Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Panoramica sui tumori dell’apparato riproduttivo femminile

Di

Pedro T. Ramirez

, MD, The University of Texas MD Anderson Cancer Center;


Gloria Salvo

, MD, MD Anderson Cancer Center

Revisionato/Rivistoago 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

Qualsiasi organo dell’apparato riproduttivo femminile, come vulva, vagina, cervice, utero, tube di Falloppio o ovaie, può essere colpito da un tumore, definito tumore ginecologico.

Localizzazione degli organi riproduttivi femminili interni

Organi genitali femminili interni

Il tumore ginecologico più comune negli Stati Uniti è il tumore dell’utero Tumore dell’utero Il tipo più comune di tumore uterino si sviluppa nell’epitelio dell’utero (endometrio) ed è chiamato tumore dell’endometrio. Generalmente colpisce le donne dopo la menopausa e talvolta causa... maggiori informazioni Tumore dell’utero (tumore dell’endometrio), seguito dal tumore dell’ovaio Tumore dell’ovaio, delle tube di Falloppio e tumore peritoneale primitivo Il tumore ovarico è un tumore delle ovaie. È correlato al tumore delle tube di Falloppio, che si sviluppa nelle tube che collegano le ovaie all’utero, e al tumore peritoneale, un tumore dei... maggiori informazioni e poi dal tumore della cervice uterina Cancro della cervice Il tumore della cervice si sviluppa nella cervice (la parte inferiore dell’utero). La maggior parte dei tumori della cervice è causata dall’infezione da papillomavirus umano (HPV), Il tumore... maggiori informazioni Cancro della cervice . Benché la cervice sia la parte inferiore dell’utero, il cancro che la colpisce è solitamente chiamato tumore della cervice, mentre il cancro del corpo dell’utero è chiamato tumore uterino (o tumore dell’endometrio). Il tumore della cervice è meno comune nei Paesi ad alto reddito rispetto a quelli a medio o basso reddito, perché nei Paesi ad alto reddito lo screening del tumore della cervice Screening per il tumore della cervice Talvolta il medico raccomanda test di screening, vale a dire esami che consentono di individuare disturbi in persone asintomatiche. Se le donne presentano sintomi correlati all’apparato riproduttivo... maggiori informazioni Screening per il tumore della cervice è ampiamente disponibile ed efficace così come lo è il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) Vaccino contro il virus del papilloma umano (HPV) Il virus del papilloma umano (HPV) aiuta a proteggere contro l’infezione dai ceppi di HPV che hanno maggiori probabilità di causare: Cancro del collo dell’utero, della vagina e della vulva nelle... maggiori informazioni .

I tumori ginecologici possono diffondersi nei seguenti modi:

  • Invadere direttamente i tessuti e gli organi adiacenti

  • Diffondersi a parti distante dell’organismo attraverso i vasi linfatici e i linfonodi (sistema linfatico) o attraverso il torrente ematico

Diagnosi

  • Esami pelvici regolari

  • Biopsia

Esami pelvici Esame pelvico Per quanto concerne l’assistenza ginecologica, una donna deve scegliere uno specialista con il quale si senta a proprio agio nel trattare argomenti delicati, come i problemi sessuali, la contraccezione... maggiori informazioni regolari e lo screening di alcuni tipi di tumori ginecologici, specialmente il tumore della cervice, possono consentire la diagnosi precoce di questi tumori. Lo screening del tumore della cervice Screening per il tumore della cervice Talvolta il medico raccomanda test di screening, vale a dire esami che consentono di individuare disturbi in persone asintomatiche. Se le donne presentano sintomi correlati all’apparato riproduttivo... maggiori informazioni Screening per il tumore della cervice include il test di Papanicolaou (Pap test) e il test del papillomavirus umano (HPV). Grazie ad alcuni di questi esami talvolta si riesce a prevenire il tumore individuando le alterazioni precancerose (displasia) prima che diventino un tumore vero e proprio. Anche le visite ginecologiche regolari possono individuare tumori della vagina e della vulva. Tuttavia, il tumore delle ovaie, dell’utero e delle tube di Falloppio non sono facilmente rilevabili alla visita ginecologica.

Qualora si sospetti un tumore, una biopsia Biopsia Talvolta il medico raccomanda test di screening, vale a dire esami che consentono di individuare disturbi in persone asintomatiche. Se le donne presentano sintomi correlati all’apparato riproduttivo... maggiori informazioni Biopsia può solitamente confermare o escludere tale diagnosi. Un campione i tessuto dell’organo interessato viene prelevato, esaminato al microscopio e analizzato. Per alcuni tipi di tumore, come il tumore dell’ovaio, per formulare la diagnosi è solitamente necessario un intervento chirurgico.

