Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Ritenzione urinaria

Di

Patrick J. Shenot

, MD, Thomas Jefferson University Hospital

Home.Manuals.TopicPage.LastRevisionDate| Modificata nov 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

La ritenzione urinaria è l’incapacità di urinare o svuotare completamente la vescica.

  • Le persone con uno svuotamento incompleto della vescica possono soffrire di frequenza o incontinenza urinaria.

  • Se il soggetto è in grado di urinare, il medico può misurare la quantità di urina che rimane nella vescica dopo la minzione.

  • Per estrarre l’urina dalla vescica viene usato un catetere, dopodiché si tratta la causa.

I farmaci, in particolare quelli con effetti anticolinergici, come gli antistaminici e alcuni antidepressivi, possono causare ritenzione urinaria sia negli uomini sia nelle donne. Altre cause includono una massa di feci dure nel retto che preme contro l’uretra (fecaloma rettale Complicanze Con stipsi si denota una difficoltà o bassa frequenza di evacuazione, feci dure o sensazione di svuotamento parziale del retto dopo l’evacuazione (evacuazione incompleta). (Vedere anche Stipsi... Common.TooltipReadMore ) e una vescica neurogena Vescica neurogena La vescica neurogena è caratterizzata da mancanza di controllo vescicale causata da un problema nervoso, quali ictus, trauma spinale o tumore. La perdita incontrollabile di urina (incontinenza... Common.TooltipReadMore in soggetti affetti da diabete Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... Common.TooltipReadMore , sclerosi multipla Sclerosi multipla (SM) Nella sclerosi multipla vengono danneggiate o distrutte delle chiazze di mielina (la sostanza che ricopre la maggior parte delle fibre nervose) e le fibre nervose sottostanti nel cervello, nei... Common.TooltipReadMore , morbo di Parkinson Malattia di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa lentamente progressiva di aree specifiche del cervello. È caratterizzata da tremore quando i muscoli sono a riposo (tremore a riposo), aumento... Common.TooltipReadMore o sottoposti a un precedente intervento chirurgico alla pelvi che abbia danneggiato i nervi vescicali.

Sintomi della ritenzione urinaria

Talvolta il soggetto non è del tutto in grado di urinare. In tali casi, la vescica piena di urina si dilata causando molto dolore per qualche ora, con risultante gonfiore della parte inferiore dell’addome.

Più comunemente, questi soggetti riescono a far passare un po’ di urina, ma non riescono a svuotare completamente la vescica. In tali casi, la vescica si dilata lentamente in modo indolore. L’inizio della minzione, tuttavia, può risultare difficoltoso, può esservi flusso di urina debole o la sensazione che la vescica non si sia svuotata completamente. Poiché la vescica rimane relativamente piena, può esservi talvolta una perdita di urina (incontinenza da rigurgito Incontinenza da rigurgito L’incontinenza urinaria è caratterizzata dal rilascio involontario di urina. L’incontinenza può colpire sia gli uomini sia le donne di qualsiasi età, ma è più diffusa fra le donne e gli anziani... Common.TooltipReadMore Incontinenza da rigurgito ), minzione notturna (nicturia) o minzione frequente Minzione eccessiva o frequente La maggior parte delle persone urina circa 4-6 volte al giorno e per lo più durante le ore diurne. Di norma, gli adulti producono da 700 millilitri a 3 litri di urina al giorno. Un’eccessiva... Common.TooltipReadMore . Data la potenziale carica batterica alimentata dall’urina ritenuta, può insorgere un’ infezione delle vie urinarie Infezioni delle vie urinarie (IVU) .

Diagnosi di ritenzione urinaria

  • Misurazione dell’urina che rimane nella vescica dopo la minzione

Se un soggetto non è in grado di far fuoriuscire urina, la diagnosi è chiara.

In altri casi, il medico cerca di capire quanta urina rimane nella vescica del soggetto dopo avere urinato il più possibile. Immediatamente dopo la minzione, il medico inserisce un catetere vescicale per misurare la quantità di urina in uscita o esegue un’ecografia della vescica per identificare la quantità di urina presente. La quantità di urina rimanente dopo la minzione si chiama volume residuo post-minzionale. Se questo volume corrisponde a oltre metà di una tazza (poco più negli anziani), vi è diagnosi di ritenzione urinaria.

Il medico esegue un esame obiettivo, incluso l’esame rettale. L’esame rettale eseguito negli uomini può rilevare l’ingrossamento della prostata. Se eseguito negli uomini e nelle donne, l’esame rettale contribuisce a identificare la compressione fecale. Il medico potrebbe prelevare un campione di urina da sottoporre a esami per rilevare eventuali infezioni. Potrebbero essere necessari esami del sangue e di diagnostica per immagini per stabilire la causa della ritenzione urinaria.

Trattamento della ritenzione urinaria

  • Cateterizzazione

  • Trattamento della causa

  • Talvolta, intervento chirurgico

Se il soggetto è totalmente incapace di urinare, il medico inserisce immediatamente un sottile tubo di gomma nella vescica (catetere urinario) per rimuovere l’urina ritenuta e fornire sollievo.

La causa della ritenzione urinaria può essere trattata. Ove possibile si interrompe l’assunzione di farmaci che potrebbero causare ritenzione urinaria. È possibile che gli uomini con ingrossamento della prostata debbano sottoporsi a intervento o assumere farmaci per ridimensionare la prostata (ad esempio finasteride o dutasteride) o farmaci per rilassare la muscolatura del collo vescicale (ad esempio terazosina o tamsulosina). I soggetti con problemi nervosi che interferiscono con le contrazioni o la funzionalità della vescica potrebbero dovere introdurre da soli un catetere o farsi posizionare un catetere permanente. Occasionalmente è necessario un intervento chirurgico per evitare che l’urina passi dalla vescica all’uretra, per poi farla uscire dal corpo.

Ulteriori informazioni

Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.

  • Urology Care Foundation: informazioni sulla salute urologica attuali ed esaustive, comprensive di una rivista per pazienti (Urology Health extra®) e aggiornamenti sulla ricerca

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE