Si stima che 1-3 giovani atleti apparentemente sani su 100.000 sviluppino un’ aritmia Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco Le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) sono sequenze di battiti cardiaci irregolari, accelerate, rallentate o condotte attraverso il cuore secondo un percorso elettrico anomalo. La causa... maggiori informazioni a esordio improvviso e muoiano di colpo durante l’attività fisica. Gli uomini ne sono colpiti con un’incidenza 10 volte superiore rispetto alle donne. I giocatori di pallacanestro e football negli Stati Uniti e i calciatori in Europa potrebbero essere a maggior rischio.
Cause della morte cardiaca improvvisa negli atleti
Generalmente, le cause di morte improvvisa durante l’attività fisica sono molto diverse per gli atleti giovani rispetto a quelli meno giovani. Tuttavia, in tutti gli atleti il decesso può essere provocato da asma Asma L’asma è una condizione in cui le vie aeree si restringono, di solito in modo reversibile, in riposta ad alcuni stimoli. I sintomi più comuni sono tosse, respiro sibilante e respiro affannoso... maggiori informazioni , un colpo di calore Colpo di calore Il colpo di calore è una condizione potenzialmente letale che determina lo sviluppo di una temperatura corporea molto elevata e la disfunzione di numerosi organi, con effetti potenzialmente... maggiori informazioni e l’uso di farmaci dopanti o sostanze per uso ricreativo che causano improvvise alterazioni del ritmo cardiaco.
Atleti giovani
Nei giovani atleti la maggior parte delle morti cardiache improvvise si verifica in soggetti che non presentano anomalie della struttura cardiaca. Se è presente un’anomalia della struttura cardiaca, la più comune è un ispessimento anomalo del muscolo cardiaco (cardiomiopatia ipertrofica Cardiomiopatia ipertrofica La cardiomiopatia ipertrofica comprende un gruppo di disturbi cardiaci che provocano l’ispessimento e l’irrigidimento (ipertrofia) delle pareti dei ventricoli (le due camere inferiori del cuore)... maggiori informazioni ).
Anche altre cardiopatie congenite, come la sindrome del QT lungo Tachicardia ventricolare a torsione di punta La tachicardia ventricolare a torsione di punta è un tipo specifico di tachicardia ventricolare che si sviluppa in soggetti affetti da un particolare disturbo dell’attività elettrica del cuore... maggiori informazioni o la sindrome di Brugada Canalopatie cardiache Le canalopatie cardiache sono anomalie genetiche di proteine delle cellule cardiache che controllano l’attività elettrica del cuore e che possono pertanto causare la comparsa di anomalie del... maggiori informazioni , causano alterazioni del ritmo cardiaco e possono causare la morte improvvisa di giovani atleti.
Più raramente, un soggetto giovane asintomatico potrebbe avere un ingrossamento cardiaco non rilevato (cardiomiopatia dilatativa Cardiomiopatia dilatativa La cardiomiopatia dilatativa è in un insieme di disturbi del muscolo cardiaco in cui i ventricoli (le due camere inferiori del cuore) si allargano (dilatano), ma non sono in grado di pompare... maggiori informazioni ) e potrebbe morire improvvisamente nel corso di o dopo attività fisica intensa. L’infiammazione del muscolo cardiaco, di solito dovuta a un’infezione virale (miocardite Miocardite La miocardite è un’infiammazione del tessuto muscolare del cuore (miocardio) che provoca la morte del tessuto. La miocardite può essere causata da molti disturbi, compresi infezioni, tossine... maggiori informazioni ), può causare l’ingrossamento del cuore e aritmie, come la tachicardia ventricolare Tachicardia ventricolare La tachicardia ventricolare è un ritmo cardiaco che si origina nei ventricoli (le camere inferiori del cuore) e che produce una frequenza cardiaca di almeno 120 battiti al minuto (la normale... maggiori informazioni
, con conseguente morte cardiaca improvvisa.
Anche alcune anomalie delle coronarie (coronaropatie Panoramica sulla coronaropatia La coronaropatia è una sindrome che implica una parziale o completa ostruzione dell’afflusso sanguigno al muscolo cardiaco. Il muscolo cardiaco necessita di un costante apporto di sangue ricco... maggiori informazioni ), soprattutto quando una delle arterie possiede un percorso anomalo attraverso il muscolo cardiaco anziché sopra di esso, possono causare la morte improvvisa di un atleta quando la compressione interrompe il flusso ematico verso il cuore durante l’attività fisica.
