Nella malattia renale ateroembolica, diversi frammenti di materiale adiposo (ateroemboli) migrano attraverso le arterie a monte dei reni e ostruiscono i rami più piccoli delle arterie renali, causando insufficienza renale.
Gli ateroemboli compaiono generalmente in conseguenza di interventi chirurgici o di un intervento di aterosclerosi aortica.
Possono comparire i sintomi di insufficienza renale, come dita dei piedi blu o una decolorazione reticolata violacea della cute dei piedi e delle gambe.
Potrebbe essere necessario rimuovere e analizzare una porzione di tessuto renale (biopsia) per confermare la diagnosi.
(Vedere anche Panoramica sulle patologie vascolari renali)
Cause della malattia renale ateroembolica
Piccoli frammenti di materiale adiposo duro aderente a una parete vascolare indurita (aterosclerotica), generalmente l’aorta, si staccano e si spostano attraverso il flusso sanguigno, trasformandosi in emboli (ateroemboli). Alcuni emboli viaggiano verso le arteriole renali più piccole, ostacolando il rifornimento di sangue ai reni. In genere, tale processo interessa entrambi i reni allo stesso modo e contemporaneamente. Gli ateroemboli possono migrare anche verso altri organi e bloccare il flusso sanguigno in tali sedi.
Il materiale adiposo può staccarsi spontaneamente in caso di aterosclerosi aortica grave. Tale condizione si può verificare in seguito a un intervento chirurgico, all’angioplastica o a procedure diagnostiche radiologiche che coinvolgano l’aorta, come l’arteriografia, quando frammenti di materiale adiposo aderente alle pareti dell’aorta vengono staccati accidentalmente. La malattia renale ateroembolica è molto più comune negli anziani.
Sintomi della malattia renale ateroembolica
La malattia renale ateroembolica può causare l’incapacità acuta o lentamente progressiva dei reni di filtrare i prodotti di scarto dal sangue (danno renale acuto, malattia renale cronica o insufficienza renale). Con la progressione dell’insufficienza renale, possono manifestarsi sintomi, come affaticamento, nausea, perdita dell’appetito, prurito e difficoltà di concentrazione. I sintomi riflettono la compromissione dei muscoli, del cervello, dei nervi, del cuore, del tratto digerente e della pelle, causata dall’insufficienza renale.
Gli ateroemboli possono indurre la comparsa di sintomi in altri organi. Se gli ateroemboli interessano le braccia o le gambe, possono comparire sintomi come dita dei piedi blu o scure oppure una decolorazione reticolata violacea o scura della pelle fino alla gangrena. Gli ateroemboli che giungono nella regione oculare possono indurre cecità improvvisa.
Diagnosi di malattia renale ateroembolica
Esami del sangue e delle urine
Talvolta, biopsia del rene
Il medico sospetta malattia renale ateroembolica nei soggetti che presentino esami del sangue che indicano un declino della funzionalità renale dopo un intervento aortico. Di norma viene anche effettuata un’analisi delle urine.
La biopsia renale è la procedura migliore per confermare la diagnosi di malattia renale ateroembolica, ma di norma non è necessaria. Un campione di tessuto analizzato al microscopio mostra evidenze caratteristiche di materiale adiposo nelle arteriole minori. Anche l’esame della pelle o di campioni muscolari può aiutare a stabilire la diagnosi.
Talvolta, per determinare l’origine degli emboli è necessaria un’ecografia dell’aorta.
Trattamento della malattia renale ateroembolica
Trattamento dell’origine degli emboli
Trattamento dell’ipertensione arteriosa e del colesterolo alto
Talvolta, dialisi
Sebbene la maggior parte dei soggetti con malattia renale ateroembolica sopravviva, da un terzo a metà manifesta insufficienza renale e richiede dialisi.
Talvolta è possibile trattare l’origine degli emboli in modo da bloccare la formazione di nuovi, ma non esiste un trattamento diretto alla rimozione degli ateroemboli renali esistenti. Il trattamento mira a supportare il paziente al meglio delle possibilità. Per esempio, viene trattata l’ipertensione arteriosa, così come il colesterolo alto, di solito con un farmaco a base di statine. In caso di insufficienza renale può essere necessario ricorrere alla dialisi, ma talvolta i reni riprendono spontaneamente a funzionare.
Il trattamento a lungo termine si concentra anche sulla prevenzione e sul trattamento dell’aterosclerosi sottostante.
Ulteriori informazioni
Di seguito si riportano alcune risorse in lingua inglese che possono essere utili. Si prega di notare che il Manuale non è responsabile del contenuto di queste risorse.
American Association of Kidney Patients (AAKP): L’AAKP migliora la vita dei pazienti con l’educazione, il patrocinio e la promozione di un senso di comunità tra i pazienti affetti da malattia renale.
American Kidney Fund (AKF): L’AKF fornisce informazioni sulla malattia renale e il trapianto di rene, l’assistenza finanziaria basata sulle necessità per aiutare a gestire le spese mediche, webinar per i professionisti del settore medico e opportunità di patrocinio.
National Kidney Foundation (NKF): questa sorta di centro di smistamento fornisce tutto, dalle informazioni sulle nozioni di base della funzionalità renale, all’accesso al trattamento e al sostegno per i soggetti affetti da malattia renale, corsi di aggiornamento medici e opportunità di ricerca e sostegno finanziario per i professionisti del settore medico.
National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK): informazioni generali sulle malattie renali, comprese le scoperte scientifiche, le statistiche e i programmi di salute comunitaria e sensibilizzazione.