Il sistema nervoso autonomo regola alcuni processi corporei, come la pressione arteriosa e la frequenza respiratoria. Questo sistema funziona automaticamente (in modo autonomo), senza uno sforzo cosciente della persona.
I disturbi del sistema nervoso autonomo possono interessare qualsiasi parte del corpo o processo. Possono inoltre essere reversibili o progressivi.
Anatomia del sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo è la parte del sistema nervoso che interessa gli organi interni, inclusi vasi sanguigni, stomaco, intestino, fegato, reni, vescica, organi genitali, polmoni, pupille, cuore, sudorazione, salivazione e ghiandole digestive.
Il sistema nervoso autonomo consiste in due sistemi principali:
Simpatico
Parasimpatico
Quando il sistema nervoso autonomo riceve le informazioni sul corpo e sull’ambiente esterno, risponde stimolando i processi corporei, solitamente attraverso il sistema simpatico, oppure inibendoli, solitamente attraverso il sistema parasimpatico.
Un percorso nervoso autonomo implica due cellule nervose. Una è situata nel tronco cerebrale Tronco encefalico Le funzioni cerebrali sono tanto misteriose quanto importanti e sono basate su miliardi di cellule nervose e la loro comunicazione interna. Tutti i pensieri, le convinzioni, i ricordi, i comportamenti... Common.TooltipReadMore o nel midollo spinale ed è collegata da fibre nervose all’altra cellula, che si trova in un gruppo di cellule nervose (chiamato ganglio autonomo). Le fibre nervose che partono da questo ganglio si collegano agli organi interni. La maggior parte dei gangli per il sistema simpatico sono situati appena fuori dal midollo spinale su entrambi i lati. I gangli per il sistema parasimpatico sono situati vicino o all’interno degli organi ai quali sono connessi.
Funzionamento del sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo controlla i processi interni dell’organismo, come:
Pressione arteriosa
Frequenza cardiaca e respiratoria
Temperatura corporea
Digestione
Metabolismo (influenzando quindi il peso corporeo)
Equilibrio idro I liquidi corporei L’acqua rappresenta all’incirca dalla metà ai due terzi del peso corporeo di una persona. Il tessuto adiposo contiene una minore percentuale di acqua rispetto alla massa magra e le donne tendono... Common.TooltipReadMore - elettrolitico Panoramica sugli elettroliti Ben oltre metà del peso corporeo è composto da acqua. L’acqua nell’organismo è concentrata in determinati spazi, detti compartimenti. I tre compartimenti principali sono: Liquidi all’interno... Common.TooltipReadMore (ad es. sodio e calcio)
Produzione di liquidi corporei (saliva, sudore e lacrime)
Minzione
Defecazione
Risposta sessuale
Molti organi sono principalmente controllati dal sistema simpatico o parasimpatico. A volte i due sistemi hanno effetti opposti sullo stesso organo. Ad esempio, il sistema simpatico aumenta la pressione arteriosa, mentre quello parasimpatico la diminuisce. Complessivamente, le due divisioni lavorano insieme per garantire che il corpo risponda in modo adatto alle varie situazioni.
In linea generale, il sistema simpatico svolge la seguente funzione:
Prepara l’organismo a reagire a situazioni stressanti o di emergenza, con una risposta di “lotta o fuga”.
Aumenta quindi la velocità del battito cardiaco e la forza delle contrazioni cardiache e amplia (dilata) le vie aeree per facilitare la respirazione. Costringe il corpo a rilasciare l’energia immagazzinata. Aumenta la forza muscolare. Questa divisione causa anche la sudorazione dei palmi, la dilatazione delle pupille e l’impulso che fa drizzare i peli. Rallenta i processi corporei che sono meno importanti in casi di emergenza, come digestione e minzione.
Il sistema parasimpatico svolge la seguente funzione:
Controlla i processi corporei durante le situazioni ordinarie.
