L' età gestazionale Età gestazionale L'età gestazionale e i parametri di crescita aiutano a identificare il rischio di patologia neonatale. L'età gestazionale è il primo determinante della maturità d'organo. L'età gestazionale... maggiori informazioni si definisce genericamente come il numero di settimane tra il primo giorno dell'ultimo ciclo mestruale normale della madre e il giorno del parto. Più precisamente, l'età gestazionale è la differenza tra 14 giorni prima della data del concepimento e la data del parto. L'età gestazionale non è l'età embrionale effettiva del feto, ma è lo standard universale tra ostetrici e neonatologi per descrivere la maturazione fetale.
Le curve di crescita di Fenton forniscono una valutazione più precisa della crescita versus età gestazionale; ci sono grafici separati per i ragazzi Curva di crescita di Fenton per ragazzi pretermine e le ragazze Curva di crescita di Fenton per ragazze pretermine
.
Curva di crescita di Fenton per ragazzi pretermine
Fenton T, Kim J: A systematic review and meta-analysis to revise the Fenton growth chart for preterm infants. BMC Pediatrics 13:59, 2013. doi: 10.1186/1471-2431-13-59; used with permission. Disponibile all'indirizzo www.biomedcentral.com. ![]() |
Curva di crescita di Fenton per ragazze pretermine
Fenton T, Kim J: A systematic review and meta-analysis to revise the Fenton growth chart for preterm infants. BMC Pediatrics 13:59, 2013. doi: 10.1186/1471-2431-13-59; used with permission. Disponibile all'indirizzo www.biomedcentral.com. ![]() |
Eziologia del neonato piccolo
Le cause possono essere divise in quelli in cui il ritardo della crescita è
Simmetrico: altezza, peso e circonferenza cranica sono ugualmente colpiti.
Asimmetrico: il peso è maggiormente colpito, con un risparmio relativo della crescita del cervello, cranio e ossa lunghe.
Il ritardo della crescita simmetrica deriva solitamente da un problema fetale che comincia all'inizio della gestazione, spesso durante il 1° trimestre. Quando la causa comincia relativamente presto in gestazione, l'intero corpo ne è interessato, con conseguente riduzione del numero di cellule di ogni tipo. Le cause frequenti sono
Patologie genetiche
Infezioni congenite nel primo trimestre (p. es., da cytomegalovirus Infezione congenita e perinatale da cytomegalovirus L'infezione da cytomegalovirus può essere acquisita nel periodo prenatale e perinatale ed è la più diffusa infezione virale congenita. I segni alla nascita, se presenti, sono... maggiori informazioni
, virus della rosolia Rosolia congenita La rosolia congenita è un'infezione virale acquisita dalla madre durante la gravidanza. I segni sono anomalie congenite multiple che possono determinare la morte fetale. La diagnosi... maggiori informazioni , o Toxoplasma gondii Toxoplasmosi congenita La toxoplasmosi congenita è causata dall'acquisizione transplacentare di Toxoplasma gondii. I segni, se presenti, sono prematurità, diminuzione della crescita intrauterina... maggiori informazioni
)
Il ritardo della crescita asimmetrica deriva solitamente da problemi placentari o materni che di solito si manifestano nel tardo 2° o 3° trimestre di gravidanza. Quando la causa inizia relativamente tardi in gestazione, organi e tessuti non sono ugualmente colpiti, con conseguente ritardo della crescita asimmetrica. Le cause frequenti sono
Insufficienza placentare da malattia materna che coinvolge i piccoli vasi sanguigni (p. es., preeclampsia Preeclampsia ed eclampsia La preeclampsia è l'insorgenza ex novo o il peggioramento dell'ipertensione esistente con proteinuria dopo la 20a settimana di gestazione. L'eclampsia è rappresentata da... maggiori informazioni , ipertensione Ipertensione in gravidanza Le raccomandazioni riguardanti la classificazione, la diagnosi e la gestione dei disturbi ipertensivi (inclusa la preeclampsia) sono disponibili presso l'American College of Obstetricians and... maggiori informazioni , patologie renali Insufficienza renale in gravidanza La gravidanza spesso non aggrava le malattie renali; sembra