I giovani atleti con patologie ereditarie, come la sindrome di Marfan Sindrome di Marfan La sindrome di Marfan è una rara malattia ereditaria del tessuto connettivo che causa alterazioni oculari, ossee, cardiache, dei vasi sanguigni, polmonari e del sistema nervoso centrale. Questa... maggiori informazioni , che causano debolezza della parete dell’aorta (la principale arteria che parte dal cuore) possono sviluppare una lacerazione (dissezione aortica Dissezione aortica La dissezione dell’aorta è una malattia spesso fatale in cui lo strato interno (tonaca) della parete aortica si lacera e si separa dallo strato intermedio della parete stessa. La maggior parte... maggiori informazioni ) o un rigonfiamento (aneurisma aortico Panoramica sugli aneurismi aortici e la dissezione aortica Con un diametro di circa 2,5 cm, l’aorta è la più grande arteria del corpo. Riceve sangue ricco di ossigeno dal ventricolo sinistro del cuore e lo distribuisce a tutto l’organismo, tranne i... maggiori informazioni ) che può rompersi e causare emorragia massiva e morte improvvisa.
Di rado, gli atleti giovani e magri possono presentare anche improvvise turbe del ritmo cardiaco se subiscono un forte colpo nell’area direttamente sopra il cuore (commotio cordis Commotio cordis Per contusione cardiaca si intende un trauma al torace che produce una contusione del muscolo cardiaco, lacera (rompe) le pareti cardiache o danneggia una valvola cardiaca. Le persone possono... maggiori informazioni ), anche in assenza di cardiopatie. Il colpo spesso origina dal lancio di un proiettile in rapido movimento, come la palla da baseball, il puck nell’hockey o la palla di lacrosse o impatto con altro giocatore.
Atleti meno giovani
Negli atleti meno giovani la causa più diffusa è
Occasionalmente, cardiomiopatia ipertrofica Cardiomiopatia ipertrofica La cardiomiopatia ipertrofica comprende un gruppo di disturbi cardiaci che provocano l’ispessimento e l’irrigidimento (ipertrofia) delle pareti dei ventricoli (le due camere inferiori del cuore)... maggiori informazioni o valvulopatia Panoramica delle valvulopatie Le valvole cardiache controllano il flusso di sangue attraverso le quattro camere cardiache: due camere superiori piccole e di forma arrotondata (atri) e due camere inferiori di forma conica... maggiori informazioni
sono una causa.
Sintomi della morte cardiaca improvvisa negli atleti
Alcuni atleti presentano segnali d’allarme come svenimento o respiro affannoso. Spesso, tuttavia, gli atleti non riconoscono o non riferiscono tali sintomi e il primo segnale è che il soggetto smette improvvisamente di respirare e collassa.
Screening del rischio di morte cardiaca improvvisa negli atleti
Screening prima di fare attività fisica
Generalmente i soggetti vengono esaminati dal medico prima di iniziare un programma di attività fisica Avvio di un programma di allenamento Prima di intraprendere sport agonistici o un programma di allenamento, è opportuno consultare il medico. Il medico chiederà informazioni sull’eventuale presenza di patologie note nel soggetto... maggiori informazioni . Il medico visita i soggetti che hanno una malattia e anche quelli che non pensano di avere alcuna malattia. I soggetti senza malattie note vanno di norma visitati perché alcune gravi malattie causano problemi solo quando i soggetti praticano attività fisica. Negli Stati Uniti sono previste valutazioni ogni 2 anni (se in età scolare) oppure ogni 4 anni (se in età universitaria o successivamente). In Europa lo screening viene ripetuto ogni 2 anni, indipendentemente dalla età dell’atleta.
Il medico pone sempre delle domande al soggetto e conduce un esame obiettivo, ma ordina degli esami solo se l’età e i sintomi del soggetto sono causa di preoccupazione. Le domande si incentrano su tre aree:
Sintomi quali dolore o fastidio toracico, svenimento o sensazione di svenimento, affaticamento e difficoltà respiratorie, in particolare quando tali sintomi si presentano durante un’attività fisica intensa
Anamnesi familiare, in particolare relativa a familiari che sono svenuti o morti durante l’attività fisica o che sono morti improvvisamente prima dei 50 anni d’età
Uso di determinati farmaci su prescrizione, sostanze dopanti e sostanze illegali
L’esame obiettivo prevede in particolare l’auscultazione del cuore con lo stetoscopio per individuare eventuali soffi cardiaci che potrebbero indicare una cardiopatia e la misurazione della pressione arteriosa con il soggetto disteso e poi in posizione eretta.
