Fattori come debolezza dei muscoli della coscia, pronazione eccessiva e tensione dei muscoli e tendini della gamba possono provocare dolore nella parte anteriore del ginocchio.
Il dolore si può avvertire nella corsa in discesa, ma può finire col presentarsi anche durante la deambulazione.
Per la diagnosi possono essere necessarie la risonanza magnetica per immagini (RMI) e l’artroscopia.
La corsa deve essere sospesa fino alla scomparsa del dolore e la successiva riabilitazione per rafforzare e riequilibrare i muscoli che circondano il ginocchio.
Se la pronazione eccessiva causa dolore, può essere di aiuto inserire dei plantari nelle scarpe.
(Vedere anche Panoramica sui traumi sportivi Panoramica sui traumi sportivi I traumi sportivi sono comuni fra gli atleti e le persone che praticano sport, anche se alcune lesioni, tradizionalmente considerate traumi sportivi, possono interessare persone che non ne praticano... maggiori informazioni .)
La rotula (patella) è un osso circolare collegato a legamenti e tendini della regione del ginocchio e, in condizioni normali, si sposta in alto e in basso sul femore durante la corsa.
Dolore nella parte anteriore del ginocchio
Normalmente, durante la corsa, la rotula (patella) si muove in alto e in basso sul femore. Il dolore si manifesta se i muscoli della coscia sono deboli o il piede ruota eccessivamente (pronazione). Di conseguenza la rotula strofina in modo anomalo contro il femore aumentando il logorio e provocando lacerazioni. ![]() |
Le possibili cause del dolore nella parte anteriore del ginocchio (dolore del ginocchio anteriore) sono:
Rotula in una posizione troppo alta o troppo bassa davanti all’articolazione del ginocchio
Inserimento non centrato dei muscoli intorno alla rotula
Muscoli posteriori della coscia tesi e accorciati
Tensione del tendine d’Achille
Debolezza dei muscoli della coscia, che generalmente contribuiscono alla stabilizzazione del ginocchio
Ginocchio del podista
La debolezza dei muscoli della coscia rappresenta una causa comune del ginocchio del podista, una patologia curabile del ginocchio anteriore. Se i muscoli della coscia sono deboli, la rotula è libera di spostarsi lateralmente, producendo un anormale sfregamento contro il femore. La situazione nota come ginocchio del podista di solito ha inizio con il dolore al ginocchio durante la corsa in discesa, successivamente il dolore si avverte anche durante la normale corsa o deambulazione, specie se in discesa.
Pronazione eccessiva
Un’eccessiva pronazione (rotazione interna) del piede durante la deambulazione o la corsa può provocare dolore al ginocchio. A causa della pronazione, il muscolo della coscia (quadricipite) deve portare verso l’esterno la rotula e ciò produce un anormale sfregamento contro l’estremità del femore.
Diagnosi del dolore al ginocchio
Valutazione medica
Il medico ascolta i sintomi ed esamina il paziente. Talvolta è necessaria la risonanza magnetica per immagini (RMI), l’artroscopia (osservazione dell’interno dell’articolazione con una sonda visualizzatrice flessibile) o entrambe.
Trattamento del dolore al ginocchio
riposo
Riabilitazione
La corsa deve essere evitata fino a quando non è possibile riprenderla senza dolore. Sono di aiuto anche gli impacchi di ghiaccio sulla zona interessata, i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e l’uso temporaneo di una ginocchiera o un supporto elastico. Altri esercizi, come la cyclette (con il sellino alto, ripetizioni basse e scarsa resistenza) o il nuoto, possono aiutare a proteggere il ginocchio e a mantenere la forma fisica durante la convalescenza. Sono utili gli esercizi per il rafforzamento e l’equilibrio dei muscoli posteriori (ischiocrurali) e anteriori (quadricipiti).
Nel ginocchio del podista, gli esercizi di stretching prima dell’attività possono contribuire a bilanciare lo squilibrio delle forze dovuto ai muscoli tesi e a ridurre la lesione.
L’uso di plantari nelle scarpe può essere di aiuto nel correggere la pronazione eccessiva.