aggravare le patologie renali non infettive solo quando coesiste un'ipertensione non controllata. Tuttavia, un'insufficienza renale... maggiori informazioni , sindrome da anticorpi antifosfolipidi Sindrome da anticorpi antifosfolipidi La sindrome da anticorpi antifosfolipidi è una malattia autoimmune, in cui i pazienti hanno autoanticorpi alle proteine legate a fosfolipidi. Possono verificarsi trombi venosi o arteriosi... maggiori informazioni , diabete Diabete mellito in gravidanza La gravidanza aggrava un diabete di tipo 1 (insulino-dipendente) e di tipo 2 (non-insulino-dipendente) preesistenti, ma non sembra aggravare la retinopatia diabetica, la nefropatia o la neuropatia... maggiori informazioni di lunga durata)
Insufficienza placentare relativa causata da gravidanza multipla Gravidanza multipla La gravidanza multipla è la presenza di > 1 feto in utero. La gravidanza multifetale (multipla) si verifica fino a 1 volta ogni 30 parti. I fattori di rischio per gravidanza multipla comprendono... maggiori informazioni
Involuzione placentare che accompagna la postmaturità
Ipossiemia materna cronica causata da malattia polmonare o cardiaca Disturbi cardiaci in gravidanza Le disfunzioni cardiache sono responsabili del 10% circa delle morti materne per cause ostetriche. Negli Stati Uniti, data la marcata riduzione dell'incidenza di malattia reumatica cardiaca... maggiori informazioni
Malnutrizione materna
Concezione mediante tecnologia della riproduzione assistita Tecniche di riproduzione assistita Le tecniche di riproduzione assistita implicano la manipolazione degli spermatozoi e degli ovociti o degli embrioni in vitro con l'obiettivo di produrre la gravidanza. Le tecniche di riproduzione... maggiori informazioni
Un bambino può anche avere un ritardo della crescita asimmetrica ed essere piccolo per l'età gestazionale se la madre ha fatto uso prolungato di oppiacei, cocaina, alcol, e/o di tabacco durante la gravidanza (vedi Droghe sociali e sostanze illecite durante la gravidanza Droghe sociali e sostanze illecite durante la gravidanza I farmaci vengono assunti da oltre la metà delle donne in gravidanza, e la prevalenza d'uso risulta essere in aumento. Quelli più frequentemente assunti sono gli antiemetici, gli antiacidi,... maggiori informazioni ).
Sintomatologia del neonato piccolo
Nonostante le loro dimensioni, i neonati piccoli per l'età gestazionale hanno caratteristiche fisiche (p. es., l'aspetto della pelle, cartilagine dell'orecchio, pieghe cutanee) e il comportamento (p. es., la vigilanza, l'attività spontanea, gusto nell'alimentazione), simili a quelle di dimensioni normali per età gestazionale. Tuttavia, possono apparire magri con massa muscolare e tessuto adiposo sottocutaneo ridotti. I tratti del viso possono apparire infossati, simili a quelle di una persona anziana ("facies raggrinzita"). Il cordone ombelicale può apparire sottile e piccolo.
Complicanze
I neonati a termine piccoli per l'età gestazionale non presentano le complicanze relative all'immaturità d'organo che hanno i neonati prematuri di peso simile. Sono, tuttavia, a rischio di
Asfissia perinatale
Aspirazione di meconio
L'asfissia perinatale durante il travaglio è la più grave delle potenziali complicanze. È un rischio se il ritardo di accrescimento intrauterino è dovuto a insufficienza placentare (con perfusione placentare appena adeguata) perché ogni contrazione uterina rallenta o interrompe la perfusione placentare materna per compressione delle arterie spirali. Per questa ragione, quando si sospetta un'insufficienza placentare, si deve valutare la condizione del feto prima del travaglio e si deve monitorare continuamente la frequenza cardiaca fetale durante il travaglio. Se è diagnosticata una sofferenza fetale, è indicato un parto anticipato, spesso con parto cesareo Taglio cesareo Il taglio cesareo è un parto chirurgico eseguito mediante incisione dell'utero. Negli Stati Uniti fino al 30% dei parti avviene con taglio cesareo. La frequenza del taglio cesareo è... maggiori informazioni .