Generalmente, il sistema parasimpatico si occupa di conservare e ripristinare. Rallenta il battito cardiaco e diminuisce la pressione arteriosa. Stimola il tratto digestivo a elaborare gli alimenti e a eliminare i rifiuti. L’energia proveniente dagli alimenti elaborati viene utilizzata per ripristinare e creare i tessuti.
Entrambi i sistemi, simpatico e parasimpatico, sono implicati nell’attività sessuale, poiché fanno parte del sistema nervoso che controlla le azioni volontarie e trasmette le sensazioni dalla pelle (sistema nervoso somatico Sistema nervoso somatico Il sistema nervoso periferico è composto da più di 100 miliardi di cellule nervose (neuroni) che attraversano tutto l’organismo come dei fili, creando connessioni con l’encefalo, con altre parti... Common.TooltipReadMore ).
Per comunicare all’interno del sistema nervoso autonomo, vengono usati due messaggeri chimici (neurotrasmettitori):
Acetilcolina
Noradrenalina
Le fibre nervose che secernono l’acetilcolina sono chiamate fibre colinergiche. Le fibre che secernono la norepinefrina sono chiamate fibre adrenergiche. Solitamente, l’acetilcolina ha effetti parasimpatici (inibitori) mentre la norepinefrina ha effetti simpatici (stimolanti). Tuttavia, l’acetilcolina ha alcuni effetti simpatici. Ad esempio, a volte stimola la sudorazione o fa drizzare i peli.
Sistema nervoso autonomo
![]() |
Cause delle neuropatie autonomiche
Le patologie autonomiche possono essere causate da disturbi che danneggiano i nervi autonomici oppure parti del cervello che aiutano a controllare i processi fisiologici; in altri casi, possono insorgere spontaneamente, senza una causa chiara.
Alcune cause comuni di patologie autonomiche sono:
Invecchiamento
Altre cause meno comuni includono:
Determinati farmaci
Disturbi della giunzione neuromuscolare Panoramica sulle malattie della giunzione neuromuscolare i nervi si collegano ai muscoli in corrispondenza della giunzione neuromuscolare. Qui, le estremità delle fibre nervose si collegano a punti speciali sulla membrana del muscolo, chiamati placche... Common.TooltipReadMore (dove i nervi si collegano ai muscoli), come il botulismo Botulismo Il botulismo è un avvelenamento raro e potenzialmente letale causato dalle tossine prodotte dal batterio anaerobio Clostridium botulinum. Le tossine botuliniche, solitamente assunte con... Common.TooltipReadMore e sindrome di Lambert-Eaton Sindrome di Lambert-Eaton La sindrome di Lambert-Eaton è una malattia autoimmune che compromette la comunicazione fra i nervi e i muscoli, causando debolezza. La sindrome di Lambert-Eaton solitamente precede, è accompagnata... Common.TooltipReadMore
Alcune infezioni virali, tra cui la COVID-19
Lesione ai nervi del collo, compresi quelli dovuti a intervento chirurgico
La disfunzione autonomica che si verifica con la COVID-19 è ancora in fase di studio. Può causare intolleranza ortostatica e, meno comunemente, neuropatia autonomica. L’intolleranza ortostatica è una disfunzione del sistema nervoso autonomo che si verifica quando un soggetto si alza in piedi. I sintomi sono stordimento, offuscamento della vista, pressione alla testa, palpitazioni, tremore, nausea e difficoltà di respirazione. Può verificarsi addirittura una perdita di coscienza.
Sintomi delle neuropatie autonomiche
Negli uomini la difficoltà a iniziare e a mantenere un’erezione (disfunzione erettile Disfunzione erettile (DE) La disfunzione erettile (DE) è l’incapacità di ottenere o mantenere un’erezione soddisfacente per il rapporto sessuale. (Vedere anche Panoramica sulla disfunzione sessuale negli uomini). Occasionalmente... Common.TooltipReadMore ) può essere un sintomo precoce di un disturbo del sistema nervoso autonomo.