Nei soggetti più giovani, il medico in genere non svolge alcun esame, salvo in presenza di anomalie riscontrate nell’anamnesi del paziente o durante l’esame obiettivo. L’uso di routine dello screening con elettrocardiogramma (ECG) nei giovani atleti non è considerato pratico negli Stati Uniti. Tuttavia, se i riscontri sono indicativi di un disturbo cardiaco, in genere il medico esegue un ECG Elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma è un procedura rapida, semplice e indolore nella quale gli impulsi elettrici del cuore vengono amplificati e registrati. La registrazione, ovvero l’elettrocardiogramma... maggiori informazioni , un ecocardiogramma Ecocardiografia e altre tecniche ecografiche L’ecografia usa onde ad alta frequenza (ultrasuoni) che vengono riflesse da strutture interne per produrre un’immagine in movimento. Non impiega raggi X. L’ecografia del cuore (ecocardiogramma)... maggiori informazioni
o entrambi.
Per i soggetti di età superiore ai 35 anni i medici possono anche eseguire un test da sforzo Test da sforzo Mettere il cuore sotto sforzo (con attività fisica o mediante l'assunzione di farmaci che aumentano la frequenza cardiaca) può essere utile nel riscontro di coronaropatia. Nella coronaropatia... maggiori informazioni prima di approvare l’attività fisica intensa.
Ove si riscontri una cardiopatia, potrebbe essere necessario interrompere l’attività agonistica e sottoporsi a ulteriori accertamenti. Alcune persone affette da grave cardiopatia, come cardiomiopatia ipertrofica Cardiomiopatia ipertrofica La cardiomiopatia ipertrofica comprende un gruppo di disturbi cardiaci che provocano l’ispessimento e l’irrigidimento (ipertrofia) delle pareti dei ventricoli (le due camere inferiori del cuore)... maggiori informazioni non dovrebbero partecipare a sport competitivi. Tuttavia, la maggior parte dei soggetti con cardiopatie può partecipare a sport non competitivi. Un aumento dell’attività fisica è direttamente correlato a migliori esiti per la salute come la diminuzione del colesterolo “cattivo” (lipoproteine a bassa densità), la prevenzione dell’ipertensione e la riduzione del grasso corporeo. L’attività fisica regolare viene inclusa di routine nei piani terapeutici dei soggetti con la maggior parte dei tipi di cardiopatie (riabilitazione cardiaca Riabilitazione di soggetti cardiopatici La riabilitazione cardiaca è utile per alcuni soggetti che hanno subito un attacco cardiaco, presentano insufficienza cardiaca o coronaropatia di recente sviluppo o improvviso peggioramento... maggiori informazioni ).
Trattamento della morte cardiaca improvvisa negli atleti
Rianimazione
Se un soggetto smette di respirare e collassa, il trattamento immediato prevede
Uso di un defibrillatore esterno automatico se disponibile
La rianimazione viene continuata nel reparto di pronto soccorso. Se il paziente sopravvive, si procede al trattamento della condizione che ha causato l’alterazione ritmica. In alcuni casi, il medico posiziona un defibrillatore-cardioversore impiantabile Defibrillatore-cardioversore impiantabile (ICD) Esistono molte cause per le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie). Alcune aritmie sono innocue e non richiedono trattamento. Talvolta, le aritmie si interrompono da sole o grazie a cambiamenti... maggiori informazioni , che garantisce il monitoraggio costante del ritmo cardiaco e l’erogazione di uno shock per ripristinare il ritmo su valori normali, ove necessario.
Defibrillatore automatico esterno: mettere in moto il cuore
Il defibrillatore automatico esterno (DAE) è un dispositivo che individua e corregge un tipo specifico di alterazione del ritmo cardiaco definita fibrillazione ventricolare. La fibrillazione ventricolare causa l’arresto cardiaco. I DAE sono semplici da usare. La Croce Rossa e altre organizzazioni offrono corsi di formazione per l’uso del DAE, La maggior parte dei corsi dura solo qualche ora; tuttavia è possibile utilizzare un DAE anche senza aver mai partecipato a un corso di addestramento. Differenti tipi di DAE vengono utilizzati in modo diverso. Le istruzioni sono scritte sul DAE; i DAE più moderni usano anche istruzioni vocali per guidare l’utilizzatore in ogni fase. I DAE sono disponibili in molti luoghi pubblici di aggregazione, come stadi, aeroporti e sale da concerto. I soggetti ai quali il medico notifica il probabile sviluppo di fibrillazione ventricolare che non possiedono un defibrillatore impiantato possono acquistare un DAE per uso domiciliare da parte dei familiari, che devono essere addestrati al suo uso (in Italia può usare il DAE solo il personale autorizzato). ![]() |
Ulteriori informazioni
La seguente risorsa in lingua inglese può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
Nick of Time Foundation: questa organizzazione si adopera per aumentare la sopravvivenza in caso di arresto cardiaco improvviso mediante sensibilizzazione, formazione sulla RCP solo mediante compressione toracica (“hands-only”), campagne per promuovere la presenza di defibrillatori in tutti i luoghi pubblici e accesso allo screening per i giovani atleti.