Il mioclono può manifestarsi normalmente (per esempio, la contrazione di una gamba mentre una persona si sta addormentando), ma può anche derivare da un disturbo come insufficienza epatica, un trauma cranico, glicemia bassa, malattia di Parkinson o dall’uso di alcuni farmaci.
I muscoli possono contrarsi rapidamente o lentamente, e le contrazioni possono essere ritmiche o meno.
I medici diagnosticano il mioclono in base ai sintomi ed eseguono esami del sangue, un’elettromiografia e/o una risonanza magnetica per immagini per identificare la causa.
La causa del mioclono viene corretta, se possibile, ma se non può essere corretta, alcuni farmaci anticonvulsivanti Farmaci impiegati nel trattamento delle crisi convulsive
o il clonazepam (un sedativo lieve) possono ridurre i sintomi.
(Vedere anche Panoramica sui disturbi del movimento Panoramica sui disturbi del movimento Ogni movimento corporeo, dal sollevare una mano al sorridere, implica un’interazione complessa fra il sistema nervoso centrale (cervello e midollo spianale), i nervi e i muscoli. Una lesione... Common.TooltipReadMore ).
Il mioclono può colpire una sola mano, un gruppo di muscoli nella parte superiore del braccio o della gamba, un gruppo di muscoli facciali, oppure molti muscoli allo stesso tempo.
Il mioclono può essere classificato in molti modi:
In base alla causa: si verifica normalmente, è causato da un disturbo o un farmaco oppure non ha una causa identificabile
In base alla gravità: in base alla porzione del cervello danneggiata o alla gravità dei sintomi
In base alla sede: dov’è situato il danno cerebrale
In base ai fattori scatenanti: può essere scatenato da uno stimolo (come una luce intensa o un rumore improvviso) o comparire spontaneamente
La classificazione del tipo di mioclono può aiutare i medici a identificarne la causa e a scegliere un trattamento adeguato.
Cause del mioclono
Il mioclono può manifestarsi normalmente, spesso quando ci si addormenta. Ad esempio, quando una persona inizia ad appisolarsi, può manifestare uno spasmo e svegliarsi (come spaventata) oppure i muscoli in una parte del corpo possono contrarsi.
Tuttavia, in alcuni casi il mioclono può derivare da un disturbo, come i seguenti:
Danno cerebrale di origine virale (come encefalite Encefalite L’encefalite è un’infiammazione dell’encefalo che si manifesta quando un virus infetta direttamente l’encefalo o quando un virus, un vaccino o qualcos’altro scatena l’infiammazione. Anche il... Common.TooltipReadMore causata dal virus herpes simplex)
Danno cerebrale successivo ad arresto cardiaco Arresto cardiaco e RCP L’arresto cardiaco avviene quando il cuore smette di pompare sangue e ossigeno al cervello e agli altri organi e tessuti. Talvolta è possibile rianimare una persona dopo un arresto cardiaco... Common.TooltipReadMore
(quando il cuore cessa improvvisamente di battere)
Disturbi metabolici (come alti livelli di zucchero nel sangue o bassi livelli di zucchero nel sangue Ipoglicemia L’ipoglicemia consiste nella riduzione patologica dei livelli di zucchero (glucosio) nel sangue. L’ipoglicemia è il più delle volte causata dai farmaci assunti per controllare il diabete. Le... Common.TooltipReadMore oppure livelli bassi di calcio Ipocalcemia (bassi livelli di calcio nel sangue) Nell’ipocalcemia, i livelli di calcio nel sangue sono troppo bassi. Un basso livello di calcio può derivare da un problema delle paratiroidi, nonché dalla dieta, da patologie renali o da determinati... Common.TooltipReadMore , magnesio Ipomagnesemia (bassi livelli di magnesio nel sangue) Nell’ipomagnesemia, i livelli di magnesio nel sangue sono troppo bassi. (Vedere anche Panoramica sugli elettroliti e Panoramica sul ruolo del magnesio nell’organismo) Il magnesio è uno degli... Common.TooltipReadMore o sodio Iponatriemia (bassi livelli di sodio nel sangue) Nell’iponatriemia, i livelli di sodio nel sangue sono troppo bassi. Un basso livello di sodio ha molte cause, compresi il consumo di una quantità eccessiva di liquidi, l’insufficienza renale... Common.TooltipReadMore )
