Il virus del papilloma umano (HPV) aiuta a proteggere contro l’infezione dai ceppi di HPV Infezione da papillomavirus umano (HPV) Il virus del papilloma umano (HPV) causa verruche. Alcuni tipi di HPV causano verruche cutanee, mentre altri causano verruche genitali (neoformazioni in corrispondenza o attorno alla vagina... maggiori informazioni che hanno maggiori probabilità di causare:
Cancro del collo dell’utero Cancro della cervice Il tumore della cervice si sviluppa nella cervice (la parte inferiore dell’utero). Di solito è conseguenza di un’infezione da papillomavirus umano (HPV) trasmesso per via sessuale. Il primo... maggiori informazioni
, della vagina Vaginal Cancer Il tumore della vagina è raro, di solito si sviluppa nelle cellule della mucosa vaginale e nelle donne che hanno superato i 60 anni. Può causare un sanguinamento anomalo, specie dopo il rapporto... maggiori informazioni e della vulva Vulvar Cancer Il tumore della vulva di solito colpisce la cute e si sviluppa nella zona circostante l’orifizio vaginale. Può presentarsi come un nodulo, una zona pruriginosa o un ulcera che non guarisce.... maggiori informazioni nelle donne
Cancro dell’ano Cancro dell’ano I fattori di rischio per il tumore dell’ano comprendono certe infezioni a trasmissione sessuale. Sintomi tipici sono il sanguinamento all’evacuazione, dolore e, talora, prurito nella regione... maggiori informazioni , cancro della gola Tumore della bocca e della gola I tumori della bocca e della gola hanno origine sulle labbra, sul palato, sui lati o sul pavimento della bocca, della lingua, delle tonsille o del retrofaringe. I tumori della bocca e della... maggiori informazioni
e verruche genitali Infezione da papillomavirus umano (HPV) Il virus del papilloma umano (HPV) causa verruche. Alcuni tipi di HPV causano verruche cutanee, mentre altri causano verruche genitali (neoformazioni in corrispondenza o attorno alla vagina... maggiori informazioni
in entrambi i sessi
Queste patologie sono causate dal virus del papilloma umano, responsabile anche delle verruche genitali.
Il vaccino anti-HPV contiene solo alcune parti del virus. Non contiene virus vivo e pertanto non può causare l’infezione da HPV.
Per ulteriori informazioni, consultare l’informativa HPV (Human Papillomavirus) vaccine information statement dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC).
(Vedere anche Panoramica sull’immunizzazione Panoramica sull’immunizzazione L’immunizzazione consente al corpo umano di difendersi meglio dalle patologie causate da certi batteri o virus. L’immunità (la capacità dell’organismo di difendersi dalle patologie causate da... maggiori informazioni )
Esistono tre vaccini contro l’HPV:
Vaccino nonavalente: protegge da nove tipi di HPV
Vaccino quadrivalente: protegge da quattro tipi di HPV
Vaccino bivalente: protegge da due tipi di HPV
Tutti e tre i vaccini sono protettivi contro i due tipi di HPV (tipi 16 e 18) che causano circa il 70% dei tumori del collo dell’utero e il 90% dei tumori anali. Il vaccino nonavalente e il vaccino quadrivalente proteggono dai due tipi di HPV (tipi 6 e 11) che causano oltre il 90% delle verruche genitali, oltre a proteggere contro i tipi 16 e 18. Per i ragazzi e gli uomini sono consigliati solo il vaccino nonavalente e il vaccino quadrivalente.
Attualmente, negli Stati Uniti è disponibile solo il vaccino nonavalente.
Somministrazione del vaccino anti-HPV
Il vaccino anti-HPV viene somministrato come iniezione intramuscolare in una serie di 2 o 3 dosi. Se la dose iniziale della vaccinazione anti-HPV viene somministrata a un’età tra i 9 e i 14 anni, viene somministrata la serie di 2 dosi. Se la dose iniziale della vaccinazione anti-HPV viene somministrata a un’età pari o superiore a 15 anni, viene somministrata la serie di 3 dosi (vedere Vaccinazioni infantili di routine Calendario vaccinale infantile La maggior parte dei medici si attiene al calendario vaccinale raccomandato dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC, vedere calendario per lattanti e bambini e calendario per bambini... maggiori informazioni ).
Il vaccino è consigliato a:
Tutti i bambini, maschi e femmine, dall’età di 11-12 anni (ma si può iniziare all’età di 9 anni) e i soggetti non precedentemente vaccinati o non adeguatamente vaccinati fino all’età di 26 anni
Tutti gli adulti di età compresa tra 27 e 45 anni dopo aver discusso con il proprio medico sull’opportunità di un’eventuale vaccinazione
In presenza di una malattia temporanea, i medici solitamente rimandano la somministrazione del vaccino fino alla sua risoluzione (vedere anche CDC: Who Should NOT Get Vaccinated With These Vaccines? [Chi NON deve essere vaccinato con questi vaccini?]).
Effetti collaterali del vaccino anti-HPV
La sede dell’iniezione, a volte, diviene dolente, gonfia e arrossata. Non sono stati segnalati effetti collaterali gravi.
Ulteriori informazioni
Le seguenti sono alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di tali risorse.
Centers for Disease Control and Prevention (CDC): informativa sul vaccino anti-HPV (virus del papilloma umano)
CDC: informazioni sui soggetti che NON devono ricevere il vaccino anti-HPV