
I reni sono due organi a forma di fagiolo responsabili della produzione d’urina, dell’equilibrio dei livelli di acqua e di minerali nell’organismo e della filtrazione dei rifiuti dal sangue.
Le vie urinarie
![]() |
Che cos’è la malattia renale ateroembolica?
La malattia renale ateroembolica è l’insufficienza renale Panoramica sull’insufficienza renale L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di filtrare adeguatamente le scorie metaboliche dal sangue. L’insufficienza renale è legata a diverse cause. Alcune determinano un rapido... maggiori informazioni causata dal distacco di piccoli frammenti di materiale lipidico di consistenza dura nelle arterie e dall’ostruzione da parte degli stessi delle arteriole che riforniscono di sangue i reni. Questi frammenti di materiale lipidico di consistenza dura sono detti emboli.
La malattia renale ateroembolica può colpire uno o entrambi i reni
Se entrambi i reni sono gravemente colpiti, si può manifestare l’insufficienza renale Panoramica sull’insufficienza renale L’insufficienza renale è l’incapacità dei reni di filtrare adeguatamente le scorie metaboliche dal sangue. L’insufficienza renale è legata a diverse cause. Alcune determinano un rapido... maggiori informazioni
Solitamente, è causata da un intervento chirurgico o da una procedura medica a un’arteria
L’insufficienza renale viene rilevata da un esame del sangue
Il medico non può riparare il danno renale, ma cercherà di evitare che peggiori
Il soggetto potrebbe necessitare di dialisi renale Dialisi La dialisi è un processo artificiale di rimozione delle scorie e dei liquidi in eccesso dal corpo, necessario quando i reni non funzionano in maniera adeguata. Sono innumerevoli i motivi... maggiori informazioni
(processo di filtrazione del sangue impiegato quando i reni non sono in grado di farlo)
Quali sono le cause della malattia renale ateroembolica?
Quando si ha un indurimento delle arterie (aterosclerosi Aterosclerosi Nei soggetti con aterosclerosi, all’interno delle pareti delle arterie di medie e grandi dimensioni, si sviluppano depositi localizzati di materiale grasso (ateromi o placche aterosclerotiche)... maggiori informazioni ), queste vengono ostruite da materiale lipidico duro. Alcuni frammenti di questo materiale lipidico possono staccarsi e galleggiare nel sangue fino a quando non si bloccano in un piccolo vaso sanguigno. Se si ha un accumulo sufficientemente grande di questo materiale nei vasi sanguigni di un organo, questo smette di funzionare.
La malattia renale ateroembolica si manifesta generalmente dopo un intervento chirurgico o una procedura a carico dell’aorta (l’arteria più grande del corpo). I frammenti di materiale lipidico che aderiscono alle pareti dell’aorta possono staccarsi accidentalmente durante la procedura e raggiungere i reni. A volte, il materiale lipidico si stacca da solo.
Il materiale lipidico può anche ostruire i vasi di altri organi addominali, come l’intestino o il pancreas.
Quali sono i sintomi della malattia renale ateroembolica?
In genere, il soggetto non presenta sintomi, a meno che non manifesti insufficienza renale Malattia renale cronica I reni sono due organi a forma di fagiolo che producono l’urina. Le loro dimensioni sono simili a quelle di un pugno e sono situati sul retro dell’addome, vicino alla colonna vertebrale. I reni... maggiori informazioni . I sintomi dell’insufficienza renale sono:
Sensazione di debolezza e stanchezza
Sensazione di nausea
Diminuzione dell’appetito
Prurito
Sonnolenza o stato confusionale
Raramente, il danno renale causa ipertensione arteriosa Ipertensione arteriosa Ogni battito cardiaco spinge il sangue attraverso le arterie. Le arterie sono i vasi sanguigni che trasportano il sangue dal cuore all’organismo. La pressione arteriosa è la pressione del sangue... maggiori informazioni .
Come viene posta la diagnosi di malattia renale ateroembolica?
Il medico sospetta la malattia renale ateroembolica se gli esami del sangue o delle urine di routine mostrano che i reni non funzionano normalmente dopo che il soggetto ha subito un intervento chirurgico o una procedura all’aorta. Per confermare la diagnosi, talvolta il medico esegue:
Una biopsia renale (prelievo di un piccolo frammento di tessuto renale da esaminare al microscopio)
Ecografia
Come viene trattata la malattia renale ateroembolica?
Il medico non può far regredire il danno renale, ma può trattare il paziente per prevenire la formazione di altri emboli con:
Farmaci per prevenire la formazione di ulteriore materiale lipidico nelle arterie
Se i reni sono stati gravemente danneggiati, può rendersi necessaria la:
Dialisi Dialisi La dialisi è un processo artificiale di rimozione delle scorie e dei liquidi in eccesso dal corpo, necessario quando i reni non funzionano in maniera adeguata. Sono innumerevoli i motivi... maggiori informazioni
(in cui una macchina filtra il sangue quando i reni non sono in grado di farlo)