I disturbi del sistema nervoso autonomo causano solitamente vertigini o capogiri a causa della diminuzione eccessiva della pressione arteriosa quando ci si alza in piedi (ipotensione ortostatica Capogiri o sensazione di testa leggera al passaggio alla posizione eretta In alcuni soggetti, in particolare anziani, la pressione sanguigna subisce un calo eccessivo al passaggio alla posizione seduta o eretta (condizione detta ipotensione ortostatica o posturale)... Common.TooltipReadMore ).
Le persone possono sudare meno o per niente e quindi diventare intolleranti al calore. Gli occhi e la bocca possono essere secchi.
Dopo mangiato, chi è affetto da un disturbo del sistema nervoso autonomo può sentirsi prematuramente sazio o addirittura vomitare perché lo stomaco si svuota molto lentamente (gastroparesi). Alcune persone urinano involontariamente (incontinenza urinaria Incontinenza urinaria negli adulti L’incontinenza urinaria è caratterizzata dal rilascio involontario di urina. L’incontinenza può colpire sia gli uomini sia le donne di qualsiasi età, ma è più diffusa fra le donne e gli anziani... Common.TooltipReadMore ), spesso perché la vescica è iperattiva. Altre hanno difficoltà a svuotare la vescica (ritenzione urinaria Ritenzione urinaria La ritenzione urinaria è l’incapacità di urinare o svuotare completamente la vescica. Le persone con uno svuotamento incompleto della vescica possono soffrire di frequenza o incontinenza urinaria... Common.TooltipReadMore ) perché questa è ipoattiva. Può manifestarsi stipsi Stipsi negli adulti Con stipsi si denota una difficoltà o bassa frequenza di evacuazione, feci dure o sensazione di svuotamento parziale del retto dopo l’evacuazione (evacuazione incompleta). (Vedere anche Stipsi... Common.TooltipReadMore oppure si può perdere il controllo dell’intestino.
Le pupille possono non dilatarsi e restringersi (ridursi) ai cambiamenti di luce.
Diagnosi delle neuropatie autonomiche
Valutazione medica
Esami per determinare come la pressione arteriosa cambi durante certe manovre
Elettrocardiogramma
Test della sudorazione
Durante l’esame obiettivo, il medico può verificare la presenza di segni di disturbi del sistema nervoso autonomo come l’ipotensione ortostatica. Ad esempio, misura la pressione arteriosa e il ritmo cardiaco quando il paziente è sdraiato o seduto e quando si alza in piedi per come la pressione arteriosa cambi al variare della posizione. Quando una persona si alza in piedi, a causa della forza di gravità, il sangue delle vene delle gambe ha più difficoltà a raggiungere il cuore. Pertanto, la pressione sanguigna diminuisce. Per compensare, il cuore pompa più intensamente e la frequenza cardiaca aumenta. Tuttavia, le alterazioni della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa sono lievi e transitorie. Se i cambiamenti sono più consistenti o durano più a lungo, il soggetto può presentare ipotensione ortostatica.
La pressione arteriosa viene misurata continuamente mentre il paziente esegue la manovra di Valsalva (cercare di espirare con forza senza lasciar fuoriuscire l’aria dal naso o dalla bocca, simile a uno sforzo durante la defecazione). Viene effettuato un elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma è un procedura rapida, semplice e indolore nella quale gli impulsi elettrici del cuore vengono amplificati e registrati. La registrazione, ovvero l’elettrocardiogramma... Common.TooltipReadMore per determinare se il ritmo cardiaco cambia come dovrebbe durante la respirazione profonda e la manovra di Valsalva.
Il test del tavolo inclinato Test del tavolo inclinato Il test del tavolo inclinato è di solito raccomandato per chi vada incontro a svenimento (sincope) per cause sconosciute e in assenza di cardiopatia strutturale (come un restringimento di una... Common.TooltipReadMore può essere effettuato per controllare le variazioni della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca quando si modifica la posizione del corpo. In questo esame, viene misurata la pressione arteriosa prima e dopo che il paziente, sdraiato su un tavolo oscillante, viene inclinato in posizione eretta.