Stadiazione

In caso di tumore, è possibile eseguire una o più procedure diagnostiche per determinarne lo stadio di sviluppo. Il processo di stadiazione si basa sulle dimensioni del tumore e della sua diffusione. Alcune fra le procedure più comuni sono l’ecografia, la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica per immagini (RMI), la radiografia toracica e la tomografia a emissione di positroni Tomografia a emissione di positroni La tomografia a emissione di positroni (Positron Emission Tomography, PET) è un tipo di scintigrafia. Un radionuclide è la forma radioattiva di un elemento, il che significa che è un atomo instabile... maggiori informazioni Tomografia a emissione di positroni (PET). Spesso, i medici determinano lo stadio del tumore dopo averlo rimosso ed eseguono biopsie dei tessuti circostanti, compresi i linfonodi.

La stadiazione consente ai medici di scegliere il trattamento migliore.

Per tutti i tumori ginecologici, la stadiazione va da I (stadio iniziale) a IV (stadio più avanzato). Per la maggior parte dei tumori, si effettuano ulteriori distinzioni all’interno di uno stadio, definite mediante le lettere dell’alfabeto.

Tabella

Trattamento

  • Asportazione chirurgica

  • Talvolta radioterapia e/o chemioterapia

Il trattamento oncologico può includere rimozione chirurgica, radioterapia e chemioterapia, a seconda del tipo e dello stadio del tumore.

Al momento della diagnosi iniziale l’obiettivo principale del trattamento è, se possibile, asportare il tumore o interromperne la crescita (mediante un unico trattamento o una combinazione di chirurgia, radioterapia e chemioterapia).

La modalità di trattamento più efficace in caso di diffusione delle cellule cancerose oltre la sede primaria è solitamente la chemioterapia. L’impiego di una combinazione di farmaci chemioterapici può aiutare a eliminare il cancro originario e, contemporaneamente, a eliminare le cellule cancerose in altre parti del corpo, anche se non ve n’è alcun segno.

Il trattamento per il tumore dell’endometrio Tumore dell’utero Il tipo più comune di tumore uterino si sviluppa nell’epitelio dell’utero (endometrio) ed è chiamato tumore dell’endometrio. Generalmente colpisce le donne dopo la menopausa e talvolta causa... maggiori informazioni Tumore dell’utero o il tumore dell’ovaio Trattamento Il tumore ovarico è un tumore delle ovaie. È correlato al tumore delle tube di Falloppio, che si sviluppa nelle tube che collegano le ovaie all’utero, e al tumore peritoneale, un tumore dei... maggiori informazioni prevede di solito l’asportazione chirurgica. Il trattamento chirurgico può essere seguito da radioterapia o chemioterapia o, nel caso del tumore dell’endometrio in stadio avanzato, terapia ormonale. Nel tumore dell’ovaio il trattamento talvolta inizia con la chemioterapia, seguita da intervento chirurgico, seguito da chemioterapia.

Il trattamento del tumore della cervice Trattamento Il tumore della cervice si sviluppa nella cervice (la parte inferiore dell’utero). La maggior parte dei tumori della cervice è causata dall’infezione da papillomavirus umano (HPV), Il tumore... maggiori informazioni Trattamento può includere chirurgia, radioterapia e/o chemioterapia. Per il tumore della cervice la radioterapia può essere esterna (utilizzando grossi macchinari) o interna (utilizzando impianti radioattivi posizionati direttamente sul tumore) o entrambe. La radioterapia esterna viene solitamente somministrata per diversi giorni alla settimana, per diverse settimane. La radioterapia interna comporta il ricovero in ospedale per alcuni giorni durante i quali vengono posizionati gli impianti.

La chemioterapia può essere somministrata per iniezione, per via orale o attraverso un catetere inserito nell’addome (via intraperitoneale). La frequenza di somministrazione della chemioterapia dipende dal tipo di tumore e dal tipo di farmaco chemioterapico utilizzato. e talvolta richiede il ricovero in ospedale.

Quando un tumore è a uno stadio molto avanzato e la guarigione non è possibile, la radioterapia o la chemioterapia possono comunque essere consigliate per ridurre la dimensione del tumore o le sue metastasi e per alleviare il dolore e gli altri sintomi. È opportuno che le donne affette da forme incurabili redigano la dichiarazione anticipata di trattamento Dichiarazioni anticipate di trattamento La dichiarazione anticipata di trattamento è un insieme di documenti in cui si comunicano le volontà di un individuo in materia di salute, nel caso in cui quest’ultimo perda la capacità di decisione... maggiori informazioni . Dal momento che la gestione del malato terminale Cure palliative Le cure palliative sono un concetto e un programma terapeutico espressamente ideato per ridurre al minimo la sofferenza dei malati terminali e dei loro familiari. Negli Stati Uniti, questo tipo... maggiori informazioni è migliorata, un numero sempre maggiore di pazienti affette da tumori incurabili può morire a casa in modo sereno. Si possono somministrare farmaci appropriati per alleviare l’ansia e il dolore che in genere affliggono le pazienti con forme incurabili.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE