occhi o genitali. Questa infezione... Common.TooltipReadMore ) e le reazioni allergiche (ai pollini, ai cosmetici per gli occhi o ai colliri).
Le condizioni cutanee come dermatite seborroica Dermatite seborroica La dermatite seborroica è un’infiammazione cronica che induce la formazione di squame untuose di colore giallo e di forfora sulle aree cutanee contenenti elevate quantità di ghiandole sebacee... Common.TooltipReadMore , rosacea Rosacea La rosacea è un disturbo cutaneo persistente che provoca arrossamento, piccoli brufoli ed evidenza dei vasi sanguigni, solitamente nella parte centrale del viso. La causa è sconosciuta, I sintomi... Common.TooltipReadMore
e dermatite atopica Dermatite atopica (eczema) La dermatite atopica (comunemente detta eczema) è un’infiammazione cronica pruriginosa dello strato superficiale della cute, che spesso si sviluppa nelle persone affette da febbre da fieno o... Common.TooltipReadMore
(eczema) colpiscono il viso e di conseguenza le palpebre, causando infiammazione e blefarite.
Un’altra causa è l’ostruzione e infiammazione delle ghiandole sebacee sui margini palpebrali (detta disfunzione delle ghiandole di Meibomio), causata dalla dermatite seborroica o dalla rosacea.
I colliri e i cosmetici per gli occhi possono scatenare reazioni allergiche che causano la blefarite (detta blefarite allergica da ipersensibilità da contatto).
Talvolta, la causa dell’infiammazione non è nota.
Sintomi della blefarite
La blefarite può causare la sensazione di corpo estraneo nell’occhio. Gli occhi e le palpebre possono prudere e bruciare e i margini palpebrali possono arrossarsi. Gli occhi possono diventare lacrimosi e sensibili alla luce intensa.
In alcuni tipi di blefarite, come quelli causati da infezioni batteriche, le palpebre possono gonfiarsi e parte delle ciglia può diventare di colore bianco o addirittura cadere. Di solito questo tipo di blefarite è acuto. Talvolta, possono aprirsi piccoli ascessi purulenti (pustole) nelle sacche alla base delle ciglia e, alla fine, ulcerarsi superficialmente (blefarite ulcerativa). Può formarsi una crosta saldamente appiccicata ai margini palpebrali. Rimuovendo la crosta, la superficie può sanguinare. Durante il sonno, si verifica una disidratazione delle secrezioni che provoca l’aderenza delle palpebre, quindi i sintomi possono peggiorare al risveglio.
In alcuni tipi di blefarite, come quelli causati dall’ostruzione delle ghiandole sebacee (di Meibomio), le ghiandole si ostruiscono a causa di depositi duri e cerosi. Questo tipo di blefarite può essere cronico. I soggetti presentano spesso dermatite seborroica Dermatite seborroica La dermatite seborroica è un’infiammazione cronica che induce la formazione di squame untuose di colore giallo e di forfora sulle aree cutanee contenenti elevate quantità di ghiandole sebacee... Common.TooltipReadMore o rosacea Rosacea La rosacea è un disturbo cutaneo persistente che provoca arrossamento, piccoli brufoli ed evidenza dei vasi sanguigni, solitamente nella parte centrale del viso. La causa è sconosciuta, I sintomi... Common.TooltipReadMore
e sviluppano orzaioli Calazio e orzaiolo I calazi sono ingrossamenti di una ghiandola sebacea (simile a un brufolo) in profondità nella palpebra, che causano un’ostruzione dell’apertura della ghiandola. Di solito gli orzaioli sono... Common.TooltipReadMore
o calazi Calazio e orzaiolo I calazi sono ingrossamenti di una ghiandola sebacea (simile a un brufolo) in profondità nella palpebra, che causano un’ostruzione dell’apertura della ghiandola. Di solito gli orzaioli sono... Common.TooltipReadMore
(cisti palpebrali).
Alcuni soggetti con blefarite sviluppano secchezza oculare Cheratocongiuntivite secca La cheratocongiuntivite secca è la secchezza della congiuntiva (la membrana che riveste le palpebre e copre il bianco dell’occhio) e della cornea (la membrana trasparente davanti all’iride e... Common.TooltipReadMore .
La maggior parte dei tipi di blefarite tende a essere resistente ai trattamenti e a recidivare. La blefarite è fastidiosa e sgradevole, ma di solito non provoca danni alla cornea né perdita della vista. Talvolta, la blefarite ulcerativa può determinare perdita delle ciglia, formazione di cicatrici sul margine palpebrale e, raramente, perfino un’infiammazione alla cornea.