Il test del tavolo inclinato e la manovra di Valsalva, eseguiti insieme, possono aiutare a determinare se un calo della pressione arteriosa sia dovuto a un disturbo del sistema nervoso autonomo.
Il medico esamina le pupille per controllare le risposte anomale o la mancanza di risposta ai cambiamenti di luce.
Viene effettuato anche un test della sudorazione. In un test della sudorazione si stimolano le ghiandole sudoripare con degli elettrodi riempiti di acetilcolina e posizionati sulle gambe e sugli avambracci. In seguito si misura il volume di sudore per determinare se la produzione è normale. Durante questo esame si può avvertire una sensazione di bruciore.
Nel test della sudorazione termoregolatoria viene applicato un colorante sulla pelle e la persona viene lasciata in un ambiente chiuso e riscaldato per stimolare la sudorazione. La sudorazione provoca un cambiamento di colore del prodotto. Il medico può quindi valutare l’andamento della sudorazione che può aiutare a determinare la causa dei disturbi del sistema nervoso autonomo.
Possono essere effettuati altri esami, compresi esami del sangue, per verificare l’eventualità di patologie in grado di causare il disturbo del sistema nervoso autonomo
Trattamento delle neuropatie autonomiche
Trattamento della causa, se identificata
Attenuazione dei sintomi
Vengono trattate le malattie che possono contribuire al disturbo del sistema autonomo. Se non è presente alcuna altra patologia o se questa non può essere trattata, ci si concentra sull’alleviamento dei sintomi.
Semplici accorgimenti, associati talvolta a farmaci, possono aiutare ad alleviare alcuni sintomi dei disturbi del sistema autonomo:
Ipotensione ortostatica: si consiglia alle persone di sollevare la testata del letto di circa 10 centimetri e di alzarsi lentamente. Può essere d’aiuto indossare un indumento di compressione o di supporto, come una cintura addominale o calze contenitive. Il maggior consumo di sale e di acqua aiuta a mantenere il volume di sangue nel flusso sanguigno e quindi la pressione arteriosa. A volte si usano dei farmaci. Il fludrocortisone aiuta a mantenere il volume del sangue e quindi la pressione arteriosa. La midodrina aiuta a mantenere la pressione arteriosa causando il restringimento delle arterie (costrizione). Questi farmaci vengono assunti per via orale.
Diminuzione o assenza di sudorazione: se la sudorazione è ridotta o assente, è utile evitare ambienti caldi.
Ritenzione urinaria: se si manifesta ritenzione urinaria perché la vescica non è in grado di contrarsi normalmente, si può insegnare alle persone a inserire in modo autonomo un catetere (un sottile tubicino in gomma) attraverso l’uretra nella vescica. Il catetere consente all’urina trattenuta nella vescica di fuoriuscire, dando sollievo. Le persone inseriscono il catetere diverse volte al giorno e lo rimuovono dopo aver svuotato la vescica. Il betanecolo può essere usato per aumentare la tonicità della vescica e favorirne quindi lo svuotamento.
Stipsi: si consigliano una dieta ricca di fibre ed emollienti fecali. Se la stipsi persiste, può essere necessario un clistere.
Disfunzione erettile: solitamente il trattamento è costituito da farmaci come il sildenafil, il tadalafil o il vardenafil per via orale. A volte vengono utilizzati mezzi di costrizione Dispositivi e procedure meccanici La disfunzione erettile (DE) è l’incapacità di ottenere o mantenere un’erezione soddisfacente per il rapporto sessuale. (Vedere anche Panoramica sulla disfunzione sessuale negli uomini). Occasionalmente... Common.TooltipReadMore (fasce e anelli posizionati alla base del pene) e/o dispositivi a vuoto.