Deprivazione di ossigeno
Demenza da corpi di Lewy Demenza da corpi di Lewy e demenza associata al morbo di Parkinson La demenza da corpi di Lewy è una perdita progressiva della funzione mentale, caratterizzata dallo sviluppo di corpi di Lewy nelle cellule nervose. La demenza associata al morbo di Parkinson... Common.TooltipReadMore
Determinate sindromi convulsive Sindromi convulsive Nelle sindromi convulsive si verificano alterazioni periodiche dell’attività elettrica del cervello, che si traducono in una disfunzione cerebrale transitoria di grado variabile. Molte persone... Common.TooltipReadMore (come l’epilessia mioclonica giovanile)
Il mioclono può insorgere quando una persona assume alte dosi di alcuni farmaci come i seguenti:
Antistaminici
Alcuni antidepressivi (come l’amitriptilina)
Alcuni antibiotici (come penicillina e cefalosporine)
Bismuto
Levodopa (usata per la malattia di Parkinson)
Antidolorifici a base di oppioidi
Sintomi del mioclono
Il mioclono può essere lieve o grave. I muscoli possono contrarsi rapidamente o lentamente, ritmicamente o no. Può verificarsi ogni tanto o frequentemente. Può manifestarsi spontaneamente oppure essere scatenato da uno stimolo, come un rumore, una luce o un movimento improvviso. Ad esempio, cercare di afferrare un oggetto o fare un passo può scatenare degli spasmi che interrompono il movimento.
Il mioclono che si manifesta quando le persone vengono improvvisamente spaventate (mioclono da spavento) può essere un sintomo precoce di malattia di Creutzfeldt-Jacob Malattia di Creutzfeldt-Jakob (CJD) La malattia di Creutzfeldt-Jakob è una malattia da prioni caratterizzata dal deterioramento progressivo della funzione mentale, che porta a demenza, contrazione involontaria dei muscoli (mioclono)... Common.TooltipReadMore (un raro disturbo che causa la degenerazione cerebrale).
Se il mioclono è dovuto a un disturbo metabolico, in genere vengono colpiti il viso, la parte superiore delle braccia e le cosce. Se persiste, può colpire i muscoli di tutto il corpo, scatenando talvolta delle crisi convulsive.
Diagnosi del mioclono
Valutazione medica
Esami del sangue e talvolta altri esami per identificare le cause
La diagnosi di mioclono si basa sui sintomi.
Vengono solitamente condotti degli esami per identificare la causa:
Vengono solitamente effettuate delle analisi del sangue per controllare la funzionalità epatica e renale e per misurare i livelli nel sangue di zucchero, calcio, magnesio o sodio. Livelli anomali di queste sostanze possono indicare che la causa è un disturbo metabolico.
Può essere eseguita una risonanza magnetica per controllare eventuali anomalie del cervello, come quelle causate dalla malattia di Alzheimer o dalla malattia di Creutzfeldt-Jacob.
Può essere effettuato un encefalogramma Elettroencefalogramma Possono essere necessarie delle procedure diagnostiche per confermare la diagnosi suggerita dall’ anamnesi e dall’ esame obiettivo. L’elettroencefalografia (EEG) è una procedura semplice e indolore... Common.TooltipReadMore
per controllare la presenza di mioclono in chi soffre di disturbi convulsivi.
Trattamento del mioclonio
Se possibile, correzione della causa
Farmaci per alleviare i sintomi
Se possibile, la causa del mioclono viene corretta. Ad esempio, vengono interrotti i farmaci che causano il mioclono. Viene corretto un livello di zucchero nel sangue alto o basso e l’insufficienza renale viene trattata con l’emodialisi.
Se la causa non può essere corretta, alcuni farmaci anticonvulsivanti Farmaci impiegati nel trattamento delle crisi convulsive (come il valproato e il levetiracem) oppure il clonazepam (un sedativo lieve) possono alleviare i sintomi.