Inoltre, la blefarite cronica può svilupparsi in presenza di
Tumore della palpebra Carcinoma basocellulare dell’occhio Le neoformazioni palpebrali possono essere benigne o maligne. Un nodulo di colore giallo-biancastro, chiamato xantelasma, si osserva sotto l’occhio. Questo può indicare livelli di colesterolo... Common.TooltipReadMore
(soprattutto quando la blefarite interessa una sola palpebra e vi è perdita di ciglia)
Pemfigoide delle membrane mucose oculari Pemfigoide delle membrane mucose oculari Il pemfigoide delle membrane mucose oculari è una patologia autoimmune che provoca cicatrici su congiuntiva e cornea. Gli occhi diventano rossi, poi la congiuntiva si cicatrizza, le ciglia si... Common.TooltipReadMore (una malattia autoimmune che determina cicatrizzazione della congiuntiva [la membrana che riveste la parte interna delle palpebre e il bianco dell’occhio] e della cornea [la membrana trasparente davanti all’iride e alla pupilla])
Diagnosi di blefarite
Sintomi e visita medica
La diagnosi di solito si basa sulla presenza dei sintomi e sull’aspetto delle palpebre. Per esaminare le palpebre più da vicino, il medico può utilizzare una lampada a fessura Cos’è una lampada a fessura? . Talvolta, viene prelevato un campione di materiale dai margini palpebrali da sottoporre a coltura per identificare il tipo di batterio che causa l’infezione e determinare la relativa sensibilità ai comuni antibiotici.
Trattamento della blefarite
Misure di supporto (ad esempio, impacchi, detersione delle palpebre)
Trattamento della causa
Alcuni trattamenti possono aiutare ad alleviare i sintomi come l’irritazione. Le lacrime artificiali usate durante il giorno e pomate lubrificanti applicate di notte possono aiutare. I sintomi possono essere alleviati con impacchi bagnati, freddi per la blefarite allergica o da ipersensibilità da contatto e caldi per tutte le altre cause di blefarite. Talvolta, se queste misure sono inefficaci, si utilizza una pomata a base di corticosteroidi.
Se possibile, il trattamento è volto al problema che causa la blefarite. Per esempio, può essere interrotto l’uso di un collirio che sembrerebbe causare la blefarite allergica da ipersensibilità da contatto.
Per trattare la blefarite ulcerativa di origine batterica, il medico può prescrivere una pomata o colliri antibiotici, come bacitracina più polimixina B, gentamicina, eritromicina o sulfacetamide, oppure un antibiotico per bocca (come la doxiciclina). I corticosteroidi generalmente non vengono utilizzati.
La blefarite virale è trattata con pillole antivirali (come valaciclovir) efficaci contro l’ herpes simplex Infezioni da virus herpes simplex (HSV) L’infezione da virus herpes simplex causa episodi ricorrenti di vescicole piccole, dolorose e piene di liquido su pelle, bocca, labbra (ulcere da raffreddore), occhi o genitali. Questa infezione... Common.TooltipReadMore , che di solito è la causa dell’infezione.
Nelle blefariti causate da dermatite seborroica, il trattamento di solito consiste nella pulizia delle palpebre mediante una leggera frizione delle rime palpebrali due volte al giorno con una salvietta o un bastoncino di cotone imbevuto di shampoo per bambini diluito (2-3 gocce in mezza tazza di acqua tiepida). In caso di dermatite seborroica Panoramica della dermatite La dermatite è una malattia infiammatoria degli strati superficiali della pelle che causa prurito, vescicole, rossore, gonfiore e spesso essudazione, croste e desquamazione. Le cause conosciute... Common.TooltipReadMore , è necessario anche un trattamento adeguato del viso e del cuoio capelluto. Talvolta, sono d’aiuto i punctal plug (veri e propri tappi che bloccano i puntini o dotti lacrimali e quindi riducono il drenaggio delle lacrime).
Per la disfunzione delle ghiandole di Meibomio, impacchi caldi possono aiutare il drenaggio del sebo dalle ghiandole di Meibomio con sollievo dall’infiammazione, migliorando prurito e bruciore. Il massaggio palpebrale può favorire la secrezione del sebo dalle ghiandole di Meibomio che contribuiscono a proteggere l’occhio. Il trattamento deve essere volto anche alla rosacea Trattamento La rosacea è un disturbo cutaneo persistente che provoca arrossamento, piccoli brufoli ed evidenza dei vasi sanguigni, solitamente nella parte centrale del viso. La causa è sconosciuta, I sintomi... Common.TooltipReadMore che causa la disfunzione delle ghiandole di Meibomio.