Un'inalazione di meconio si può verificare durante l'asfissia perinatale. I neonati piccoli per l'età gestazionale, specialmente quelli post-maturi possono emettere meconio nel liquido amniotico e iniziare profondi movimenti di gasping. È probabile che la conseguente aspirazione comporti sindrome da aspirazione del meconio Sindrome da aspirazione di meconio L'aspirazione di meconio intrapartum può causare polmoniti infiammatorie e ostruzione bronchiale meccanica provocando una sindrome di distress respiratorio. I segni comprendono tachipnea... maggiori informazioni . La sindrome da aspirazione di meconio è spesso più grave nei neonati con ritardo di crescita o postmaturi, poiché il meconio è contenuto in un minore volume di liquido amniotico, e quindi è più concentrato.
L'ipoglicemia spesso si presenta nelle prime ore o nei primi giorni di vita per mancanza di un'adeguata sintesi di glicogeno e quindi ridotte riserve di glicogeno e deve essere trattata rapidamente con glucosio EV.
Una policitemia può comparire quando i feti piccoli per l'età gestazionale soffrono di un'ipossia moderata cronica per insufficienza placentare. La secrezione di eritropoietina è aumentata, e ciò porta a un aumentato tasso di produzione eritrocitaria. Il neonato con policitemia alla nascita appare rossastro e può essere tachipnoico o soporoso.
L'ipotermia può verificarsi a causa della termoregolazione alterata, che coinvolge molteplici fattori tra cui una maggiore perdita di calore a causa della diminuzione del grasso sottocutaneo, una diminuzione della produzione di calore a causa dello stress intrauterino e dell'esaurimento di depositi di nutrienti, e una maggiore superficie in rapporto al volume a causa di piccole dimensioni. I neonati piccoli per età gestazionale devono essere mantenuti in ambiente termicamente neutro per ridurre il consumo di ossigeno al minimo.
Prognosi del neonato piccolo
Se si evita l'asfissia, la prognosi neurologica, per i neonati a termine piccoli per l'età gestazionale, è abbastanza buona. Tuttavia, tardivamente nella vita vi è probabilmente un aumento del rischio di cardiopatia ischemica, ipertensione e ictus, che si ritiene sia causato da uno sviluppo vascolare anormale.
I neonati piccoli per l'età gestazionale, a causa di fattori genetici, infezioni congenite o tossicodipendenza materna, spesso hanno una prognosi peggiore, che dipende dalla diagnosi specifica. Se il ritardo di crescita intrauterino è causato da un'insufficienza placentare cronica, l'adeguata nutrizione può permettere ai neonati piccoli per l'età gestazionale di mostrare un notevole "catch-up growth (recupero)" dopo il parto.
Trattamento del neonato piccolo
Terapia di supporto
Il trattamento è volto alle condizioni sottostanti e alle complicanze. Non c'è un intervento specifico per la condizione di piccoli per l'età gestazionale, ma la prevenzione si basa sull'attenzione prenatale a evitare alcol, tabacco e stupefacenti.
Punti chiave
I neonati il cui peso è < 10° percentile per l'età gestazionale, sono piccoli per l'età gestazionale.
Disturbi che avvengono all'inizio della gestazione portano a un ritardo di crescita simmetrica, in cui l'altezza, il peso e la circonferenza cranica sono colpiti in egual misura.
Disturbi che avvengono in tarda gestazione provocano ritardo della crescita asimmetrica, in cui il peso è più interessato, con relativamente normale crescita del cervello, cranio, e ossa lunghe.
Sebbene piccoli, i neonati piccoli per l'età gestazionale non presentano le complicanze relative all'immaturità d'organo che hanno i neonati prematuri di peso simile.
Le complicanze sono principalmente quelle relative alla causa sottostante, ma generalmente includono anche l'asfissia perinatale, l'aspirazione di meconio, l'ipoglicemia, la policitemia, e l'ipotermia.